N 152 marzo 1975

Page 1

LlI I

0 0

1

11]

o U )i

LlI Anno XVII - Marzo 1975 - n. 152

MENSILE DI VITA CITTADINA

Sped. Abb. Postale - gruppo

D E L V IN O

LA G UER

Contro il Blocco deciso dal Governo Francese l’Italia chiede

Intanto aspettiamovi Il 15 giugno si andrà alle urne per rinnovare le ammi­ nistrazioni locali : comunali e provinciali. In paese ferve un gran lavoro per la preparazione delle liste elettorali. C ’è la caccia a ll’uomo; al candidato, cioè, che possa polarizzare il gruzzoletto di voti occorrenti per incremen­ tare gli elettori del partito o per tamponare un’eventuale frana, che questo o quel partito paventa, dopo un lungo periodo di amministrazione o di logorante opposizione. Ogni aspetto della competizione, però, come qualsiasi medaglia, ha il suo rovescio e i suoi risvolti. Un partito — come il PCI, per esempio — che ammi­ nistra Sambuca da trent’anni, può al tempo stesso essere sicuro di sè e non esserlo. Sicuro: per il considerevole numero di anni di governo che si porta dietro le spalle con tutto ciò che « governo » significa: leve di comando, efficienza di manovra, pratica della cosa pubblica, competenza, amicizie, clienti. Incerto e dubbioso per le stesse ragioni. Il ricco teme sempre di perdere le sue fortune. Le certezze su cui co­ struiamo il futuro possono logorarsi per eccesso di compe­ tenza, di efficienza e di pratica.

Medesima considerazione va fatta per il PSI, che, col PCI, ha condiviso le rogne, (dolci rogne!) e le responsabilità in senso, magari, indiretto e subalterno, ma, senza dubbio, in senso decisamente calcolatore e politicamente program­ mato in prospettiva di alternanza politica del suo vecchio partner.

La DC locale vede le cose in senso esclusivamente ottimistico. Ogni partito, del resto, che sta all’opposizione, quando non si morde la coda, in genere tiene la contabilità in attivo. Spera. Spera che sia la volta buona (come da trent’anni): che sia la volta buona, cioè, non certamente di rovesciare il PCI. Sarebbe ingenuo crederlo e più ingenuo sperarlo. Ma che un paio di centinaia di voti in più delle passate compe­ tizioni possano attribuire allo scudo crociato invece di quattro, cinque consiglieri: che il PSI invece di continuare stare col PCI si decida a passare dall’altra parte, e che, infine, possa avvenire « qualcosa » di imprevedibile. adigi SEGUE A P A G I N A

8

una riunione urgente della C.E.E. I p r o d u tto r i d i v in o d e l M e z z o g io r n o d i F r a n c ia h a n n o b lo c c a to in m a r z o 12 n a v i ita lia n e c a ric h e d i v in o n e l p o rto d i S éte e h a n n o m in a c c ia to d i c o n ti­ n u a r e a d in a s p r ir e la lo ro in iz ia t iv a b lo c c a n d o tu tti i p o r ti fra n c e s i d e l M e ­ d ite rra n e o p e r im p e d ire ch e u n solo litro d i v in o d i p ro v e n ie n z a estera v e n . g a s b a rc a to in F r a n c ia C ’è p re o c c u p a zio n e i n S ic ilia tr a i v itic u lto r i p e r il blocco n e l p o r to d i S éte d e lle eno-navi d i o ltre 150 m i l a e tto litri d i b u o n v in o (q u a s i d u e m i­ lia r d i d i lire ). L a p re o c c u p a z io n e è so­ p r a ttu tto p e r il fu tu r o . Se, in fa tti, si c h iu d e il m e r c a to f r a n ­ cese p e r la v it iv in ic u lt u r a s ic ilia n a p o ­ tre bb e essere l a fine . i l g o v e rn o francese, c e d e n d o a lle p re ssio n i deg li a g r ic o lto ri d e l M e z z o ­ g io rn o d i F ra n c ia, h a deciso d i sospen­ dere p e r u n m ese (fin o a l 28 a p r ile ) le im p o r ta z io n i d i v in o ita lia n o . 11 ris p e t­ to d ella le g a lità c o m u n ita r ia v ien e cosi tra d ito d a P a r ig i. E n o n ò l a p r im a v o lta che c iò av v ie n e d a p a rte d e lla F ra n c ia . L ’a n n o scorso, c o n tro le re. g ole d e lla C E E , il g o v e rn o france se s ta ­ b ili d i a iu ta r e c o n m is u re n a z io n a li g li a lle v a to ri d i b o v in i; q u e s t’a n n o è la v o lta dei v itic u lto ri. P e r le a u to r ità d e lla C E E s a r à te r ri­ b ilm e n te d iffic ile o b b lig a re P a r ig i a d a n n u lla r e la g ra v e d ec isio ne d i n o n im p o rta re v in o d a ll'Ita lia . P erchè la v io la zio n e — ostaco lo a lla lib e ra c ircolazion e delle m e rc i n e ll'a r e a d e l M e rc a to C o m u n e — è v o lo n ta r ia . N o n si tra tta , c o m e si v o rre b b e fa r credere d i u n o s ta to d i necessità, m a p iu tto s to d i u n ric a tto verso l a C EE, che d ovre bb e s u d u e p ie d i is titu ir e u n re g im e speciale in fa v o re dei v it ic u l­ tori, e u n a s fid a verso l'Ita lia , u n P a e ­ se e c o n o m ic a m e n te debole p e r alzare tro p p o l a voce. L ’Ita lia h a chiesto p e r il 7 a p r ile la c o n v o c a zio n e u rg e n te d i u n c o n s ig lio s tra o rd in a rio d ei m in is tr i a g ric o li d el­ la C EE. II d ib a tttio n o n s a r à ce rta m e n te se­ reno, pe rch è il p r o b le m a d e l v in o n a ­ sconde interessi colossali. T e c nica m e n te l a s itu a z io n e è qu esta. A ca usa d i d u e v e n d e m m ie a b b o n d a n ­ ti (1973 e 1074), ci sono circ a 23 m ilio ­ n i d i e tto litri d i v in o in v e n d u ti in F r a n ­ c ia e in Ita lia . L a C E E h a g i à deciso d i concedere u n « p re m io » d i d is tilla ­ z io n e (1330 lire p e r g ra d o e tto litro ) p e r 4-6 m ilio n i d i e tto litri. E c iò pe r fa v o rire l a tr a s fo r m a z io n e delle eccedenze in alcool. F ra n c ia e Ita lia c h ie d o n o l ’a u m e n to d i q u e s ta q u o ta . La C E E te n te n n a p e rc h è l ’o p e ra zio n e è costosa. L 'o pp osizio n e v ie n e d a p a rte d e lla G e r m a n ia Federale. U n ’in te rp e lla n z a c o m u n is ta a d ife s a d ei v itic u lto r i, p r im o fir m a t a r io il se­ n a to re N ic o la C ip o lla , è s ta ta p re se n ­ ta ta il 25 m a r z o a l S e n a to c o n c a ra tte . re d i u rg e n z a . Il M in is tr o d e ll'A g r i­ c o ltu r a M a r c o r a h a d etto c he è p r o n to a risp o n d e re e a tu te la re g li interessi d ei v itic u lto r i i t a l i a n i L 'in te rp e lla n z a p re se n ta ta a l S e n a to trae o rig in e d a u n a p o litic a c o m u n ita ­

r i a c h e a s s e g n a a lla v i t ic u lt u r a u n r u o lo s u b a lte r n o . P e r g i u n t a l a C E E p r iv ile g ia le s p e c u la z io n i d e i g ro s s i g r u p p i c o m m e r c ia li, a d a n n o d e lle e oo . p e ra tiv e e d e lle c a n tin e s o c ia li. A n z i p iù v o lte l a c o m m is s io n e e s e c u tiv a del* l a C E E h a la n c ia to p e s a n ti b o r d a te c o n tro le le g g i a fa v o r e d e lle c a n tin e s o c ia li e m a n a te d a lla R e g io n e S ic ilia n a . Il d o c u m e n to c o m u n is t a c h ie d e a n ­ c h e l'a p p r o v a z io n e d i u n s is te m a d i c o n t r ib u ti a s c a ric o d e l « F E O G A > a fa v o re d elle c a n tin e s o c ia li, spe cie d i q u e lle c he q u a lific a n o , im b o t t ig lia n o e in v e c c h ia n o i lo ro v in i s u lla b a s e d i p r o v v e d im e n ti n a z io n a li e r e g io n a li ad e g u a ti a lle v a r ie zo n e . E ’ n e ce s s ario in o ltr e u n in te r v e n to n e i p a e si d e lla C E E c o n t r o le f r o d i e le s o fis tic a z io n i, n o n c h é l'a b o liz io n e d e llo z u c c h e r a g g io p e r i v in i c o m u n i d a p a s to in t u t t a la c o m u n it à . N IC O L A L O M B A R D O

Assemblea di produttori vini* coli per la « Guerra del Vino » I n re la z io n e a l b lo c c o d i e s p o r ta z io n e del n o s tro v in o i n F r a n c ia , d i c u i r i ­ fe r ia m o i n a l t r a p a r te d el g io r n a le ) , h a a v u to lu o g o n e lla sede d i S a m b u c a d i S ic ilia d e lla « A lle a n z a C o ltiv a t o r i S ic ilia n i » u n a a s s e m b le a d i p r o d u t t o r i v in ic o li. H a r e la z io n a to s u ll’a r g o m e n to M i­ chele C a ta n z a r o , s e g r e ta r io p r o v in c ia le d e lla p r e d e tta a lle a n z a . L ’a s s e m b le a a lla fin e h a d eciso d i c o . s titu ire u n c o m ita to p e r il c o o r d in a ­ m e n to d e ll’a z io n e d a svolgere.

ft£S8S8&SS8feS&SS»8£8S&8S5»!

C O M U N IC A TO

ri I

Tipolitografia T. SARCUTO Successori F.lli SARCUTO

S

si è trasferita nel nuovo complesso industriale di Contrada « S. GISIPPUZZU » S.S. 189 per Aragona Tel. 24380 - 25002

|

____________

K

U ffic io V e n d ita : V ia A tc -n e a . 132

)

: V ia A to n c a , 134

J

T a l. 21.410


Pag. 2

Marzo 1975

LA VOCE DI SAMBUCA

Intorno al telefono to agevolato) a mettersi in co­ Se ne parlava da sei mesi. municazione con una metropoli o Tanto se ne parlò che, infine, solo col proprio copoluogo. qualche settimana fa, il ministro Il nostro Comunque stiano le apparenze, dell’industria, esaminare le ra­ compaesano crediamo poco agli aumenti «per gioni, debitamente montate dal­ ci ha inviato la stampa sovvenzionata, accon­ amore del popolo». questa foto discese all'aumento. Se è vero che dietro ogni «so­ con dedica che Le tabelle, i computi degli scat­ cietà » o « ente » che monopoliz­ ti in minuti primi, per chilometro za i servizi telefonici — anche se non abbiamo e per orario (normale, di pun­ a partecipazione statale — dei fatto in tempo a ta e ridotto), l ' a r r r t a m e n t o paesi capitalisti o neo-capitalisti, pubblicare il occorrente erano già pronti, e c’è l’ombra dell’onnipresente ITT, mese scorso. forse da un pezzo. Tanto che, ad nei frequenti aumenti di questo Nico (Nicola una settimana dall’avallo mini­ importante servizio della vita mo­ Tirone) è nostro steriale, l'aumento scattò, e non derna, non si può non scorgere certamente per ironia nei con­ almeno due recondite finalità: la compaesano. fronti dei poveri italiani, il pri­ congiura delle multinazionali Abbiamo motivo mo d’aprile. contro la lenta ripresa economi­ di congratularci ca che di fatto rende più auto­ Come avete ben capito si trat­ dei suoi suc­ nomi i paesi poveri nei confronti ta dell’aumento dei telefoni. cessi e delle del capitale estero; in secondo Avvenne così anche agli inizi luogo la maggiore reperibilità di affermazioni. del 1973. fondi per il sovvenzionamento Da queste La campagna pubblicitaria idella complessa macchina dello colonne gli niziò nell’estate del 1972. Su pa­ spionaggio internazionale contro confermiamo il recchi settimanali di provincia i movimenti di autonomia e di apparvero dei lunghi articoli a nostro « tifo » liberazione. firma di F. Dona, un addetto cer­ e la nostra Non dimenticheremo che la tamente alle pubbliche relazioni stima. spirale dell’aumento dei prezzi, della società per i servizi telefo­ due anni fa, è stata aperta pro­ nici, in cui si dimostrava non so­ prio dall’aumento delle tariffe te­ Già ci siamo una seconda volta. lo la necessità dell’aumento delle lefoniche. Viaggiare in treno costa il 10% tariffe telefoniche (le più basse Aumentare il prezzo dei generi in più; spedire una lettera costa d’Europa), ma addirittura se ne di largo consumo, (luce, servizi il 100% in più di prima; la bol­ faceva intravedere l’utilità. Per­ pubblici, settori alimentari e ve­ letta dell'ENEL è più salata, viag­ chè l’aumento — a parte il fatto stiari) significa gettare scompi­ giare in aereo dal 1. maggio che mirava all'ammodernamento prossimo costerà il 10% in più. glio e... miseria tra i paesi più degli impianti per rendere 1 ser­ Tutto è avvenuto e avviene in­ poveri, portandoli sull’orlo della vizi più efficienti — avrebbe gio­ torno al telefono. Come due an­ inflazione e dello sfacelo econo­ vato alle classi meno abbienti, ai ni fa. mico. centri minori eccetera. Alla stampa maggiore, invece, si riservava una campagna più cauta e meno semplicistica, ma più convincente perchè la « ne­ cessità » degli aumenti veniva collocata su quattro colonne in prima pagina. Un vero rinsanguamento per il deficitari quotidiani dell’Italia che legge poco. 5-4 1975, ha eletto Presidente, in secon­ Scuola Elementare d a votazione con voti 9, la S ig .ra S a l­ L’operazione è stata ripetuta vato Fanni, e Vice-presidente, in q u a r­ nei primi mesi di quest’anno. Ita votazione con voti 10, il Sig. D itta Il Consiglio di Circolo, nella seduta dentiche le motivazioni, identica Andrea. del 28-2-.1975, h a eletto il Presidente e l ’urgenza, identico lo stile. il Vice-presidente. L a G iu n ta Esecutiva risulta cosi composta: Prof. G io v a n n i C alcara, Pre­ In prim a votazione, con voti 16, è In sostanza il nostro sarebbe il side, Presidente di diritto; Ins. S a b in a stato eletto Presidente il dr. G io van ni telefono meno caro d’Europa A ntonio, capo dei servizi di segreteria, Miceli; V. Presidente, in prim a vota­ (sconosco se sia stato scritto an­ zione con voti 16, è stato eletto il Sig. Segretario d i diritto; Prof. C atalanotto che « del mondo ») e per questo Guseppe, docente, eletto in terza vota­ G rafato Vincenzo. zione con voti 9-, Sig. S cirica A n to n in o , è anche il meno efficiente nono­ La G iun ta Esecutiva risulta così com ­ non docente, eletto in p rim a votazione posta: Dr. N icolò Rosario, Direttore D i­ stante gli aumenti di due anni fa. con voti 12; S ig .ra G a tto B rigida, ra p ­ dattico, Pesidente di diritto; Ins. Pen­ Se per efficienza del servizio e presentante dei genitori, eletta in p r i­ dola Leonardo, Capo dei servizi di se­ per ammodernamento di impian­ m a votazione con voti 11; S ig .ra G ig lio greterìa, Segretario di diritto; Scuderi Piera, rappresentante dei genitori, eSalvatore, docente, eletto in prim a vo­ ti bisogna intendere l’installazio­ letta in p r im a votazione con voti 9. tazione con voti 16.; G agliano Salvato­ ne di qualche cabina nelle piaz­ re, non docente, eletto in p rim a vota­ ze, i locali chic delle sedi dire­ zione con voti 15; Taorm ina Pietro, ge­ Liceo Classico di Sciacca zionali e amministrative e l’assi­ nitore, eletto In p rim a votazione con duo « scassamento » delle vie cit­ voti 17; Coppola Calogero, genitore, elet­ A l Liceo Classico di Sciacca è stato to in p rim a votazione con voti 14. tadine per la collocazione di sem­ eletto come rappresentante dei genitori pre nuovi cavi, questo in realtà degli a lu n n i il nostro concittadino S ai. c’è stato. Scuola Media vato A ntonino. Ma se s’intende qualcos’altro A seguito di accoglimento, d a parte (e l’utente sa che cosa significhi Mostra di Josè Mirino della Commissione Elettorale di Istitu­ questo « qualcos’altro ») l’ammo­ to, di ricorso presentato d a u n a delle dernamento con tutto il resto non N ella Scuola Elem entare « S turzo » due liste della componente docente, il h a esposto pregevoli q u a d ri J O S E ’ c’è stato e, forse, non ci sarà. I Consiglio di Istituto, contrariam ente a M IR IN O . piccoli centri, in continua espan­ quanto pubblicato nel n. 151 de < La Josè M irin o è u n a giovane artista Voce ». risulta cosi composto : sione, restano col numero cate­ che m o stra u n forte talento p e r la m a ­ naccio di abbonati. La domanda n ie ra d i accostare i colori, per la chia. Rappresentanti dei Docenti • Montalbadi un nuovo abbonato resta in rezza del lin g u a g g io e per la tecnica no Adele; G raffag n in o Rosario; R u b in o raffin ata. « evidenza » per mesi ed anni: si Liboria; Cacioppo Gaspare; Cusenza dovrà attendere che un vecchio Giovanni; C atalanotto Giuseppe. abbonato crepi senza eredi o di­ Adranone in TV Rappresentante del Personale n on in ­ sdica, per cessata attività, al fi­ segnante: Scirica A ntonino. Negli u ltim i g io rn i del mese di m a r ­ ne di potere avere la fortuna di zo u n a « équipe » di tecnici d ella RAIessere annoverati tra i fortunati Rappresentanti del Genitori: D itta A n ­ T V ha operato delle riprese s u lla zo n a azionisti (?) della Società. Ci drea-, G atto Brigida; S alvato Fannl; degli scavi d i A drano ne. S ono stati in ­ vuole più che fortuna, poi, anche G iglio Piera; D i Leonardo Calogera-, tervistati sul posto il S ovrinte nd ente G agliano Giuseppe. fuori dalle ore di punta, riuscire alle A n tic h ità Prof. Ernesto De M iro e la Prof.ssa F iorentini, che h a diretto (dai piccoli centri dove abitano le u ltim e c am p ag n e di scavi. M em bro di diritto: C alcara G io van ni gli artigiani, i lavoratori meno Presidente. Le im m a g in i sono state successiva­ abbienti, per i quali l’aumento m ente trasmesse a lla T V nel telegior­ stando ai promotori, sarebbe sta­ Il predetto Consiglio .nella seduta del nale delle ore 17.

— domani

Lo sapevate che... ? A cura di Sparacino Gori Marisa Cusenza .... l ’ultim o restauro della Chiesa M adre fu eseguito nel decennio 1840-1859 su progetto dell’architetto G ra v a n ti e per opera dei decoratori e stuccatori della fa m ig lia De M iceli d i T e rm in i Imerese, u n o dei q u a li, Ignazio, fu anche pittore e dipinse g li affreschi del presbiterio d e lla C hiesa M adre e nel 1848 eseguì tre affreschi s u lla v o lta della Chiesa d e lla Concezione? *

*

*

... la scarpata che collega la P iaz. zetta del Collegio con la N azio nale 118 fu c h ia m a ta V a llon e Pisciaro perchè, secondo a lc un i, e ra l ’accor­ ciatoia che percorrevano i pesciven­ doli, « li pisciara », che ve n iv a n o da Porto Palo, per a rriv are presto al centro ab ita to a vendere il pesce? *

