N 338 marzo aprile 1996

Page 1

shjULU ì ANNO XXXV111 -Marzo-Aprile 1996 - N. 338

D U E LE A D E A R S " C O R R O N O " P E R IL P A R LA M E N T O Due candidati d i Sambuca, uno per il Senato, l'a ltro per la Camera, sono in lizza per "fa r­ cela" -come si usa dire. I due C andidati sonò: D o­ menico Barrile (per g li amici M im m o), che aspira al Senato; e Vincenzo Randazzo (per g li amici Enzo),che m ira ad otte­ nere uno scanno alla Camera. E ntram bi provengono da radici politiche diverse.

Barrile é stato, sin da ragaz­ zo, come lo conobbi io, un neofita ardente, cocciuto, fede­ le al comuniSmo tout-court e alla svolta che dal comuniSmo approdò alla "Quercia-Ulivo". Un tribuno leale che trasci­ na le folle, perché Barrile ha sempre avuto convinzioni p ro ­ fonde e profondam ente crede in quel che dice ed opera. Il "C o lle gio " in cui si porta, guad agnerebbe-cosa che t u t t i auspicano - un lavoratore p o li­ tico indefesso.

D i Randazzo conosciamo le doti, la preparazione um ani­ stica e l'im pe gn o poli tico. N on ha voluto accettare m ai una can­ didatura né m unicipale né re­ gionale, né parlamentare. Ha goduto, invece, " I l pia­ cere dell'onestà": manovrare le situazioni d iffic ili del suo par­ tito, conciliare "l'u tile d u lci". Un grande tessitore, insomma, che ha m ediato g li aspetti più im p u d ich i della politica della De, nella varie "anomale posi­ z io n i" . Anche questo saper gio­ strare in politica è una dote che attiene al M azzarino p iù che a M achiavelli: ma una dote non comune. A i due candidati sambucesi, sin da ora, porgiam o il fatidico "in bocca al lupo...ma crepi il lup o".

Adigi

» MENSILE SOCÌO-ECONOMICO-CULI UIIALE

R elazio n e del S in d aco su ll'attiv ità a m m in istrativ a p er l'an n o 1995 Un anno di lavoro si é appena concluso, un anno caratterizzato da due principali avvenimenti: il completamento dell'iter per la trasmissione del PRG all'Assessorato Territorio Ambiente e l'assunzione di un m utuo di 11 miliardi a totale carico dello Stato per il completamento della ricostruzione degli immobili privati , danneggiati dal sisma del gennaio 1968. Grazie alla maggiore tranquillita scaturita da questi due importanti __________________________________ „ traguardi, la Giunta Comunale po­ trà dedicarsi nel 1996 a programma­ re uno sviluppo duraturo per Sam­ A s p e - tta n to G o d o t buca basato principalmente sull'a­ (Aj>ag. 3) gricoltura e sul turismo agricolo e culturale. Sono questi sicuramente obiettivi da perseguire con grande decisio­ ne e con grande impegno; bisogna credere,fermamente credere, nella vocazione

M

SPED. IN ABB. POSTALE E le z io n i P o lit ic h e D u e

C a n d id a ti:

Domenico B A R R IL E

(Segue a pag. 2)

F IA M M A N E L L E

A Z Z U R R A

N O S T R E

A B IT A Z IO N I

Alla presenza delle autori fa cittadine e dei funzionari e maestranze della "Sicil - M etano", e stato inaugurato il servizio di distribuzione, sia in cittìì che nella Nuova Zabut, del prezioso "gas". La cerimonia ha avuto un rito molto semplice, ma di grande valore storico. Il Parroco Don Pino Maniscalco, ha benedetto la prima "Fiamma" fatta scaturire nel cuore della Piazza della Vittoria. Battute di mani e apprezzamen­ ti, segno di progresso e di civiltà: paragonabile alla prima lampada elettrica accesa nei prim i giorni del 1925 nelle abitazioni. Questa nota di civiltà e stata evidenziata nel salone delle Conferenze della Banca di Credito Cooperativo di Sambuca. Il Sindaco, prof ssa Lidia Maggio, ha rivolto un saluto ai presenti, ha sottolineato l'importanza di questa conquista di civiltà. Conquista dovuta anche, e principalmente al Sindaco Alfonso Di Giovanna che sin dagli anni '80 si attivò perche Sambu­ ca rientrasse nella map­ pa dei Comuni da meta­ nizzare. Il Sindaco, ha rileva­ to inoltre, che purtrop­ (A pag. 2) po i lavori eseguiti, non

C a m b i o d i g u a r d ia p e r u n asse sso re -A n to n e lla M a g ­ g io a lla C u l t u r a .

(Segue a pag. 2)

C a n d id a to al s e n a to USTA L'ULIVO B o m e n i c o B arrile, h a 4 6 a n n i, é n a t o a M o n t e v a g o e ris ie d e a S a m b u c a d i S ic ilia i n s i e m e a l l a m o g l i e , M a r g h e r i t a B ilello e a i figli, L e o n a r d o d i 17 a n n i e M a r ia n n a di 8 a n n i. (Segue a pag. 8)

Vincenzo R A N D A Z Z O

■--------------------------------------------------------------------* Festa deila Madonna 1920

C a n d i d a t o a lla C a m e r a p e r la q u o t a p r o p o r z io n a le LISTA PA NNELLA

n e lla

V in c e n z o R a n d a z z o , h a 4 6 a n n i, v iv e a S a m b u c a , d o v e è n a t o , c o n la m o g l i e , F r a n c a B ilello e i figli: A n n a M a r i a d i 18 (Segue a pag. 9)


1

ANNO XXXVIII - Marzo - Aprile 1996

C A M B IO

D I

G U A R D IA

L ’A S S E S S O R A T O

PER

A L L A

C U LTU R A

A seguito delle dimissioni del dott. Enzo Di Prima, già vice sindaco é stata chiamata a ricoprire la carica di assessore Antonella Maggio. Ha avuto affidato un importante settore tra le strutture più prestigiose della compagine amministrativa. Di fatti é titolare del settore Cultura, Servizi Sociali, Pari Opportu­ nità, Pubblica Istruzione. Alla nostra dinamica assessore porgiamo auguri di buon lavoro.

L IO N S :

"M O D E L L I

D I

C R E S C IT A "

Sabato, trenta marzo, nel Salone delle Conferenze sito al Corso Umberto, 174, si é svolto un interessante dibattito promosso dal Lions Club Sambuca-Belice. L'iniziativa é stata promossa in collaborazione di "Civiltà Mediterranea. Relatori: il prof.Filippo brancato, la prof. Francesca Giannone e il prof. Tommaso Intorre.

F IA M M A N O S T R E

A Z Z U R R A

N E L L E

A B IT A Z IO N I

(segue dapag.1)

sono stati privi di legnarne da parte della popolazione per il sistema adottato dalle maestranze. A compenso di tanti danni il Comune chiede un dono e, a memoria di questa storica data, e a risarcimento di non pochi danni arrecati ai cittadini. L'ing. Ursino, ha illustrato le qualita del prodotto "Gas-Metano", del risparmio che ci sarò nelle abitazioni, della pulizia che comporta il metano. Non e mancata la battuta facile dell'alto funzionario della Sicil - Metano a proposito di quanto chiesto dal Sindaco. "Ha ragione il Sindaco: Sambuca merita di essere privilegiata per la sua storia, per i suoi beni culturali, per la gentile Sindaco". La parolaè passata ai cittadini. N el dibattito e intervennuto il Rag. Agostino Maggio ed altri, sempre sul tema del "Gas", sul costo del consumo, sui costi eventuali al rialzo etc. Subito dopo, nei locali del Salone principale, e seguito un ricco buffet.

R E L A Z IO N E P E R

L 'A N N O

A M M IN IS T R A T IV A (segue da pag. 1)

1 995

turistica della nostra cittadina, con la consapevolezza che parallelamente bi­ sogna creare le condizioni ambien tali favorevoli per il suo sviluppo, quindi lavorare per il cambiamento di desti­ nazione d'uso dei Vicoli Saraceni, per migliorare l ’immagine urbana, per Vattività culturale del nostro Te­ atro Comunale, per la Galleria Gian­ becchina, la rivalutazione di M onte Adranone, del lago e il restauro di tutte le emergenze storiche - cultura­ li. Accanto a questo, la Giunta con-

tinuera a profondere la sua costante azione ed il suo diuturno impegno nel settore dei servizi sociali, della scuo­ la, della solidarietà, dell'agricoltura e dell'artigianato, come ha finora fatto. Ed ancora inserire, grazie anche all'intesa di programma sottoscritta con i Comuni di Montevago, M enfi e S. Margherita di Belice e all'adesione al Patto Territoriale della Sicilia SudOccidentale, la nostra cittadina in un circuì to sovracom u naie che potrà crea­ re possibilità di sviluppo ed occupa­ zione sfruttando i contributi che ven-

ventare il grande progetto di Sambu­ ca. E allora un grazie a quanti, Con­ siglio Comunale, dipendenti del Co­ mune, cittadini ed associazioni han­ no lavorato e collaborato con questa Am m inistrazione ed a quanti con cri­ tiche costruttive ci hanno permesso di migliorare la nostra azione; un grazie a tutti quelli che ancora credendo in questa amministrazione contribui­ ranno a delineare un grande impe­ gno: lo sviluppo di Sambuca.

gono dalla CEE. La relazione, oggi presentata al Consiglio, mi ha dato la possibilità di prefigurare un futuro possibile e non solo immaginabile per Sambuca, quin­ di su questo devono convergere tu tti i nostri sforzi e tutto l'impegno dei cittadini. Infatti oggi amministrare significa non solo rispondere alle esi­ genze immediate di una comunità ma anche programmare e delinearne l'av­ venire. A questo progetto devono credere e partecipare alla sua realizzazione tutti i Sambucesi; solo così potrà di­

A N D R E A A d ie c i

D IT T A

Il Sindaco Lidia M aggio

G io r n a lis t a

a n n i d e lla

D ieci a n n i fa , c o lp ito d a u n m a l e in e s o r a b ile , A n d r e a D itta ci a b ­ b a n d o n a v a , r ic o n g iu n g e n d o s i all'Ete r n it à . L a s c ia v a n e llo s c o n f o r t o la m o g lie e le d u e figlie A n to n e lla e d A r ia n n a , q u e s t 'u lti m a , a l l 'e p o c a , a p p e n a a d o le s c e n te . T a n to t e m p o è p a s s a t o d a q u e l triste g io rn o . H a le n ito il d o lo r e d e lla fa m ig lia m a n o n h a p e r n u lla a t t e n u a t o il s u o r ic o rd o c h e r e s ta a n c o r a v iv o in c o lo r o c h e lo c o n o b b e r o e d e b b e r o m o d o di a p p r e z z a r n e le sin g o la ri d o ti u m a n i e la s u a p ro f e s s io n a lità . Era n a t o a P a r t a n n a m a fin d a g io ­ v a n e , s u b ito d o p o il m a trim o n io , d i v e n n e s a m b u c e s e a tu tti gli e f ­ f e t ti , r i u s c e n d o a d in se rirsi n e l n u o v o a m b ie n te e d e sse rn e p a rte a tt iv a e d i n t e g r a n t e , p rim a c o m e m a e s tr o p o i c o m e D ire tto re D id a t­ tic o . I su o i in te re ssi c u ltu ra li e r a ­ n o m o lte p lic i, in e s a u rib ile la s u a b r a m a di s a p e r e . A v e v a c o n s e g u i t o il d i p l o m a u n iv e r s ita rio in V ig ila n z a D id a tti­

sua

e

s c r it t o r e

m o r te

c a e s u c c e s s i v a m e n t e la l a u r e a in P e d a g o g ia . Fu r e d a t t o r e d e l n o s tro p e r io ­ d i c o e fin o a lla fin e, c o r r is p o n ­ d e n t e d e l " G io r n a le di S icilia". N ei su o i n u m e r o s i a rtic o li si rile­ v a g io r n a lis ta a t t e n t o e d incisi­ v o , g e n e r o s o e p r e o c c u p a t o p e r il b e n e c o m u n e . Fu a u t o r e a n c h e di u n s a g g i o f o n d a m e n t a l e sul p e n ­ sie ro di L a b e th o n i è r e , a d o t t a t o p e r diversi a n n i n e lla f a c o l t à di M a g is te r o , a ll'U n iv e r s ità d i P a ­ le rm o . A lui si d e v o n o a n c h e altri s a g g i e scritti v ari sulle f e s t e in Sicilia e sulle tra d iz io n i p o p o la r i, e sui p iù d is p a r a ti a r g o m e n ti . E b b e il c u lt o d e ll'a m ic iz ia , q u e ll a c o n la A m a iu s c o la , v a lo r e in c u i c r e ­ d e v a fe r m a m e n te e c h e m e tte v a in a t t o c o n g e n e r o s ità , p r o d i g a n ­ d o si c o n tu tti i su o i m ezzi e le s u e risorse. A d ie c i a n n i il s u o ric o rd o r e s ta a n c o r a vivo, il ric o rd o d e l ­ la s u a d is p o n ib ilità , d e l s u o sorri­ so, d e ll a s u a g e n e r o s ità .

LA VOCE

C O N V EG N O SULL'AGRICOLTURA Si è svolto, sabato 24 febbraio nella sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo, promosso dall'Amministrazione Comunale, un interessante convegno dal Tema: "Ortive da pieno campo nel territorio di Sambuca di Sicilia". Il Convegno è stato presieduto dal prof. Pietro Caruso della Facoltà di Agraria deH'Università di Palermo, la realizzazione introduttiva è stata fatta da Mimmo Barrile, Presidente provinciale della Confedera­ zione Italiana Agricoltori.

P A S Q U E R O 1 F E R R A M E N T A

Bar - Ristorante -Pizzeria ■Banchetti

E

C O L O R I

C o n t r a d a A d r a g n a - T e l. ( 0 9 2 5 ) 9 4 .1 0 .9 9 - 9 4 .1 2 .7 2

VIALE E. BERLINGUER, 14 TEL. 0925/94.32.45

SAMBUCA DI SICILIA (AG)

SAMBUCA DI SICILIA (AG)

R

A

TENDAGGI TENDE: tradizionali, verticali, a pannelllo, a pacchetto Confezione trapunte carta da parati con tessuti coordinati

TENDE DA SOLE■LAMPADARI

---- G ià L.D. LINEADOMUS ----

Via Bonadies C.le Fatone, 9 Tel. 0925/942522 -Sambuca


ANNO XXXVIII - Marzo - Aprile 1996

ASPETTANDO G OD O T E' l'attesa che rende meno insipi­ E' stato rappresentato al Tea­ tro Comunale /'L'Idea"dalla Com­ da la loro vita, è l'attesa che sembra pagnia Transteatro "Aspettando trattenerli sull'orlo dell'abisso . E nell'attesa si stordiscono con Godot "di S.Beckett. L'atmosfera è quella deserti­ discorsi futili e seri affrontandoli con ca, raggelata del "day after",del la stessa leggerezza,con la stessa iro­ giorno seguente la catastrofe, di nia . Passano accanto a loro altri perso­ un universo disumanizzato in cui i superstiti hanno perso tutte le naggi assurdi, carnefici e vittime, certezze. E' rimasto loro solo l'u­ dall'umanità sbrindellata, vagabon­ so della parola una parola, spez­ di di uno spazio e di un tempo infiniti zata che ha perduto la capacità di che fuggono da se stessi o vanno alla comunicare, di raccontare, di or­ ricerca di se stessi. L'unico a corservare la consape­ dinare i fatti in senso logico e cro­ nologico, che riflette il volezza temporale e spaziale è Vladi­ disorientamento,la solitudine esi­ miro il quale riesce ad ordinare le stenziale dell'uomo moderno,la cose, a rendersi conto del .divenire, Estragone dimentica tutto confonde sua sofferenza . Estragone e Vladimiro, i so­ il sogno con la realtà, ha un rapporto pravvissuti della catastrofe, sem­ utilitaristico con le còse. Lucky la bestia umana tenuta al brano al di fuori del tempo e dello spazio, partoriti dal nulla, privi (Segue a pag. 12) Chiesa del Purgatorio. Tra breve saranno appaltati i lavori di restauro da di connotati che possano riferirli ■■ parte della Sprintendenza ai Beni C u ltu ra li. ad un dato ambiente: sono dei "deracinés" costretti a protegger­ G E N T I di Pietro La Genga si dalle violenze di nemici invisi­ bili, a difendersi dal tempo che Il incombe su di loro come un maci­ LU PIZZU LU MUSTAZZU gno intollerabile. Per esorcizzarlo parlano, ge­ 'N a v o ta vo si fà rim i lu pizzu. P o i d o p p u vo si fà rim i lu m ustazzu. sticolano , se ne prendono gioco T u tta la g e n ti m i p ig g h ià u p i p a zzu . L a g e n ti dissi: "O h c h i b e d d u a d d riz z u l confondendo passato e presente, U nu m i dissi: "O h c h i b e d d u a d d riz z u l Stu c ris tia n u é v e r a m e n ti p a z z u ! girano in tondo, alla ricerca di C u lu p izzu c i v o li lu m u s ta z z u ". C u lu m u s ta z z u c i v o li lu p iz z u ". un'uscita impossibile, senza scam­ lu: "Si p i l'u n u ta n tu te m p u a p p iz z u , lu: "M a c h i s u g n u c o s a d i s tra p a z z u po :i loro monologhi sono circola­ a b a d a ri p i l'a u tr u c o m u fa zzu ? ". c a m i d ù n a n u c o lla ri e disfizzu?". ri, ripetitivi, ciclici, senza proces­ P ig g h ia v u a ltu ra fo r fic ia e ra s o lu E p i 'u n a v iri g e n ti s p a rlitte ra so logico, privi di un varco,d i un e lu m e p iz z u s c u m p a rìu d i volu. m i n u tr ic a i la v a rv a t u tta in te ra . barlume.E le parole e i gesti servono a coprire la staticità, l'inattività, l'inerzia esistenziale . L'unica azione è nell'attesa, L A U R E A nella tensione che li lega a Godot. Ma chi è questo Godot che L 'u n d ic i m a rz o , p re sso l'A O r g a n i z z a t o d a ll'A V IS l o c a l e , in c o l l a b o r a z i o n e c o n l'A s s o c i a ­ dovrebbe cambiare la loro vita? te n e o P a le rm ita n o , N ic o le tta Un conoscente dicono z i o n e B a n d a M u s ic a le Z a b u t e il C o m u n e , si é s v o lto , s a b a t o 2 M a g g io , si è la u r e a ta in E c o ­ loro,ossia una persona che si co­ m a r z o a l T e a tr o L 'I d e a , u n c o n c e r t o s in f o n ic o , d i r e t t o d a l m a e s t r o n o m ia e C o m m e rc io . nosce appena. G i u s e p p e R in a ld o , c o n m u s i c h e d i Bellini, V e rd i e S tra u s s. La tesi d is c u s s a é s ta ta O è piuttosto un pretesto, un "L ib e rism o e c o n o m ic o in Si­ Il r i c a v a t o é s t a t o d e v o l u t o a l la F o n d a z i o n e " L e o n a r d o G ia m alibi per prolungare l'agonia, la c ilia n e g li a n n i p o s t u n ita ri". pena di vivere, per stendere un b r o n e " p e r la g u a r i g i o n e d e l l a t h a l a s s e m i a . A lla n e o d o tt. ssa g li a u g u ­ N o t e v o l e l 'a f f l u e n z a d e l p u b b l i c o e b r a v i tu tti i c o m p o n e n t i abisso tra come sono e come po­ ri d e " La V o c e " . trebbero essere? d e l l a l o c a l e B a n d a M u s ic a le .

CONCERTO

C e n tro A r r e d i

•BW i- ‘P ASTICCERIA

Q'ELWTLSJX.

G u lo tta Arredamenti che durano nel tempo qualità, conve­ nienza e cortesia

C A R U S O

SINFONICO

L A B O R A T O R IO

DI

P A S T IC C E R IA

Gulottah Giudice LAVORAZIONE PROPRIA SPECIALITÀ CANNOLI

C.so U m b e rto 1° Tel. 0925/94.10.20

V ia E. Berlinguer, 64

V.le A Gramsci - Tel. 0925/941883 SAMBUCA DI SICILIA

S A M B U C A D I S IC IL IA

SAMBUCA D I SICILIA

Tel. 0925/94.21..50

AUTONUOVEEUSATE DI TUTTELEMARCHE

CRISAUTO VIAG. GUASTO, 10 TEL. 0925/94.29.47

SAMBUCA DI SICILIA


ANNO XXXVIII - Marzo - Aprile 1996

T R E

P E Z Z I

ovvero

D 'O C C A S I O N E

L A B O R A T O R IO TEA TRA LE PE R I

P A S S I- D O N D O L O - N O N

IO

G IO V A N I

DAI

Una straordinaria performance di Carla Tato al Teatro Comunale di Sambuca nello spettacolo "Tre pezzi d'occasione "di Samuel Beckett curato dal P ro m o sso d a ll’A sso cia z io n e C ul­ regista Carlo Quartucci. tu ra le E. N a v a rro e fin a n z ia to d a lrA sse s so ra to R e g io n a le Beni C u ltu ­ L'attrice, giovandosi di u n ' intensa forza recitativa e di una singolare rali e d A m b ien tali a v r à lu o g o a S a m ­ duttilità vocale che le permette di raggiungere incredibili effetti canori, ha dato b u c a un la b o ra to rio t e a t r a l e d a l tito ­ vita a tre personaggi femminili che , pur nella diversità, sembrano l'uno la lo: proiezione dell'altro. Il te?na unificante è la difficolta della comunicazione che porta allo STORIE: PERCORSI DI SAMBUCA. L ab o rato rio , d ra m m a tu rg ia e re ­ sdoppiamento, allo sbrindellamento dell'io o all'autismo, a Ila chiusura, al Ila g ia s a r a n n o c o o rd in a ti d a B e a tric e sordita. M ay, la protagonista di "Passi" percorre il palcoscenico avanti e indietro facendo sentire il tonfo dei suoi passi , l'unico segno della sua esistenza, fagocitata dalla voce della Madre che vigila (fuori o dentro di lei?) senza lasciarle via di scampo. La seconda piece sembra essere la prosecuzione della prima : una donna su una sedia a dondolo che si m uove freneticamente come spinta da mani materne, si culla ascoltando la sua voce incisa su un magnetofono:una cantilena arcaica,intensa in cui e presente una struggente voglia di Madre, di teiierezza, di affabulazione. La donna, per riempire il vuoto e popolare là sua solitudine, si sdoppiaci fa madre di se stessa inebriandosi, s tordendosi con la sua stessa nenia. "Tutta occhi, tutto in giro alto basso per qualchun altro... come lei un'altra anima vivente sola ....dicendo a se stessa a chi se no teìfipo di smetterla..." ? N ell'ultim a piece una donna muta ritrova la parola, scopre le sue possibilità vocali, ed e uri flusso ininterrotto di sprazzi di vita che, trovato il varco, precipitano come una valanga impetuosi e fragorosi, strozzati dall'incontenibile e struggente bisogno di comunicare, ma restano incom­ prensibili perche attraversano il deserto.

