53 58 s36 meet 2

Page 1


Eventi A5T

L’ACCADEMIA VOLA IN EUROPA: MALTA, CIPRO, GERMANIA, BELGIO E TURCHIA

LUGLIO 2013: concluso il progetto europeo

MEET

(Marketing dell’ Enogastronomia Territoriale) L’Accademia delle 5T ha sempre riconosciuto l’importanza della filiera formativa nel suo ruolo di cerniera tra il mondo del lavoro e lo sviluppo sostenibile del territorio. Per questo motivo, attraverso la promozione e realizzazione di progetti europei di mobilità transnazionale, ha voluto offrire una possibilità di formazione/informazione per Professionisti. Tutto ciò nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, al fine di avere una ricaduta concreta in termini di attualizzazione dei contenuti didattici per il raggiungimento di competenze, tra quelle previste nelle Linee Guida dei Nuovi Professionali (D.P.R. 15/03/2010, n. 87). L’obiettivo è stato lo sviluppo della conoscenza e approfondimento del territorio attraverso la ricerca, la valorizzazione e la diffusione di prodotti enogastronomici tipici e tradizionali.

www.sapori-italia.it

53

Sapori d’Italia 36


Eventi A5T

MEET

MALTA, CIPRO, GERMANIA, BELGIO E TURCHIA L’Accademia delle 5T capofila della rete di Istituti Alberghieri e per il Turismo: Sapori d’Italia L’attività di Formazione dell’Accademia delle 5T L’Accademia delle 5T per le Scuole PROGRAMMA LLP 2007 -2013 (Lifelong Learning Programme) Programma settoriale Leonardo da Vinci, azione VETPRO

L’esperienza di mobilità: una settimana a Malta, Cipro, Germania, Belgio e Turchia Il Porto de La Valletta

60

partecipanti, divisi in 5 gruppi, hanno usufruito della possibilità di attuare un programma di soggiorno studio all’estero, della durata di una settimana, presso i partner europei del progetto: 2012 Malta, Cipro e Germania; 2013 Belgio e Turchia. Durante il soggiorno, sono stati analizzati e confrontati esempi / esperienze / proposte di sviluppo sostenibile del territorio, grazie ad incontri con esperti e visite ad aziende del settore agroalimentare tipico e tradizionale. I partecipanti, hanno approfondito la realtà storica – socio - culturale del Paese di accoglienza grazie ad un intenso programma curato in loco dai referenti di progetto dei partner europei, nel dettaglio:

1)

Comino Blu Lagoon

A Malta (Gozo), il gruppo ha avuto modo di approfon-

dire, insieme a rappresentanti del Ministero, il progetto ECO-GOZO 2020 promosso dal Governo con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche - a favore, tra l’altro, di un’alimentazione sana e naturale per migliorare la qualità della vita sull’isola. Le aziende locali visitate sono state: Jubilee Foods, Magro Brothers, Tal-Mansar Winery, Marsovin.

La Scuola Sir M. A. Refalo di Gozo

Gruppo nell’aula magna delle scuole medie di Gozo

Vigneti a Tal-Mansar Vinary

Sapori d’Italia 36

La Cucina della Scuola Alberghiera di Gozo

Marsovin/Malta: le cantine

La cucina delle scuole medie di Gozo

54

Luglio/Agosto 2013


L’ACCADEMIA VOLA IN EUROPA: MALTA, CIPRO, GERMANIA, BELGIO E TURCHIA

HACCP alle medie

Le antiche saline di Gozo

Produzione del limoncello

Datteri a Malta

Produzione di ravioli a Gozo

2)

A Cipro (Lemesos): a incontri con politici e rappresentanti del settore di accoglienza turistica (v. resorts a Lemesos Amathus Hotel di Lemesos, il Columbia Beach Resort di Pissoury Bay e il Thalassa Restaurant & Conference nella cosiddetta Baia del Governatore) si sono alternate visite a particolarissime aziende artigianali per la produzione di prodotti tradizionali e tipici, derivati dal carrubo, l’oro nero di Cipro, oltre ai vini, agli insaccati, ai latticini, alle conserve e ai dolciumi. Da segnalare: Nel cuore della regione di Pitsylia, la meno visitata dei Monti Troodos, a Kyperounda, si produce una rarità: la tsamarella (presidio Slow Food): si tratta di carne di capra essiccata al sole e aromatizzata con sale e origano. Nei pressi di Lemesos, nel pittoresco villaggio di Doros, c’è invece il punto di produzione e vendita di Katerina Christoforou, famosissima in tutta Cipro per le delizie della pasticceria tradizionale, tipica delle preparazioni di famiglia, tra queste: i glikà (dolci) canditi: bergamotto, noci col mallo, bucce di anguria, melanzane, persino spicchi di scordo (aglio)!

Lavorazione del carrubo a Cipro

Il gruppo a Cipro

Biblioteca dell’Istituto

Cipro, la spiaggia

Confetture

Frutta secca

Visita alle cantine

www.sapori-italia.it

55

Sapori d’Italia 36


Eventi A5T

MEET

MALTA, CIPRO, GERMANIA, BELGIO E TURCHIA

3)

In Germania (Dresden): sono stati organizzati incontri con responsabili del mondo politico ed economico, tra l’altro con l’Associazione dei Consumatori (Verbrauchergemeinschaft Dresden) e con EkoConnect, centro internazionale per l’agricoltura biologica nel Centro ed Est europeo (Int. Zentrum fuer Oekologischen Landbau Mittel- und Osteuropas). Inoltre, i partecipanti hanno avuto modo di visitare aziende di prodotti agroalimentari tipici, quali: senape, dolci al pepe, birra.

