Rieducazione posturale cavallo

Page 1

Rieducazione posturale del cavallo Il tuo cavallo dimostra poco impulso? O scappa via e non risponde alla mano? Presenta problemi davanti all’ostacolo? Sono solo alcuni dei piÚ comuni inconvenienti che riscontriamo quando il nostro cavallo lavora in una postura difettosa, con un opportuno lavoro di correzione questi disturbi si possono eliminare.


Quando il corpo cura la mente Sono stati eclatanti, nel corso degli anni, i casi di cavalli ritenuti “cattivi” o che presentavano vari gravi difetti “caratteriali”. Si è trattato in quasi tutti i casi di dannose posture protratte per anni, che hanno reso talmente rigidi e contratti i muscoli di questi cavalli da indurli a difendersi anche con violenza alle azioni o anche solo al peso del cavaliere. Ricordiamo che il cavallo, per natura, collabora spontaneamente con l’uomo, ma deve essere messo nelle condizioni per poterlo fare. Dopo un adeguato lavoro di correzione posturale questi cavalli

hanno smesso di difendersi perché finalmente portati a muoversi liberi dal disagio e anche dal dolore che produce un movimento contrario alle leggi della naturale biomeccanica equina. Questa ritrovata serenità ha permesso a questi cavalli “problematici” di non dover più lavorare contro il cavaliere impennando, sgroppando, scartando od ostentando paura di tutto. Il cavallo diventa coraggioso quando si sente sicuro, trova il suo equilibrio nella buona obbedienza al cavaliere e si mette tutto a disposizione quando il cavaliere gli permette la comodità e non la sofferenza nel suo lavoro.


La postura: che cos’è? Per postura intendiamo la posizione che le varie parti del corpo assumono per eseguire un determinato lavoro. Come noi persone, anche i nostri cavalli assumono varie posture nello svolgimento del loro lavoro, ma non sempre abbiamo la certezza di un corretto utilizzo, da parte del cavallo, del suo corpo. E’ infatti essenziale che la colonna vertebrale del cavallo montato possa eseguire liberamente i movimenti di estensione, flessione, torsione. Infatti, se uno o più di tali movimenti viene limitato o addirittura impedito, il cavallo compenserà, vale a dire che fornirà lo stesso la prestazione atletica richiesta dal cavaliere, ma irrigidendo varie masse muscolari che porteranno, a lungo andare, a difetti anche gravi

A: cavallo riunito e con una postura corretta

sulla naturale biomeccanica del cavallo. Passi molto corti, bocche e incollature irrigidite, galoppo molto difficile solo a una mano, problemi davanti all’ostacolo, strane zoppie di origine sconosciuta sono solo alcuni dei più comuni inconvenienti che riscontriamo quando il nostro cavallo lavora in una postura difettosa. La postura del cavallo, se scorretta, può essere modificata tramite un opportuno lavoro di correzione e di ricondizionamento. Si tratta di agire su ben precisi gruppi muscolari, a seconda del problema che il cavallo presenta, e di ridare così la possibilità al cavallo di impiegare arti e incollatura come la natura gli ha insegnato, anche con il cavaliere in sella.

B: cavallo con una postura scorretta


Metodi e procedure LA PRIMA FASE Consiste in un approfondito esame del cavallo da fermo, in libertà e alla corda, quindi montato, per individuare e localizzare il o i problemi. In base a quanto riscontrato, si chiederà l’opinione ed eventualmente l’intervento di Veterinario e Maniscalco per mettere il cavallo nelle migliori condizioni per essere lavorato, infatti la brutta postura porta con sè varie infiammazioni che impediscono al cavallo di decontrarsi e di iniziare quindi il processo di correzione posturale.

Cattiva postura e dolore alla schiena sono strettamente correlati.

LA SECONDA FASE Prevede il lavoro, quindi la ginnastica vera e propria che consentirà al cavallo montato la massima libertà nel suo movimento agli ordini del cavaliere. I tempi non sono decisi dall’uomo ma dal cavallo che, in base a età, stato di salute generale, tipo di cavallo, problemi vecchi o nuovi, ecc.. ci dirà giorno per giorno la sua rapidità nel modificarsi.

Un cavallo con una corretta postura arrotonda la schiena, distende l’incollatura e porta in avanti i posteriori impegnandoli maggiormente.

Le tecniche equestri applicate sono quelle della Equitazione Naturale ideata da Federico Caprilli e arrivate a noi tramite i Suoi allievi che hanno conseguito i migliori risultati sia nel lavoro in campagna sia in campo ostacoli.


La postura corretta: perché è fondamentale? Il conseguimento della corretta postura è necessario a qualsiasi cavallo che lavora montato e che esegua qualsivoglia attività sia sportiva-agonistica sia ludica in campagna. Rappresenta infatti la base e il punto di partenza che tutti i cavalli devono avere prima di specializzarsi nel loro settore agonistico (salto ostacoli, dressage, completo) o ludico (cavallo equilibrato e agli ordini in campagna).

Le fasi del lavoro vengono documentate con supporti video e fotografici per apprezzare il cambiamento del cavallo che in certi casi si è visto essere notevole. Montare un cavallo in giusta postura ci apre le porte alla pratica di un’equitazione fine ed elegante ed è il miglior regalo che possiamo fare a noi e al nostro cavallo.


Il preparatore atletico Trentennale esperienza nella rieducazione e nell’addestramento di cavalli di tutti i tipi e per tutte le discipline. Ne ha riabilitati molti che erano stati scartati a causa di problemi non capiti nelle loro cause ed effetti salvandoli da una Brutta fine.

Richiedi senza impegno una visita per parlare dei problemi del tuo cavallo. Saremo lieti di aiutarti! invia una mail a: rieducazioneposturalecavallo@gmail.com Orari: Da lunedĂŹ a venerdĂŹ 9:00 - 18:00 | sabato e domenica 9:00 - 12:00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.