Vademecum del Giardino Pantesco

Page 38

Vademecum del Giardino Pantesco

>> Vulnerabilità e recupero dei giardini panteschi L’abbandono dei giardini è spesso causa di degrado in quanto i giardini panteschi, così come il sistema dei terrazzamenti e altri manufatti costruiti usando la tecnica della pietra a secco, necessitano di manutenzione per evitare che avvengano fenomeni di crollo, scivolamento delle pietre e processi di rinaturalizzazione. Attualmente molti giardini sono in stato di abbandono, si assiste alla rinaturalizzazione del terreno circostante e dell’interno stesso del giardino che diventa quasi o del tutto inaccessibile. Di conseguenza molto spesso l’albero torna ad essere selvatico o purtroppo muore. Durante il censimento si sono spesso riscontrati giardini con crolli di diversa entità, a volte solo parzialmente crollati altre volte quasi del tutto, talvolta tali da ostruire l’ingresso o da rendere l’accesso difficile e pericoloso. Quando un giardino viene abbandonato è anche soggetto a fenomeni di rinaturalizzazione, ovvero la ricolonizzazione degli spazi da parte della vegetazione naturale, talvolta infestante e invasiva, specialmente nel caso del rovo (Rubus ulmifolius) o della Salsapariglia (Smilax aspera). Un altro importante risultato di questo progetto è l’aver individuato i giardini in stato di abbandono. Questi giardini sono stati segnalati per futuri interventi prioritari di recupero e in alcuni casi sono stati scelti per far parte degli itinerari turistici. Il recupero dei giardini abbandonati può offrire opportunità di lavoro e dare una spinta al rilancio non solo del giardino ma anche del Parco Nazionale e di tutta l’Isola di Pantelleria. 38

Albero morto all’interno di un giardino abbandonato e parzialmente crollato.

Giardino con crollo parziale che ne ostruisce l’ingresso. Giardino n. 4 dell’itinerario a circuito (CIR_4).


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.