. ..il d i cui tonino q u e lla

# *

p rim o arciprete d i S am bu ca, si h a m e m o ria, fu il Sac. A n . M archesano, il q u ale ricop rì carica d a l 1522 a l 1530? ♦ ★♦

il P rincipe D o n G iuseppe Beccadelli di B ologna, M archese di S a m ­ buca, v a n ta v a ne lle sue bolle, i se­ g u e n ti titoli: P rincipe di C a m p ore a ­ le, M archese d e lla S am b u c a, M a r chese di A lta v illa , D u c a di A d ra g n a, B arone d i Venetico, della M ezzagra. n a , G orgo, T rab ia e S ig no re d ella T erra d i S. G iuseppe. G ra n d e di S pagn a, Cavaliere deH’Ò r d in o Gerus ale m m itano , G e n tilu o m o di C am era con esercizio di S u a M a e s tà e C o n ­ sigliere d i Stato? * * «

... a lla V ia S ch io p p e td e ri fu dato questo nom e, secondo a lc u n i, perchò vi viv evan o fa b b r i co strutto ri di schioppi, secondo a ltri, pe rch è v i a. b itavan o dei cacciato ri, b ra v i tira ­ tori?


D o v re b b e essere n o to a t u t t i q u e lli che, in u n m o d o o in u n a ltr o , h a n n o a v u to a c he fa re c o l m o n d o d e ll'a rte (p itto ri, p o e ti, s c ritto ri, ecc...) c he g li a r tis ti, in g e n e re , s o n o p r o fo n d a m e n ­ te egoisti: tu tti g li u o m in i p o tre b b e ro e forse lo sono ego isti, m a n e g li a r tis ti il s e n tim e n to d e ll’e g o is m o , l a g e lo s ia d i m estiere, è p i ù a c c e n tu a to ; q u a n d o si p a r la d e lla g e n e ro s ità d e ll’a r tis ta , se ne p a r la in senso d ive rso , e n o n è lecito fa re c o n fu s io n e tr a la g e n e ro s ità d e ll'a r tis ta verso g li a ltr i u o m in i e 1* e g o is m o d e ll’a r t is ta verso g li a ltr i a r t i­ sti. C o sì è fa tta l a n a t u r a d e ll’a rtis ta : s em pre e d o v u n q u e , in t u t t i i te m p i e in tu t t i i lu o g h i. E p a s s a n d o d a u n s e n tim e n to d i f a t ­ to. c he h a cioè u n a s u a r a g io n e s u l p ia n o p r a tic o d e l c o m p o r ta m e n to dell’a r tis ta ve rso g li a lt r i a rtis ti, forse è a n c h e po s sib ile d ir e che l ’a rte , in q u a n ­ to ta le , è u n a fo r m a d i p e rfe tto e asso­ lu to e go ism o. L a s c ia n d o d a p a rte l ’aspe tto egoistico d eterio re , la c u i s p ie g a z io n e si id e n ti­ fica c o i s e n tim e n ti d e te rio ri c h e ac c o ­ m u n a n o tu tti g li u o m in i, c e rta m e n te 1’ a spe tto e g o istic o d e ll’a r t is ta c o in c id e col s e n tim n e to p r o fo n d o d e ll’egocentrism o. L’a rtis ta c o m e e go c en trico : il poe. ta (e la poesia è l a fo r m a s u b lim e d e l­ l ’a rte ) c o m e e g o c e n trico . O r a , a p r o p o ­ sito d i G ia n b e c c h in a , d e l q u a le è in corso a P a le r m o presso la C I V IC A G A L ­ L E R IA D ’A R T E M O D E R N A (26 marzo26 a p r ile 1975) u n a m o s tr a a n to lo g ic a c o n c ir c a 300 pe zzi (o lii e g r a fic a ) , c o ­ m e è po s sib ile r id u r r e l ’o p e ra d el m a e ­ stro s a m b u c e se a d u n a fo r m a d i arte e g o c en trica ? E ’ u n p a ra d o s s o p a r la re di fo r m a e g o c e n trica p e r u n p itto re che o r m a i tu tti c o n o s c o n o c o m e « p itto re r e a lis ta » . E si sa che q u a n d o si p a r la d i r e a lis m o p itto r ic o si in te n d e d ire di u n a p it t u r a c h e si c o lle g a a lla r e a ltà , c io è a ll'o g g e tto c h e è v isib ile e ta ttile ( u o m o o n a tu r a , v iv a o m o r ta c he s ia ). M a il caso d i G ia n b e c c h in a m e r ita u n d iscorso p a rtic o la re : forse è p iù u n ic o c h e ra ro . L ’a ffe rm a z io n e d i F ra n c o G ra s s o su G ia n b e c c h in a : « m a g g io re p itto r e o p e ra n te in S ic ilia », n o n è il caso d i d is c u te rla , p e rc h è il discorso p o tre b b e p o r ta re a ll’e n te le c h ia m a n z o n ia n a . Il discorso d e l « m a g g io re » p otrebbe essere r id im e n s io n a to e r ic o n ­ d u c ib ile a d a ltr i p a r a m e tr i: c o n o g n i p r o b a b ilità a tu tto v a n ta g g io d i G ia n ­ b e c c h in a . D a lle n o tiz ie b io g ra fic h e d i G ianbecc h in a si r ic a v a n o in d ic a z io n i preziose: si p u ò a ffe rm a re c h e il s u o ite r d i a r ­ tis ta s ia p re c e d u to d a tu tti q u e g li in ­ s e g n a m e n ti c h e h a n n o c o n s e n tito a G ia n b e c c h in a d i a c q u is ir e i s o lid i fe rri d el m e stie re ( n o n u lt im a si p e n s i a lla sua a t t iv i t à d i r e s ta u r a to r e ). S a m b u c a , P a le rm o , R o m a , M ila n o : d a G a e ta n o G r ip p i a U m b e r to C o r o m a ld i, a P ip p o R izzo. D a G u tt u s o a B a r b e ra , a Franc liin a , a L ia P a s q u a lin o N o to . E p o i P iz z in a to , T a r a n tin o , M a g g io , P ie rlu c a , B e ttin a, R a f f a e llin o D e G r a d a , Migneco, B a d o d i, B iro lli, B e n ia m in o J o p p o lo e Q u a s im o d o . G ia n b e c c h in a h a v is to , a sco lta to , as­ sorbito: d ’a c c o rd o . S e p o i G ia n b e c c h in a a b b ia fa tto vedere, a s c o lta re , a s s o rb i­ re? Q u e s to è u n p u n t o n e v ra lg ic o . M a è discorso c h e si d eve fare: la g iu s ti­ zia n o n f a r à m a le a n e ss u n o , c re d ia ­ m o che u n d is c o rs o p i ù severo c o n ­ d otto c o n d a te e d a t i a ll a m a n o , c o m e si dice, s a r à u t ile p e r tu tti: p o tre b b e

