2 minute read

LE SORPRESE DI UN SETTORE.

Forte Interesse Per Questa

1a EDIZIONE. LA CONSULENZA

ESG PESA IL 30% DEL TOTALE

Oltre le aspettative la risposta al progetto. Il settore è relativamente giovane, ma evidenzia già aspetti di maturità. Tra i servizi, svetta la “consulenza strategica”. La distribuzione territoriale vede una concentrazione nel Nord.

Il quadro è ancora piuttosto confuso, ricco di aspetti eterogenei, e con colori che spesso non sono ben delineati o si confondono tra di loro. Ma, nello stesso tempo, si tratta di un quadro che colpisce per una serie di fattori. A cominciare dal dinamismo dimostrato dai protagonisti. La prima edizione del progetto TOP.ESG CONSULENTI, infatti, ha riscosso un interesse che è andato oltre le previsioni. Lo si legge nei numeri, in quanto è stato agevolmente raggiunto il target di un centinaio di soggetti da monitorare per questo esordio. Ma, soprattutto, lo si è letto nella passione con cui molte aziende hanno, in prima battuta, accettato di partecipare alla survey online, quindi hanno partecipato alla costruzione di questo impaginato dedicando notevole attenzione ai contenuti. In molte, anche qui oltre le previsioni, hanno anche chiesto di avere una pagina di approfondimento.

Un fattore che colpisce, in questo caso evidente nei numeri della ricerca, è senza dubbio la giovane età di questo settore. Certo, si tratta di un aspetto prevedibile, ma l’analisi grafica delle carte d’identità dei consulenti Esg racconta qualcosa di più specifico. Anche prima della grande ondata iniziata nel 2013 e nel 2015, poi successivamente esplosa, esistevano i consulenti sostenibili. La loro caratteristica, rispetto a quelli che sono arrivati dopo, è che facevano solo quello: il fatto che, per alcuni anni del grafico, coincidano le barre di inizio attività complessiva e dell’attività Esg, sembra parlare chiaro. Poi lo scenario si è articolato e, nell’ultima parte del periodo, sono molte di più le attività Esg avviate all’interno di attività esistenti. Con il record assoluto nel 2021. A oggi, l’incidenza media dell’attività Esg all’interno delle società di consulenza si aggira sul 30%, lo si legge sia in termini di fatturato sia in termini di dipendenti.

Il carattere eterogeneo della consulenza Esg emerge in modo evidente dall’analisi delle tipologie di servizi offerti. Non c’è una concentrazione netta, bensì una vasta capacità di copertura. Certo, è interessante che a spiccare sia già la consulenza “strategica”, davanti al classico reporting, segno di una maturazione del sistema. Elevato anche il risultato sui rating di sostenibilità, dove si sviluppa più un’attività di supporto, rispetto al vero e proprio assessment Infine, una considerazione sulla distribuzione territoriale. C’è una concentrazione di consulenza Esg nel Nord Italia. Ma lo squilibrio è meno netto del prevedibile. Nel senso che sono state diverse le sorprese provenienti dal resto del Paese.

Anno Di Inizio Attivit

Il grafico evidenzia il crescente aumento delle società che offrono servizi di consulenza ESG.

Fatturato Esg Su Totale

Dipendenti Esg Su Totale

Il grafico mostra l’incidenza del fatturato derivante da servizi di consulenza ESG sul fatturato complessivo della società.

Il grafico evidenzia il numero medio dei dipendenti impiegati in attività ESG sul totale dei dipendenti della società.

Gamma Servizi

Il grafico mostra quali servizi ESG siano maggiormente sviluppati nelle società di consulenza che hanno risposto alla survey

LA SOCIETÀ RILASCIA UN RATING DI SOSTENIBILITÀ AI PROPRI CLIENTI?

Il grafico indica la percentuale di società di consulenza che esprimono/rilasciano/ calcolano un rating di sostenibilità ai propri clienti.

61%

Sì: 39%

Società: 2A ECOGESTIONI

Brand di consulenza ESG: 2A GROUP

Sedi: Brescia - Brembate (BG) - Treviso

Sito web: www.2a-group.it

Email: luisa.tranquilli@2a-group.it

Telefono: (+39) 347 0175667

This article is from: