N 412 maggio giugno 2007

Page 1

n Fondatore Alfonso Di Giovanna

Sambuca ha il suo eliporto

In contrada Conserva intitolata una via a Tommaso Amodeo

Inaugurato nel corso di un'esercitazione

A fu tu ra m e m o r i a

Sped. in Abb. Postale Legge 662/96 Art. 2Comma 20/d

di Giuseppe Merlo

m m

■'

- .| à -

Da venerdì 8 giugno 2007 una via di contrada Conserva, la zona di trasferimento parziale a nord di Sambuca, porta il nome di Tom­ maso Amodeo. La cerimonia, pro­ mossa dal presidente del CEPASA di Agrigento, Paolo Cilona, d'in­ tesa con la Regione Sicilia, la Pro­ vincia di Agrigento ed il Comune di Sambuca, si è aperta alle ore 15,30, con la deposizione di una corona di fiori sulla tomba di Amo­ deo, al cimitero comunale. Subito dopo, l'intitolazione della strada. Qualche lieve contestazione, nei confronti della Amministrazione comunale, da parte di alcuni resi­ denti fom entata dalla minoranza consiliare, secondo gli esponenti

La moderna struttura, intito­ lata a Giovanni Paolo II, realizzata a ridosso di Viale Guasto, secondo le più avanzate tecnologie e con il totale contributo economico della Banca di Credito Cooperativo, è stata inaugurata il 31 marzo nel corso di una complessa e coinvol­ gente cerimonia che ha impegnato, in primo piano, il Dipartimento della Protezione Civile- Servizio Regionale per la Provincia di Agri­ gento, coinvolgendo la Prefettura, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Servizio Urgente Emergenza Sanitaria 118 del Ba­ cino di Caltanissetta, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento con la locale stazione, la Questura, il Comune di Sambuca,

--------------------------------- (segue a pag. 9)

--------------------------------- (segue a pag. 7)

431° Edizione

Festa in onore di Maria SS. dell’Udienza

Confermato il Consiglio uscente

di Giuseppe Cacioppo

L'assemblea dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Sambuca ha confermato per intero, nelle votazioni di domenica 27 maggio, il eda di am­ ministrazione uscente presieduto da Liborio Catalanotto. Questi gli eletti: Liborio Catalanotto (voti 193), Alberto Guzzardo (191), Daniele Pasquale Maggio (172), Gaspare Catalanotto (163), Vincenzo Bono (162), Tommaso Cacioppo (150), Giovanni Maggio (148). Non eletti altri due soci che ave­ vano proposto la propria candidatura: Rosario Amodeo che ha riportato voti 131 e Filippo Cipolla che riportato 68 voti. 255 i soci dell'istituto di Credito aventi diritto a voto e 247 i votanti. Schede valide 233. Schede nulle 14. De­ leghe 38. Molto animato il dibattito dal quale sono emerse, tra l ’altro, le pro­ poste di apportare delle modifiche al vigente statuto allo scopo di abolire le deleghe ed introdurre dei correttivi funzionali a consolidare l'immagine della Banca che ha esteso, in questi ultimi anni, la propria presenza nel ter­ ritorio con l ’apertura di nuove agenzie nei cornimi di Sciacca, Menfi e Santa Margherita Belice. Nella seduta successiva alle elezioni, Liborio Catalanotto è stato riconfermato alla presidenza.

Un altro sipario cala sull’edi­ zione 2007 della "Festa della M a­ donna"- pare la 431° - che i sambu­ cesi tributano alla loro Patrona. Era la mezzanotte di lunedì 21 maggio quando l'ultimo brano di Scialpi l'ha ufficialmente chiusa. Dietro, un coro di consensi e criti­ che, come da copione. Da un lato, gli scontenti che vedono sfiorire una festa stanca ormai dei suoi oltre quattro secoli. Dall'altro chi nel ri­ pristinato palio vede la nuova sta­ gione. Comunque sia, segnali labili di una festa che sembra ruoti, spo­ standone il baricentro, attorno allo scalpitante quadrupede le cui pre­ stazioni danno spettacolo e attrat­ tiva. Polemiche dettate da chi allon­ tana il pensiero dalla ragione prima della festa stessa e ne decreta la morte alla pari delle corse. Talvolta, l ’autorevole sentenza arriva pro­ prio da chi si è rifiutato più volte di contribuire, aggrappandosi all’alibi di una festa che non è più. Così ogni anno si assiste ad un 'improduttiva campagna di pole­ miche che talvolta arriva a coinvol­ gere chi per quella festa ha lavorato spendendosi fino all 'incredibile. Certo è che la festa manifesta i suoi anni durante i quali molte cose sono cambiate. E continuano a --------------------------------- (segue a pag. 6)

Giuseppe Cicero nel Consiglio di Facoltà del Policlinico di Palermo Sambuca, seppur piccola realtà, si è di­ stinta nel corso della sua storia millenaria per aver dato i natali a illustri uomnii nei campi più disparati della cultura. Oggi, a rinverdire i fasti dell’arte medica, nella quale vantiamo una gloriosa tradizione, ci sta pensando un giovane oncologo, il dott. Giuseppe Cicero, che sta mietendo un successo dopo l ’altro. Medico chirurgo, ricercatore universitario, specialista in Medicina interna, Oncologia medica, Seno­ logia clinica, Ecografia clinica e interventi­ stica, è stato pure eletto, recentemente, come rappresentante dei Docenti ricercatori, al Consiglio di Facoltà del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo. Al dott. Cicero, tutta la redazione de "La Voce" porge i più fervidi complimenti e augura altri brillanti e significativi successi come merita. M ichele Vaccaro

Il R o t a r y C l u b di S c i a c c a i s t i t u i s c e il P r e m i o

G iu s e p p e G a n d o lfo Dal tema dell’anno rotariano "Mediterraneo: ponte di civiltàL'emigrazione clandestina " e nato il premio dedicato a "Giuseppe Gan­ dolfo", il nostro concittadino scom­ parso prematuramente a causa di un male incurabile. Il filo conduttore scelto dal Rotary club per l'anno in corso aderisce perfettamente alla vita di Giuseppe che si è snodata tra due isole tormentate: la Sicilia e Lampedusa. Giuseppe Gandolfo conosceva bene il Mediterrane e conosceva, -----------------------------

(segue a pag. 10)

Contro gli atti di vandalismo

Cinque telecamere nel centro di Sambuca di Giuseppe Cacioppo

Piazzate cinque telecamere a circuito chiuso nel centro storico di Sambuca. E' la soluzione tro­ vata dall’amministrazione al cre­ scendo degli atti vandalici che hanno interessato la nostra comu­ nità. Protagonisti della vicenda, da un lato, le forze dell'ordine che con frequenza hanno dovuto fare i conti con piante sradicate, pan­ chine divette, lampade rotte, muri imbrattati e, dall’altro, gli adole­ scenti che "popolano" la notte sambucese. Ad essere interessate --------------------------------

(segue a pag. 5)


Anno XI.IX Maggio-Giugno 2007

2

Sambuca Paese • Sambuca Paese • Sambuca Paese C o n c e rto d i s o lid a r ie tà Il 1 2 maggio, alle ore 1 9 ,0 0 , al teatro comunale "L'Idea" di Sambuca ha avuto luogo un concerto di beneficenza per i bambini del terzo mondo colpiti dall Aids. E stato organizzato dalla Associazione Culturale "G u­ glielmo M arconi" presieduta da Franco Zinna. Sulla ribalta il 21 enne pianista saccense Michele Campo che ha eseguito brani di Bach, Beetho­ ven, Bartok, Chopin e Brahms. Subito dopo il "brindisi della solidarietà" nei locali dell'istituzione Gianbecchina.

1

1

A l l'I d e a l 'O r c h e s t r a d i f i a t i

s ic ilia n a

Il 3 0 giugno, al Teatro L'Idea ha avuto luogo un concerto in prima asso­ luta dell'Orchestra di Fiati Siciliana, diretta dal Maestro Antonio G io­ vanni Bono. L'OFS, nuova formazione musicale composta da 4 0 ele­ menti, è nata dalla finalità di diffondere la cultura musicale in ogni sua forma senza limiti di stili ed epoche musicali. Essa è costituita da giovani diplomati e diplomandi - provenienti da ben ó comuni delle province di Agrigento, Palermo, Trapani - che si sono distinti presso i Conservatori per le capacità tecnico- espressive acquisite e la professionalità maturata negli anni. Il repertorio è quello sinfonico a partire dal '7 0 0 fino ai giorni nostri. L'OFS, che ha sede presso il Teatro L'Idea ", si candida" secondo il sindaco di Sambuca Martino M aggio " a divenire simbolo di unione e condivisione culturale e strumento di valorizzazione delle risorse umane e artistiche di parte del territorio siciliano".

1

U n a S ta tu a di S a n

P io O f f e r t a d a F e lic e G i a c o n e

Entro la prima decade di Luglio sarà pronta una statua di San Pio da Pietrelcina che Felice G iacone offre alla comunità dei fedeli Sambucesi. La statua, in vetroresina ed alta metri uno ed ottanta, di comune accordo con Padre Pino M aniscalco, verrà collocata, inizialmente, nella Chiesetta di Adragna salvo, poi, a trasferirla nella Chiesa del Carmine di Sam ­ buca. C a m p o S c u o la E s tiv o La Casa laboratorio San Giacom o di Sambuca di Sicilia ha organizzato il Campo Scuola "I villaggi a dondolo". Esso si svolgerà in tre distinti pe­ riodi: dal 2 5 al 3 0 giugno, dal 2 3 al 3 0 luglio e dal 2 7 agosto al 2 set­ tembre. Gli interessati possono acquisire le dovute informazioni telefo­ nando allo 0 9 1 .6 7 1 6 2 0 8 oppure al 3 4 8 .8 5 0 8 6 2 3 . Possono anche col­ legarsi in E-MAIL al sito <yellhop@libero.it >. C o lle ttiv a d i P ittu r a B e d a - F a b a Dal 16 al 21 maggio si è svolta, nella grande sala attigua all'ex M ona­ stero di S.Caterina, la Collettiva di Arte Contemporanea Beda - FaBa. Ad esporre i loro bellissimi quadri, le allieve dell'Accademia delle Belle Arti di Palermo. La Mostra è stata inaugurata dal Sindaco Martino M ag­ gio che ha elogiato l'espressività dell'arte delle pittrici. Particolarmente ammirato il quadro dell'artista Sambucese Stefania Maniscalco. Alla manifestazione è anche intervenuto il prof. Giampaolo De Filippi, do­ cente presso l'Accademia, che ha fatto rilevare l'impegno e l'entusiasmo riversato, nelle loro opere, dalle artiste. Il tutto si è concluso con la squisita rosticceria e con i gustosi manicaretti preparati dal locale sambucese "Ai Picciotti". La b ib lio te c a c o n ta

1 7 . 6 3 3 v o lu m i

Sono 1 7 .6 3 3 i volumi inventariati al 31 dicembre nel catalogo della bi­ blioteca comunale "Vincenzo Navarro" di Sambuca. La biblioteca, con i suoi quasi cinquant'anni di vita, si attesta ancora oggi tra le più visitate della provincia.

cratiche hanno permesso al presidente di fare esibire solo il gruppo mu­ sicale, spettacolo che prevedeva come ospite d'onore "Little Bobby", alias Giuseppe Perniciaro, che è tornato sul palco per i suoi sambucesi dopo un ventennio. Molto apprezzato il suo intrattenimento. A Pippo le felicitazioni per l'iniziativa. T o r n a n o le C ic o g n e a S a m b u c a Sono tornate a nidificare a Sam buca, meta preferita da oltre dieci anni. Si tratta di alcune coppie di Cicogne, che fino a qualche tempo fa resta­ vano soltanto nelle favole. Sulle sponde del lago è uno spettacolo assi­ stere alla meraviglia dei numerosi bambini che sostano per vederle a l­ zare in volo dal grande nido o intente a cibare i loro piccoli. C ip r e s s i a l c im it e r o - A ltr i a l b e r i a b b a t t u t i Se gli artifizi riescono a mimetizzare l'ultimo albero abbattuto, di certo l'odore acre e persistente dei fumi derivati dall'evaporazione del ci­ presso tradisce chi quell'artefizio ha voluto. Basta una visita al cimitero per capire che sono stati sradicati altri alberi, svettanti cipressi centenari - "baddarizzi" nel gergo locale - di foscoliana memoria. Ci chiediamo: Perché? M e s s a p e r S a n G io v a n n i Anche quest'anno, il caldo torrido, che domenica 2 4 giugno, ha investito tutta la Sicilia e la stessa Sam buca, non ha scoraggiato i numerosi devoti di San Giovanni. Nella chiesa a lui dedicata, un tempo appartenuta all'ordine cavallere­ sco di San Giovanni di Rodi, è stata celebrata la Santa Messa. La cele­ brazione, voluta dai proprietari della cappella, è stata officiata da don Giuseppe Mirrione. F i e r a d i S a n t 'A n t o n i n o Ha battuto la fiacca l'edizione 2 0 0 7 della fiera di Sant'Antonino da tempo celebrata il 1 3 giugno. Sono stati appena una decina i venditori che, nei pressi di Via Gramsci, hanno messo in vendita animali e attrez­ zature. " F r a n c o A l l o r o " e s p o n e in u n a c o l l e t t i v a a C e f a l ù Franco Alloro torna ancora una volta ad esporre i suoi ritratti, scatti d'autore che raccontano attraverso il fitto soprapporsi di pixel l'anima dell'altro protagonista della foto stessa: il fotografo. La mostra, assieme ad Avellone, Clemente e Gambino, è stata inaugurata a Cefalù il 26 maggio. O r a r io d e lle M e s s e Con l'arrivo dell'estate anche le Messe hanno subito l'effetto del caldo: si restringono nel numero e si celebrano al mattino e alla sera. Questi gli orari: ore 9 ,0 0 Casa del Fanciullo - ore 1 0 ,3 0 Trasferimento O re 1 9 ,3 0 Chiesa della Bammina. C re s im e a S a m b u c a Secondo turno di Cresime a Sambuca. A ricevere il Sacramento oltre una sessantina di giovani arrivati anche dai centri belicini. Ad amministrare il sacramento il vicario generale, mons. Salvatore Muratore. A V IS - L e d a t e d e l l a r a c c o l t a L'AVIS mette a disposizione dei lettori le date delle raccolte, invitando tutti alla donazione in un periodo, quello estivo, in cui il fabbisogno di trasfusioni aumenta in maniera esponenziale. Ecco le date: 2 9 luglio; 9 settembre; 2 8 ottobre; novembre; dicembre.

18

22

U n C r o c i f i s s o in C .d a S a n V i n c e n z o

S a n G io r g io s e n z a f e s t a E passata inosservata la festa dell'antico patrono di Sambuca riattivata da un ventennio nel centro belicino. A quanto pare, la festa, a causa della realizzazione di una copia della statua in vetroresina, sarà dif­ ferita a data da destinarsi. Nell'attesa, l'intraprendente Giuseppe Perniciaro ha organizzato una festa "parallela", se vo gliamo laica, che ha avuto culmine lunedì 2 5 giu­ gno. Sopraggiunte difficoltà buro-

uX * »

S a b a to 9 giugno, in località San V incenzo, in territorio di Sam bu ca, ma nei pressi di M enfi, è stata ben ed etta la statua b ro n zea del SS. C rocifisso. Ad o fficiare la cerim on ia d 'in a u g u ra z io n e don Paolo G ia rra ta n a e don Sav erio C a ta n z a ro . Alla ben ed izion e della C ro ce, alta circa tre metri, sulla quale spicca l' immagine, a g ra n ­ d ezza d'uom o, del C rocifisso, è seguita la S. M essa.


Anno XLIX Maggio-Giugno 2007

3

Fiera del Libro di Torino

Intervista a Felice Gincane, infaticabile collezionista

Gli Editori Riuniti presentano "La bottega del Racconto”

A S. Caterina la "Mostra natura //

L'IÌ maggio, nella sala Arancio del Lingotto di Torino, in occasione della XX edizione della Fiera del Libro, gli Editori Riuniti hanno presentato la "La Bottega del Racconto" e tre scrittrici che hanno pubblicato nella collana di narrativa della casa editrice romana: Licia Cardillo Di Prima ("Il Giaco­ bino della Sambuca" e "Tardara") Marilena Menicucci, ("Kalè Kalè", "Il ro­ sario delle nonne" "Dentro la giungla che sono", "La maestra e lo scolaro") e Maria Pia Sammartano ( "Quando mangiavamo le lazzcruole"). Tre modelli di scrittura, vicini per contenuti e modalità espressive, carat­ terizzati dalTimpegno civile e dalla voglia di salvare, attraverso una lettura personalissima della realtà, un patrimonio di memorie. Questo ilfilo comune colto dal regista Rosario Gallo che ha letto criticamente i testi, attraverso una scelta di brani tratti da "Tardara", "La maestra e lo scolaro" e "Quando mangiavamo le lazzcruole". interpretati magistralmente dall'attrice Guia Ielo. Infine il regista ha dato la parola alle scrittrici che hanno espresso la soddisfazione per l'originale presentazione della collana. Rosario Galli, regista, scrittore, alterna la sua attività di attore con quella di docente e collabora con il DAMS di Roma Tre. Ha partecipato alla stesura di "Elisa di Rivombosa" e della serie televisiva per Bud Spencer. In teatro ha rappresentato più di venti testi. Tra i suoi lavori più noti: "Tutte le donne lo vogliono", "Uomini sull'orlo di una crisi di nervi” , - la sua com­ media più nota che dal '94 ha avuto ben 11 edizioni diverse e con la quale ha ottenuto un clamoroso successo - e " Chi ha detto che gli uomini preferiscono le bionde? ". A conclusione, presso lo stand degli Editori Riuniti, ha avuto luogo una degustazione dei Vini dell'Azienda Di Prima.

F e lic e G ia c o n e , o ltre c h e u n v a lid o c o lla b o r a to r e d e L a V o ce , è u n in fa tic a b ile c o lle z io n is ta d a i m o lte p lic i in te re s s i c h e s p a z ia n o d a i fo s s ili a lle fa r fa lle , d a i p re s e p in i a i g io c a tto li d i la tta , d a lle m e ­ d a g lie a lle e tic h e tte . C h i h a v is ita to la "M o s tra N a tu r a ", in a u g u ­ ra ta d a l S in d a c o M a g g io il 16 m a g g io n e lla s a la d e lle e s p o s iz io n i d e ll'e x M o n a s te r o d i S .C a te r in a , o s s e r v a n d o n e lle v e tr in e tte c o n ­ c h ig lie , fa rfa lle , fo s s ili, g e m m e e m in e r a li, tu tti c a ta lo g a ti, c o n lo s lo g a n " Q u a n te m e r a v ig lie h a i c re a to , B u o n D io !" , h a a v u to m o d o d i v a lu ta r e l'im p e g n o , lo s c r u p o lo e la p a z ie n z a c o n cu i F e lic e G ia ­ c o n e c o ltiv a i s u o i h o b b ie s . L a c o lle z io n e è s ta ta m o lto a p p r e z z a ta d a i v is ita to r i, p e r q u e s to a b b ia m o in te r v is ta to F e lic e G ia c o n e , ch e g ià , a S a m b u c a , h a e s p o s to i s u o i P r e s e p in i ed i G io c a tto li d i la tta .

Da che cosa nasce la Tua passione per il Collezionism o? Da Capo Scout, ho cominciato con i francobolli scouts e, con le mie collezioni, ho partecipato, in rappresentanza della Sicilia, a numerose Mostre Nazionali ed Internazionali, ricevendo ambiti riconoscimenti. Quest'anno, nella ricorrenza del centenario della fondazione dello Scouti­ smo, le mie collezioni scoutfilateliche sono state esposte ed ammirate a Comacchio, sul Delta del Po, a Borgo Faiti (Cisterna di Latina) ed a San Marino. Poi, la mia passione per gli oggetti da collezionare si è estesa ad altre categorie di oggetti da collezionismo: i Presepini di numerose Na­ zioni, i Giocattoli di latta, Pennini e Calamai d'epoca, Bustine di zuc­ chero, Medaglie ed Onorificenze, Fazzoletti da frutta, Etichette di acque minerali anche estere, Etichette e Sottobicchieri di birra, Dischi a 78, 45 e 33 giri di Natalino Otto, bandiere ed altro. Alla base della mia passione e del mio interesse è il recupero delle cose e delle tradizioni del passato.

Qual è il segreto per essere un buon collezion ista ?

da sx M. P. Sammartano, G. Ielo, L. Cardillo, R. Galli, M. Menicucci

A mio avviso, occorre una buona dose di entusiasmo e di pazienza, so­ prattutto nel catalogare debitamente ciascun oggetto. Ritengo, inoltre, che il buon collezionista non debba essere egoista; non avrebbe senso che le sue collezioni vengano tenute in penombra o negli scatoloni: esse vanno, invece, mostrate agli altri e ben vengano, pertanto, le mostre e le esposizioni a ciò finalizzate. Nel caso della Mostra dei Presepini e della Mostra Natura, ho appreso, con grande piacere, dell’entusiasmo mostrato da grandi e piccoli, soprattutto da parte delle varie scolaresche, oltre che Sambucesi, provenienti da varie città della Sicilia. Sento, perciò, il dovere di ringraziare, oltre il Sindaco Martino Maggio e I'Assessore alla Cul­ tura Giuseppe Giambalvo (che Im sacrificato la sua stanza, coabitando con le vetrinette espositive), il Capo Area Cultura del Comune di Sam­ buca Giovanni Ricca: tutti hanno creduto in questa mia iniziativa e Ricca, in particolare, ha fatto ricorso a delle trovate davvero geniali per adattare delle scaffalature metalliche d'ufficio alla bisogna.

La "Mostra Natura" dislocata in una sede più idonea, sarebbe utile a potenziare le attrattive di Sambuca. Saresti disposto a la ­ sciarla?

(/m anc)\m \ C o n c e s s io n a r io e s c lu s iv is t a p e r la S ic ilia

A R M A T O C O M M E R C IO M A N G I M I E CEREALI

C.da Porcaria - Tel. 0925 941663 - Cell. 339 5098369 - 336 896960 S A M B U C A D I S IC ILIA

A U T O T R A S P O R T I

A D R A N O N E N O L E G G IO E

P U L L M A N S

A U T O V E T T U R E G R A N

T U R IS M O

Autotrasporti Adranone seri

Cda Casabianca , 190 - Tel. 0925 942770 SAMBUCA DI SICILIA www.adranone.itinfo@adranone.it

Ritengo che la Mostra Natura, integrata dalla mia collezione degli In­ setti, possa trovare ima sede più idonea, sempre con le dovute garanzie di conservazione, di tutela e di sorveglianza, nelle sale ed in adeguate ve­ trine del Palazzo Panitteri, in comodato d'uso temporaneo.

Licia Cardillo Progetto Letttura: impegno intellettuale al femminile

Due scrittrici a confronto Il 7 maggio alle ore nove, presso il Palazzo La Lomia, a Canicattì, ha avuto luogo un incontro tra gli alunni del Liceo Classico e Scientifico della città e le scrittrici Licia Cardillo Di Prima e Luisa Stella sul Tema "Impegno intellettuale al femminile". L'iniziativa è stata coordinata dalla prof.ssa Maria Rusignuolo e introdotta dal Preside Giovanni Intorre e dall ’Ass. alla Cultura Giusy Terranova. L'incontro, che si è protratto per l'intera mattinata, ha dato agli alunni la possibilità di sottoporre le scrit­ trici al fuoco incrociato delle loro domande che hanno spaziato su diversi temi: genesi delle opere, rapporto fra autore e libro e autore e lettore, il ruolo della letteratura nella società odierna, impegno sociale e civile al fem ­ minile. I ragazzi erano stati preparati all'incontro attraverso la lettura di "Tardara" di Licia Cardillo e de "Le incurabili" di Luisa Stella. Da que­ st'ultimo testo è stato tratto un adattamento teatrale intitolato "Lamia" da Licia Maglietta che lo ha presentato al Teatro Cometa di Roma. A conclusione sono stati letti dei brani scelti dai due testi.


Anno XLIX Maggio-Giugno 2007

4

La ricetta di Elvira

Le cose del passato

//

Li Gazzusi di Don Gasparinu rr Rubrica di Felice Giacone

C'era una volta, al piano terra di Piazzetta Merlini 6, una fa b ­ brica di gazzusi. A gestirla era Don Gasparinu Cottone, persona gentilissima, affabile e dotata di un grande senso dell'humour. Ricordo che tutti vantavano le sue gazzusi perché, oltre ad essere preparate con ingredienti genuini, erano davvero squisite: Don Gasparinu non si era limitato a produrre la solita gazzusa al sapore di limone ma ne aveva inventato delle altre, gradevolissime al palato, quali quelle alla menta, al caffè, al chi­ notto, al rabarbaro ed al vermut. Di qualunque sapore fossero, quelle gazzusi, oltre a dissetare, aiutavano la digestione! Quando terminava la villeggiatura, papà ed i suoi fratelli, organizzavano, il cosìdetto pranzo dell'arrivederci: nel grande spiazzo del caseggiato di Adragna, veniva preparata una ta­ vola lunghissima, che era la risul­ tante di tutti i tavoli, allora dispo­

nibili, accostati insieme, alla quale prendevano posto le fam iglie dei tre fratelli. Oltre alle varie portate, preparate con impegno e con bra­ vura dalle donne, non mancavano li gazzusi dai gusti diversi che Don Gasparinu, con la sua prover­ biale cortesia, portava personal­ mente, con una scecca, dentro due grandi carteddi ricoperte da vari pezzetti di ghiaccio per mantenerle fresche. Noi ragazzumi volevamo provare tutti i sapori di li gazzusi e, se non fosse stato per il divieto categorico posto dai grandi, ne avremmo fatto, certamente, una indigestione! C'era una volta, nella Piazzetta Merlini di Sam­ buca, una fabbrica di gazzusi che, adesso, non c ’è più perché appar­ tiene al mondo del passato ma ... chi dimenticherà mai Don Gaspa­ rinu Cottone e le sue gazzusi, per intenderci quelle nelle bottigliette di vetro con il tappo ribaltabile in porcellana ?

Una curiosità linguistica

Perchè d iciam o "O rv u di l’o cch i"?

Tonno all'agrodolce Ponete il tonno a bagno in acqua e limone almeno Ingredienti; per un'ora, cambiando due, tre volte almeno l'acqua, poi sciacquatelo, asciugatelo, salatelo e friggetelo in Tonno fresco a fette una larga padella con olio d'oliva, rosolate il tonno non troppo spesse; fino a completa doratura, quindi tenetelo in caldo. A cipolla abbondante; parte, in un 'altra padella fate appassire la cipolla, olio per friggere; meglio se cipollotti freschi, affettata finemente, ag­ giungendo, se del caso, un poco d ’acqua per far sì che aceto; zucchero; la cipolla si cuocia senza bruciarsi. A questo punto, sale, pepe. incoi-porate mezzo bicchiere di aceto di vino bianco con tre cucchiai di zucchero e fate brevemente evaporare. Indi, l’ersate la cipolla sul tonno e spolverate di pepe. Servite caldo; ma è un piatto che può essere apprezzato anche freddo, soprat­ tutto in questa stagione estiva. Piatto molto semplice sia per i pochi ingredienti utilizzati e sia per la preparazione; può essere servito indifferentemente come an­ tipasto o come secondo piatto di pesce. Eventualmente, se decidete di utilizzarlo per antipasto, vi consiglio di ri­ durre le fette di tonno a piccoli pezzetti.

U na d elegazion e Lions Tunisina a Sam buca La delegazione, proveniente da Sfax, guidata dal Governatore Rejeb Elloumi e dal suo vice Chabouni Nejib è stata ricezmta a Sambuca il 15/06 dal Presidente Pietro Sortino e dal suo staff. Al teatro comunale "L'Idea", in onore degli ospiti, la "Compagnia dell'isola" ha proposto la commedia "Corda Pazza" di Vincenzo Catanzaro. Attore protagonista, Michele Cirafisi, attuale presidente del Lions Club di Sciacca. La delegazione tunisina ha visitato i club della provincia, la Valle dei Templi e Porto Empedocle, dove il presidente della 12° circoscrizione, Di Franco, ha consegnato al Prof. Gio­ vanni Ruvolo dell'Università di Palermo, a nome di tutti i Club agrigen­ tini, un assegno di 30.000 euro che sarà impiegato per l ’acquisto di attrez­ zature mediche nell'ambito del progetto "Un cuore aperto per Ipogòlo" in Tanzania. In questo paese dell'Africa, il noto cardiochirurgo ha già realiz­ zato una moderna struttura sanitaria.

di Felice Giacone Questo modo di dire trova la sua ragion d ’essere nel giuramento che spesso viene improvvisato da chi non è creduto: per dare maggior credito e sostegno al proprio discorso, si ricorre, allora alla ben nota frase "Orvu di l ’occhi!" che equivale, in buona sostanza, a "Se quanto io sto dicendo non è vero, dovessi ac­ cecare!"

P rim a E dizion e Fiera E n ogastron om ica Pieno successo a Sambuca della prima edizione della fiera enogastrono­ mica che ha avuto come scenario le sale dell'ex chiesa di S. Sebastiano. Per iniziativa della Associazione Demetra, presieduta da Maria Salvato è stata promossa una esposizione di prodotti tipici sambucesi e dei comuni belicini: vini formaggi, conserve, oggetti in ceramica. Particolarmente graditi dai numerosi visitatori il rosolio ed i liquori, prodotti seguendo scrupolosamente i dettami di antiche ricette.

WWW.

T e r r e .. ' S i c a n e . com M.G. Consulting s.n.c. Tel.Fax 0925 31321

La guida on [ine dette ‘Terre Sicane

s^STC Marco Felice Cicio W

Alimentari

f WQ

m

1 1 Vi

D O N

G IO V A N N I 0

T

E

L

C.da Pandolfina - Tel./Fax +39.0925.944001 - Cell. 333.1252608 www.dongiovannihotel.it - mail: info@dongiovannihotel.it SAMBUCA DI SICILIA

I M P R E S A EDILE A R T I G I A N A

COSTRUZIONI S .N .C .

di D'ANNA GIUSEPPE & C. V ia In ferm e ria - C ell. 3 3 8 2 2 3 0 7 8 8 C o rtile C a ru so n. ó - C ell. 3 3 9 3 4 5 6 3 5 9

Sambuca di Sicilia

Cantina

M acelleria Salum eria Ortofrutta

AflonteCMropo

SERVIZIO A DOMICILIO Via Francesco Crispi, 92 - Tel./Fax 0925 941404 SAMBUCA DI SICILIA

Via F.lli Cervi, 10 - Sambuca di Sicilia Tel./Fax 0925 942552 - info@ m onteolim po.it


Anno XI.IX Maggio-Giugno 2007

5

Teatro Comunale - Conferenza contro l'invecchiamento

A z i e n d a P ia n e t a - " U o m in i e l u o g h i" a llo S p a s i m o

Dimensioni psicologiche della terza età

Terza edizione del Viaggio in Sicilia Ancora un viaggio attraverso colori, sapori, atmosfere dell'isola colti da artisti italiani e stranieri in viaggio dall'Etna a Sambuca di Sicilia, passando da Noto, Ragusa M a, Scicli e Agrigento, fino alle case dell'Ulmo trasformate in ate­ lier. Un viaggio attraverso le sug­ gestioni che vengono da luoghi e persone incontrate e che trovano espressione nell'arte. Si tratta della terza edizione del "Viaggio in Sicilia", Progetto per l'Arte e il Territorio promosso da Pianeta in collaborazione con Nuvole Incontri d'Arte. La Mostra dal titolo "Uomini e luoghi" inaugurata il 1 giugno allo Spasimo di Palermo, ha regi­ strato la presenza di vari artisti: il giapponese Juichi Yoshikawa, che ha proposto "Maxi Art Work", una selezione di pitture di grandi

Il 12 aprile 2007, presso il Teatro Comunale di Sambuca si è tenuta la conferenza dal titolo "Dimensioni psicologiche della terza età" promossa dall'Avulss presieduta da Giuseppi?ia Messina Calcara. Relatore il dott. Michele Ferdico, psichiatra, tossicologo, dirigente del Servizio per le tossicodipendenze di Sciacca (AUSL Agrigento). Partendo da una disamina di ciò che si intende per "età senile", il re­ latore ha rilevato come tale fase non rappresenti una coda terminale del ciclo esistenziale, in quanto, essendosi allungate le aspettative di vita, anche oltre i sessanta anni è possibile organizzare progetti di grande im­ portanza. Purtroppo il progressivo disinvestimento dalle relazioni so­ ciali di chi affronta la terza età determina uno scadimento glo­ bale della qualità della vita. Il dott. Ferdico ha rilevato una sorta di parallellismo tra l ’età adolescenziale e la terza età determinate entrambi dai cambiamenti corporei e relazio­ nali che rendono fragili le difese psichiche personali. Il soprag­ giungere dell'età pensionabile, il ridimensionamento del nu­ cleo familiare, il senso di vuoto e d'inutilità, l ’emergenza di malesseri fisici avviano un pro­ cesso di consapevolezza della morte che nella terza età as­ sume aspetti fisici e non solo simbolici, facendo prevalere le parti deboli della personalità con organiz­ zazioni di pensiero patologico. In tale situazione, è stata evidenziata l ’importanza del progettare obiettivi, impegni, interessi, veri antidoti al­ l ’invecchiamento. Gli impegni fisici e intellettuali si rivelano, infatti, come le principali risorse da attivare come prevenzione delle malattie psi­ chiatriche dell'età involutiva.

dimensioni - su cui campeggiano segni calligrafici tracciati col vino - fo t o e sculture prodotte durante il soggiorno siciliano, Antonio Co­ lombo con i suoi straordinari scorci paesaggistici, il palermitano Antonio Micciché con disegni a matita su taccuino, il finlandese Kuutti Lavonen i cui lavori ri­ mandano all'arte barocca. E poi: Aurelio Bulzatti, Maria Pilar Saitini, Anna Rosa Gavazzi, Elisa Nicolaci, Antoine Giacomoni, cia­ scuno di quali ha dato una lettura personalissima dei luoghi attra­ versati. Il catalogo, con testi di Roberto Alajmo, Sergio Troisi, Vito Pianeta, propone una sele­ zione di foto di Riccardo Scibetta. La mostra è rimasta aperta al pub­ blico per tutto il mese di giugno.

Lo sapevate che ? Anche Sambuca in Val di Pesa, frazione del Comune di Tavernelle, ha il suo eliporto? Si trova all'interno dell'area industriale più importante del Chianti. Costato 57.000 euro - in buona parte (per 34.000 euro) finan­ ziato dalla Comunità Europea e per il resto a carico del Comune di Tavarnelle. Tre elementi in comune per Sambuca di Sicilia e Sambuca in Val di Pesa: il nome, la viticultura e la presenza di un eliporto per rendere più rapidi i servizi di soccorso, in caso di emergenza.

(segue da pag. 1) -----------------------------------------------------------------------------------------------

Sullo controllo il Corso e Piazza della Vittoria

Posteggi riservati nel Corso Umberto I

Cinque telecamere nel centro di Sambuca dal controllo delle telecamere a cir­ cuito chiuso Piazza della Vittoria, la discesa della Chiesa del Carmine e il tratto di corso che va dalla piazza fino al Credito Cooperativo. Un sistema sofisticato, gestito a norma dalla Società di Investiga­ zioni private "Zabut", che metterà a disposizione delle forze dell'or­ dine i film ati qualora eventuali atti di bullismo prendano di mira que­ sti luoghi. Soddisfatto il sindaco Maggio che assicura che in seguito alla collocazione delle telecamere l'allarme si è notevolmente ridimensionato.

Un altro sistema parallelo è stato collocato presso lo spiazzo della Chiesa della Bammina anche que­ sto teatro di ripetuti atti di vanda­ lismo. Il ricorso al sistema di telecontrollo ha scatenato un polverone, soprattutto, da parte di cittadini che, a parer loro, hanno visto mi­ nata la loro privacy. Alle polemi­ che però rispondono soddisfatti molti cittadini che ora si sentono più sicuri. Al di là dell'atto vandalico, la situazione adombra un disagio che investe le fasce adolescenziali. SALA

A

ti

r-s i

Un fenom eno che non può non fa r paura e su cui tutte le agenzie educative che operano sul territo­ rio dovrebbero interrogarsi.

T R A T T E N IM E N T I

La Pergola di Giglio Santa & C. M A T E R IA L E DA C O S T R U Z IO N E A R T IC O L I ID R O T E R M O S A N IT A R I Viale A. Gramsci -Tel. 0925 942500

SAMBUCA DI SICILIA

P iz z e r ia - B a n c h e t t i

BAR Pasticceria - Gelateria Gastronomia

C ontrada Adragna Tel. 0925 946058 - 941099

Viale Antonio Gram sci, 54 Tel. 0925 943322 - 946058

B a r - R is to r a n te

SAMBUCA DI SICILIA

Un richiamo all'attenzione dell'amm. zione comunale, al sin­ daco e ai vigili urbani. Da mesi i gestori delle attività commerciali site nel Corso Umberto I chiedono di potere usufruire per i propri clienti di un paio di posteggi riser­ vati. Le sollecitazioni sono arri­ vate da parte di Pina Safina, M at­ tia Montalbano, Mariacristina Sacco, ed altri negozianti che hanno visto in questi mesi dimi­ nuire le vendite, poiché i clienti, non trovando posteggio nelle vici­ nanze dei negozi, hanno preferito fare altrove i propri acquisti. Si sono dunque rivolte alla redazione de La Voce per un ulteriore gentile invito a chi di competenza a cer­ care di risolvere il problema, così da garantire ai clienti un posteg­ gio sicuro, per impedire che il traf­ fico si intasi e che i clienti possano incorrere in qualche multa. Nel­ l'attesa di un esito positivo alla loro richiesta ringraziano chi le ha già ascoltate.


Anno XLIX Maggio-Giugno 2007

6

(segue da pag. 1)

cambiare anno dopo anno. Non po­ trebbe essere altrimenti. Noi de La Voce abbiamo intervi­ stato il presidente Franco Zinna, che ne ha approfittato per mettere a disposizione proposte e iniziative che nel segno della continuità vanno migliorate per gli anni a se­ guire. P re sid e n te , su lla festa da p o ­ ch i g io rn i è calato il sip ario . U n a n o ta p o sitiv a che ti h a visto im p eg n ato in prim a p ersona.

Prima di tutto devo un grosso con­ tributo ai due presidenti e ai compo­ nenti del comitato che ringrazio af­ fettuosamente. Sono convinto che il bilancio della festa sia stato più che positivo perché prima di tutto ha coinvolto tutti i cittadini di Sambuca, soprat­ tutto i presidenti dei cinque quar­ tieri che attraverso il loro contributo hanno reso possibile i giochi che si sono svolti in piazza battezzata per l'occasione Piazza del Palio: il tiro alla fune, l'albero della cuccagna, il tiro con l'arco e la corsa dei sacchi hanno sicuramente sostituito de­ gnamente le corse dei cavalli. Lo stesso cavallo ha avuto una parte si­ gnificativa nella manifestazione tanto è vero che quest'anno abbiamo inserito la sfilata dei "Cavalieri del­ l'Udienza" e la premiazione del più bel cavallo arabo, razza arrivata per prima in Sicilia.

431° Edizione

Festa in onore di Maria SS. dell'Udienza di Zabut anche e soprattutto luogo della memoria delle varie edizioni della festa". H ai p arlato di a sso cia z io n e. D i cosa si tratta? Si tratta di dare

vita ad un’associazione giuridica­ mente istituita capace di coinvol­ gere i quartieri e quindi l ’intera città nella gestione delle manifesta­ zioni. Certamente un sistema obso­

festa. Questa proposta, già in bozza, purtroppo, non ha avuto al mo­ mento seguito, perché da alcuni fronti si sono avute delle perplessità. H o sen tito p arlare n ei g io rn i ch e p reced ev an o la festa d ello sp etta co lo " M a te r D e i" . C e ne p arli? Si tratta di uno spettacolo

d'Arte dedicato al culto della Ver­ gine. In pratica si pensa di mettere

CROCE VERDE

Z

A

B

U

T

V

SERVIZIO TRASPORTO INFERMI

Cottone 0925 943356 360 409789

Gallina 0925 922364 338 7231084

Via Catena, 17

Sam buca di Sicilia

D a a n n i si d ice ch e n el p ro ­ cesso di ristru ttu ra z io n e d el s i­ stem a va in se rito un b u d g e t per l'illu m in a z io n e a lla V en ezian a. P ro p rio q u est'a n n o , so n o sc o m ­ p arsi i due a lb e r e lli a " c a r c io fo " ch e in iz ia v a n o il perco rso d ella s ca lin a ta d ella ch iesa . C om e è p o s sib ile ciò ? Prima di tutto è ne­

cessario, direi improrogabile, che il comune metta a disposizione un solo magazzino dove conservare la tradizionale illuminazione e, so­ prattutto, sia solo una persona a es­ serne responsabile. Per quanto riguarda il ripristino e il restauro dell'illuminazione, ri­ tengo che questa è un "bene cultu­ rale" della nostra città per cui il co­ mune o chi per lui deve finanziare in un'unica soluzione sia il ripristino delle bocce sia il restauro integrale. A p ro p o sito d e ll'a m m in i­ stra z io n e, com e ha co n trib u ito a lla festa ? E g li en ti p u b b lic i?