Pag. 3

LA VOCE DI SAM BUCA

Marzo 1975

Gianbecchina testimone solitario della sua ferra di PIETRO AMATO

ve n ire fu o r i u n G ia n b e c c h in a m e n o c irc o s c ritto p iù e se m p lare . N o n solo. La p a ren tesi a s tr a t ta (in fo rm a le ) di G ia n b e c c h in a (g li a n n i ’60-’66) r a p p r e . s e n ta u n c e d im e n to ? Se si potesse p re ­ cisa re che il pe rio do a stra tto , a l d i là del pettegolezzo, n o n r is u lta r ic o n d u ­ c ib ile n é a d u n a la b ile p r o v v is o ria m o d a, n è a lle c o n n o ta z io n i g e n e ra li d e ll'a s tr a tto n a z io n a le e in t e m a z io n a ­ le, se si potesse precisare che l’espe­ r ie n ze d e g li a n n i ’60-’66 potesse invece essere r ic o n d u c ib ile a d u n a lo g ic a pre­ cisa: a q u e lla lo g ica , secondo la q u a le G ia n b e c c h in a s ia s ta to ( è stato ) u n te s tim o n e coerente d e lla S ic ilia ( m a n ­ tice, soffio, fis a r m o n ic a ), a llo r a ne ve rreb b e fu o r i u n G ia n b e c c h in a così coerente, così solido, così esem plare, p e r c u i q u a r a n ta c in q u e a n n i d i a tt i­

z io n i p u ò a v e r c a p ito che l ’a rte è u n a fo r m a d i e g o c e n trico discorso d ia le t­ tico c o n g li u o m in i e l a n a t u r a c h e ci c ir c o n d a , n e lla s c e lta d i q u e i te m i che s e n tim e n to e rag io n e s u g g e ris c o n o pe r te s tim o n ia re in fa v o re d i u m il i a t i e o f. fesi. L 'egoism o deH’a r tis ta c o m e fo r m a p iù v e ra p e r e lu d e re a v v e n tu r e , p e r r im a n e r e se stesso d e n tro l ’o c c h io del tifo ne s ic ilia n o . I n q u s to senso il re a ­ lis m o d i G ia n b e c c h in a n e lla s u a o g g e t­ t iv it à vien e a s s u n to d a l p itto r e sotto fo r m a d i ego istico a s so rb im e n to . L ’e­ g o c e n tric o , l ’e s c lu s iv is ta G ia n b e c c h in a , che a ltr o n o n a m m e tte che l a su a in ­ s u la r ità , l a r e a ltà , l a c o sa s ic ilia n a : il m a r e , la te rra , g li a lb e ri, il ca se g g ia to , la zo lfa ra , l'a s in o , 11 m u lo , l a c a p r a , l'u o m o e l a d o n n a ( n u d i e v e s titi), il c o n ta d in o , la c o n ta d in a , l a discussio ne ,

v it à n o n

solo possono avere il senso

la m o rte , la v ita , l a fu g a , il fu o c o , l ’a ­

d i u n a ra p p re s e n ta z io n e o rg a n ic a , m a a n c h e la m is c o n o s c iu ta a lim e n ta z io n e

c ilia c o m e S a m b u c a ... S a m b u c a c o m e

a c h i fu o r v ia to d a a lle t ta n ti s o lle c ita ­

G ia n b e c c h in a ... G ia n b e c c h in a c o m e m i

ria, l ’E tn a , G ib e llin a , A d r a g n a ... la S i­

s u ra d e lla c iv ilt à c o n ta d in a ... l a c iv ilt à c o n t a d in a c o m e a n i m a d i G ia n b e c c h i­ n a , te s tim o n e s o lita r io , c a p a r b io , s ile n ­ zioso, d o cile, m a a s p r ig n o s u lle tele: pitto re d i s e g n i e d i c o s tru z io n e , s c h ia . vo d i la n g u o r i e s d o lc in a te z z e , te r r a ­ g n o , im p a s ta to d i z o lfo e d i zo lle . S e esiste u n a p o e s ia f a t t a d i z o lfo e d i z o l­ le, im p a s ta ti d i f a n g o d is s e c c a to e sere, p o la to d a i rossi e d a i g ia lli c h e il sole s a e tta in q u e s ta te r r a i n c u i il te m p o p a re c h e n o n a b b ia s ta g io n i, se esiste u n a p o e sia d e ll’a r id o p o lic r o m a tic o : se esiste u n a po e sia s iffa tta ... G ia n b e c c h i­ n a n e è l a m is u r a . Q u e s ta m o s tr a a n to lo g ic a p a le rm ita ta n a è l'o c c a s io n e p e r a p r ir e c o n m a g . g io re c o g n iz io n e u n d is c o rs o p i ù p u n ­ tuale, p iù c o rre tto , p i ù serio. N o n m e t­ tia m o lim it i a l l a p r o v v id e n z a , in u n te m p o in c u i la f o r z a d e lla r a g io n e è le g a ta a i f i li s o ttilis s im i d e ll’im p r e v e ­ d ib ile . R ic o r d a te L a F o n ta in e ? : « Cante v a te ? ne son o in c a n ta ta . /B e n e , a d e s . so b a lla te ».

NELLA PRESTIGIOSA GALLERIA D ’ARTE MODERNA DI PALERMO

Il lungo itinerario di Gianbecchina L 'in te ra G a lle r ia d ’a rte m o d e r n a d el­ la c it tà d i P a le rm o o c c u p a ta d a lle opere d i G ia n b e c c h in a ; u n d iscorso d i m e tili e m e tri d i o lii, c h in e , tem pere: è u n lu n g o itin e ra r io a ttra v e rs o l ’atti*v ità del N o s tro p itto r e che, in iz ia ta l ’a t t iv it à n e l lo n ta n o 1930 c o n il c o n ­ c e rtin o in te r ra z z a si c o n c lu d e n e lla v isio n e c h o c c a n te d e lla M A T T A N Z A c o llo c a la s u lla parete d i fo n d o d e ll'u l. t i m a s ala d e lla G a lle ria , l 'u n ic a in c u i a b itu a lm e n te v e n g o n o o s p ita te le m o stre. C 'è t u t t a l ’essenza d i G ia m b e c c h in a , la s u a passione e c o n essa l a n o s tra p e rc h è il suo m o n d o p itto ric o è la n o ­

s tr a r e a ltà q u o t id ia n a c he d a lu i ci viene r e s ttiu ita e sa lta ta «nei s u o i f in i p iù in t im i m o ti, n e i co lo ri accesi d e lla n o s tra te r r a e n e lla s u a to r m e n ta ta o r o g r a fia . P a r te n d o d a lla serie dei d is e g n i, che a p re l a rasse gn a, in c u i l ’a r t is ta c o n g r a fia fo rte s e m b r a c h e in c id a a c h in a n e ra o a s a n g u ig n a la c a r ta p e r fa r n e s c a tu rire v o lti c o n o s c iu ti d a s e m p r è o s in te tiz z a s q u a r c i di p a e s a g g io — C A M P A G N A - S IN T E S I — ta n to f a m i­ lia r e c h e il riv e d e r lo a ttra v e rs o l ’in te r ­ p r e ta z io n e d i G ia n b e c c h in a h a il v a lo ­ re d i u n a ris co p e rta , si pfrocede p e r il m o m e n to d e lla p ro te s ta n e lla v a lle d e l