■■■ 1

C o n c e r to d e l

- Licia Cardillo

1

1

m u s ic a le

m a e s tro

C a lo g e r o

C ia c c io

D o m e n ica 17 marzo, successo al Teatro C om un a le "L 'Id e a " dello s p e tta c o lo promosso d a lla "Polilabor Service" in colla bo ra zion e c o l C om une d i S a m bu ca e l'istituzione Teatro. Si é tra tta to d i un c o n c e rto e d u c a tiv o in d u e te m p i d ire tto d a l m aestro C a lo ge ro C iaccio, c o n l'orchestra e co ro d e ll’A zienda R egionale delle Terme d i S c ia c c a c o n un intermezzo pianistico e l'esibizione d i g io va n i promesse a l p ia n o fo r­ te. Nel p ro g ra m m a m usiche d i Lehar, Verdi, Rossini C hopin m a a n c h e d e i Beatles, Paoli, Daniele, Musiani e d altri.

M onroy. Il n o v e ap rile p re sso i lo cali d ell'A sso c ia zio n e al " C e n tro F a v a" si s o n o te n u ti i provini p e r s e le z io n a re 15 a sp ira n ti a tto ri d a i 14 ai 25 an n i. Il la b o ra to rio a v r à c o m e fulcro p o r t a n te - d ic e la re g ista - storie, e v e n ti significativi d e lla v ita d e l p a ­

14

Al

25

ANNI

e s e . Gli allievi si tr o v e ra n n o a r a c ­ c o n t a r e storie a loro familiari, le g ­ g e n d e a s c o l ta t e n ell'in fa n zia d e lle q u ali si p o r te r a n n o in lu c e gli a s p e tti culturali p ro fo n d i p e r e la b o ra rli in p r o g e tto d r a m m a tu rg ic o . Ci s a r a n ­ n o m o m e n ti di ric e rc a , primi rudi­ m en ti su ll'a rte d e l r a c c o n to , e sul c o m e d a l r a c c o n t o si arrivi a lla scrit­ tu ra te a tr a le . Il p e rc o r s o di d r a m m a ­ tizzazione ru o te rà qu in d i sul p r o g e tto d ra m m a tu r g ic o e la b o r a to d a g li a l­ lievi. L 'attività si sv o lg e rà n e ll'a r c o di d u e m esi e p r e v e d e u n a " s p e tta c o lazio n e" fin ale c o n gli allievi p a r t e c i­ p a n ti al c o rs o più d u e a tto ri p ro fe s­ sionisti.

P e r a m o r e di c h i a ­ ERRATA C O R R IG E re z z a ci p r e m e rettifi­ c a r e u n a n o tiz ia e r r a ­ t a a p p a r s a n e ll'u ltim o n u m e r o d e "La V o c e " r i g u a r d a n t e la ra z io n a liz z a z io n e d e ll a r e t e s c o l a s ti c a d e lla P ro v in c ia di A g r ig e n to p e r l 'a n n o 1 9 9 6 /1 9 9 7 . La S c u o la M e d ia di S a m b u c a , a v e n d o u n n u m e r o di classi in fe rio re a 12, a v r e b b e d o v u t o e s s e r e a c c o r p a t a c o n la S c u o la M e d ia a n n e s s a a ll'istitu to d 'A r te di S c i a c c a . ( C ir c o la r e M iniste­ ria le d e l 16 n o v .9 5 ) La P re s id e , in u n a d e t t a g l i a t a re la z io n e ( a p p e l la n d o s i a lle d is p o siz io n i g e n e r a l i d e l l 'O r d i n a n z a M in iste ria le n° 3 1 5 d e l 9 n o v . 94 ) e v id e n z ia v a la p a r t i c o l a r e s itu a z io n e g e o g r a f i c a di S a m b u c a e i rischi c h e a v r e b b e c o m p o r t a t o la r e v o c a d e l l 'a u t o ­ n o m ia s c o l a s t i c a . L 'A s s o c ia z io n e N a z io n a le P residi , a p p r e z z a n d o la re la z io n e , p r o p o n e v a l 'a u t o n o m i a d e ll a "F ra F e lic e " " p e r v ia di u n a se rie di p e c u li a r i tà l e g a t e a p a rtic o la ri c a r a t t e r i s t i c h e fisic h e e c lim a ­ ti c h e ,a lla c o m p l e s s i tà d e lle c o m p o n e n t i s to ric o -c u ltu ra li c h e c o n f e r is c o n o a lla c i t t a d i n a n z a u n 'i m p r o n t a s p e c ific a " . LA REDAZIONE DE "LA VOCE"

A lla

c o r te s e a t t e n z io n e d e l

S ig . D ir e t t o r e d e " L a V o c e d i S a m b u c a .

P o lila b o r

f

V ia

servtce

M o n a rc h ia , 1

T e l./F a x

(0 9 2 5 ) 9 4 .2 9 .8 8

92017 SAMBUCA DI SICILIA

Nella seduta del 27.03.96 il Coitsiglio Provinciale ha approvato all'unani­ mità dei presenti, un ordine del giorno, proposto dal consigliere provinciale Salvino Ricca. Nell'atto approvato viene avanzata formale richiesta, al Gover­ no Nazionale e al Governo della Regione, di un intervento straordinario di 22 miliardi di lire, in favore della Provincia Regionale di Agrigento. Ciò al fin e di poter intervenire per riaprire al traffico molte strade provinciali gravemente danneggiate dalle piogge che si sono abbatute e nella nostra Provincia negli ultim i mesi. Stante che, la provincia non può far fronte a tu tti gli interventi necessari, a causa degli esigui stanziamenti degli ultim i anni, da parte del Governo Regionale. Salvino Ricca

G IO V IN C O

Centro Ricerche Zabut

B E N E D E T T O | Lavorazioni in ferroAratri - Tillar Ringhiere e Cancelli _ Specialità: FO RN I A LEGNA

^

^

' v

Via A. Gramsci, 58 - SAM BUCA DI SICILIA - Tel.94.32.52

rr

CERIZ

92017 Sambuca di Sicilia -AgVia Teatro - C.le Ingoglia, 15 Tel. (0925) 94.32.47 - Fax (0925) 94.33.80

RICERCHE E STUDI PER LA

VALORIZZAZIONE DELLE

RISORSE AMBIENTALI E LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO


ANNO XXXVIII - Marzo - Aprile 1996

Cronache della città e . .. del "Palazzo" C O LO N IA CLIMATICA ESTIVA C o n s ig lio sei

C o m u n a le

c o m m is s io n i

e

Is t it u it e

d u e

c o n s u lt e

Istituite d a l C o n sig lio C o m u n a l e di S a m b u c a sei c o m m is s io ­ ni p e r m a n e n t i e d u e c o n s u lte . Q u e s t e le c o m m is sio n i e d i relativ i c o m p o n e n t i . C o m m is s io n e A ffari G e n e r a li e P e rs o n a le : p r e s i d e n t e P a ­ s q u a l e M a g g io , v ic e p r e s i d e n t e D o m e n ic o Barrile; c o m p o n e n t i : L eo V inci, A u relio S c i a c c h i t a n o , C risto fo ro Di Bella. C o m m is s io n e T erritorio e d A m b ie n te , Edilizia U rb a n is tic a e R ic o stru z io n e : p r e s i d e n t e A n to n in o Rizzuto, v ic e p r e s id e n te G i u s e p p e G ia m b a lv o ; c o m p o n e n t i : A u relio S c ia c c h ita n o , A n n a S p a r a c i n o , C ris to fo ro Di B ella. C o m m is s io n e A ffari S o ciali, C u ltu ra e S p o rt p r e s i d e n t e A lb e rto G u z z a rd o , v ic e p r e s i d e n t e S a lv a to r e G lo rio so ; c o m ­ p o n e n ti P iero C a c i o p p o ; G i u s e p p e G ia m b a lv o , P in o G u z z a rd o . C o m m is s io n e B ila n c io e F in a n z e , P r o g r a m m a z io n e s v ilu p p o e c o n o m i c o : p r e s i d e n t e A n n a S p a r a c i n o , v ic e p r e s i d e n t e V ito S p a r a c i n o ; c o m p o n e n t i : P a s q u a l e M a g g io , P ie ro C a c i o p p o , A n to n in o Rizzuto. C o m m is s io n e A ttiv ità P ro d u ttiv e : p re s ie d e n te F ilippo B a ro ­ n e , v ic e p r e s i d e n t e A n n a S p a r a c i n o ; c o m p o n e n t i : A lb e rto G u z z a rd o , P a s q u a l e M a g g io , M im m o Barrile. C o m m is s io n e V e rif ic a -A p p lic a z io n e S ta t u to C o m u n a l e : p r e ­ s i d e n te G io v a n n i M a g g io , v ic e p r e s i d e n t e L eo V inci; c o m p o ­ n e n ti: Filippo B a ro n e , S a lv a to r e G lo rio so , V ito S p a r a c i n o . C o n s u lta per la V a lo riz z a z io n e del Q u a rtie re S a r a c e n o .C o m p o n e n ti: G iu s e p p e C a c io p p o , G io v a n n i G ig lio tta , G i u s e p p e C iciliato , M a r c e lla Di G io v a n n a , Lillo Lo G iu d ic e , V ito G a n d o lf o , G a e t a n o M iraglia. C o n s u lta d e lle Pari O p p o r tu n i tà . C o m p o n e n t i: M a ria G i a c o n e , F r a n c e s c a S a lv a to M o n t a lb a n o , L o r e d a n a M o n t a lb a n o , N a t a l a G a n d o lf o Im b ro g ia n i, A n g e la M a rc ia n ti.

C o n s ig lio

C o m u n a le

A p p ro v a to O p e re

il

P ia n o

T r ie n n a le

P u b b lic h e

A p p r o v a to d a l C o n sig lio C o m u n a l e , ii P ia n o tr ie n n a le d e lle o p e r e p u b b l i c h e 1996-1998. R e c e p i t e d u e p r o p o s t e d e ll a m i­ n o r a n z a c o n s ilia r e r i g u a r d a n t i la re a liz z a z io n e d e l l a s t r a d a p a n o r a m i c a n e lla z o n a a r c h e o l o g i c a di M o n te A d r a n o n e e la re a liz z a z io n e di u n p a r c h e g g i o p e r a u to v e ic o li n e l s o tto s u o lo in te r r a to d e ll a p ia z z e tta d e ll a V itto ria n e l c e n tr a lis s im o c o r s o U m b e r to 1°. Il P ia n o r i g u a r d a c o m p l e s s i v a m e n t e 4 0 o p e r e p u b b li c h e . Tra le o p e r e h a n n o a v u t o p r e c e d e n z a il r i f a c im e n to d e ll a r e t e id r ic a in te r n a p e r u n im p o r to c o m p le s s iv o di 4 m iliardi 740 m ilioni d i lire, l 'u r b a n iz z a z i o n e d i n u o v i lotti n e ll a z o n a di tr a s f e r im e n to p a r z i a le di c o n t r a d a C o n s e r v a ; la ris tru ttu ra ­ z io n e d e l s e i c e n t e s c o P a la z z o T ru n c a li-P a n itte ri, p e r c i r c a 5 m ilia rd i d i lire.

S U P E R M E R C A T O

A L I M E N T AR I

A F F I L I A T O SUPERMERCATI

SICULA • MACELLERIA

E

L'Amministrazione Comunale ha aperto i termini per le domande di ammissione alla colonia estiva 1996. Gli interessati possono presentare, presso l'Ufficio dei Servizi Sociali, entro il 30 aprile corrente anno, la documentazione necessaria, e cioè: stato di famiglia, Mod. 740, certificato medico.

CO NSIG LIO COMUNALE DEL 5 MARZO '96 N ° l) C o m u n ic a z io n i d e l S in d a c o in o r d in e a lle dim issioni e n o m i n a di n u o v o a s s e s s o r e - a r t. 12 c o m m a 10° L.R. n ° 7 /9 2 .; N°2) R e la z io n e d e l S in d a c o -A n n o 1995 N°3) A p p r o v a z io n e p r o g r a m m a L.R. 2 2 /8 6 -P ia n o di s p e s a c o m p l e s ­ sivo a n n o 1996 e r e n d i c o n t o a n n o 1995. N °4) R ip a rtiz io n e F o n d i L.R. 2 5 /9 3 a r t . 72; N ° 5 ) A p p r o v a z io n e p r o g r a m m a f o n d o servizi L.R. 2 /1 / 7 9 n ° l A n n o fin a n z ia rio 1996 N°6) A p p r o v a z io n e p r o g r a m m a fo n d i in v e s tim e n ti L.R,2 /1 .7 9 N1 - A n n o f in a n z ia r io 1996 N °7) V e rific a q u a li tà e q u a n t i t à di a r e e e f a b b r ic a t i d a d e s t i n a r e a lla re s id e n z a , a lle a tt iv i tà p r o d u t ti v e . N °8) A p p r o v a z i o n e b il a n c io di p r e v is io n e a n n o fin a n z ia r io 1996R e la z io n e p re v is io n a le e p r o g r a m m a t i c a d e l b ila n c io p lu r ie n n a le 1 9 9 6 /9 8 N °9) A u to riz z a z io n e e s e r c iz io p ro v v iso rio a n n o fin a n z ia rio 1996 p e r

^ ^ ^ ^ d L ^ a ta ^ d i^ u e ^ m e s i^

C o m m e r c io

^

S e lv a g g io

Im p e rv e rs a u n a crisi g r a v e , n o n s o lo n e l s e t t o r e e d ile e n e ll'a rti­ g i a n a t o , m a a n c h e e s o p r a ttu t to , n e l s e t to r e a li m e n t a r e . N a s c o n o c o m e fu n g h i le g r a n d i c o n c e n t r a z io n i d e l " S e l v a g g io - c o n c o r r e n z ia le " . C 'é u n " m o d o n e lle c o s e " , d i c e v a n o gli a n tic h i. Si p e r c h é s e e s is te (o , n o ? ), u n p i a n o c o m m e r c i a l e , n o n si c a p i s c e b e n e c o m e p o s s a n o c o n v iv e r e d u e p ic c o li o g r a n d i s u p e r m e r c a t i p o r t a a p o r t a . C o n n iv e n te , q u in d i, l'A sse s so re a ll 'A n n o n a . Esiste a n c o r a l'A n n o ­ n a ? M a p e n s i a m o c h e , s e e siste s se , n o n s a r e b b e r o possibili q u e s ti p a s t ic c i . P e g g io a n c o r a q u a n d o gli a m m in istra to ri, p a r e , v o g lia n o utilizzare, d o p o t a n t a in c u r ia , la s t r u tt u r a e s i s t e n t e n e ll a z o n a : il " C e n t r o C o m m e r c ia l e " , p r o p r ie tà d e l C o m u n e . E v e d i, c a s o e c l a t a n t e , a c c a n t o al " C e n tr o in p a r o l a " , e s is te g ià d a a n n i, u n s u p e r m e r c a t o . Più a n o rd , in ta n to , é s t a t o a p e r t o e d é g i à fu n z io n a le , u n a ltro " s a n tu a r io " d e l c o m m e r c i o !

CREDITO COOPERATIVO BANCADI CIMO COOPERATIVO DI SAMBUCADI SICIUA Corso Umberto I M 11 - Tel. 0925/941171 - 941435

SALUMERIA •

Viale A. Gramsci, 35 - Tel. 0925/942956 - Sambuca di Sicilia

92017 SAMBUCA DI SICILIA A g e n zia : V ia O v id io , 18 - Tel. 0925/83700

92019 SCIACCA


A N N O X X X V III - M arzo - A p rile 1996

S C U O L A

M E D IA

D I S A M B U C A

P ro f.s s a M a r g h e r it a

Oggetto: Razionalizzazione della rete scolastica della provincia di A gri­ gento Scuola Media "Fra Felice" Sabuca di Sicilia. Ragioni ostative e proposte. In riferimento alla nota della Com­ missione Orizzontale Scuola Secon­ daria del Consiglio Scolastico Pro­ vinciale di Agrigento, avente per og­ getto "Razionalizzazione rete scola­ stica della provincia di Agrigento" ricevuta in questa Scuola, in data 25/ 01/96, sifa presente che questa Presi­ denza, pur essendo dell'avviso che la norma debba essere applicata in quei casi dove si renda necessario, anche nell'interesse dell'utenza, e ferm a­ mente convinta che essa non debba essese applicata la dove lo impedisca­ no esigenze di carattere orografico e geografico, storico-politico-culturale, socio-economico, didattico-educativo etc. Sambuca di Sicilia sorge in colli­ na, chiusa tra i monti e i boschi; ai suoi piedi si stende il lago Arancio; il monte Genuardo, l'alta collina di Adragna e i resti di Adranone la so­ vrastano. Le particolari caratteristiche fis i­ che e climatiche, la complessità delle origini storiche conferiscono alla cit­ tadinanza un'impronta particolare.

S c io r t in o

La mentalità del sambucese, an­ che se dedito all'agricoltura, alla pa­ storizia, al terziario, é aperta, tolle­ rante, culturalmente vivace, gelosa delle proprie tradizioni, della propria storia. I paesi vicini nutrono per Sambu­ ca un sentimento di ammirazioneinvidia proprio per la peculiarità e il legame che il sambucese ha con il proprio passato.

Le a ttiv ità agricole La ricostruzione, seguita agli eventi sismici del 1968, ha trasforma­ to molti pastori e braccianti agricoli in lavoratori dell'edilizia; il flusso di denaro ha creato un benesserefittizio, ha fatto Intravedere sbocchi occupa­ zionali, vita agiata. Per oltre un ventennio la popola­ zione ha visto nascere nuovi valori, trasformarsi e crescere il proprio te­ nore di vita. Cessati i contributi dello Stato per la ricostruzione del Belice, interrotto il flusso dei fondi, finito lo stato sociale, non si ricostruisce più; molte fam iglie hanno dovuto inter­ rompere la ricostruzione delle proprie case, tanti lavoratori sono rimasti di­ soccupati: é crollato il mito del benes­ sere, si vive con le indennità di disoc­ cupazione e anche di carità pubblica e privata e con le pensioni dei nonni.

Peculiarità di una cittadina

L'esodo d e ll’emigrazione

Sambuca, unico paese nella zona, si è ricostruita in buona parte dopo il terremoto; i suoi abitanti risiedono in tre centri abitati: il centro citta, la zona Trasferimento, Adragna. Le ultim e due zone distano dal paese e dalla Scuola circa cinque chi­ lometri, il collegamento Sambuca con i centri vicini non e agevole. Trenta chilometri e 500 metri la separano da Sciacca, e mediamente la stessa di­ stanza c’é da Santa Margherita e da M enfi.Com unque la distanza che se­ para i Sambucesi dai paesi vicinitori é maggiore dal punto di vista spiri­ tuale, culturale, socio-politico.

M olte fam iglie sono andate al Nord portando con sé i propri figli o lasciandoli ai parenti per consentire loro di terminare la Scuola dell'obbligo, con conseguenze di carattere affettivo-relazionale di non poco conto. Si assiste alla disgregazione del tessuto familiare che si sovrappone alla disgregazione del tessuto sociale e allo svuotamento delle abitazioni del paese. Restano le baracche, l'amarezza e la delusione di chi aveva sperato in un fu tu ro sereno, in un lavoro che desse il necessario per vivere, gli animi esa­

LOOK ^ O T T IC A ^ di Diego Bentivegna

Adranone: i quartieri artigianali 2000 anni fa. Sambuca: 2000 a quando il piano artigianale?

cerbati che gridano contro lo Stato e le Istituzioni, il disagio minorile e gio­ vanile, il rifugio nella droga, nell'al­ col, le devianze, la delinquenza, lo spaccio, i vandalismi, le dispersioni, lo svantaggio, la mortalità scolastica, l'analfabetismo. Da alcuni anni la Scuola Media "Fra Felice" va esercitando un ruolo di forte stimolo socio-culturale e civi­ co, spirituale e cui turale nei confronti del territorio, motivando le famiglie ad interessarsi dell'andamento didat­ tico discipl inare deifi gl i, del loro orien­ tamento, in ordine a sé, gli altri, le cose, il mondo. Con un'azione capil­ lare si mira al recupero sociale, cultu­ rale, morale, afar comprendere i valo­ ri sui disvalori, a far nascere credibi­ lità nelle Istituzioni, ad orientare ver­ so scelte di studio e di occupazioni concrete. Con una costante collaborazione con le forze dell'ordine e con un con­ trollo capillare del bacino d'utenza si sta riuscendo a frenare la fortissima dispersione scolastica, gii abbandoni. La mortalità scolastica e gli ab­ bandoni, momentaneamente in calo, sono suscettibili di massiccia recru­ descenza qualora dovesse cessare un controllo costante delle frequenze e delle assenze. Una Presidenza lontana, posta nella Scuola di altro Comune non potrà avere il necessario con trollo con­ tinuo sulle presenze e gli abbandoni.

A ttiv ità di recupero Lo svantaggio, domito a prove­ nienze da ambienti deprivati, grazie ad una forte attività di recupero e di integrazione, é ridotto al minimo, ma ritornerà senza la presenza di un Dirigente scolastico quotidiano e at­ tento "in loco" che colga le motivazio­ ni di tale svantaggio, indichi e orga­ nizzi tempestivamente le soluzioni. Il tempo prolungato, le attività di avviamento alla pratica sportiva, i corsi di alfabetizzazione musicale, le attività extrascolastiche e teatrali, il laboratorio linguistico, la sperimen­ tazione della seconda lingua, una in­ tensa partecipazione dei genitori ai progetti e negli Organi Collegiali han­ no rilanciato la finizione didatticoeducativa della Scuola con ricadute positive nell'ambiente nel quale è au­ mentato il senso civico, la solidarietà, sono in riduzione i vandalismi e le aggressioni a cose e tra ragazzi. E' necessario che questa attività si intensifichi e si renda più capillar­ mente estesa perche aumentano altre devianze giovanili, quali spaccio uso e abuso di sostanze alcoliche e di stupe­ facenti, diffusione di materiale pornografico. Per dipiù la "FraFelice"é, in atto, una scuola in crescita difatti sono in ingresso ben 4 classi in prima media e quindi la Scuola avrà 1.0 classi nell’a.s. 1996/97, 11 classi nel 1997.98, e 12 classi nel 1998/99. Non può accorparsi una Scuola (segue a pag. 11)

R IC C I e CAPRICCI Parrucchieria Analisi del capello-Trigovisore Tratta­ mento trigologici-Acconciature spose P rofum eria

L k^A

C osm etici - P ro fu m i - B ijoux - P elletteria

Estetica

Corso Um berto 1°, 127 Tel. (0925) 942793 SAM BUCA D I SICILIA

A R T E

E

T E C N IC A

D E L

V E R D E

Visage - Depilazione a cera - Manicure - Etc.

C.so Umberto,189 - Tel. 943557 Sambuca d i Sicilia

L IG H E A

seri

Via Infermeria C.le Gugliotta, 4 - Sambuca di Sicilia - Tel. 0925/941009


^

ANNO x x x v m - M arzo - A p rile 1996

^ é S !S H i

LA VOCE RICORDA UN GRANDE U OM O

E ' M O R T O

di Michele Vciccciw

T O N I G U L O T T A , F IE R O O P P O S IT O R E D E L F A S C IS M O

A u te n tic o s p in to dem ocratico e progressista, subì il confino di polizia per essersi tenacem ente opposto alla reazionaria politica delle cam icie nere. Il 3 marzo 1996 sic spento in Sambuca Antonio Gulotta. Fino a quel giorno era uno dei pochissimi antifascisti italiani (che subirono il confino) ancora in vita. Toni, come gli amici lo chiamavano, era nato il 7 aprile 1903. Fiero comunista, fu uno di quegli uomini cui le autorità fasci­ ste locali e provinciali, dopo la cessazione di ogni liberta statutaria (3 gennaio 1925), riservarono le attenzioni più pressuriz­ zanti, culminate parossisticamente con il confino di polizia, che colpì anche altri tre sambucesi: Tommaso Amodeo, N ino Per­ rone e Giorgio Cresi. Sede scelta fu Lipari, la più accogliente delle isole destinate a ospitare gli oppositori del regime: 38 Kmq, una meravigliosa vegetazione, i monti, tan­ te case sparse. Socialista confluito dopo la scissione di Livorno nel Partito Com uni­ sta d'Italia, Gulotta si era formato nei " nuovi salotti di libero pensiero", ossia le botteghe artigiane. Lucido, arzillo fino alla vigilia della morte, é stato un preziosissi­ mo testimone di uno dei periodi più dram­ matici e oscuri di tutta la storia d'Italia, il ventennio fascista. Il suo sguardo s'illum i­ nava ogni qualvolta ci ricordava igiorni in cui si battè per la democrazia e per un futuro migliore, ogni qualvolta ci ricorda­ va i giorni trascorsi accanto a Carlo Ros­ selli, a Lussu, a P ani, a N itti. Vogliamo sottolineare: ci ricordava, perché Toni non amava vantarsi del suo passato di antifa­ scista e preferiva tenere i ricordi dentro di sé.Soltanto con noi si é "aperto " in u n 'in ­ tervista "fiume", concessacci pochi mesi prima di morire, che per ovvi m otivi di spazio non possiamo riportare per intero, e che si può considerare come il "testamento spirituale" di uno spirito autenticamente democratico.

- Signor Gulotta, chi l'aw icinò alle ideologie socialiste? Furono i frequenti discorsi che nei pri­ m i anni del Novecento animarono le botte­ ghe artigiane. Io, che allora lavoravo come apprendista calzolaio, fu i subito attratto dai programmi che i socialisti si propone­ vano. Determinanti furono i contatti che ebbi con Nino Perrone, Giorgio Cresi e Michele Bilello. Q uest'ultim o, per aver

S a m

b u c a , l’a v v e n t u r a

d e l T e a t r o U

N te a tro

d i r ic e r c a p e r u n

t e a tr o d ’e c c e z io n e . S i p o ­ tre b b e l ’a v v e n t u r a

s in te tiz z a r e che

così

s i s ta v iv e n d o

d a l f e b b r a i o s c o r s o a l T e a t r o L ’I ­ d e a d e l c o m u n e a g r ig e n t in o

di

S a m b u c a . U n a s t r u t tu r a b e llis s i­

L ’Id e a

Un’esperienza culturale d’avanguardia nel piccolo comune agrigentino. Sul palcoscenico dello splendido ed antico teatro, oltre agli spettacoli si tengono incontri e laboratori RINO CASCIO

m a s o r ta a m e tà d e l s e c o lo s c o r ­ s o i n u n o d e i c e n t r i p i ù e v o l u t i e p r o g r e d i t i d e l l ’i ­

t e a t r a li c h e , c o m e s p ie g a C a r lo Q u a r t u c c i, c h e c o n

s o la ( fo r s e n o n a c a s o a n c h e u n o d e i c o m u n i p i ù

la T a t ò d i r ig e q u e llo d i S a m b u c a , s o n o « m o m e n t i

r o s s i) e r i a p e r t a d o p o u n s o n n o d i c i r c a 4 0 a n n i .

d i f o r m a z io n e e d e d u c a z io n e a lla c u l t u r a d e l te a ­

D a l 1 9 9 2 s i e r a n o c o m in c ia t i a s v o lg e r e i p r i m i

tro » . S i tr a tta d i d u e c e n to o re d i le z io n i, d ib a t t it i,

s p e t ta c o li, m a è s ta to i l 1 9 9 6 , c o n la c o n v e n z io n e

i n c o n t r i , s ta g e s , t e s t i m o n i a n z e d i i n t r o d u z i o n e a l

a p e rta c o n l ’a r tis ta C a r la T a t ò e c o n la Z a t te r a d i

te a tr o e p r a t ic a t e a tr a le c h e c o in v o lg o n o c it t a d in i,

B a b e le , a d a r e i l s a l t o d i q u a l i t à v e r s o u n o d e i t e a t r i

s t u d e n t i, in s e g n a n t i, p i c c o l i g r u p p i e d a n c h e c o m ­

d i r ic e r c a p i ù a p p r e z z a ti.

p a g n ie

a m a t o r ia li c h e

d e c id o n o

d i c o n fro n ta rs i

C o n 2 6 0 p o s t i a s e d e r e , u n a f o r m a c la s s ic a a

c o n e s p e rti e d a r tis ti a ffe r m a ti i n v is ita n e l lo r o c o ­

f e r r o d i c a v a llo a c u p o la s c h ia c c ia t a , t r e o r d i n i d i

m u n e . S in o a l 3 1 m a r z o è i n c o r s o i l la b o r a to r io s u

p a l c h i , p l a t e a e d a m p i o p a l c o s c e n i c o , i l t e a t r o L ’I ­

« l ’o r g a n iz z a z io n e

d e a o s p it a d a f e b b r a io le r e p li c h e d i t u t t i i p r i n c i ­

g u id a t o d a F e d e r ic o A le s s i.

e

l ’a m m in is t r a z io n e

t e a tr a le »

p a l i s p e t t a c o l i c h e C a r l a T a t ò e l a Z a t t e r a d i B a b e le

S p ie g a l a T a t ò c h e i l t e a t r o è u n o s t r u m e n t o

h a n n o p r e s e n ta to n e l g ià a f f e r m a t is s im i T e a tr o G e -

f o n d a m e n t a l e p e r d i f e n d e r e « l a n o z i o n e e s s e n z ia ­

b e l H a m e d d i E r ic e , s o p r a T r a p a n i . S o n o a l c u n i

le d e l l a c u l t u r a c o m e r i - v o l t a » , n e l s e n s o d i « r i t o r ­

d e i r a r i e s e m p i d i te a tr o d i q u a lit à p r e s e n ti n e l l’i ­

n o , s p o s ta m e n to , u n a c u lt u r a in t e r r o g a t iv a e d i n ­

s o la , m a s o p r a t t u t t o d i p a s s io n e p e r i l p a lc o s c e n i­

q u ie t a c h e m a n t ie n e u n r a p p o r t o c o n la m e m o r ia e

c o . E n o n a c a s o , a l c a le n d a r io d i s p e t ta c o li i n p r o ­

s e n e a p p r o p r ia p e r s p o s t a r la e t r a s f o r m a r la » . P e r

g r a m m a s i a ffia n c a n o q u a s i s e m p re in c o n t r i c o n

in f o r m a z io n i

a u t o r i e d a t t o r i d i t e a tr o , o v e r i e p r o p r i la b o r a t o r i

0 9 2 5 .9 4 0 2 3 9 .

c h ia m a re

lo

0 9 2 5 .9 4 2 4 4 5

o p p u re

da "il manifesto” domenica 24 marzo 1996

(segue pag. 10)

‘SeccadeMi BAR PASTICCERIA - GELATERIA TAVOLA CALDA Corso Umberto 1°, 148 -Tel. 0925/941274 Sam buca di Sicilia (AG)

C O III€L

INGROSSO

MATERIALE ELETTRICO E DETTAGLIO

ELETTRODOMESTICI CONSULENZA

E

A S S IS T E N Z A

T E C N IC A

V.LE E. BERLINGUER, 42 -TEL./FAX (0925) 94.21.30 SAMBUCA D I SICILIA (AG)


