Il centro storico di castellaneta

Page 1


Il centro storico di Castellaneta La parte più antica di Castellaneta si trova sul punto più alto, il colle Archinto (241 metri s. l. m.) ed è circondato da due lati dalla gravina. Il centro storico mantiene ancora oggi il suo aspetto settecentesco, anche se il tessuto edilizio è stato varie volte modificato. In epoca medievale i quartieri in cui è suddiviso si chiamavano vicinie, ed ancora oggi alcune di esse sono esistenti, come il Muricello, Porta Grande, la Marina



Da notare il campanile a vela con tre campane.

Chiesa di S. Maria del Rifugio

Convento di S. Maria del Rifugio

Percorrendo Via Vittorio Emanuele si arriva a Largo Menzullo e si giunge ad uno slargo, l’antico Sedile, che costituiva in passato la piazza principale, sede delle antiche Carceri e del Municipio.

Via

Vittorio Emanuele

Vico Sedile

Via Carrare


Entrando in uno dei vicoli si può ancora cogliere la tipologia edilizia di base (abitazione), ovvero la domuncola, la piccola casa, di pianta quadrata, con una sola stanza di dimensioni limitate, spesso suddivisa da un tramezzo di legno. La facciata presentava un piccolo ingresso ed una finestra. I suoi abitanti erano contadini, popolani. Dall’unione (accorpamento) di due o più domuncole si otteneva la domus, la casa più grande, di dimensioni maggiori in quanto sopraelevata di uno o due piani. E’ questo il tipo edilizio più diffuso, cioè il modulo a schiera, frequente nelle città di origine medievale.

Via Carrare

Vicolo San Marco

Via Carrare

Nel Medioevo i diversi strati sociali erano costituiti dai nobili, dai mediani (uomini di legge, medici, piccoli proprietari, mercanti) e dai popolani (contadini e artigiani). I nobili e i mediani vivevano in case grandi e ben arredate, con finestre protette da bellissimi vetri, le loro case venivano chiamate palatium (palazzo), alte di norma due o tre piani, con vano scala interno e con androne. Successivamente vennero inglobati nel tessuto edilizio ed oggi possiamo coglierne la presenza dai portali in pietra finemente lavorati, in cui spesso sono presenti stemmi di famiglia o date. Tra quelli degni di nota ricordiamo Palazzo Catalano, Palazzo Sarapo, Palazzo Speziale e Palazzo Frisini.


Via Vittorio Emanuele

Vico Del Vecchio

Vico Gigante

Vico del Rosario

L’artigiano viveva un po’ meglio del contadino, in quanto aveva al piano terreno la bottega e la cucina, al primo piano vi era la camera da pranzo con il camino, al secondo piano uno stanzone era l’unica camera da letto. Queste case non avevano vetri perché molto costosi a quell’epoca, per cui le finestre erano protette da tela cerata o carta, e i letti a baldacchino erano muniti di pesanti tendaggi. Sul retro della casa vi era un piccolo giardino, l’orto, e tutte le case erano prive di impianti igienici.


Definizione dell'evoluzione delle tipologie edilizie


Casa povera monocellulare

Casa su due piani accorpati


Rifusioni di due unitĂ cellulari

Case "a palazzo"


CHIESA DI S. GIUSEPPE (1728) Questa chiesa si affaccia su Via Carrare; affiancata da due vicoli, è molto prossima alla gravina ed è una delle poche cappelle private ancora esistenti nel centro storico, fu infatti fondata per devozione da Angelo Sarapo.

Chiesa di S. Giuseppe

Vico S. Giuseppe

CHIESA DI S. CHIARA (annessa al Monastero di S. Chiara) datata 1600. La facciata è molto semplice, l’interno è ad aula unica con tre altari. Anche questa chiesa presenta un campanile a vela. La costruzione della chiesa iniziò nel 1633, annessa al Monastero delle Monache. Sul lato destro della chiesa vi sono due vani, uno dei quali aveva la funzione di sacrestia ed in esso si trovava la tipica ruota delle clausure, che costituiva l’unico punto di contatto con il mondo esterno.

Via Vittorio Emanuele

Monastero di S. Chiara

Chiesa di S. Chiara


Proseguendo nel percorso, ci si avvia verso una delle zone piÚ suggestive e meglio conservate del centro antico, il Muricello, uno dei quartieri piÚ antichi del paese, vicino al ciglio della gravina; il suo nome deriva dalla presenza di un muro basso che correva lungo il confine, a strapiombo, e costituiva l’unica fortificazione da quel lato naturalmente protetto.

