3 minute read

CONVEGNI E DIBATTITI pagg

CONVEGNI E DIBATTITI

Cerrano, Antonino Orsatti su“Regole della rete e tutela legale del minorenne”; Il Giudice per le Indagini Preliminari e per l’udienza preliminare nel Tribunale di Teramo, Roberto Veneziano su “L’importanza del concetto di giustizia e l’assembramento dei valori nella fase adolescenziale”.

Advertisement

“Il Lions Clubs International – dichiara Antonino Orsatti – favorisce la difusione di un’istruzione di qualità, di servizi per la salute, e supporta la crescita positiva dei giovani di tutto il mondo. Nel solco di tale missione, il Lions Club Atri-Terre del Cerrano, insieme al Lions Club Giulianova, è impegnato nella nostra provincia nell’informazione e nella prevenzione dei fenomeni sempre più allarmanti di bullismo e di cyberbullismo mediante l’organizzazione di incontri-dibattito sul tema negli Istituti scolastici. Quest’anno, grazie alla sensibilità e alla lungimiranza della dirigente scolastica dell’IIS Zoli di Atri e alla preziosa collaborazione delle referenti del progetto, nonché alla pronta disponibilità del Comune di Atri e dell’Ass.ne I.P.A., siamo stati ad Atri con gli studenti del primo e del secondo anno dello stesso Istituto, i quali hanno fornito anche il loro contributo per approfondire la tematica del bullismo e del cyberbullismo che è stata afrontata, nei diversi aspetti, da esperti relatori. Siamo certi che la collaborazione concreta tra il nostro Club e la dirigente scolastica dell’Istituto Zoli proseguirà nei prossimi anni per sostenere l’impegno alla tutela degli studenti”.

“Episodi di cyberbullismo sono – dichiara la dirigente Angeloni – purtroppo, sempre più frequenti e rappresentano ormai un’emergenza sociale che la scuola non può più trascurare. Il profondo mutamento delle abitudini legato alla pandemia e l’accelerazione nell’utilizzo dei dispositivi informatici e della rete, sin dalla prima età scolare, comportano l’esigenza di promuovere un uso sano e consapevole di tali strumenti, raforzando le alleanze educative, i patti territoriali e di comunità. Il convegno è stata una preziosissima occasione di incontro, confronto e rifessione su un tema di grande preoccupazione, per apprendere le strategie migliori, promuovere comportamenti improntati al rispetto per se stessi e per gli altri e accrescere la ‘consapevolezza digitale’, l’unica arma realmente in grado di contrastare il fenomeno del cyberbullismo”.

CONVEGNI E DIBATTITI IL RUOLO DELL’ARTIGIANATO NELLA SOCIETÀ MARCHIGIANA

di Angela Borrelli

ANCONA COLLE GUASCO 3ª Circoscrizione

Una interessante conviviale c’è stata venerdì 5 novembre presso l’NH hotel di Ancona. Tema della serata: “Artigianato, micro e piccole Imprese? Quale futuro e in quale contesto? La missione di Confartigianato”.

Relatore della serata è stato il Dott. Marco Pierpaoli, Segretario generale di Confartigianato, introdotto da Bruno Versace, presidente del Lions Club Ancona Colle Guasco.

Il relatore ha ricordato che la Confartigianato nasce nel 1946 come sindacato, fondato da un marchigiano, per tutelare e dare dignità ai lavoratori artigiani.

La legge quadro del 1985 defnisce l’imprenditore artigiano colui che esercita personalmente e professionalmente l’attività di impresa. L’elemento caratterizzante consiste nel fatto che l’imprenditore deve svolgere personalmente e in misura prevalente l’attività nella produzione.

Ha descritto la situazione odierna delle imprese artigiane ed ha afermato che anche se le imprese marchigiane hanno saputo reagire alla pandemia, tuttavia in conseguenza del covid tra il 2019 e il 2020 si sono perse 800 imprese su 8.838.

Le imprese giovanili tra il 2015 e il 2020 nelle Marche sono diminuite del 20,6% mentre in Italia del 13,2%. Pur rivelando la situazione di crisi che caratterizza la nostra realtà ha riferito che sussiste l’impegno della Confartigianato rivolto al sociale. Infatti è impegnata a fornire borse di studio per l’istruzione, a fnanziare progetti per il territorio, progetti per la valorizzazione del patrimonio storico–culturale e soprattutto a dare grande sostegno a “fare impresa” con sostegno alla promozione dell’attività.

This article is from: