1 minute read

UN PERCORSO DA FARE ASSIEME

di Luca Testoni

ome trovo il consulente Esg adatto alla mia azienda?». È la domanda con cui parte il percorso verso la ESG Identity di molte aziende, e non solo di piccole e medie dimensioni. Parlare di ESG Identity significa rivedere l’intero sistema nervoso di un soggetto, si intende, infatti, «l’insieme degli elementi distintivi di un soggetto che, partendo dal suo purpose Esg, caratterizzano la sua struttura organizzativa (la governance) per arrivare alla coerenza e consistenza ESG della sua offerta al mercato, passando per le modalità con cui il soggetto pensa (la cultura aziendale ESG) e comunica sul fronte sostenibile» [fonte: Integrated Governance Index].

Quindi, si intende “tutto”.

È chiaro, di conseguenza, che i primi passi di questa palingenesi assomiglino a quelli di colui che si deve orientare all’interno di una folla in una città sconosciuta. Verso quale delle infinite direzioni, compiere il primo passo?

Quali insegne o altri strumenti utilizzare per orientarsi?

E, soprattutto, a chi chiedere un suggerimento?

Colui che deve muoversi nella folla di una città sconosciuta, ha necessità, prima di tutto, di capire chi, tra le centinaia di persone di cui è circondato, sia quella cui affidarsi per iniziare il suo percorso.

Ecco perché è nato il progetto TOP.ESG CONSULENTI, la prima guida dei consulenti Esg in Italia.

ET.Group ha coinvolto una prima selezione di quasi 250 società individuate attraverso una ricerca web e Linkedin per parole chiave. Sono state escluse le grandi società di consulenza e gli studi professionali di avvocati e commercialisti.

A queste società è stata inviata una survey informativa che riguarderà la natura della consulenza Esg (per esempio, se riguarda aspetti di comunicazione, di compliance, di rendicontazione o di finanzia), i volumi (complessivi e rispetto all’attività totale), gli anni di esperienza e gli aspetti distintivi dell’azienda.

L’obiettivo è quello di aggregare il variegato mondo della consulenza Esg in Italia, creando al contempo uno strumento (la guida) che possa essere di aiuto alla grande moltitudine di aziende che sta pensando a come iniziare il proprio viaggio nella sostenibilità

È possibile, anzi, probabile, che la prima edizione di TOP.ESG CONSULENTI non riesca a raggiungere molti dei bravi professionisti oggi all’opera in Italia sul fronte environmental, social e governance. Infatti, anche l’avvio di questo percorso di classificazione della consulenza Esg non può che confrontarsi con il dilemma della molteplicità ed eterogeneità che sta alla base della sostenibilità.

Tuttavia, il progetto è consapevole di questa “mancanza” originaria, e nasce proprio con la prospettiva di colmarla, invitando chi è rimasto fuori dal primo screening, a inviare la propria candidatura per essere inserito nella guida.

Come tutto, nella sostenibilità, anche questo progetto deve poggiare sulla capacità di mutare ed evolvere nel tempo.

This article is from: