L'unione fa la forza

Page 1















1_3 Disattenzione: bruciare scarti verdi dell’orto o del giardino quando c’è vento forte o quando la vegetazione è secca.



1_4 Disattenzione: gettare a terra mozziconi accesi



1_5 Disattenzione: fare la brace o fuochi all’aperto in zone non attrezzate



1_6 Incendi causati dai fulmini



ARGOMENTO 2: COSA DEVI FARE SE TI SORPRENDE UN INCENDIO NEL BOSCO

Chiama la Forestale o i Vigili del Fuoco


24


25

2_2 Non sostare in luoghi sovrastanti l’incendio o in zone verso le quali soffi il vento





2_4 Se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fronte del fuoco dove le fiamme sono meno intense, per passare dalla parte giĂ bruciata



2_5 L’incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade a guardarlo, intralceresti i soccorsi



2_6 Mantieni la calma



ARGOMENTO 3: LE CONSEGUENZE DEGLI INCENDI BOSCHIVI Impoverimento del suolo



3_2 Modificazioni della comunitĂ vegetale: prevalenza di specie “amanti del fuocoâ€? e perdita di boschi secolari



3_3 Migrazioni di animali: alcuni sfuggono le aree incendiate, altri, tra cui molti parassiti delle piante, vanno ad occupare gli spazi lasciati vuoti dall’incendio



3_4 Inquinamento dell’aria dovuto al fumo ed alle particelle



3_5 Modificazioni del paesaggio



3_6 Maggiore erosione del suolo, non pi첫 protetto dagli alberi, quindi maggior rischio di frane e inondazioni


46


(027, SGI 47

ARGOMENTO 4: COME POSSIAMO PROTEGGERCI DA UN TERREMOTO E LIMITARE I DANNI? Verificando con l’aiuto di un tecnico se la nostra casa è sicura ed eventualmente effettuando alcuni interventi


B B7HQGRBVHPSUHBYLFLQRBLBQXPHULBXWLOL SGI

&

0

<

&0

0<

&<

&0<

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.


(027, SGI

4_2 Tenendo sempre vicino al telefono i numeri di pronto intervento e la mappa delle aree di prima accoglienza dove andare in caso di terremoto


50


(027, SGI 51

4_3 Fissando bene alle pareti scaffali e mobili



(027, SGI

4_4 Tenendo sempre pronti in casa medicinali, una riserva di acqua e di cibo, la cassetta del pronto soccorso, una borsa portadocumenti ed un bagaglio di emergenza



(027, SGI

4_5 Informandosi sui piani di emergenza del Comune e conoscendo il piano di evacuazione della scuola o del luogo di lavoro



(027, SGI

4_6 Imparando dove si trovano gli interruttori generali della luce, del gas e dell’acqua


58


(027, SGI 59

ARGOMENTO 5: COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO In casa o a scuola, ripararsi sotto un tavolo, un banco o a vicino adun pilastro o muro portante



(027, SGI

5_2 Allontanarsi da finestre, porte con vetri, armadi, che cadendo potrebbero ferire



(027, SGI

5_3 In casa, chiudere il rubinetto del gas e staccare l’interruttore generale della luce



(027, SGI

5_4 All’esterno, correre verso uno spazio aperto o ripararsi sotto una struttura portante, ad esempio gli architravi delle porte



(027, SGI

5_5 All’esterno, stare lontani da vetrine, insegne, lampioni, balconi, linee elettriche



(027, SGI

5_6 Stare lontano dalle spiagge. Possono verificarsi onde di maremoto



(027, SGI

ARGOMENTO 6: GLI EFFETTI DEL TERREMOTO: NON SOLO SCUOTIMENTO E CROLLI DEGLI EDIFICI Frane, fessurazioni e cedimenti del terreno



(027, SGI

6_2 Danni alle vie di comunicazione e quindi ritardi nei soccorsi



(027, SGI

6_3 Incendi, dovuti soprattutto alla rottura delle condutture del gas



(027, SGI

6_4 Inondazioni, dovute al cedimento di dighe



(027, SGI

6_5 Fuorouscita di materiali pericolosi



(027, SGI

6_6 Spostamenti dell’asse terrestre



9,21, SGI

ARGOMENTO 7: LE CAUSE DELLE ALLUVIONI Distruzione di boschi ad opera di incendi



9,21, SGI

7_2 Cementificazione


&

0

<

&0

0<

&<

&0<

.


9,21, SGI

7_3 Abbandono di aree un tempo coltivate


B B2VWUX]LRQHBHBVFDUVDBSXOL]LDBGHLBWRPELQL SGI

&

0

<

&0

0<

&<

&0<

.


9,21, SGI

7_4 Ostruzione e scarsa pulizia dei tombini lungo le strade



9,21, SGI

7_5 Discariche abusive con presenza di rifiuti (specialmente ingombranti) nei torrenti.



9,21, SGI

7_6 Presenza di detriti o vegetazione che ostruiscono il normale deflusso dell’acqua



9,21, SGI

ARGOMENTO 8: COSA DEVI FARE SE TI SORPRENDE UN’ ALLUVIONE Sali ai piani superiori senza usare l’ascensore



9,21, SGI

8_2 Evita l’uso dell’automobile



9,21, SGI

8_3 Se ti trovi in casa chiudi l’acqua e stacca il gas



9,21, SGI

8_4 Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle



9,21, SGI

8_5 Non ripararti sotto alberi isolati



9,21, SGI

8_6 Non usare il telefono per comunicazioni futili, è importante che le linee siano libere



9,21, SGI

ARGOMENTO 9: LE CONSEGUENZE DELLE ALLUVIONI Scarpate naturali o artificiali possono franare



9,21, SGI

9_2 Inquinamento dell’acqua del rubinetto o di cibi che sono venuti in contatto con le acque dell’alluvione



9,21, SGI

9_3 Il fondo delle strade può indebolirsi e collassare sotto il peso delle automobili



9,21, SGI

9_4 Possono crollare ponti o passerelle



9,21, SGI

9_5 Danni agli edifici e allagamento di sottopassi, cantine o seminterrati



9,21, SGI

9_6 Danni ai terreni agricoli con perdita di ortaggi, verdure, vivai e alberi da frutto


Š2012 CeaRivieraBeigua Illustrazioni: Leslie Lucy Ameto Progetto in collaborazione del CeaRivieraBeigua Testi: Monica Bozzano


Savona 2012 Font usata: Titillium



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.