Palermo, marzo. M ercoledì, 26 marzo, alla pre­ senza di uno scelto pubblico, si è inaugurata alla Civica G alleria d ’Arte M oderna di Palermo, che viene aperta raram ente per ospitare m anifestazioni del gene­ re, l’Antologlca di G ianbec­ china. Promossa daH'ammlnistrazione com unale di Palormo, ('Anto­ logica, che abbraccia l'attività artistica dì G ianbecchina dagli anni trenta ad oggi, è stata Inau­ gurata dal Presidente della Re­ gione siciliana, O n. A ngelo Bonfiglio e dall'A ssessore al Turi­ sm o del com une di Palermo, Dr. Pullara, i quali hanno avuto paro­ le di apprezzam ento e di stim a verso l'opera d e ll’illustre m ae­ stro. A G ianbecchina è stata, per la circostanza, consegnata la Trinacria d ’Oro, am b ito attestato che Palermo sin'ora ha asse g na­ to agli uom ini più Illustri che hanno segnatam ente contribui­ to, attraverso le arti e le lette­ re, a scoprire le vie del riscatto e della rinascita.

B e lic e v is u a liz z a ta d a l g r a n d e le n z u o lo s u c u i, p e r p ia n i s o v r a p p o s ti, s i a g it a u n a s e lv a d i v o lti e m a n i e sa s p e rate s u llo s fo n d o d i f r a m m e n t i d i case (1970), p e r essere in t r o d o tt i i n u n m o n ­ d o d i a ffe tti in t i m i — M A R I A e L A F ID A N Z A T A — e d i o g g e tti d ’u s o co­ m u n e s u l desco c o n t a d in o t r a t t a t i c o n u n a te n e re z z a d i tin te r is p o n d e n te a l s e n tim e n to d el p itto r e p e r v e n ire q u in ­ d i p r o ie tta ti v e rso l a d u r a r e a lt à s u g ­ g e r it a d a l B R A C C IA N T E (1955) r itt o c o n tr o lin a d is te s a d i c a m p i c h e n o n g li a p p a r te n g o n o c o n l ’u n ic a r ic c h e z ­ z a d e lla s u a s a c c h in a e d e l s u o b l im ­ in o lo , a i p a s to r i e c o n t a d in i s e m p r e d iffe r e n ti e s e m p r e u g u a l i p e r i lo ro v o lti d i t e r r a r ia r s a , la c u i s o r d a s o f­ fe r e n z a è s ig n if ic a t a d a q u e lle o r b ite di o m b ra cupa. A n c h e la c a m p a g n a , p e r c u i il M a e ­ s tro h a d is p ie g a to t u t t i i c o lo r i p e r r ic c h i d i sole d e lla s u a ta v o lo z z a n o n è id illic a : s e n tia m o che essa è l a n o s tr a a s p r a t e r r a ta n to d iffic ile d i po ssede­ re e d?. f a r fr u tt if ic a r e e d i c u i o g n i p ie g a , o g n i ro c c ia , o g n i tr o n c o c o n t o r ­ to scmbrfa. p e r s o n ific a re l ’a n im o to r­ m e n ta to e c o n t r a d d itto r io d e i s ic ilia n i. S o n o 40 a n n i d i p i t t u r a e se a n c h e , s u lla s c ia d i q u a n t o s c riv e R a ffa e le D e G r a d a , si c o lg o n o ed e v o lu z io n i fo r ­ m a l i p o r a ltr o lo g ic h e e n e ce s s arie in c h i è s e m p re a l l a r ic e r c a d e l s ig n i­ f ic a t o d e lla s u a a rte t r a c u i è fo rs e d a c o g lie re , p e r il p e r io d o in iz ia le , il s u g ­ g e r im e n to a v u to d a lla « s c u o la r o m a ­ n a » è in d u b b io che m o t iv i c o n d u t to r i r im a n g o n o il c o lo re f a t t o d i c o n t r a s ti e s e m p re in tr ìs o d e lla n o s tr a lu c e v io ­ le n t a e i l m a i a s se n te n o s tr o m o n d o c o n t a d in o p e r c u i l ’u n ita ir ie tà d e ll'a rte d i G ia m b e c c h tn a v a r ic e r c a ta in ciò, a l di là

dei p e r io d i le g a ti a

d e ll’H nform ale

e

« c o rr e n te »,

deH’a s tr a tto

che

solo

in q u e s ta c h ia v e p o s s o n o tr o v a r e r is c o n ­ t r i n e l p e rio d o d e g li A M A N T I A . M . C I A C C I O S C H M ID T


LA VOCE DI SAMBUCA

Pag. 4

UNA

NUOVA

PROPOSTA

M arzo 1975

DIDATTICA

LA S C U O LA A T E M P O P IE N O □

Sambuca di Sicilia tra le scuole-pilota della Provincia.

g e tto s colastico , c h iz z a z io n e .

La scuola a tempo pieno è scuola della creatività e della

Orario scolastico

piena attuazione della potenzialità degli alunni. C o n tin u a con n otev ole successo a S a m b u c a d i S ic ilia l ’esp erim e nto d e lla S c u o la a te m p o p ie no , c u i sono in te ­ ressate tre sezioni d i te r z a elem en tare che fu n z io n a n o nel n u o v o e d ific io sco­ lastico c o struito coi fo n d i m essi a d i­ sposizione, in occasione del terrem o to , d a l P ro v v e d ito ra to a g li S t u d i d i C o ­ senza. La s c u o la a te m p o p ie n o ogg i v u o le rea lizza re u n a scuo la d iv e rs a o, m e ­ g lio , v u o le d e lin e a re u n n u o v o r u o lo e u n a n u o v a c o n fig u ra z io n e d e lla s c u o la dove l ’a lu n n o r ia ffe r m a d i c o n tin u o la su a q u a lità d i persona, capace d i p r o ­ gettare, d i creare, d i riso lv e re s itu a z io . n i co n in te lle tto ape rto. P e rta n to essa sc uo la n o n si riso lve esclusiv am e n te neH *aum ento d e ll’o ra rio scolastico fin o a ll’in te ro p o m e rig g io , m a h a com e o b iettiv o e d u c a tiv o q u e llo d i a iu ta re cia sc un in d iv id u o a s tr u ttu ­ rarsi u n a p e r s o n a lità e v o lu ta e m a t u r a che a b b ia a ttu a liz z a to tu tte le sue p o ­ te n z ia lità . D a c iò scaturisce che la s c u o la a te m p o p ie n o n o n p u ò p r iv i­ legiare certe a tt iv ità a sc ap ito d i a ltre a n z i deve a rric c h ire sino a l possibile le m o d a lità c o n c u i g li a llie v i possono a ttiva rsi, possono s v ilu p p a r e le lo ro c a p a c ità e d e d ic a rsi a i lo ro g e n u in i interessi.

Infrastrutture C o n d iz io n e in d isp e n sab ile p e r r e a liz ­ zare q u a n to a ffe rm a to in lin e a d i p r in ­ c ip io è l a r is p o n d e n z a d i a ttre z z a tu re edilizie idonee e f u n z io n a li, d i s p a zi a ll’aperto, d i pa rte c ip azio n e respo nsa­ bile d e ll'A m m in is tra z io n e c o m u n a le e del P a tro n a to scolastico, d i e s a tta im ­ postazione del r a p p o rto tra a tt iv ità in ­ teg rative e la v o ro scolastico tr a d iz io n a ­ le, d i c o m po sizion e d i u n o ra rio a tto a g a ra n tire la f lu id a a rtic o la zio n e d i tu tti i m o m e n ti e d u c a tiv i, d i u tiliz z a r zio n e di in s e g n a n ti p r e p a ra ti n o n sol­ ta n to a l lo ro specifico in te rv e n to e d u ­ cativo, m a a n c h e a lla d in a m ic a n u o v a d e lla v ita sc o la stica e d ei suo i r a p ­ po rti. G li aspetti sop ra d es c ritti sono sta ti c u r a ti d a lla sc uo la a te m p o p ie n o di S a m b u c a d i S ic ilia f in d a l suo nascere. A n z i si deve d ire che lo stesso e d ifi­ cio scolastico, dove fu n z io n a la scuola, è sorto col fin e p re c ip u o d i o sp itare u . n a s c u o la a te m p o p ie n o e a ta l fin e l'A m m in is tra z io n e c o m u n a le , assiem e a l progettista, h a sentito il b is o g n o di in te rp e lla re il D ire tto re d id a ttic o d e lla scuola, d r N ic o lò R o s a rio L o m b a rd o .

Urbanistica Q u e sto felice r is u lta to p o tre bb e esse­ re, in pro sp ettiv a, u n a prem essa p e r c h ia m a re a c o lla b o ra re co l p ro ge ttista, p e r la c o stru zio n e di n u o v e scuole, 1’ u r b a n is ta ed il pe d a g o g is ta . P er c h i n o n avesse v is ita to il n u o v o e dific io scolastico, in a u g u r a to d a l vicepresidente della R e gion e S ic ilia n a S a ­ la d in o il 21 d ic e m b re 1974, fa c c ia m o presente che esso d is p o n e d i u n a m p io sa lo n e refettorio-teatro, d i u n a c u c in a , d i u n a m b u la to r io m e d ic o , p e r i ser­ v iz i d i m e d ic in a sc o la stica e p e r il ser­ v iz io medico-psico p e d ago gico, e d i a m . p i sp a zi a ll’ap e rto p e r l ’e d u c a zio n e f i­ sic a e i g io c h i.

Un’amministrazione sensibile

c a tiv o im p o r ta n te d e lla g io r n a ta A ll a m e n s a p a r te c ip a n o tu t t i g li in ­ se g n a n ti in te re s s a ti a ll’e sp e rim e n to e lo stesso D ire tto re D id a ttic o . D a l p u n to d i vista delle a t t iv it à (le tr a d iz io n a li « m a te r ie ») l a p r o g r a m m a ­ z io n e a v v ie n e a n n u a lm e n te t r a tu tti g li in s e g n a n ti sotto la g u id a d el d i­ rettore d id a ttic o , c o n v e rific h e s e ttim a ­ n a li e m e n s ili, se m p re in « é q u ip e », in m o d o che si g a r a n tis c a u n i t à d i in t e n ti e di m e to d o lo g ia e c h ia r a in d iv id u a z io ­ ne delle m e te d a ra g g iu n g e re . Le a t t iv it à in te g r a tiv e (c an to , dise­ g no , re c ita z io n e ) e g li in s e g n a m e n ti speciali ( lin g u a fra nc e se ed e d u c a zio n e fisic a ) n o n son o c o m p le m e n ta r i, m a e n tr a n o d i d ir itt o n e ll’o rg a n ic o pro-

Il P a tro n a to scolastico, c o n fo n d i p r o p ri e coi c o n tr ib u ti d e ll’Assessorato re g io n a le a lla P u b b lic a Is tru z io n e , as­ s ic u r a il se rv izio d e lla m e n s a scola» stica, intesa c o m e se rv izio sociale ( in ­ te ra m e n te g r a tu ita a l fin e d i e vitare d is c r im in a z io n i e c o m e m o m e n to e d u ­

a lc u n a

gerar-

P e r e v itare ta le g e r a r c h iz z a z io n e è s ta to a p p o s ita m e n te a p p r o n ta to u n or a r io s c o la stico c h e n o n p r e d ilig e le tr a d iz io n a li « m a te r ie », m a c h e r io r ­ g a n iz z a l a s c u o la r e a liz z a n d o l ’in t e g r a ­ zio n e in t e r n a d e g li o r a r i e d e lle a t t iv i t à e dei d o c e n ti a ttra v e rs o l a re a le c o lla ­ b o ra zio n e , c h e è c o m p re s e n z a e co rre ­ s p o n s a b ilità . P e rta n to , in ta le p re s u p p o s to , fe rm o re s ta n d o l ’o ra rio d i s re v iz io d e g li in se ­ g n a n t i seco ndo le p r e s c r iz io n i d e lla legge, l a lo ro u tiliz z a z io n e a v v ie n e s ia a l m a ttin o , in a lc u n i g io rn i, sia d i p o ­ m e r ig g io in a ltr i, c o n p o s s ib ilità , p e r a lc u n i, d i spostarsi n e lle tre se zio n i, p e r c u r a re g li in s e g n a m e n ti s p e c ia li. G li in s e g n a n ti in te re s s a ti a l l ’e sp e ri­ m e n to son o sei p e r le tre sezion i, t u t t i h a n n o u g u a le d ig n it à e re s p o n s a b ilità , p u r n e lla d iv e r s ità d e i c o m p iti c h e so­