Dolci natalizi di marzapane

4)

Proost!

Gruppo in visita a EkoConnect

In Belgio (Heist-op-den-Berg):

si sono alternati incontri con esperti e politici locali a visite ad aziende del territorio quali: Palm Breweries, Hulleburg, Winecastle Genoels-Elderen, Vineyards of Wezernaal e Domus Brewery Tiensestraat.

Gruppo con esperti alla Palm Breweries

Piatti locali e tavolata

Colazione tipica

Sapori d’Italia 36

Gruppo al Winecastle Geroels-Elderen

Domus Brewery Tiensestraat

Vigneti di Vineyards of Wezernaal

56

Luglio/Agosto 2013


5)

L’ACCADEMIA VOLA IN EUROPA: MALTA, CIPRO, GERMANIA, BELGIO E TURCHIA in Turchia (Kas):

il gruppo ha visitato aziende di produzione agroalimentare di Kumluavo e Kinik (pomodori, pepe, cetrioli, rose, miele), di Goembe e Elmali (meleti, vigneti) ed ha incontrato rappresentanti dell’ambiente politico locale.

La spiaggia a Kaputas

Pianura e monti a Demre

Panorama a Kalkan

Patara, anfiteatro

Coltivazione del pomodoro

Una spiaggia a Kas

Pere al mercato

Scalogni al mercato

Mercato della frutta a Kas

Il Villaggio Turistico gestito dalla scuola

Sala conferenze della scuola di Kas

Biblioteca della scuola di Kas

Motivi ornamentali di Kas

Le tombe licie di Myra

www.sapori-italia.it

57

Sapori d’Italia 36


MEET

MALTA, CIPRO, GERMANIA, BELGIO E TURCHIA Il partenariato d’invio 10 istituti della Rete Sapori d’Italia: Regione Veneto: IIS Carnacina di Bardolino – (Res. Tiziana Bertelli) IPSSART Cipriani di Adria (res. Angela Pozzetti) Regione Liguria: IPSSAR Ruffini-Aicardi di Arma di Taggia (Res. Manuela Ormea) IPSSAR Casini della Spezia (Res. Paola Capaccioli) Regione Marche: IPSSAR Buscemi di S. Benedetto del Tronto (Res. Leonella Ferrarini) IPSSART Varnelli di Cingoli (Res. Bruno Spaccia) Regione Piemonte: IIS Ciampini-Boccardo di Novi Ligure (Res. Raffaella Porotto) IPSSAR Maggia di Stresa (Res. Riccardo Milan) Regione Sardegna: IPSAR Tortolì (Res. Caterina Zedde) Regione Sicilia: IPSSARCT Ambrosini di Favara (Res. Giacomo Daina)

Il partenariato di accoglienza Malta (Victoria-Gozo): Sir Mikelangelo Refalo - Centre for further studies - Ref. Lawrence Sciberras Cipro (Lemesos): C’Technical (Hotel) School of Lemesos - Ref. Alberto Cassera Germania (Dresden): Berufliches Schulzentrum für Wirtschaft Prof.Dr.Zeigner - Ref. Ferenc Naacke Belgio (Heist-op-den-Berg): Heilig-Hartscholen - Ref. Bernadette Decat Turchia (Kas): T.C.Kas Kaymakamligi-Kas Otelcilik ve Turizm Meslek Lisesi Müdürlugü - Ref. Soykan Aykiri partner intermediari ADI: Associazione Docenti Italiani Piccolo Blu Food & Rooms di Campiglia (SP) Comunità Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio (MC)

La valutazione dei risultati 1) la fase di preparazione, curata dagli esperti dell’Accademia delle 5T, prima dell’effettuazione del periodo di mobilità, a conclusione della quale i partecipanti hanno dovuto presentare come prodotto un esempio di mappatura del territorio sulla base della ricerca di prodotti agroalimentari tipici e tradizionali; 2) la definizione delle attività e del programma culturale - curata dall’Accademia insieme con il referente del partner di accoglienza - per la realizzazione della settimana di mobilità in modo coerente e pertinente alle tematiche e agli obiettivi progettuali; 3) la realizzazione dei prodotti finali (UDA - Unità di Apprendimento), da parte del gruppo di partecipanti dei singoli partner d’invio.

RINGRAZIAMENTI

Il successo nella realizzazione di un’idea progettuale è direttamente proporzionale al clima di collaborazione che si riesce a instaurare nella rete di partenariato, all’entusiasmo e alla disponibilità nel ricercare insieme, alla competenza relazionale dei singoli all’interno dei gruppi di lavoro, e, naturalmente, alla disponibilità al confronto costruttivo. Competenza relazionale, metodologica e professionale ha caratterizzato il clima di lavoro dell’intero partenariato. Di conseguenza: un grazie a tutti i Dirigenti Scolastici e Docenti - Referenti europei. Un grazie ai Partner intermedi, in modo particolare alla Comunità Montana dei Monti Azzurri, nelle persone del suo Presidente, Giampiero Feliciotti, e del referente di progetto, Elio Carfagna, perchè è grazie alla loro preziosa e fattiva collaborazione che si è riusciti ad organizzare nel migliore dei modi il Convegno di Apertura delle attività progettuali.

Sapori d’Italia 36

58

Luglio/Agosto 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.