A N N O X X X V III - M arzo - A p rile

1996

8 nel miraggio di un'occu­ Perito Industriale si iscrive all'U niversitò pazione stabile che non In te r v is ta a D o m e n ic o B a r r ile di Padova nella Facoltà arriva mai e senza nem­ di Scienze Politiche, ma m eno a ccu m u la re la poi rinuncia a prose­ "con tribuzione figurati­ C a n d id a to p e r L 'U liv o guire gli studi per but­ va" ai fini pensionistici! tarsi a capofitto nella Il problema va aggre­ vita politica sociale. Intervista di Licia Cardillo dito da diversi versanti. C 'é una data che fa da spartiacque e che Un primo terreno è quel­ vita, da quando giovanissimo ero im­ lamento in tu tti questi mesi e, coeren­ segna la sua scelta: il terremoto lo della formazione: non ci sarà fu tu ­ pegnato nel volontariato sociale cat­ del 7968 del Belice, che cancella temente, ha scelto distare con il Cen­ ro nella Società del 2000 per chi non dalla carta geografica la sua Mon­ tolico e nell'Azione Cattolica, pas­ tro Sinistra, con "L'Ulivo", ovvero avrà una cultura delle nuove tecnolo­ tevago. Inizia così la sua attività sando per la mia esperienza am m ini­ con uno schieramento, con un'allean­ gie informatiche. L'altro terreno è sociale, dapprim a "nell'Azione strativa di Sindaco di Montevago; da za tra forze politiche varie e diverse quello di partire dalle nostre risorse C attolica" e nell'A.A.I. (Ammi­ Segretario della CGIL di Sambuca a (PDS, PPI, VERDI, RETE, D E M O ­ nistrazione Aiuti Internazionali), locali (Agricoltura, Mare, Storia) ed Segretario Provinciale degli Edili, pas­ C RATIC I di Maccanico, Segni), ac­ un ente che fa capo ad attività del innestare su questo un processo di comunate da un Leader, Romano Ministero dell'interno che opera sando nel PCI a livello Zonale e Pro­ sviluppo economico, utilizzando in Prodi, e da un Programma di Gover­ nella zona terremotata.In quegli vinciale, fino ad arrivare a Presidente ciò la legislazione esistente e creando Provinciale della CIA. no. E ' una scelta coerente che io ri­ anni organizza attività sociali di nuove forme imprenditoriali gio­ Ho voluto richiamare questi pas­ volontariato, colonie per bambini spetto e che rafforza la "seconda gam ­ vanili e fem m inili, che facciano leva ed attività umanitarie. saggi solo per ricordare che le candi­ ba" dell'Ulivo, dove ad una forte Si­ Il suo impegno continua nelladature non si inventano nè si improv­ oltreché sulla produzione di beni an­ nistra, rappresentata dal PDS, si difficile ma esaltante esperienza visano e che la progettualita non può che su servizi innovativi alle persone, aggiunge un forte Centro con Prodi, amministrativa: nel 1975 diven­ che essere'figlia dell 'esperienza. La alle famiglie ed altre imprese. Tenia­ Dini, il PPL ta Sindaco di Montevago, unaMonmia ambizione è quella di riuscire a mo conto anche che ormai la disoccu­ tevago da ricostruire. Al termine portare in Parlamento questa espe­ pazione non è solo giovanile in senso Quale istanza immediata lei dell'esperienza al Comune passa rienza politica, amministratimi ed si propone di portare avanti nel stretto e che, purtroppo, occorre farsi alla CGIL, dove dirige dapprima la umana che ho maturato in questa suo collegio se sarà eletto? carico anche di questa ulteriore fetta, Camera del Lavoro di Sambuca e nostra Provincia ed in modo partico­ poi la FILLEA CGIL della Provincia Il ruolo di un singolo Parlamen­molto più difficilmente collocabile. di Agrigento (il Sindaco degli Edi­ lare in questa Zona, anche dai banchi tare è limitato e molto dipenderà an­ li). del Consiglio Comunale: che poi ri­ che da quale coalizione riuscirà a pre­ La sanità in Sicilia lascia al­ Conclusa l'attività sindacale guarda i problemi del lavoro e dello valere. Io credo che la cosa più seria da quanto a desiderare: strutture ritorna all'impegno politico atti­ sviluppo, i problemi della marginalità fare sia quella di dichiarare la propria fatiscenti, disservizi, attrezzatu­ vo, quale "funzionario", ed é economica del M ezzogiorno, tutte disponibilità ad essere lo strumento re ed immobili nuovi inutilizzati. nella Segreteria Provinciale del questioni sulle quali intenderò spen­ per rappresentare alle esigenze della Suggerisca una ricetta per uscire P.C.I., prima come "Responsabi­ popolazione, in u n forte collegamen­ dal degrado. le Problemi dell'Agricoltura" e dere il mio impegno da Parlamentare, to con le Am m inistrazioni Comunali poi come "Segretario della Zona se il 21 Aprile riceverò questo manda­ Ha ragione lei nel tratteggiare to dagli elettori. di Sciacca''. Eletto Consigliere e con le Associazioni Sindacali e di qual è la situazione della Sanità. In­ Provinciale, diventa Presidente Categoria. A l primo posto nella mia sieme alle questioni del lavoro le que­ della Commissione Cultura della Che effetto fa a lei, di estrazio­ agenda vi sono le questioni del lavoro stioni più urgenti del Paese sono quelle Provincia. ne comunista, trovarsi nello stes­ e dello sviluppo: questa è la Provincia legate alla ridefinizione dello Stato Ritorna all'attività sindacale so schieramento di Dini? dei primati negativi in termini di Sociale, ovvero all'insieme delle pre­ nella CONFCOLTIVATORI (oggi La storia di questo Paese in questi occupati e di reddito! Ormai non c'è stazioni che uno Stato deve poter C.I.A.), e ne assume la Presiden­ za Provinciale . In questa veste, anni è davvero cambiata molto, mol­ famiglia che non viva un problema garantire al Cittadino. così drammatico e non vi sono altre a riprova di un impegno interna­ tissimo. L'Italia non è davvero più Nel nostro programma vi è una quella di Don Camillo e Peppone e questioni, secondo me più importanti zionale che, é sempre vivo in lui, forte difesa delle fasce sociali più de­ dalla caduta del muro di Berlino in sue sono le iniziative della C.I.A. rispetto a questa autentica emergen­ boli, mentre il programma sociale ed "a favore dei Bambini di Cherno- poi sono caduti diversi steccati. Il za. economico della Destra, in Italia coinè byi" ospiti nella Provincia. Presidente del Consiglio Dini, dopo

Da Consigliere Comunale a candidato al Senato: Il raggio di azione si allarga e richiede una progettualita diversa.... Da Consigliere Comunale a Can­ didato al Senato: detto così il passo sembra breve. In mezzo c'è invece la storia di questi ultim i trent'anni di impegno sociale e politico, c'è la mia

essere stato il M inistro del Tesoro del Governo Berlusconi e dopo l'esperien­ za del "governo tecnico " che ha messo mano al risanamento del Paese ed ha approvato importanti provvedimen­ ti, ha ritenuto doveroso "scendere in campo" con una propria formazione politica. In un sistema politico semprepiìi bipolarenon poteva schierarsi cori quan ti lo hanno avversato in Par­

Una proposta concreta per ri­ solvere il problema della disoc­ cupazione giovanile. Non esiste una proposta o una sola ricetta nè mi auguro che la gente sia disposta a credere ai "miracoli" di B erlu sco n i.a ltrim en ti sarebbe trop­ pofacile, l'approccio non può essere quello dell'articolo 23: centinaia di giovani "parcheggiati" per sei anni

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA

nel resto del Mondo, mira a trasferire in modo sempre più consistente sul Privato e non giù per non fa r gravare il costo dei servizi sul bilancio dello Stato. Quindi, vi può essere spazio per una Sanità pubblica (esottolineo Pub­ blica) in cui sicuramente vanno risol­ ti problemi di efficienza solo se si (segue a pag. 10)

I L G O M IT O L O

o v

:d E Q

s.c.r.l.

LITOGRAFIA - TIPO G RA FIA - SERIG RAFIA - INSEG NE

I

CATANZARO ANTONINO

O GGETTISTICA PUBBLICITARIA - CARTELLONISTICA - TIMBRI

Via Magna Grecia, 18 - Tel./Fax (0925) 94.34.63 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

di Verardo Maria BIANCHERIA INTIMA MERCERIA

V.le E. Berlinguer, 79-Tel. (0925) 94.35.67

-----------Via Torre, 1------------

SAMBUCA DI SICILIA (AG)

SAMBUCA DI SICILIA (AG)


A N N O XXX V III - M arzo - A p rile

1996

9

Intervista ad Enzo Randazzo candidato alla Camera nella Lista Pannella Intervista di Licia Cardillo Da docente a candidato alla anni, Stefania di 16 e Nicola di 6. Si laurea in Lettere con 110 e Camera... Che relazione tra l'in­ lode presso l'Università di Palermo segnamento e la politica ? discutendo la tesi "Cultura tradi­ Ho sempre concepito l'impegno zionale e Verismo ne "LA NANA " di politico come un momento di eticità ENavarro della Miraglio, pubblica­ ed altruismo in cui, chi e chiamato a ta nel 73 da "LA VOCE". svolgerlo deve cercare di dare esem­ Nel 1968 fonda a Sambuca: plarità di condotta, proprio come "L'Incontro" un circolo culturale di nella professione docente. ispirazione cattolica che opera Ritengo perciò questa mia pre­ all'interno dell'A.A.I. (Assistenza senza nella campagna elettorale com­ Aiuti Internazionali del Ministero plementare al mio impegno profes­ dell'interno), dà vita al Comitato Intercomunale di giovani D.C. in sionale che, in ogni caso, rimane il aperta rottura con il sistema di centro dei miei interessi esistenziali. potere del quale attacca il clien­ Dalla D.C. alla Lista Pannel­ telismo, la corruzione, ilcorrentismo, la. Vuoi spiegarci le ragioni della e si batte per il rinnovamento della tua scelta? vita politica e per il diritto al lavoro. Dalla dissoluzione ,immotivata Militante nella Sinistra democri­ stiana, assume la carica di Segre­ e repentma, dèlia D.C. a qualche tario della DC sambucese e Vice- anno fa non ho accettato tessere di segretario Provinciale. alcun partito perchè i presunti eredi Come membro della Direzione della tradizione democristiana, dal Provinciale della DC dirige il Dipar­ P.P.l. al C.C.D. al C.D.U.,a mio timento Scuola, il Dipartimento giudizio, ne hanno mutuato i difetti Sanità e il Dip. Problemi del lavoro. sm arrendo i pregi storici di un Negli anni 70 diventa animato­ grande partito popolare, meridiona­ re del Centro Studi ed Attività Tea­ lista e difensore della democrazia. trali ADRANON e, coinvolgendo un Nei clubs Pannella ,che hanno gran numero di giovani e adulti fecondato l'hum us della tradizione sambucesi rappresenta "La radicale con l'apporto della tradizio­ Nana " e "Le Storielle Siciliane " di E. ne cattolica socialista e libertaria, ho Navarro, autore che rimane al cen­ trovato grande rispetto per la diver­ tro dei suoi interessi culturali. Riuscendo a coniugare l'im­ sità delle storie individuali,sincera tolleranza verso la pluralità delle pegno socio-politico con l'attività di studioso di problemi letterari, sto­ opinioni,insom m a un terreno di rici e filosofici e con l'amore perii aperto confronto e una possibilità di teatro, pubblica diversi saggi, ro­ esprimere in piena liberta i propri manzi e testi teatrali per i quali ha convincimenti,che apparteneva ai ricevuto significativi riconoscimen­ migliori momenti della vita politica ti. della D.C. Nel 1994 esce un suo saggio su Sono queste le ragioni più quali­ Soren Kierkegaard ficanti della mia presenza nei clubs e Il suo ultimo lavoro, "L'impegnoin questa campagna elettorale.Sono cristiano per la vita, "testimonia un questi i presupposti che mi hanno crescente interesse per tematiche dato l'im p u tal dovere di un ritorno esoteriche, filosofiche e sociali e il all'impegno politico. suo impegno sul fronte della pre­ venzione deH'alcolismo e delle Quale istanza immediata ti tossicodipendenze.

proponi di portare avanti nel tuo collegio, se sarai eletto?

m

u

N IC O

r i L A

MATERIALE DA COSTRUZIONE ARTICOLI IDROTERMOSANITARI

P r e ­ mes so

che ho s c e lto di qua­ lificare il mio imp egno privilegiando i temi della giusti­ zia giusta, del diritto al lavoro,delle pari opportunità e di una difesa dei valori e delle liberta , per quel che riguarda più specificatamente il mio collegio ritengo prioritario un impe­ gno per un progetto di sviluppo che valorizzi le vocazioni naturali del ter­ ritorio, la cultura e le tradizioni della popolazione.

Una proposta concreta per ri­ solvere il problema della disoccu­ pazione giovanile. Proporrò una legge così form ula­ ta :" Tutte le imprese artigianali, le industrie, gli Enti che, nei prossimi tre anni, amplino il 20% del loro organico e lo ricoprano assumendo giovani(fino ai 40 anni!) in cerca di prima occupazione avranno diritto a congelare salari e stipendi per cinque anni. " Ritengo che i sindacati oggi sono fuori legge nel difendere i diritti di noi lavoratori occupati sacrificando il le­ gittim o diritto di tu tti al lavoro.U la­ voro costituisce il fondamento della eticità della vita sociale e politicale la società italiana nei prossimi anni non risolverà la dilagante piaga della di­ soccupazione giovanile, le stesse sorti della dem ocrazia saranno in pericolo.E' ora di finirla coi la politi­ ca- immagine -spettacolo; è ora di f i ­ nirla con i governi di tecnicisti-buro­ crati miopi ed arroganti,al servizio di Agnelli e degli interessi forti della finanza internazionale; è ora di di­ smettere i nostri egoismi e di pensare a costruire condizioni di certezza per i nostri giovani. T utti noi rinunceremo volentieri a qualche centinaio di mila lire nella busta paga se sarà questo il prezzo per dare a tu tti igiovani una possibilità di occupazione.

