
2 minute read
UNITÀ
UNITÀ 3 È tardi! p. 43
LEZIONE 1
VIDEO Il lunedì ho la mattina libera p. 44
LEZIONE 2 E voi che programmi avete? p. 47
Comunicazione ▸ Parlare di azioni quotidiane ▸ Informarsi sugli orari quotidiani di qualcuno ▸ Parti del giorno ▸ Giorni della settimana ▸ Avverbi ed espressioni di frequenza
▸ Parlare del tempo libero ▸ Descrivere la propria giornata ▸ Espressioni di tempo ▸ Verbi per parlare della giornata e del tempo libero ▸ Presente: -verbi regolari (plurale e sintesi) -verbi in -isco - verbi irregolari: andare, fare, uscire -verbi riflessivi
LEZIONE 3 Vuoi venire con me? p. 50
▸ Informarsi sui programmi di qualcuno ▸ Fare una proposta ▸ Accettare / Rifiutare un invito, esprimere incertezza Lessico Grammatica ▸ Informale / Formale (tu, Lei) ▸ Preposizioni di tempo: a, all’, alle, dalle … alle
▸ Luoghi del tempo libero ▸ Presente: -verbi irregolari: venire -verbi modali: dovere, potere, volere ▸ Preposizioni di luogo / mezzo: in, al, a
Progetto Programmare un fine settimana p. 53 Strumenti per imparare p. 55 Test / Che cosa ho imparato? E p. 36 Pronuncia e ortografia: intonazione (ironia); suoni [ʃ] (sciare) e [sk] (scuola); consonanti doppie Intercomprensione: giorni della settimana; verbi di azioni quotidiane Cultura: gli orari in Italia Altri contenuti: sport
UNITÀ 4 Al mercato p. 57
LEZIONE 1
VIDEO Allora, il menù è deciso… p. 58
LEZIONE 2 In giro per negozi p. 61
LEZIONE 3 Buon compleanno! p. 64
Comunicazione ▸ Interagire al mercato ▸ Chiedere e dire la quantità ▸ Fare gli auguri per il compleanno e brindare Lessico ▸ Prodotti (frutta e verdura) ▸ Vestiti ▸ Quantità e contenitori ▸ Bene / Buono / Bello
▸ Prendere accordi per decidere un menù ▸ Esprimere gusti ▸ Interagire nei negozi (chiedere dei prodotti, chiedere e dire il prezzo, indicare la quantità) ▸ Cibi ▸ Negozi ▸ Aggettivi per descrivere il cibo
▸ Augurare ▸ Parlare del compleanno ▸ Auguri e ricorrenze ▸ Regali Grammatica ▸ Quanto/a, Quanti/e ▸ Accordo nome + aggettivo (di colore) ▸ Buonissimo / Bellissimo
▸ Articoli determinativi (sintesi) ▸ Verbo piacere: mi / ti piace / piacciono ▸ Preposizione di + articolo (partitivo) ▸ Accordo articolo + nome + aggettivo (sintesi) ▸ Articolo indeterminativo uno ▸ Congiunzione o ▸ Aggettivi possessivi (singolare) ▸ Preposizione a + articolo: al mercato, gelato al cioccolato
Progetto Organizzare una festa a sorpresa p. 67 Strumenti per imparare p. 69 Test / Che cosa ho imparato? E p. 49 Pronuncia e ortografia: intonazione espressiva; suono [ʎ] (figlio); consonanti doppie Intercomprensione: cibi; brindare; vestiti Cultura: il mercato; piatti tipici; il compleanno; abbigliamento formale Altri contenuti: confrontare e descrivere vestiti; usi di dovere, potere, volere
UNITÀ 5 Una gita a Imola p. 71
LEZIONE 1
VIDEO Scusi, dobbiamo andare in centro p. 72
LEZIONE 2 Possiamo pranzare? p. 75
Comunicazione ▸ Chiedere e dare indicazioni stradali ▸ Fare una richiesta e rispondere ▸ Dare ordini e istruzioni ▸ Verbi di movimento ▸ Parole per collocare nello spazio: dietro, lontano ▸ Numeri ordinali
▸ Comunicare al ristorante (ordinare, chiedere informazioni su un piatto, segnalare che manca qualcosa) ▸ Capire una ricetta ▸ Menù e portate ▸ Parole per parlare di cibi e piatti: amaro, piccante ▸ Oggetti della tavola ▸ Verbi per cucinare ▸ Pronomi diretti di 3a persona: lo, la
Lessico Grammatica ▸ Imperativo (noi, voi) ▸ C’è / È