leto è quello della nomina dei com­ in musica e spettacolo i punti sa­ ponenti la Deputazione così come f i ­ lienti della devozione, dal ritrova­ nora si è fatto, scelti tra i soci dei mento alla peste, alla guarigione. Q u a le co n sig lio dare alla n u o v a D ep u ta z io n e ? Certamente circoli. Invece, la nomina deve es­ Purtroppo, i tempi e soprattutto i quello di dare seguito all'approva­ sere fatta dai quartieri designan­ costi non hanno permesso di realiz­ zione definitiva dello statuto del­ done tre membri oltre al presidente zarlo. Ciò non toglie che nella pros­ l'associazione. Poi, in assenza delle dello stesso. Lo statuto prevede che sima edizione le condizioni siano corse, di continuare i giochi in pro­ la Deputazione duri in carica al­ più mature. H ai trov ato co lla b o ra z io n e gramma quest'anno. Ciò è possibile meno due anni in modo da dare con­ grazie alla realizzazione delle gradi­ tinuità alle manifestazioni ed essere n e lla p o p o la z io n e? Direi grande collaborazione, an­ nate a perimetro della Piazza del Pa­ facilitata nell’accedere a finanzia­ menti a scala comunale, provinciale che se, come tu dicevi, c'è sempre un lio che consentono una maggiore drappello di gente che sa solo lamen­ partecipazione dei cittadini. Atti­ e regionale. N on p e n si ch e ciò stra v o l­ tarsi. Tuttavia, i sambucesi restano varsi, inoltre, nella ricerca di finan­ ziamenti per elevare la qualità della g erà l'a ttu a le sistem a ? Tutto ciò sempre generosi. Q u a li le o p in io n i racco lte tra festa sia nell'aspetto religioso sia stravolgerà il tradizionale modo di "fare" la festa ma certamente garan­ la g en te? La gente è consapevole nell'aspetto prettamente folclori­ tirà quei principi minimi di legalità della complessità dell'organizza­ stico. Non posso non suggerire, infine, e trasparenza doverosi nei confronti zione della festa. Tuttavia, abbiamo di insistere per ottenere la conces­ di tanti cittadini che contribuiscono ricevuto molti consensi dovuti al sione dei locali seminterrati del anche con sacrifici alla riuscita della fatto che siamo riusciti a "riempire" "Pietro Caruso" per l'istituzione del "Museo del Palio", che diven­ terà, come recita la richiesta fatta al­ l ’amministrazione, "oltre che un momento conoscitivo dei Quartieri

tre giorni di festa, consensi arri­ vati anche da chi per ragioni varie è rimasto a casa e attraverso la te­ levisione ha potuto seguire la di­ retta TV, anche in assenza delle corse. La festa è di tutti!

I Presidenti del 2008 Festa Grande - Giuseppe Milici Illuminazione - Giuseppe D'Anna Palio - Pasquale Armato

1.500 Euro ci sono arrivati dall'am­ ministrazione oltre all'usuale paga­ mento dei consumi elettrici. La re­ gione, attraverso l'on. Manzullo, ci ha fatto pervenire un contributo di 4.000 Euro. La provincia, invece, grazie all'impegno di Francesco Giambalvo, ha cofinanziato lo spet­ tacolo del lunedì con 10.000 Euro. D a p iù fro n ti si è avu ta la s en sa z io n e ch e la festa a b b ia avuto un salto di q u alità. P rim i p assi v erso u na festa a c in q u e s te lle ? È vero. Uno sforzo notevole

è stato quello di nobilitare la festa e liberarla dal campanilismo in cui a volte cadono le feste patronali. Penso alla carta intestata, alla rela­ zione finale, al set di cartoline, al­ l'annullo postale, che ha fatto arri­ vare a Sambuca non pochi collezio­ nisti, per non parlare del zveb site ormai pronto per la rete. Solo così la nostra Festa della Madonna può im­ porsi tra quelle più belle della Sici­ lia. Ricordo anche l'opuscolo ormai pronto per la stampa che raccoglie le foto più belle della festa, un modo per ricordare l ’edizione 2007 e per migliorare le successive.

Meschis espone a Sambuca E' rimasta aperta fino al 22 maggio la personale di pittura di Renzo Meschis che ha esposto, a Sambuca, n ell’ex Chiesa di S. Caterina. Complessivamente una cinquantina tra oli su tela, acquerelli, tem­ pere, quasi tutti ispirati al paesaggio ed ai volti della Sicilia.

Festa della Madonna a New York I sambucesi residenti oltreoceano non smettono di pensare alle proprie origini. Lo hanno fatto in occasione della festa della Ma­ donna ripristinata a New York da alcuni anni. La recita del rosario, rigorosamente in dialetto, si è conclusa giorno 20 con la messa. L ’ini­ ziativa è dovuta all'impegno dei coniugi Baldo e Maria Giudice.

Happy Days di Catalanello Lucia

Articoli d a re g a lo Confetti - B o m b o n iere Corso Umberto I, - Tel. 0925 942474 Cell. 333 3346721 Sambuca di Sicilia


7

Anno XLIX Maggio-Giugno 2007

(segue da pag. 1) — Sambuca ha il suo eliporto

In risposta alla lettera di E. Sciame a Rori Amodeo

Inaugurato nel corso di una esercitazione

Una precisazione di Giuseppe Merlo

il Corpo Forestale. Presenti alla cerimonia, il sindaco di Sambuca Martino Maggio che ha tagliato il nastro, moltissimi cittadini, i sindaci di molti Comuni della Valle del Belice, i rappresentanti delle istituzioni e il perso­ nale dellTstituto di Credito. La gestione dell'eliporto, le cui chiavi sono state consegnate simbolicamente al coordinatore della sezione, Francesco Guasto, è stata affidata ai Volontari della Protezione Civile sambucese. £ ' seguita poi un'esercitazione riguardante la simulazione di un incendio nell'edificio Gandolfo. A commentarla il dott. Filippo Salvato. L'eliporto per Sambuca e i paesi vicini ha un ruolo di grande valore per le emergenze sanitarie e tende con le altre iniziative - realizzate dall'istituto di Credito sotto la guida di Liborio Catalanotto - allo sviluppo del territorio sia sul piano sociale che culturale ed economico. E' comprensibile e condivisibile, quindi, la soddisfazione del presidente, - recentemente confermato alla presidenza della Banca, - che così ha commentato l'inaugurazione dell'eli­ porto: "L'eliporto consentirà di salvare molte vite umane. La Banca con­ scia di non avere le competenze tecniche per la sua gestione l'ha affidata alla Protezione Civile con l'impegno di renderla operativa 24 ore su 24.

A proposito della lettera di E. Sciamé indirizzata a Rori Amodeo e pubblicata nell'ultimo numero de "La Voce", molto volentieri avrei evitato di intervenire se la cosa fosse rimasta nella sfera del pri­ vato e non ne fossi venuto a cono­ scenza. Ma poiché così non è stato, non posso esimermi dal pre­ cisare che non occorrono spiega­ zioni da parte di chicchessia per chi, molto chiaramente ed in ter­ mini inequivocabilmente positivi, ha esplicitato, nel proprio articolo, il concetto di perdente. Tant' é che l'approfondimento dell'Amodeo si muove, non contestandole, sulla scia di quelle considerazioni. Incomprensibile appare quindi la du­ rezza di comprendonio o la mala fede (sono comunque fatti suoi) dell'autore della lettera in que­ stione che, (avendo acquisito, an­ che nel parlare, una perfetta infles­ sione padana e forse anche padani

modi di pensare, malgrado i suoi sforzi, forse sinceri, di volere appa­ rire ancora siciliano), mostra, di osservare la realtà sambucese e si­ ciliana non da sambucese e da sici­ liano ma, come chiaramente si evince dal suo scritto, con le lenti deformanti di un compiaciuto narcisimo e di una ideologia vetero-comunista (lei, tu, compagno, biso­ gna spiegare bene ecc. ecc.), am­ piamente sconfessata dai massimi esponenti di quel partito, che si ap­ prestano a dar vita ad una nuova compagine politica. Liberissimo comunque l'autore della lettera di pensarla come vuole, di esternare i suoi programmi, di strimpellare serenate a chi vuole, forse col se­ greto intento di accattivarsene le simpatie, liberissimo anche di chia­ mare in causa il sottoscritto, ma non altrettanto liberissimo di tra­ visarne il pensiero. G iuseppe M erlo

A SSO C IA TO

Credo fermamente nell'azione propulsiva e nel ruolo che la nostra Banca è chiamata a svolgere nel territorio. Anche se l'attività economica e crediti­ zia costituisce il fulcro di una banca, sono convinto che non ci si può limi­ tare soltanto a questo aspetto. Perché una comunità ed un territorio pos­ sano crescere e svilupparsi armoniosamente oltre al campo dell'economia si deve spaziare anche in altri settori altrettanto vitali ed importanti per una comunità, come l'arte e la cultura. In questa convinzione, abbiamo fatto sì che la nostra Banca sia promotrice di cultura e di iniziative umani­ tarie di grande spessore. Non sto ad elencare i vari traguardi che, con la mia presidenza, in questi ultimi anni, sono stati raggiunti grazie al sacri­ ficio ed al notevole impegno di tutti i componenti del CDA e di tutto il personale che mi hanno validamente collaborato".

OFFICINA AUTORIZZATA ASSISTENZA E RICAMBI

F.Ili TORTORICI

SUPERMERCATO

S IS A

€ UROMERCATI • M A C ELLER IA

E SA LU M ER IA

C.da Casabianca - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925 942956 - 942374

G&G G io v in co B e n e d e tto e G ig lio A n d r e a Lavori in ferro: A ratri - Tiller R inghiere e C ancelli in Ferro Battuto Infissi in A llum inio

Specializzato in FO RN I

A

£

—I— IIT ^

\

\

LEGN A

C .d a C a s a b ia n c a (Z on a industriale) • Tel. 0 9 2 5 9 4 1 9 2 4

S a m b u c a di S ic ilia

R

i n a Id o g ìo ie lli

dì A n g e l a R i n a l d o G i o i e l l e r i a • A r g e n t e r i a • O g g e t t i in C e r a m i c a B ig io t t e r ia • A r tic o li d a R e g a lo • L is te N o z z e

Corso Umberto, 49 - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925 941040

C .d a C a s a b i a n c a (Z o n a PIP) - SAM BUCA DI SICILIA

LABORATORIO DI PASTICCERIA

Gu otta b Giudice LAVORAZIONE PROPRIA SPECIALITÀ' C A N N O LI V ia E. B erlin g u e r, 6 4 A Tel. 0 9 2 5 9 4 2 1 5 0

SAMBUCA DI SICILIA

PR0VIDE0. ARTI

G R A F I C H E

Litografia - Serigrafia - Tipografia Progettazione G rafica

CdaCasabianca-Sambucadi Sicilia Tel. 0925 943463 - 0925 560583 provideo@tiscali.it


8

Anno XI.IX M aggio-G iugno 200"

Sambuca Pride nel Bresciano

Riceviamo e Pubblichiamo

Raduno di 160 sam bucesi

Adranone come Segesta?