La sanità in Sicilia lascia al­ quanto a desiderare: strutture fa­ tiscenti, disservizi, attrezzature ed

P A S T IC C E R IA

L ' EM IRO A P E R T O A N C H E LA D O M E N IC A

immobili nuovi inutilizzati. Sug­ gerisci una ricetta per uscire dal degrado . Ritengo indispensabile introdurre in questo campo una moderata libera­ lizzazione ,che consenta di affiancare alla sanità pubblica strutture private per rendere il sistema più competitivo ed efficiente .Una graduale liberaliz­ zazione della professione medica non solo mi sembra inevitabile,ma mi pare anche l'unico modo per dare una ri­ sposta immediata ai giovani medici in cerca di prima occupazione o sottoccupati .Perchèpoi l'Italia non diventi ,in questo campo, un Paese terzomondista occorrono investim en­ ti considerevoli nel campo della ricerca e un serio sforzo di aggiornamento delle strutture sanitarie esistenti.

Il turismo e l'agricoltura set­ tori che dovrebbero essere rilan­ ciati ...In che modo? In Sicilia abbiamo le condizioni naturali, climatiche e territoriali ido­ nee allo sviluppo agricolo e turistico. La nostra isola è baciata dal sole più caldo del mondo, ha il mare e le spiagge più pulite dell'Europa, è ricca di monumenti,resti archeologici,storia e cultura quanto pochissime altre regio­ ni della Terra. Sono mancate e conti­ nuano a mancare risorse finanziarie e capacità manageriali per valorizzare e vendere la nostra immagine e i nostri prodotti nel mondo trasformando la vocazione naturale del nostro territo­ rio in produttività e benessere per il popolo siciliano. Occorre quindi ope­ rare legislativamente per stimolare e favorire gli investim enti in agricoltu­ ra e nel turismo, con pochi,ma mirati provvedimenti finalizzati a favorire il flusso di capitali e a snellire le proce­ dure burocratiche che bloccano lo svi­ luppo dell'isola.

Quasi trent'anni per completa­ re la strada a scorrimento veloce Sciacca - Palermo. Quale contri­ buto darai ,se eletto, per evitare che persistano situazioni del gene­ re? Bisogna voltare pagina :definire le cattedrali incompiute e semplificare la legislazione sulle opere pubbliche in­ troducendo norme perentorie sui tem(Segueapag. 11) M A C E L L E R I A

STABILE GIUSEPPE C a r n i d i I aQ u a lità

SERVIZIO A DOMICILIO

V.le A. Gramsci - Tel.942500

Via Teatro,12/16 - Tel. (0925) 941295 - 941840

SAMBUCA DI SICILIA

SAMBUCA DI SICILIA (AG)

Via E. Berlinguer, 66 -Tel. 943491 SAMBUCA DI SICILIA


A N N O X X X V III - M arzo - A p rile 1996

10

In te r v is ta a D o m e n ic o B a rrile candidato per L'Ulivo (segue da pag. 8)

mento di valorizzazione ed allarga­ mento della nostra capacita di "ospi­ tare " e non solo nei mega complessi, ma anche in un tessuto variegato di piccole s tr u ttu r e e nello stesso Agriturism o che vanno sicuramente rilanciati.

Quasi trent’anni per comple­ tare la strada a scorrimento velo­ ce Sciacca - Palermo. E qui entria­ Il turismo e l ’agricoltura set­ mo nei misteri della Sicilia. Qua­ tori che dovrebbero essere rilan­ le contributo darà, se eletto, per ciati ...In che modo? evitare che persistano situazioni Sono le due uniche risorse della del genere?

affermano le forze dell'Ulivo.

nostra Zona e quando parlo di "risor­ se locali "intendo riferirmi proprio a questo. Nella nostra zona vi è un'a­ gricoltura fiorente ed importante che deve combattere con tanti nemici da quelli naturali (siccità, danni) a quelli provocati da una forte concorrenza dei mercati. In questi mercati la no­ stra agricoltura si presenta appesan­ tita e caricata da una serie di costi (penso alle spese per il personale, ai contributi SC A U e ai tanti balzelli che gravano s u ll’agricoltura) che Spagnoli, Greci pagano in misura minore. Quindi, alla difficolta a raggiugere i mercati, si aggiungono anche una serie di oneri che finiscono per m o rtific a re il lavoro di ta n ti operatori.Più che di politiche assi­ stenziali abbiamo bisogno di politi­ che di sostegno vero alla commercia­ lizzazione per una maggiore renu­ merazione dei prodotti. La parola "turism o" evoca una serie di potenzialità che risiedono nelle cose che abbiamo: le Terme (a Sciacca e M ontevago) le risorse archeologiche, il mare ed il sole che uniti all'in­ cantevole paesaggio della nostra zona possono e debbono costituire un mo­

S A LA

G IO C H I

E' uno dei tanti scandali della nostra Sicilia, il risultato di m oltissi­ m i casi in cui il fin e della Pubblica Am m inistrazione non è fornire un utile servizio alla gente, ma quello unico di sperperare miliardi per ali­ mentare interessi di tipo mafioso e criminale; utilizzerei i poteri ispettivi propri di un Parlamentare per- solle­ citare gli opportuni provvedimenti, anche di tipo legislativo.

C.so Umberto 1°, 140 SAMBUCA DI SICILIA (Ag)

che grande merito hanno avuto quei M agistrati che hanno scoperchiato un sistema affaristico-mafioso che ha re­ gnato indisturbato per troppi anni in Italia. Detto questo, però, io credo che si debba ritornare alla Costituzione, No, ritengo di no, e credo che più all'art.13 "la liberta personale è in­ complessivamente vada modificato violabile..." all'art. 27 "la responsabialla radice il meccanismo di selezione lita penale è personale. L'imputato dei candidati e, quindi, delle candida­ non è considerato colpevole fino alla te. Qualche forza politica, il PD S tra condanna...". Voglio dire che deve queste, è stato più attento (nelle liste tramontare l'idea che la lotta politica del Proporzionale) a rispettare una debba farsi nelle aule di giustizia. I norma civile che è quella di garantire Giudici devono poter fare i processi (e pari o p p o tru n ita ad u o m in i e a loro debbono essere garantiti gli donne.Occorre intervenire legislastrum enti per farlo, per farlo bene ed mente ed è questo uno dei temi della in fretta) e i Cittadini (anche i Citta­ tanto discussa "riforma elettorale" dini impegnati in politica e nelle Isti­ che il nuovo Parlamento (chiunque tuzioni) devono rispettare le leggi. vinca) dovrà fare. Penso, cioè, per usare una formula abusata, ad un "paese normale" dove la Giustizia, giustizialism o, ga­ giustizia sia davvero "uguale per tutti" rantismo. Un'opinione in merito. e dove per una causa di lavoro (ègiusti­ lo credo che non si debba tornarezia anche questa) o per una causa di indietro, agli anni bui, quando la giu­ pensione non si aspettino 10 anni. stizia si fermava di fronte ai Potenti e

E ' MORTO TONI GULOTTA tentato di organizzare un Fascio a Sambuca nel 1893, fu confinato a Lampedusa. A contatto con Nicola Barbato e Giuseppe Giuffrida De Fe­ lice, Bilello approfondì le sue buone conoscenze socialiste. Rientrato a Sambuca, ebbe il merito di aprire gli occhi alle nuove generazioni, appro­ fittando del continuo approccio con i giovani: lavorava, infatti, come bi­ dello nelle scuole elementari. Solo qualche anno più tardi venne aperta la prima sezione socialista, ubicata al primo piano di un appartamentino dell'attuale C.so Umberto I.

A u to s c u o la

V______________________________/

MONTALBANO E M A G G IO

Ritiene che alle donne siano state date pari opportunità nelle candidature? E che cosa pensa di fare perché nell'avvenire non con­ tinuino le discriminazioni nei loro confronti?

M IN E R V A di Buttafuoco Francesca

Via Roma, 25 - Tf. 0925/941258

SAMBUCA DI SICILIA

Sede e Stabilimento C.da Pandolfina SAMBUCA DI SICILIA Tel./Fax (0925) 94.29.94

P O L IA G R IC O L A

285

s e ri

- Cosa ac­ cadde v era­ mente a Sambuca nei giorni della scissione di Livorno, quando ci si accanì aspramente contro il ver­ boso massimalismo dei sociali­ sti?

Intuim m o subito quali erano le vere intenzioni del Duce fautore di una politica autoritaria e senza com­ promessi. Nel nostro piccolo, reagim­ mo: organizzavamo riunioni nel re­ trobottega degli artigiani, in campa­ gna, nelle vecchie pagliere; leggeva­ mo testi d'ispirazione marxista; ci Furono giorni difficili e di sbanda­ tenevamo aggiornati; allacciavamo mento per le masse. Fu l'avv. Cesare contatti con gli antifascisti dei paesi Sessa a spiegarci i motivi che erano vicini, in particolare con Domenico alla base della scissione.Solo dopo Cuffaro e con Giuseppe Montalbano. questa opportuna chiarificazione, Il primo veniva spesso a Sambuca con molti giovani decidemmo di confluire la scusa di vedere ilfratello Giuseppe, nel nuovo Partito Comunista d'Italia. - L'anno dopo, Mussolini andò per tu tti "Tarlino": in realta portava al potere. Quale fu la reazione volantini nella sua borsa di commes-

dei socialcomunisti sambucesi ?

pem

A

(segue a pag. 11)

no m m rn i

VENDITA AUTO NUOVE E USATE DI TUTTE LE MARCHE E VEICOLI INDUSTRIALI Corso Umberto 1°, 8 /A Cell. 0336/894516 SAMBUCA DI SICILIA

E L E T T R O tilC f ì 0 1 F FI S Q U R L E Via S. Antonino, 20 Tel. 0925/942297

SAMBUCA DI SICILIA

SOCIETÀ1 COOPERATIVA A R. L.

innr% "ir

/n J L /E J L

M anutenzione ed installazione Im pianti E lettrici Lavori Edili e P itturazioni

Corso Umberto 1°, 35 ■ SAMBUCA DI SICILIA ■ Tel. (0925) 94.33.91


A N N O XXXVTII - M arzo - A p rile

1996

11

E' Morto Toni Gulotta so viaggiatore. Sposò una ragazza di Sam buca , la socialista Francesca Damiano, e, dopo la seconda guerra mondiale, fu deputato dell'A.R.S. Il prefetto Miglio lo condannò a cinque anni di confino, ma non li scontò tutti. Giuseppe Montalbano, profes­ sore universitario, margheritese, ven­ ne condannato a vari anni di carcere dal Tribunale Speciale. Dopo la cadu­

ta del Fascismo, fu Sottosegretario alla M arina Mercantile (nel Gabinet­ to Bonorni e nel secondo Gabinetto De Gasperi, n.d.r.). Fine della prima puntata Per chi volesse approfondire le note biografiche di Antonio Gulotta, si rimanda all'articolo di Michele Vaccaro, Antonio Gulotta, l'ulti­ mo antifascista, in “La Voce", anno XXX VI I , n° 330, gennaio '1995.

