Vademecum del Giardino Pantesco

Page 12

Vademecum del Giardino Pantesco

L’impegno del Parco di Salvatore Gino Gabriele, Presidente Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Il giardino pantesco, “U Jardinu”, rappresenta un’opera in pietra a secco unica nel contesto del Mediterraneo. E’ l’omaggio dell’uomo al tempio dell’albero: un solo albero di agrumi, o arancia o limone, a secondo delle necessità della famiglia del tempo, un maestoso esempio di conservazione architettonica voluto dall’uomo per riparare l’albero dalle intemperie, soprattutto dal vento. Il nostro compito sarà quello di custodire e valorizzare questa unicità. Ringrazio Grupo Unipol e Legambiente per avere voluto accendere i riflettori su questo vero e proprio “Tempio dell’Albero”, grazie al censimento di tutti i giardini presenti sull’isola. Ringrazio Emilio Barbera e Gaia Agnello che, per conto di Legambiente, hanno realizzato questo hanno realizzato il progetto avviando un censimento dei giardini presenti sull’isola. Abbiamo ora un prodotto unico e utilissimo per il futuro del nostro territorio. L’obiettivo che ci siamo dati sarà quello di recuperare i giardini abbandonati e valorizzare quelli in ottimo stato di conservazione: intendiamo creare un vero e proprio itinerario naturalistico e culturale che racconti nel tragitto uno degli esempi più riusciti di resilienza dell’uomo alle avversità climatiche, testimonianza di un luogo prezioso, custode di biodiversità e di sapienza antica, ma anche modello per le sfide di domani.

12


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.