Giuseppe Cacioppo

Calogero Raviotta

Non c'è dubbio che nell'era della globalizzazione e del mondo senza confini sempre più si cerca la propria identità. Sotto il termine inglese "pride", "orgoglio" per gli italiani, anno dopo anno spuntano giornate a tema. Dal 2007, nuovo battesimo dell'orgoglio sambucese, una sorta di meeting annuale che vedrà incontrare i sambucesi del Nord. Così a Sambuca, quella storica, fondata dall'emiro al Zabut, si so-

Nel mese di agosto dell'anno scorso sono stato sul Monte Adranone. Abbiamo ammirato un grande e splendido presepe naturale: la straordi­ naria luminosità della luna e le stelle numerose e scintillanti, i grappoli di luce dei paesi vicini e lontani, che circondano Sambuca, in tutte le di­ rezioni, sulle colline o verso il mare, le luci sparse delle masserie, che esal­ tavano la penombra della vasta campagna, il lago che rifletteva le luci e la luna ... Un po' stanchi, ma gratificati dalle note dell'orchestra, che ese­ guiva già i brani di musica jazz, siamo arrivati vicino agli scavi archeo­ logici, dove si svolgeva la manifestazione: un luogo suggestivo, incante­ vole, che mi ha suscitato le stesse emozioni provate a Segesta, tutte le volte che sono andato ad assistere agli spettacoli estivi nel noto antico tea­ tro. Penso che la poesia, la musica, il teatro e le altre espressioni artisti­ che possono svol­ gere un ruolo im­ portante per fa r co­ noscere e valoriz­ zare le testimo­ nianze storiche, ar­ cheologiche e le bel­ Aclezze naturali, di vrappone un'altra Sambuca, che non trova spazio nelle carte geografiche, cui è abbondante­ fatta di centinaia di giovani che hanno varcato lo stretto in "cerca di fo r ­ mente depositario il tuna", come si diceva una volta. nostro territorio. Non so se sia la prima volta che viene organizzata una Vivono in decine di città o periferie del nord dove la fanno da padrone manifestazione culturale sul monte Adranone, ritengo comunque che smog e nebbia. Della loro Sambuca ricordano un po' tutto: le piazze, le questa iniziativa sia stata per molti l'occasione sia per conoscere il sito strade, gli amici, per non dire degli affetti. È qui che sono nati e cresciuti. archeologico sia per scoprire nuove form e di fruizione dei beni culturali A Sambuca tornano volentieri tutte le volte che il lavoro glielo con­ locali. Ho letto (La Voce, n.206/2006) che la valorizzazione di Adranone sente. Sono membri effettivi della Sambuca virtuale i nuovi emigrati rientra tra le priorità dell'attuale Assessore alla Cultura di Sambuca (mi­ così in gergo demografico - nonostante il loro status socio-culturale sia gliorare informazione, accessibilità, segnaletica, ecc.). Questo proposito ben diverso da quello di emigrato "storico" che quasi tutti abbiamo cono­ fa ben sperare che si possa nei prossimi anni rinnovare l'esperienza del­ sciuto ed avuto nelle nostre famiglie. La loro è un'emigrazione intellet­ l'estate scorsa, migliorando naturalmente l'organizzazione delle manife­ tuale, una sorta di fuga di cervelli. La maggior parte sono diplomati o stazioni che si terranno ad Adranone (posteggi, illuminazione del sen­ laureati, talvolta hanno doppia laurea con tanto di lode. Prestano la loro tiero, servizio navetta, ecc.). professionalità ad un nord opulento e ricco, dove la fabbrica ancora oggi Auguro all'Assessore alla Cultura di Sambuca che il suo proposito, resta il miraggio per tanti. Si arruolano nell'esercito dei meridionali sco­ credo condiviso da tanti altri concittadini, possa diventare realtà e che larizzati che purtroppo depauperano le possibilità di sviluppo del Sud: ol­ Adranone possa essere conosciuta non solamente come "cumulo di sassi” tre 270 mila nel 2004. ma come sito archeologico, da valorizzare con adeguate "iniziative di pro­ 1 nostri in poco tempo si fanno apprezzare, prima funzionari, poi diri­ mozione culturale all'interno ed all'esterno del territorio". genti, reggono le fila delle fabbriche, dell'economia, della finanza e dello stesso sistema educativo ingrossando le graduatorie di ogni ordine e grado dei provveditorati. Altri trovano spazio nell'edilizia. Sulle loro te­ ste grava una pesante eredità. Quella di essere terroni. Ma basta poco per ... Salvatore Maurici per aver raggiunto il traguardo farsi apprezzare, smentendo pregiudizi e maldicenze. Capita ancora oggi, della pensione. nonostante lo scoccare del terzo Millennio sia già alle spalle. Per loro es­ sere di Sambuca non è solo un fatto anagrafico, ma è identità, apparte­ ... Suor Carmen Gatti, già superiora della comunità di Sambuca, per aver nenza, stile. Tradizione culturale che portano con sé. In ogni dove e che festeggiato 50 di vita religiosa. non vogliono dimenticare. Lo ha confermato il meeting del 24 febbraio. ... Gabriella Cacioppo che ha ottenuto il passaggio di ruolo presso il Liceo Ben 136 adulti ed oltre 30 bambini si sono dati appuntamento nel bari­ Classico di Monreale. centro del nord, a Montirone, paese in provincia di Brescia. Regista della serata Franco Catalano che da tempo insegue l'iniziativa. "È stata una serata indimenticabile - ci dice soddisfatto Franco che abbiamo raggiunto al telefono. Una festa nell'accezione piena del termine. È una vecchia idea che con tenacia hanno sposato subito tutti i sam­ bucesi. Si è verificata una sorta di reazione a catena. Non puoi credere aggiunge - l'emozione della gente, tutti rigorosamente sambucesi arri­ vati da Torino e Verona, Venezia e Brescia. E poi Empoli, Novara, Pa­ dova, Genova. E ancora Milano, Monza, Bergamo, Parma. Tutto, quella sera, parlava di Sambuca o quanto meno della Sicilia ad BANCA DI CREDITO COOPERATIVO iniziare dal menù con l'immancabile caponata, solo per fare un esempio. "Non poteva essere altrimenti visto che, e non a caso, il ristoratore è un DI SAMBUCA DI SICILIA margheritese, aggiunge Franco". Corso Umberto 1,111 - Tel. 0925 94117 1 - 0925 941435 Ad allietare la serata un duo musicale affiancato subito dal nostro SAMBUCA DI SICILIA Damiano e da un intercalarsi di sambucesi che al microfono si sono im­ Agenzia:Viale della Vittoria, 236 - Tel. 0925 7 1324 - MENFI provvisati, con gran successo, cantanti. Nei racconti dei presenti tanta Agenzia:C.so Umberto 1,4 - Tel.0925 33717- S.MARGHERITA DI BELICE nostalgia di Sambuca come quella che trapelava dai loro occhi. In fondo Agenzia: Via Ovidio, 18 - Tel. 0925 83700 -SCIACCA era la ragione della serata.

CREDITO

COOPERATIVO


Anno XI.IX Maggio-Giugno 2007 (segue da pag. 1)

In contrada Conserva intitolata una ina a Tommaso Amodeo

Una carrella hi sulla Storia della Sicilia

A futura memoria

Mostra di Pittura di Gaetano Porcasi

di Giuseppe Merlo del governo locale. Contestazione spontanea, invece, secondo gli espo­ nenti dell'opposizione, perché i residenti non erano stati preventiva­ mente consultati circa l'intitolazione della nuova strada. Dopo questo fuori programma, nell'aula consiliare, l'inaugurazione della mostra "I colori della libertà" del maestro Gaetano Forcasi ed il convegno "Gli uo­ mini del sol dell'avvenire. Tommaso Amodeo: l'uomo, il politico, il suo OMAGGIO tempo" svoltosi nell'aula consiliare. I lavori sono stati coordinati dal sin­ daco di Sambuca, Martino Maggio. (1X9? - IHTUi Sono intervenuti l'assessore provin­ ciale alla Cultura, Santino Lo Pre­ " l 'uomo, il poliili*». il mio tempo** sti, lo storico Zino Pecoraro, lo scrit­ tore e giornalista Ubaldo Riccobono, i parlamentari Luigi Granata, Giu­ seppe Montalbano e Gaspare Sala­ dino. Le conclusioni sono state affi­ date a ll’avvocato Giuseppe Lauricella. Amodeo (Sambuca 18971970) personalità di spicco nello scenario politico locale e non solo, fu tra i padri fondatori del PSI agri­ gentino. Agrimensore, con una so­ lida preparazione classico umani­ stica che esulava dal suo mestiere, per le sue idee politiche venne ben presto avversato dal regime fascista SAMBUCA DI SIC IL IA che lo confinò a Lipari. Qua Amodeo VENERDÌ, GIUGNO 2007 allacciò solide amicizie con altri con­ finati che successivamente avrebbero svolto un ruolo di primo piano nel­ l'agone politico siciliano e nazionale. Dopo la Liberazione, fu il primo sindaco socialista, anche se di nomina prefettizia, della cittadina. Per nulla incline ai compromessi, fu tenace sostenitore dell'autonomia del PSI nei confronti del PCI che "considerava i socialisti dei fratelli minori da tenere sotto tutela". Proprio per queste idee che avrebbero anticipato di molti anni la futura evoluzione del PSI, alle elezioni del 18 aprile 1948, per un accordo tra i vertici dei due partiti di sinistra, benché can­ didato del Fronte Democratico Popolare, all'ultimo momento venne so­ stituito con Giuseppe Casadei, segretario regionale del PSI, filocomuni­ sta. L ’episodio, abbastanza emblematico dell’infuocato clima di quegli anni aH’interno della sinistra, dopo molto tempo, è stato ricordato du­ rante un convegno tenutosi a Favara, dall'ex senatore dell’allora PCI, Giuseppe Montalbano che, assieme ad altri dirigenti, partecipò a quella riunione politica che si tenne nella sede del PCI di Sciacca. Montalbano, nel suo intervento, ha avuto modo di approfondire ed esplicitare, con maggiori dettagli, questa pagina di storia politica locale, mentre qualche altro ex esponente dell’allora PCI sambucese, mugugnava in senso di di­ sapprovazione. Tra i pochissimi interventi del pubblico presente in sala, abbastanza puntuale la nota, affidata ai ricordi personali risalenti alla propria adolescenza, di Giuseppe Salvatore Montalbano. Tutto questo è emerso dal convegno su Amodeo, un perdente molto particolare, come ha avuto modo di chiarire in merito, il figlio Rori in una sua recente nota pubblicata, in margine ad un mia precedente cronaca, nell'ultimo nu­ mero del nostro periodico. Molti altri particolari dell'accidentato per­ corso politico di Amodeo sono ricordati, in un documentatissimo libro, pubblicato nel 1984, per i caratteri dell'editore Sciascia (CL) dal figlio Rosario, noto imprenditore ed attuale A.D. di Engineering. Libro che più volte, è stato ricordato nel corso del convegno che ha evidenziato altri aspetti poco noti ed addirittura inediti dell'azione politica di Tommaso Amodeo.

