199
Romano Scarpa (1927-2005) 72. Topolino e lʼEnigma di Brigaboom 59a tavola originale in formato striscia, pubblicata su “Topolino” nn. 1784, del 4 febbraio 1990. Matita e china su cartoncino cm 51x24 (disegno cm 46,5x13).
In questa tavola Topolino incontra Topesio, suo rivale in amore e discendente del famigerato Bel Gagà… Romano Scarpa è il fumettista Disney italiano più popolare negli Stati Uniti. Dopo un esordio nell’animazione, si presenta nel 1948 da Mario Gentilini (l’allora direttore di “Topolino”), senza molto successo. Ci riprova nel 1953, riuscendo finalmente a convincerlo. Scarpa è spesso considerato l’ultimo degli autori Disney americani; è l’unico, dopo Floyd Gottfredson, a realizzare alcune storie a striscia di Topolino, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Scarpa vuole tentare un esperimento: realizzare una storia composta di strisce e vederle pubblicate su “Topolino”. L’esperimento, che ottiene un grande successo, viene inaugurato nel 1989 con Topolino e l’enigma di Brigaboom, cui fanno seguito Topolino e la banda dello sternuto, Topolino e gli Uomini-Vespa e Topolino in Ciao, Minnotchka! Persino Carl Barks si complimenta più volte con Romano, inviandogli inoltre un’idea per realizzare Brigitta. In effetti sono molti i personaggi ideati da Scarpa, secondi (forse) solo a quelli di Barks: il Maestro veneziano inventa infatti Gedeone de Paperoni, Atomino Bip Bip, Trudy, Brigitta McBridge, Filo Sganga, Codino Ippocampo, Sgrizzo Papero, Paperetta Yé-Yé, Gancetto (o Bruto), Plottigat, Basettoni e tanti altri ancora. € 375/750
[ 154 ]