Intervista a Vincenzo Randazzo candidato alla Camera nella lista Pannella (segue da pag. 9) pi e sulle modalità di realizzazione.

Ritieni che alle donne siano state date pari opportunità nelle candidature? Senza dubbio no ! E' questo uno dei m otivi per i quali ho posto il tema delle pari opportunità tra i quattro p u n ti qualificanti del mio program­ ma elettorale. Purtroppo in Sicilia occorre colmare secoli di ritardo cul­ turale per liberare tutta quanta la società siciliana da incrostazioni e pregiudizi atavici e prospettare una reale parità sociale, politica e morale nell'immaginazione sociale prima e ìiella vita reale ,di conseguenza.

Giustizia Giustizialismo Ga­ rantismo Un'opinione in merito La crisi della giustizia appare oggi una delle mine vaganti capaci di fare esplodere e scardinare le stesse basi della convivenza democratica.Per un verso essa si connette alla crisi com­ plessiva dello Stato e si manifesta con ritardi,disfunzioni della macchina giudiziaria, sclerosi degli uffici ,ma, da un altro punto di vista, essa si

caratterizza per un ampliarsi di gravi errori g iudiziari , di lesione dei diritti dell'individuo e della persona p o liti­ cizzazione di qualche settore della magistratura ed in Sicilia,in partico­ lare, tende ad ingigantirsi il rischio di c rim in a liz z a z ió n e dejla 'società ■siciliam^a partire dai suoi settori pro­ duttivi, con gravi ripercussioni.sullo sviluppo e sull 'occupazioneJ'inte le forze -p&lifiche ,anche il cosiddetto "partito dei giudici "riconoscono oggi che c'è stato e continua ad esserci uno straripamento del potere giudiziario e che occorre riequilibrare i poteri dello Stato, ridisegnando ambiti e lim iti in cui ciascuno deve operare L a giusti­ zia-spettacolo, il giustizialismo,la cul­ tura del sospetto, le manette facili ,il pentitismo pilotato non solo servono poco alla giustizia, ma rischiano di imbarbarire la stessa cionvivenza ci­ vile e difa r venire meno la certezza del diritto e della presunzione di innocen­ za a cui ogni cittadino deve legittimamente aspirare.

LA S C U O L A M E D IA A S A M B U C A

(Segue da pag. 6)

che, in un triennio, raggiungerci la dimensione limite prevista di 12 classi. In caso di impossibilita si suggerisce di lasciare la direzione alla Scuola Media "Fra Felice da Sambuca" di Sambuca di Sicilia aggiungendole una Scuola Media che in atto dipende o è annessa ad altra scuola

M

o n s i g n o r e

U n

a m i c o

d i

S a l v a t o r e

P i z z i t o l a

S a m b u c a .

Il sedici gennaio scorso è deceduto Monsignor Salvatore Pizzitola.Era nato a Bisacquino il primo aprile del 1907. Umile lavoratore della parola di Dio, ha percorso sentieri più aspri della vita sacerdotale. Infaticabile seminatore della “Parola” evangelica, è vissuto per il riscatto delle popolazioni dell’entroterra palermitano, da dove l'eco del suo lavoro perveniva sino nel territorio sambucese. Per tutta la sua vita lavorò a Palazzo Adriano; ma per le sue omelie, la sua predicazione, il suo fervore sacerdotale è noto abbastanza nelle terre agrigentine. Attento lettore de "La Voce di Sambuca”, era abbonato al nostro giornale da circa un ventennio. Addio nella pace dei giusti, caro, affettuoso, infaticabile amico degli umili e dei poveri.

IN

M E M O R I A

G I O V A N N I N A

DI G U L O T T A

Il 22 febbraio in Locorotondo (BA) é venuta a mancare agli affetti familiari, Giovannina Gulotta Ved. Gurrera nata a Sambuca di Sicilia (AG) il 4/2/1905, era molto legata al suo paese natale. Lascia l’eredità d’affetti nei figli Pierina e Rita, nei generi e nipoti, che la piangono e la ricordano, e quanti la conobbero e l’apprezzarono.

IN

M E M O R I A

G I U S E P P E

D I

V I N C I

Il primo febbraio, dopo una lunga malattia, é venu­ to a mancare all’affetto dei congiunti e di quanti lo conobbero, Giuseppe Vinci. Era nato a Sambuca il 25 marzo 1911. Lavoratore indefesso, legato alla moglie e alla numerosa famiglia e ai molti amici, lascia un ampia eredità di affetti. Alia moglie, Maria Audenzia Cicio, ai fratelli Au­ denzio, Giovanni, Salvatore, Rosa e Vincenza, porgia­ mo sentite condoglianze.

E D IC O L A - C A R T O L IB R E R IA

A U T O T R A S P O R T I

G I O C A T T O L I

Adranone

M a r ia B

o

n

g

i o

r n

o N O L E G G IO

Esclusiva Gig Art. da regali, Moschino, Blu Marine, Luisa dei Medici Via Roma, 28 -Tel. 942942 SAMBUCA D I SICILIA (AG)

MACELLERIA

B E LLO N E A N T O N IN O Carni di laQualità SERVIZIO A DOMICILIO C.so Umberto, 173 - Tel. 943511 SAMBUCA DI SICILIA

E PULLM ANS

V I NI

AUTOVETTURE GRAN

T U R IS M O

A utotrasporti Adranone seri C.so Umberto l° ,190 - Tei. 0925/94.27.70 - Fax 0925/94.34.15

92017 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

CELLARO VIQfO TARÉ Vini Da Tavola Delle Colline Sambucesi BIANCO - ROSSO - ROSATO

Coop.CantinaSodaleCELLARO C.da Anguilla SAM BUCA D I S IC IL IA Tel. 0925/94.12.30-94.23.10

C E N T R O P R O D U Z IO N I FOT O S V ILU P P O

E

STAMPA

Corso Umberto l°, 37 - Tel. 0925/94.12.35 Laboratorio e Stam pa Via Fantasma, 32 - Tel. 94.24.65 SAM BUCA D I SICILIA (AG)


$ »

Alfonso Di Giovanna, Direttore Responsabile - Licia Cardillo, Condirettore - Gori Sparacino, Direttore Amministrativo Direzione, Redazione e Amministrazione Via Teatro C.le Ingoglia, 15 - Tel. (0925) 94.32.47 Fax (0925) 94.33.80 - Sambuca di Sicilia (AG) - c.c.p. n. 11078920 - Aut. Trib. di Sciacca, n. 1 del 7 Gennaio 1959 - Abbonamento annuo £. 25.000 benemerito E. 100.000 - sostenitore £. 150.000 - estero 30 dollari - Stampa Arti Grafiche Provideo seri - Viale Magna Grecia, 18 - Tel./Fax (0925) 94.34.63 - 92017 Sambuca di Sicilia (AG) - Pubblicità inferiore al 50 %.

ASPETTANDO G O D O T

(segue da pag. 3)

guinzaglio è la babele, l'afasia totale. Pozzo il tiranno carnefice sembra accecato dalla sua coscienza. E l'uno sembra un brandello dell'altro, la proiezione dell'altro: larve inconsistenti che hanno bisogno di essere ricomposte, di ritrovare la loro unità. "Il giorno splende un istante,ed è subito notte"dice Pozzo. Ed è la notte, il buio che li atterrisce: è il futuro con le sue incognite, con il suo vuoto. E per questo i personaggi beckettiani non riescono a vivere il presente a dominarlo, a gestirlo. Non è probabile che Godot sia arrivato e Vladimiro ed Estragone, distratti dall'attesa non se ne siano accorti ? "L'invocazione che abbiamo sentita-dice ad un certo punto Vladi­ miro ad Estragone al grido di Pozzo che chiede aiuto - ri volta piuttosto all'intera umanità. Ma qui in questo momento l'umanità siamo noi,ci piaccia o non ci piaccia. Approfittiamone prima che sia troppo tardi. Rappresentiamo degnamente una volta tanto quella sporca razza in cui ci ha cacciati la sfortuna....Che stiamo a fare qui,e cco ciò che dobbiamo chiederci. Abbiamo la fortuna di saperlo.Sì in questa immensa confu­ sione una cosa sola è chiara. Noi aspettiamo Godot....Ci annoiamo a morte, inutile negarlo. Bene. Si presenta una diversione,e noi che facciamo?La lasciamo marcire. Avanti al lavoro.T ra un istante tutto svanirà e saremo di nuovo soli nel cuore delle solitudini."

D I

P A S T IC C E R IA

GLGTTROFORNITURG

A N T O N IN O

ENRICO PENDOLA

Articoli da Regalo Elettrodomestici Ferramenta Vernici e Smalti Casalinghi Cucine Componibili

Via Baglio Grande, 42 Tel. 0925/941080

Via Franklyn, 1 - Tel. 94.11.78

SAMBUCA D I SICILIA

SAMBUCA D I SICILIA

JVL E d l J

B o lli]

di Ganci & Guasto FERRO

-

SO LA I

-

LEGNAM E

E sclusivisti c e ra m ic h e C E R D IS A - C IS A - F L O O R G R E S - F A E N Z A Id ro s a n ita ri e ru b in e tte r ia P A IN I - M A M O L I - B A N D IN I

V.le A. Gramsci -

"L'azione che trasforma gli esseri umani,che comporta rigenerazio­ ne, redenzione, t rasformazione, non si fonda mai su un'idea.E ' un'azione che non fa riferimento a quanto seguirà"scrive Krishnamurti e sembra che Beckett abbia subito l'influsso dei maestri orientali. La sua opera suscita un certo disorientamento in un pubblico abituato a storie dai processi logici, facilmente leggibili. Ma abbiamo fatto mai riflettuto come la vita istante dopo istante sia irrazionale? In fondo Beckett l'ha riflessa in uno specchio; solo che è difficile e doloroso vedersi vivere. L. C.

C IC IL IA T O

L A B O R A T O R IO

SAMBUCA DI SICILIA ■Tel. 0925/94.14.68

C a cJ SUE R V IUZ I C

3

seri

Via Infermeria, 13 - Telef. (0925) 941814 - 942906 92017 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

C4RDILL0 | TV COLOR « HI-FI » CELLULARI |

C O M M E R C IO M A N G IM I

MATERIALE ELETTRICO - AUTOMAZIONI E

C E R E A LI

|

A r m a t o F e lic e

^

I

AGENTE RAPPRESENTANTE

1 |

TE L. 0 9 2 5 /9 4 1 6 6 3 0 3 3 6 /8 9 6 9 6 0

V.le E. Berlinguer, 16 - Tel. (0925) 941233 - Fax 941186 92017 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

(■BAR-TAVOLACALDA-PASTICCERIA») FREE d i S a lv a to r e

Via Roma, 12 -

T IM E

VICOLO CONO, 4 - 92017 SAMBUCA DI SICILIA

TRINACRIA di Guasto G. & Sciame S.

IM P R E S A S E R V IZ IO

FUNEBRE

AM B U LA N ZA

M a u r ic i

SAMBUCA DI SICILIA- Tel. 0925/941114

V.lo Oddo, 8 - SAMBUCA D I S IC ILIA - Tel. 942527 - 943545 Cell. 0330/832975 - 0368/3111223


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.