TOMMASO AMODEO

a

8

Inaugurata a Sambuca la mostra di pittura di Gaetano Porcasi sul tema "I colori della libertà", in margine al convegno che si è tenuto sulla figura e l'operato politico di Tommaso Amodeo, In tutto venticinque oli su tela che illustrano pagine di storia della Sicilia. Una carrellata che va dalle lotte contadine per l'occupazione delle terre incolte e lo scorporo dei feudi alla strage di Portella della Ginestra, all'assassinio di Accursio Miraglia, Di Giuseppe Spagnolo, di Placido Rizzotto, per spingersi fino alla recente cattura di Provenzano. Una tematica che fa di Gaetano Porcasi un pittore fortem ente impegnato nel sociale, un caso a sé nel pano­ rama dell'arte contemporanea.

N a s c ite Il 3 maggio 2007, presso la clinica Candela di Palermo, è nata Maria Elena Caloroso di Marilena Mangiaracina e Felice. La trepidante attesa è stata coronata dall'arrivo della splendida bimba che con la sua innocenza ha subito conquistato tutti. Giungano dunque alle fam iglie Caloroso e Mangiaracina, ai nonni, agli zii e alle zie e ai cuginetti Matteo e Isabella gli auguri della redazione de La Voce. * * *

Il 15 maggio 2007 è nata Maria Chiara Armato di Michela Caprera e Massimiliano. La redazione de La Voce augura infinita felicità alla pic­ cola, ai genitori, ai nonni Epifania e Giorgio Caprera, Maria e Felice Ar­ mato. * *

*

Il 13 giugno, festività di Sant'Antonio da Padova, è venuto alla luce il piccolo Antonio Filippo Mulè di Gaspare e Maria Maniscalco. Giorno singolare per il nascituro perché festeggerà compleanno e onomastico in­ sieme. La Voce, nell'augurare un futuro radioso e ricco di soddisfazio?ii al bellissimo piccolo, porge ai genitori Maria e Gaspare, ai felicissim i nonni Antonino e Vitina Mulè ed Ella Sagona Maniscalco e agli zii tutti sincere felicitazioni.

N o zze Giovedì 21 giugno, presso il Santuario Maria SS. d ell’Udienza si sono uniti in matrimonio Daniela Bonavia e Michele Russo, circondati dall’affetto dei fam iliari e di tanti amici. I due giovani sposi hanno pro­ messo amore reciproco per tutta la vita. Ai cari genitori, ai fratelli e a tutti i parenti vanno i migliori auguri della redazione de La Voce, un au­ gurio particolare va a Daniela, nostra stimata redattrice, e il nostro au­ spicio di una vita coniugale serena, prospera e piena d ’amore. ***

Il 30 giugno, nella Chiesa del Carmine, Giorgio Maggio e Donatella Calcara, circondati da amici e parenti, hanno pronunziato il loro sì. Su­ bito dopo la cerimonia e le foto di rito, gli sposi hanno raggiunto gli ospiti al Don Giovanni Hotel, dove, in una suggestiva cornice, ha avuto luogo il trattenimento che si è concluso con giuochi d ’artificio. La Voce esprime i più sentiti auguri a Giorgio e Donatella, ai genitori paterni Giovanni e Nina, ai materni Giovanni e Anna, a Francesca e Li­ viana e a tutti i familiari. A questo numero hanno collaborato: Giuseppe Cacioppo, Licia Cardillo, Antonella Di Giovanna, Felice Giacone, Salvatore Lombino, Antonella Maggio, Pippo Merlo, Calogero Raviotta, El­ vira Romeo, Michele Vaccaro, Gori Sparacino. Foto di: Franco Alloro, Roberta Abruzzo, Vito Maggio, Giuseppe Cacioppo, Gaspare Taormina, Giuseppe Merlo.

Comuni di Contessa, Menfi, Montevago, Sambuca e Santa Margherita, ESA, Banca dì Credito Cooperativo di Sam­ buca, Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Agriturismo Abruzzo, Agareno, Pasticceria Amodei. Cantine Barbera, Pasticceria Caruso, Casa Montalbano, Casa Vinicola Lanzara, Cellaro, Colletti, Colli del Gattopardo, Corbera, Di Giovanna, Di Prima. Don Giovanni Hotel, Donnafugata, Feudo Arancio, Giambalvo, Gurra Sovrana, Oleificio La Rocca, Masseria Ruvettu, Mirabile, MonteOlimpo, Pianeta, Ravidà, Ristorante La Panoramica, Risto­ rante Il Vigneto, Ristorante da Vittorio, Settesoli, Tenuta Stoccatello, Terme Acqua Pia, Terra Nostra. Il Torchio.

Corso Umberto I, 168 - Sambuca di Sicilia - Tel. 0925 943139 - Fax 0925 943380 www.stradadelvinoterresicane.it


Anno XIIX Maggio-Giugno 2007

1 0 Laboratori di Educazione Ambientale

Il paesaggio belicino in Gianbecchina Nell'ambito del Progetto P 11 "Santa Margherita Belice e dintorni... Il fascino di un territorio", gli alunni delle classi seconde dell'istituto Comprensivo Scuola Secondaria di I grado "Giuseppe Tornasi di Lampe­ dusa" di Santa Margherita Belice hanno eseguito, durante l'anno scola­ stico 2006/2007, un interessante Laboratorio di Educazione Ambientale riportando, in un gradevole fascicolo a colori, le loro osservazioni e i loro spunti su "Il paesaggio belicino" nell'arte del Maestro Gianbecchina. Analoga iniziativa è stata adottata, con un Laboratorio Antropologico, durante il medesimo anno scolastico, dagli alunni delle classi terze dell'i­ stituto Scolastico Comprensivo - Scuola dell'infanzia, primaria "C. A. Dalla Chiesa”e Secondaria di I Grado di San Cipirrello, che hanno svolto il Progetto "Vivere Poeticamente La Terra", riportando, in un altrettanto interessante fascicolo, i loro commenti sui quadri di Gianbecchina.

9W

Per non dimenticare

ì

Il Rotary C lub di Sciacca istituisce il Prem io G iuseppe G andolfo per averli soccorsi e curati, anche i clandestini che lo attraversavano su mezzi di fortuna per approdare nella "sua" isola, disidratati, affamati e con la morte negli occhi. Lampedusa, terra di frontiera, per lui è stata un labora­ torio che ha affinato ancora di più la sua sensibilità, la sua già profonda uma­ nità. Il premio che il Rotary gli ha dedicato viene a consacrare e a trasmettere a futura memoria le sue doti, soprattutto la sua disponibilità nei confronti dei deboli, dei poveri, degli emarginati. Quattro gli studenti ai quali II Ro­ tar}/ club ha assegnato il Premio Giuseppe Gandolfo - dell'importo di 500 euro - nel corso di una cerimonia che ha avuto luogo il 7 luglio nei locali del Grand'Hotel delle Terme a Sciacca: Giuseppe Alfano e Laura Segreto del Li­ ceo Scientifico "Enrico Fermi" e Rossella Sclafani e Lucia Sonia Scuderi, del Liceo Classico Fazello. Gli elaborati sono stati scelti da una commissione formata dai docenti: Franca Cognata, Mario La Bella, Anna Maria Arena e Gisella Mondino e presieduta da Maria Antonietta Vitale, socia del club. Una targa ricordo è stata consegnata a Lillo Baldassano e a Filippo Bran­ cato, dirigenti dei due Istituti. L.C.

Polilabor

rn

W

SERVIZI

SO CIA LI

s e d e am m in istrativ a

Via Stazione, 44 • Sambuca di Sicilia Tel. 0 9 2 5 9 4 2 9 8 8 - Fax 0 9 2 5 9 4 2 9 8 8

ODDO ANNA

A f f ilia C a m ere - T ra tto ria - P izze ria

A rtic o li da regalo - O ro lo g e ria Argenteria - B igiotteria

Vicolo Staiano, 6 Sambuca di Sicilia - Ag

/ e

F .lli L O M B A R D O

I MB I AN C H I NO

G ioie lle ria - O ro lo g e ria -O rifice ria Liste nozze - A rtic o li da regalo

Via Ospedale, 2 - Tel. 0918353477 Chiusa Sclafani (PA)

Contrada Adragna - Tel. 0925 942477 Sambuca d i S ic ilia

L a vo ri di tin te g g ia tu ra in te rn a ed e s te rn a - C o n tro s o ffitti C a rta da p a ra ti - G essi d e c o ra tiv i - G e s sa tu ra p a re ti

C e l l . 3 3 9 5 2 0 9 5 2 9 - P IVA 0 2 4 5 8 7 8 0 8 4 4 Via S. Lucia - C.le Bertolone. 15 - 92017 Sambuca di Sicilia AG

G L G T T R O F O R N IT U R G

C/lliDIILLO TV

VENDITA ED ASSISTENZA MACCHINE PER L'UFFICIO

C O L O R » H I - F I » C E L L U L A RI^

V .le E . B e r l i n g u e r , 1 9 - T e l. 0 9 2 5 9 4 1 2 3 3 - F a x 9 4 1 1 8 6

M ATERIALE

ELETTRICO

-

AUTOMAZIONI

V .le B e r l i n g u e r , 1 6 - T e l. 0 9 2 5 9 4 1 2 3 3 - F a x 9 4 1 1 8 6

SAM BU CA D I SIC ILIA

LOOK OTTICA sto dai tuo* occhi • lenti a contatto

L A . C O I _F E R . di ARBISI & DI GIOVANNA

di Diego Bentivegna LA C O STE

^ S e rv ic e Sambuca di Sicila www.eservicesite.it info@eservicesite.it

C.da Cicala - Tel. 0925 943430 Sambuca di Sicilia

C O IIIC L INGROSSO

T R liS S A R O I

di Erino Safina

Via Marconi, 47 - T. 0925 943136

E

ELETTRODOMESTICI

MATERIALE ELETTRICO DETTAGLIO

Centro T l M

C O N S U L E N Z A E A S S IS T E N Z A T E C N IC A

L a u r a B ia g io tti

C.so Umberto I, 127 Tel. 0925 942793

SAMBUCA DI SICILIA

V ia le F ra n c e s c o C r is p i - T e l./F a x 0925 942130

Sambuca di Sicilia

V.le E. Berlinguer, 14 - Tel. 0 9 2 5 94 3245

SAM BUCA D I S IC IL IA


Anno XIIX Maggio-Giugno 2007

1 1

Anagrafe Maggio-Giugno 2007 a cura di Salvatore Lombino Deceduti Maggio 2007 di anni 91 Bilello Rosa di anni 74 Ciaccio Giuseppe di anni 94 Cimino Angela di anni 78 Mangiaracina Aldo G. Salvatore Paravola Maria di anni 78 Deceduti Giugno 2007 Bono Vincenzo di anni 53 Cicero Melchiorre di anni 94 Vinci Audenzio di anni 95 Nati Maggio 2007 Caloroso Maria Elena di Caloroso Felice e Mangiarcina Marilena 03/05 Abate Crystel di Abate Gaspae e Cacioppo Sandra 06/05 Rizzuto Cristian di Rizzuto Antonio e Ferrara Antonella 04/05 Armato Maria Chiara di Armato Massimiliano e Caprera Michela 15/05 Tabbone Erika Maria di Tabbone Maurizio e Montalbano A. Maria 14/05 Nati Giugno 2007 M ilici Lorena di M ilici Nicola e Cipolla Daniela 06/06 Giglio Filippo di Giglio Renzo e Scaturro Giuseppina 11/06 M ulè Antonio Filippo di Mulè Gaspare e Maniscalco Maria 13/06 Todaro Luca di Todaro Calogero e Ciaccio Marina 27/06 M atrim oni Maggio 2007 Barone G. Daniele e Marino M. Caterina 10/05 Di Leonardo Vincenzo eVinci Anna Lisa 26/05 Gagliano Michele e Maniscalco Rosa Maria 28/05 M atrim oni Giugno 2007 Catalanotto Gaspare Salvatore e Di Prima Tiziana 02/06 Paimeri Giuseppe e Trubiano Francesca 15/06 Russo Michele e Bonavia Daniela 21/06 Todaro Davide e Cacioppo Catia 25/06

