170. ARMANDO TESTA Gelosia paulista Storyboard originale per Delfa Cine, regia di M. Messina, fine anni ‘60, composto da 18 fogli cm 23,2 x 33, ciascuno con 4 illustrazioni matita, china e acquerello. Interessante documento originale che permette di seguire passo passo lo sviluppo della creatività dello studio Testa per una grande campagna pubblicitaria. Le opere sono presentate con una cornice ogni sei fogli. Eccellente conservazione. A complete original storyboard, composed by 18 type-written papers, each of them illustrated with 6 pencil and tempera panels. Realised by Michele Messina for Testa advertising firm, in the late Sixties. Excellent conditions. 1.000/2.800 171. Chitarra Joe - Gelati Eldorado Latta serigrafata cm 48 x 68, impresso da Fabbri e Forni Milano, anni ‘60. Bella latta pubblicitaria con ritratto del testimonial del gelato Camillino, “adottato” per i Caroselli da Giorgio Gaber. Enameled tin advertising for a popular icecream from the Sixties. Very good conditions. 125/300 172. Il Musichiere gioco in scatola - dal programma di Garinei e Giovannini Editrice Giochi, Milano; 1959. “Nuova edizione con le canzoni del Festival di Sanremo 1959”. Confezione cm 45,5 x 30,5, altezza cm 6, illustrata con fotografie in b/n di Mario Riva e del Maestro Kramer. Istruzioni del gioco applicate all’interno del coperchio. Completo di: mini-pianoforte a coda con relativo leggio; cassaforte incorporata nella scatola con all’interno 31 (originariamente 35) “gettoni d’oro” di diverso valore; plancia della pista per la “Corsa alla campana”; due scarpette (originariamente sei) in plastica dai diversi colori; una campanella con sostegno metallico; 30 cartine quadrate per la “Corsa alla campana”; 25 mini-spartiti musicali completi; 7 mini-spartiti neutri; “L’orologio del Musichiere”; una sciarpa del “Musichiere”. Interno eccellente, scatola ottima. An elaborated table game, devoted to one of the most popular tv musical shows of the Fifties. 100/280
52
170
171 172
173. Quaqquao - promozionale Invernizzi - Susanna Plasteco, Milano; anni ‘60. Gonfiabile altezza cm 58, collegato alla raccolta punti Invernizzi. Zampe semi-rigide. Ottime condizioni. Uno dei più rari gonfiabili Plasteco. Advertising inflatable doll, produced for Invernizzi, early Sixties. In very good conditions. 275/500
CAROSELLO - TESTA
173
174. Rita Pavone lotto di memorabilia composto da: Bambola Baravelli famous dolls; 1968. Confezione originale in cartoncino cm 10 x 36; h cm 6 figurata a colori. Bambola in plastica alta 32 cm circa, con capelli sintetici, vestitino in feltro, stivali in gomma. Completa di piedistallo. Confezione con lievi tracce di usuraai margini, ma bambola perfetta. Ottimo esemplare. Unitamente a: Cinzano Soda: Cin Cin con Rita Pavone, Affisso promozionale in masonite anni ‘60. Cm 30,5 x 42. Ottima conservazione. Unitamente a: La Jaguar di Rita Politoys, Milano; seconda metà anni ‘60. Modellino in metallo con particolari in plastica, cm 10,5 x 4; altezza cm 2,5, ospitato nella scatola-contenitore illustrata e accompagnato da una foto dell’attrice. Buona conservazione. Unitamente a: Rita Pavone La Zanzara 45 giri RCA italiana Roma, in astuccio figurato. Ottima conservazione. Rita Pavone è protagonista, nel 1964, dello sceneggiato televisivo “Il giornalino di Gian Burrasca”. La celebre sigla, “W la pappa col pomodoro”, venne incisa in svariate lingue. Nello stesso anno la popolarità della cantante suscita l’attenzione di Umberto Eco, che parla di lei nel suo saggio intitolato “Apocalittici e Integrati”. In seguito incide moltissimi 45 giri, è protagonista di programmi tv come “Studio Uno”, per la regia di Antonello Falqui. In questi anni recita in alcune pellicole cinematografiche appartenenti al filone successivamente chiamato dei musicarelli: ad esempio in “Rita, la figlia americana” (1965) con Totò. La popolarità della cantante è tale da assicurare a questi film degli incassi milionari. Conquista i primi posti delle classifiche più o meno ovunque (Gran Bretagna, USA, Francia, Spagna, America latina). Negli Stati Uniti è ospite, per ben cinque volte, della trasmissione Ed Sullivan Show (CBS), trasmesso live da costa a costa. In una puntata Rita Pavone appare sul cartellone quale terzo nome dopo Duke Ellington ed Ella Fitzgerald. A set of four advertising items, devoted to Rita Pavone, one of the mediatical phenomenon of the Sixties. 475/1.000
53
174
GIOCHI E PUBBLICITÀ