Via Muricello

Via Muricello

Vico Cozzariello

Via Muricello


CHIESA DI S. GIOVANNI AL MURICELLO

Di questa chiesa non è stato possibile ricostruire la storia antica e le origini. La facciata è semplice, con un campanile a vela. L’ interno è costituito da un’aula rettangolare di 11 metri per 4,50. In fondo è presente un tramezzo su cui è poggiato l’unico altare frontale e sul lato sinistro un portale cieco in carparo decorato. Sulla destra sono stati ritrovati, in fase di restauro, dipinti murali, coperti da vari strati di intonaco, uno dei quali raffigura S. Maria della Pesola (Madonna con bambino e Santi adoranti).

Chiesa di S. Giovanni

Vico S. Giovanni


LA CATTEDERALE E’ un edificio di notevole importanza artistica, prima dedicata a S. Nicola e in seguito a S. Maria Assunta, fu fondata nel XIII secolo. Ad essa si accedeva in origine da Via Muricello, sul lato sinistro dell’attuale edificio. Questo sta ad indicare che la chiesa primitiva aveva un andamento perpendicolare a quella attuale. Nel XIV secolo fu costruita una nuova chiesa in stile romanico pugliese, di cui rimane solo il campanile a pianta quadrata, a due piani con bifore su ogni lato. Fu del tutto ricostruita nel XVIII secolo.

Cattedrale

Piazza F. De Martino

La facciata fu realizzata nel 1771 in pietra calcarea bianca, alle estremità sono collocate le statue di S. Nicola e S. Gennaro mentre sulla sommità poggiano le statue raffiguranti le Virtù Cardinali: Prudenza, Fortezza, Temperanza e Giustizia.


Interno

Pulpito Soffitto

ligneo

L’interno è in stile neoclassico con tratti barocchi, la navata centrale è coperta da un prezioso soffitto ligneo riccamente decorato con tre grandi tele racchiuse da cornici in legno intagliato e dorato, dipinte nel 1739 da Carlo Porta, pittore molfettese. Le colonne sono in muratura ma decorate con stucco lucido marmorizzato, mentre ai lati dell’altare maggiore vi è il coro, con stalli in legno intagliato e decorato.

Navata destra

Cappella di S. Nicola

In fondo alla navata destra è ricavata la Cappella di S. Nicola, riccamente decorata, nella cui nicchia è conservata la Statua a mezzo busto di S. Nicola.


Navata sinistra Cappella della SS. ma

Trinità

In fondo alla navata di sinistra troviamo la Cappella della SS. ma Trinità, con una decorazione realizzata in legno intagliato e dorato, con due colonne per lato. Al centro il dipinto della SS. ma Trinità.

Coro

Proseguendo nella navata di sinistra c’è l’ingresso alla sacrestia, ambiente spazioso e decorato con fasce di stucco ed un pregevole pavimento in pietra calcarea. Uscendo dalla Sacrestia troviamo tre cappelle, protette da grate: la prima dedicata al Crocifisso, la seconda al SS. mo Sacramento, decorata con stucchi eleganti, la terza dedicata a Maria SS. ma Consolatrice. Proseguendo oltre Piazza F. De Martino troviamo il Palazzo Vescovile, che si sviluppa attorno ad un cortile e si presenta con una facciata particolarmente spoglia e priva di interesse. Nella successiva Piazza Immacolata, sorge il Palazzo Baronale, affacciato sulla parete scoscesa della gravina, vicino alla Cattedrale, costituendo la contrapposizione tipicamente medievale tra potere politico e potere religioso.


Palazzo Frisini

Palazzo Catalano

Palazzo Frisini

Piazza F. De Martino

Pendio della Chiesa


Via Carrare

Particolare architettonico

Vico III Sacco

Vico III Sacco


Guida realizzata dalla

Associazione Aulon-Res Castellaneta (TA)

NOTE BIBLIOGRAFICHE

. Miccoli (2000). Le chiese del Centro Storico di Castellaneta. Itinerario storico artistico. Castellaneta e il suo territorio, Dielle Comunicazioni Il Centro Storico di Castellaneta: analisi delle costanti tipologiche, studio delle tecniche costruttive premoderne, analisi del degrado. Tesi di Laurea in Restauro Architettonico, Facoltà di Architettura “G. D’Annunzio”, Pescara.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.