J2a ^Bottega d e ll y i r f e

In r i c o r d o d i M a r ia P a r a v o l a Il 7 maggio, dopo una lunga malattia, è deceduta la sig.ra Maria Paravola in Ciciliato. Aveva compiuto 77 anni il 28 novem­ bre. Sposa affettuosa, madre esemplare, lascia addolorati quanti l'hanno conosciuta e stimata. La Voce partecipa al cordo­ glio del marito, sig. Giuseppe Ciciliato, che con amorevoli cure l’ha seguita nella malattia, a quello dei figli con i rispettivi con­ sorti, alla sorella, ai parenti tutti.

In r i c o r d o d i M ilic i Il giorno 22 marzo Rosetta Lo Cicero è morta, una terribile malattia l'ha portata via sottraendola ai suoi affetti più cari: al marito Ciccino Milici, ai suoi figli Michele, Nicola e Giuseppe alle nuore Gisella, Daniela e Viviana, ai nipoti Francesco e Asya,ai parenti tutti. Rosetta aveva vissuto la sua vita con grande dol­ cezza e con enorme generosità, pur nella sofferenza, che negli ultimi anni l’aveva provata enormemente. Affrontò la malattia nella speranza di poter vedere crescere i nipoti, di poter conti­ nuare a seguire la sua famiglia. Donna di grandi qualità, arti­ giana sopraffina esercitò con talento l’arte della sartoria. Rosetta era da tutti conosciuta come una abile "sarta “ dal sorriso aperto e accattivante. Sempre serena e delicata, solare, lavorava e si prendeva cura della sua famiglia con enorme laboriosità. Molti la ricorderanno per i suoi modi gentili ed esperti nel “prendere le misure" a signore e ragazzine con i suoi tavoli da la­ voro pieni di stoffe variopinte, altri per il suo enorme senso della famiglia. Donna intel­ ligente comprese ed incarnò a modo suo il protagonismo professionale femminile quando a cavallo degli anni 70 e 80 era da tutti riconosciuta come una sarta di grande bravura. Purtroppo la malattia le ha impedito di godere degli anni della maturità e di fare la dolce nonna che era. Ai parenti tutti al marito, ai figli e alle nuore le sentite con­ doglianze de La Voce.

E rra ta C o r r ig e Ci scusiamo con la famiglia Montana per avere omesso, a causa di un refuso, il nome di Ignazio Montana dal necrologio di Rosetta Montana, morta il tre dicembre 2006. Ignazio, che da diversi anni vive in Toscana, ma mantiene rapporti fre­ quenti con Sambuca, era molto legato alla sorella, la cui perdita lo ha col­ pito profondamente. La Voce rinnova a lui e alla famiglia le più sentite con­ doglianze.

TRIN A C RIA di Guasto G. & Sciamè S.

d i c ^ V ia o ta ^ u a c s 'ù

Porte interne ed esterne Arredamento interno su misura

VI NI

C.da Sgarretta - Tel. 338 2240646 Sambuca di Sicilia

CELLARO Vini Da Tavola Delle Colline Sambucesi BIA N C O - R O S S O - RO SA TO

Coop. Cantina Sociale CELLARO

B a r - P a s tic c e r ia G e la te r ia - G a s t r o n o m ia

C.da Anguilla SA M B U C A D Ì S IC IL IA

Tel. 0925 94.12.30-94.23.10

Viale Gramsci Tel. 0 9 2 5 9 4 1 9 3 3 Sambuca d i Sicilia

A G E N Z IA O N O R A N Z E F U N E B R I

Immacolata Concezione di C am po M o n t a lb a n o

S E R V IZ IO AM BULAN ZA 24H / 24H

IMPRESA FUNEBRE SERVIZIO AMBULANZA V icolo O d d o , 7 -

SAMBUCA DI SICILIA

-Tel. 0925 9425 2 7 /943545

Gandoìfo C ell. 338 4724801 - 333 7290869

CARBURANTI - LUBRIFICANTI AGRICOLI E INDUSTRIALI

SERVIZIO C O N SE G N A GRATUITO

T e l. 0 9 2 5 9 4 3 4 4 0 - S A M B U C A D I S IC IL IA

PLAN ETA Vini di Sicilia www. pianeta, it C.da Ulmo e Maroccoli - Lago Arancio

Via G. Marconi, 57 - Sam buca di Sicilia

Tel. 0925 942733 - 368 7395600 - 0925 942326 - 339 4695223

SAMBUCA DI SICILIA Tel. 0925 80009 - 091 327965


Alfonso Di Giovanna, Direttore Responsabile - Licia Cardillo, Condirettore - Giuseppe Cacioppo Capo Redattore Gori Sparacino, Direttore Amministrativo Direzione, Redazione e Amministrazione Via Teatro C.le Ingoglia, 15 - lavocedisambuca@libero.it - Sambuca di Sicilia (AG) - c.c.p. n. 11078920 - Aut. Trib. di Sciacca, n.1 del 7 Gennaio 1959 - Ab­ bonamento annuo 15,00 Euro - Benemerito 50,00 Euro - Sostenitore 100,00 Euro - Estero 30 Dollari - Stampa Arti Grafi­ che Provideo - C.da Casabianca - Tel. 0925 943463 - 92017 Sambuca di Sicilia (AG) - Pubblicità inferiore al 50 %.

Un Supermercato a cinque stelle

Il grido del Milite Ignoto

Sisa Superstore

Ridatemi la baionetta!

Potrebbe dirsi un supermercato a "Cinque stelle", un centro di distri­ buzione commerciale degno delle grandi città. Ad iniziare dal nome che campeggia sul prospetto: "Sisa Superstore". Il supermercato, con tanto di polleria, angolo della frutta e macelleria, per non dire dell'ampio par­ cheggio e del baby parking sorge in C.da Casabianca all'ingresso di Sam­ buca. Naturale fusione del Bottegone e della Sicula, il supermercato è stato inaugurato con tanto di festa e musica, che si è protratta fino a tarda notte, il 13 maggio 2007. Al supermercato è annesso in franchising "Euronics Point ". Al suo interno ogni sorta di elettrodomestici. Auguri ai proprietari.

Da tempo grida invano ma nessuno ne percepisce il dolore. "Ridatemi la baionetta" pare urli, additando chi l'ha mozzato della punta del suo fucile. Pro­ tagonista della vicenda la statua bronzea del Milite Ignoto che si erge al centro della Piazza della Vittoria. Forse il tiro di un pallone o il ripetuto bersaglio di noncuranti giovani, ne ha staccato la parte terminale. Così, il milite ignoto, da tempo simbolo di chi è morto senza nome, resta an­ cora una volta vittima di piccoli vandali che si aggirano indisturbati. Anche loro anonimi! La baionetta è la punta montata sulla canna del fucile, che nelle guerre tra il XVII e XIX, consentiva alle formazioni di fanteria di attaccare il nemico dopo aver scaricato le armi.

Oddo Rosa Maria Tessuti-Filati C orredo-Intim o Corso Umberto I, 9 Cell. 330 879060 Sambuca di Sicilia BAR-TAVOLA CALDA - PASTICCERIA

LABORATORIO DI PASTICCERIA

(

) r r y / t tr

(/ /

(ó / £ / v y

di A rta le C aterina

di Armato C. & Cacioppo /VI. ^Commercializzazione Cereali prodotti per l'agricoltura e la zootecnia Impianti d'irrigazione

d i S a l v a t o r e M a u r ic i

Via Roma, 12

S. Margherita di Belice (Ag) - Tel. 0925 31490 - Cell. 339 I 183293 w w w .a r ta le o lio .c o m

AGRISUD

Free Time

EN R IC O P E N D O LA

SAMBUCA DI SICILIA

Via Baglio G rande, 42 - Tel. 941080

Tel. 0925 941114

SAMBUCA D I S IC IL IA

r

F ran cesco C

G

E

N

T

R

O

) A

\ K

R

K

D

I

u l o t t a " Lavori Ferro

e

A

l l u m in io

C o s t r u z io n e A ttrezzi A g r ic o li Fo r n i

a leg na

C .d a P o rcaria (Zona Industriale)

C.da Casabianca -Tel/Fax 0925943252

SAMBUCA DI SICILIA

SAM BUCA D I S IC IL IA

T el./ F ax 0 925 9 4 3 1 2 0

C ell. 339 8357364

IH

SCIACCA - C.da Carcossea S.S. 115 Km, 112 - tel. 0925 85897 - fax 86538 SAMBUCA DI SICILIA - V.le Gramsci, 39 - tel/fax 0925 941883

M. EDIL SOLAI

SU

di G u a s t o C E R A M IC H E

SUPERMERCATO CON S ALUMERIA E MACELLERÌA. S I EFFETTUA SERVIZIO A DOMICILIO. ACCREDITO

0/ P U N T I ELETTRONICI GIS A l PO S S ESS O R I DELLA IW LLIO NAIRE CHIP CARO

S U P E R M E R C A T O R IS P A R M IO • Di Leonardo V. & C. s.n.c. •

2 0 0 0

C.da Adragna Km 1,5 - SAMBUCA DI SICIUA - Tel. 0925 941686

s.r.l.

& G an ci E

P A R Q U E T

FERRO - SOLAI - LEGNAME Esclusivista Ceramiche IDEAL STANDARD - CERDISA - VALLELUNGA - CISA-CE.VI. BALESTRA - COTTO VENETO - PARQUET GAZZONI Idrosanitari e rubinetteria PAINI - MAMOLI - BALDINI

V.le Gram sci - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925 941468


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.