
2 minute read
Optimat DeLaval
from L’imprenditore Agricolo - marzo 2021
by L'Imprenditore Agricolo - Agricoltura, Zootecnia, Fisco Approfondimenti -
Optimat™ DeLaval, il robot di alimentazione
Il sistema automatico di preparazione e distribuzione deIl’Unifeed DeLaval Optimat™ permette di ridurre drasticamente il tempo
Advertisement
L’evoluzione delle attrezzature per l’allevamento da latte si focalizza su operazioni che assorbono un elevato numero di ore di manodopera e richiedono un attento controllo sul lavoro svolto giorno per giorno. Tra queste, l’automazione delle operazioni di mungitura si affida oramai a tecnologie mature e consolidate. Il robot di mungitura ha raggiunto infatti ottimi livelli di affidabilità ed è oramai una soluzione normalmente considerata in caso di rinnovo dell’impianto. Un’importantissima innovazione per il nostro settore è rappresentata dai sistemi automatici di preparazione e distribuzione dell’unifeed. Infatti, la preparazione e distribuzione dell’alimento, nell’ambito della gestione quotidiana dell’allevamento, è un’attività che ancora assorbe una quota elevata di manodopera e richiede un notevole livello di attenzione e precisione per garantire il giusto apporto di ingredienti e i corretti tempi di preparazione nell’ambito della razione. Il quadro appena tracciato descrive una situazione che facilmente giustifica l’introduzione di dispositivi completamente automatici di preparazione e distribuzione dell’unifeed. In particolare, gli elementi che rendono naturale l’introduzione dei robot di alimentazione sono: • la necessità di un elevato controllo delle operazioni, perché tempi di trinciatura/ miscelazione e quantità degli ingredienti devono essere sempre rispettati per garantire il corretto apporto di nutrienti agli animali;

• la possibilità di centralizzare le operazioni di preparazione; l’impiego di una zona dedicata alla preparazione della razione — cucina— è una soluzione che ha infatti già ampiamente dimostrato la sua efficacia; • l’elevato costo di investimento e di gestione delle soluzioni convenzionali con carri semoventi, spesso sovra-dimensionati per ridurre l’impegno nelle operazioni di preparazione e distribuzione.
DeLaval, leader mondiale nella produzione di impianti e sistemi per l’allevamento, produce un sistema di distribuzione automatica dell’unifeed in grado di soddisfare le esigenze di aziende di medio-grandi dimensioni. Il sistema DeLaval Optimat si adatta particolarmente bene alla realtà italiana e consente di ridurre drasticamente il tempo dedicato alla preparazione e distribuzione del carro, consentendo all’allevatore di concentrarsi sulla gestione delle operazioni di alimentazione. Il cuore del sistema Optimat è il carro trincia miscelatore staziona- rio, azionato da un motore elettrico e controllato dal software di gestione aziendale DelPro. I prodotti sono caricati automaticamente dalle piattaforme di carico e dai silos dei concentrati. Il sistema è quindi in grado di attivare il caricamento dei singoli ingredienti, insilato/ fieno/concentrati/...nella sequenza e nelle quantità previste dall’allevatore e di inviare allarmi nel caso in cui il sistema rilevi anomalie nel processo. La razione viene quindi caricata su un vagone distributore che si fa carico della distribuzione in mangiatoia secondo lo schema e le quantità stabiliti dal programma di alimentazione. La precisione delle formulazioni derivanti dalla gestione automatica è enorme e garantisce una elevatissima costanza e qualità della razione, a vantaggio della produttività del lavoro e dei costi di produzione. Il beneficio per gli animali è immediato e legato alla disponibilità di alimento sempre fresco, preparato più volte nell’arco della giornata e distribuito anche 12 volte al giorno, con un’evidente riduzione della competizione e della selezione dell’alimento in mangiatoia.
Il cuore del sistema Optimat è il carro trincia miscelatore stazionario, azionato da un motore elettrico e controllato dal software di gestione aziendale DelPro



