Francesco ignazio mannu su patriota sardu a sos feudatarios

Page 289

Su patriota sardu a sos feudatarios

33

17. A bortas de Podatariu Guvernat su Capellanu Sas Biddas cun una manu; Cun s’altera sa dispenza; Feudatarïu pensa Chi sos vasallos non tenes, Solu pro crescher sos benes Solu pro los iscorzare. [9] Procc. &c. Talvolta [capita] che funga da amministratore dei beni feudali un sacerdote: in questo modo con una mano [costui] governa [spiritualmente] i villaggi, con l’altra invece governa la dispensa. Feudatario, rifletti! I vassalli non li hai solo per accrescere il tuo patrimonio, non li hai solo per scorticarli! 17.1 bortas de Podatariu] poderiu T; boltas de podattariu S; boltas, de podattariu, C NS N G CR P. 17.2 Guvernat su Capellanu] cappellanu S; capellanu T C; cappellanu, NS; Guverna’ su cappellanu N G CR P Guverna’ su cappellanu: CR. 17.3 Biddas cun una manu;] biddas cun una manu, T S CR; biddas cun una manu C NS N G P. 17.4 Cun s’altera sa dispenza;] s’atera sa dispensa. T; Cum s’atera sa dispensa, S; Cun s’attera sa dispensa. C NS N G CR P. 17.5 Feudatarïu pensa] Feudatariu pensa O; corr. da Feudatarju pensa; O Feudatariu! pensa T; Feudatariu, S; Feudatariu, pensa, C P; Feudatariu pensa, pensa NS; Feudatarïu, pensa, N CR; Feudatariu, G. 17.6 vasallos non tenes,] vassalos no tenas T; vassallos non tenes S C NS N G CR P. 17.7 benes] benes, T C NS N G CR P. 17.8 los iscorzare.] l’iscorzare. P. 17.1 A bortas de Podatariu] Per l’uso di borta/bolta, vedi il commento al v. 6.2. Podatariu, ‘podatario’, è termine di origine spagnola e indica il procuratore generale dei feudatari (DES, II, 290). - 17.2 Capellanu] Capellanu, ‘cappellano’, che indica il sacerdote cui è affidata un’officiatura senza cura d’anime, non è usato qui in senso proprio, ma genericamente per indicare il religioso al quale, in qualche feudo, venivano affidate funzioni di carattere amministrativo, a voler significare che si tratta di una mansione che non si addice a quella figura. Il termine deriva dallo sp. capilla, ‘mozzetta, cappuccio’, cioè la parte dell’abito dei religiosi che serve per coprire il capo (DES, I, 290, s. v. kapil’la); la grafia di O è modellata sul termine sp. capellan, ‘cappellano’. - 17.4 cun s’altera sa dispenza] Secondo il Wagner “il pronome appare nella forma a(t)teru già negli antichi testi, e non vi è traccia di una forma *alteru *arteru” (DES, I, 146, s. v. atteru). Inoltre il Wagner non registra il termine dispenza/dispensa, mentre lo Spano attribuisce al sost. dispensa, oltre che il significato di ‘dispensa, distribuzione’, anche quello di ‘privilegio’, significato per il quale il Wagner registra per il log. la voce mandu, “sp. mando, ‘autoridad y poder” (DES, II, 65). Il verso non è di chiara interpretazione e a tal fine non sono di utilità alcuna le traduzioni in italiano del Costa, del Satta,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.