n o a s s u n ti d a c ia s c u n o d i essi in o r ­ d in e a lla p r o g r a m m a z io n e e d u c a tiv a . G li in s e g n a n ti t it o la r i s o n o C ir a u lo F a ra , L o m b a r d o C a t e r in a n . V in c i e M a g g io M a r g h e r ita . G li in s e g n a n ti a g ­ g iu n t i s o n o C a lc a r a F r a n c o , D 'A n n a M a r ia e M ic e li M a r ia T eresa n . M a g g io . E ’ c a r a tte r is tic a c o m u n e a i s u d d e tti m a e s tr i d i o p e ra r e in « é q u ip e », d i es­ sere. a p e rti a l n u o v o , d i a v e re cosuetu d in e a llo s tu d io e c a p a c it à c r e a tiv a . E ’ m e r ito d e l d ir e tto r e d id a ttic o N i c o lò R o s a r io L o m b a r d o e d ei s u d d e tti m a e s tr i a v e r s a p u to r e a liz z a r e lo s p i­ r ito d e lla s c u o la a te m p o p ie n o , che, s u p e r a to il m o m e n to tr a d iz io n a le del so lo in s e g n a m e n to , te n d e a r e a liz z a r s i a ttra v e rs o u n a su c c e s s io n e o r g a n ic a e u n i t a r i a d i m o m e n ti e d u c a t iv i c u lt u ­ r a li (artistico-espressiv o, r ic r e a tiv o o lu c id o ) d i ric e rc a e d i e s p e r ie n z a p e r ­ s o n a le e d i g r u p p o , a n c h e a ttr a v e r s o il c o n ta tto d i e le m e n ti c u l t u r a l i e s te rn i a lla s c u o la . D IE G O R O M E O

Aspetti della sicurezza sociale a Sambuca Osservazioni sulla situazione previdenziale. Possibilità di rea­

p ro c e d u re in r e a ltà .

lizzare una casa di riposo per gli anziani sambucesi.

P a r la n d o d i a s s is te n z a s o c ia le , il d i­ scorso v iene a cade re, in e v ita b ilm e n te , s u d i u n a c a te g o r ia d e b o le e d in d if e s a c he d e lla tu t e la so c ia le h a e stre m o b i ­ so g n o .

N e lla n o s tra c it ta d in a d i S a m b u c a , s o lta n to in q u e s ti u ltim i a n n i, si è a n d a ta s v ilu p p a n d o e d iffo n d e n d o t r a la r g h i s tr a ti d e lla p o p o la z io n e u n a co­ s c ie n z a p re v id e n zia le . In fa tti, fin o a q u a lc h e te m p o a d d ie ­ tro, g r a n p a rte d e i S a m b u c e s i n o n o ­ s ta n te la n o s tra s p icc a ta s e n s ib ilità p e r i p r o b le m i sociali, e r a v a m o po co in f o r ­ m a t i s u i g r a n d i te m i d e lla p r e v id e n z a e s ic u re zza sociale. S i tr a tta v a , o v v ia m e n te , d i u n a g ra ­ ve la c u n a , q u a n d o si pe n si a l l ’im p o r ­ ta n z a c he q u e s to fe n o m e n o h a o r m a i a s s u n to n e lla società m o d e r n a . M a a b b ia m o m o tiv o d i p e n s a re che q u e s ta in d iffe r e n z a verso la q u e s tio n e p r e v id e n z ia le sia s ta ta a n c h e a S a m ­ b u c a s u p e rata , p e rc h è a b b ia m o a v u to m o d o d i c o n s ta ta re , in q u esti u lt im i te m p i, u n d iffu s o e c o sta n te interessa­ m e n to verso tu tte le fo rm e d i a s s ic u ­ r a z io n i s o c ia li c h e v a n n o d a lla m a ­ la ttia a lla v e c c h ia ia , d a lla in v a lid it à a lla d is o c c u p a z io n e etc. etc... In p a rte , a q u e s ta pre sa d i c o sc ie n za a s s ic u r a tiv a , h a c o n trib u ito , c o m e f a t ­ tore o c ca sio n ale, il te rre m o to p e r i c o n ­ t r ib u t i c h e le a u t o r it à h a n n o e ro g a to , m a è a n c h e vero che n e lla n o s tra S a m ­ b u c a , cosi e v o lu ta sotto ta n t i aspetti, le c o n d iz io n i g e n e ra li e ra n o m a t u r e p e r u n a a ffe rm a z io n e g e n e r a liz z a ta del fe n o m e n o a s s ic u ra tiv o . D e tto questo , b is o g n a a n c h e d ire , pe ­ rò, ch e a ltr i p a s s i a v a n ti d o v r e m o a n ­ c o r a fare, p r im a d i c o lm a re il d ista c c o ch e a n c o r a c i d iv id e d a t a n t i a ltr i c e n ­ tr i a g ric o li d e lla p r o v in c ia d i A g r ig e n to a c u i S a m b u c a sotto m o lti a sp e tti n o n h a n u lla d a in v id ia re . Q u a n d o a ffe r m ia m o q u este cose ci r ife r ia m o a d ive rse q u e s tio n i p r e v id e n .

zia li; a tito lo e s e m p lific a tiv o p o r tia m o il caso d e lla m a n o d o p e r a a g r ic o la fe m ­ m in ile d ip e n d e n te c h e v ie n e p u n t u a l ­ m e n te im p e g n a t a o g n i a n n o p e r l a r a c ­ co lta d e lle o live e l a v e n d e m m ia o ltre c h e p e r a lt r i la v o r i s ta g io n a li. C i r ife r ia m o a dive rse d e c in e d i m o ­ g li e fig lie d i b ra c c ia n ti a g r ic o li c he p o tre b b e ro essere a s s ic u r a te e p e rce ­ p ire così le p r e s ta z io n i c u i esse a v r e b ­ b e ro d ir itto . L a lim it a t a c o n o s c e n z a che, in p a s ­ sato, i n o s tri c o n c itta d in i h a n n o a v u t o d ei p r o p r i d ir it t i p r e v id e n z ia li, c r e d ia . m o c h e d e b b a essere ,in p a r te , r ic e r ­ c a ta n e lla lo n t a n a n z a d i S a m b u c a d a g ro ssi c e n tr i u r b a n i c o m e P a le r m o e A g r ig e n to , d o v e in p a s s a to h a n n o av u to sede e s c lu s iv a g li u f f ic i p u b b lic i pre p o sti a ll’e ro g a z io n e d e lle p re sta z io ­ n i p r e v id e n z ia li (IN P S . I N A M E N P A S - C asse M u t u e d i M a la t t ia ) . M a q u e s to is o la m e n to d e l n o s tro C o . m u n e è s ta to , in q u e s ti u l t i m i a n n i, s u p e ra to p e r l ’is titu z io n e a S c ia c c a di u f f ic i d e c e n tr a ti d i q u a s i t u t t i g li e n ti p r e v id e n z ia li c h e p r im a a v e v a n o l a lo ­ ro sede in p r o v in c ia solo a d A g r ig e n to . E ’ s tato , q u e s to , u n g r a n d e fa tto d e . m o c r a tic o c h e h a in te re s s a to n o n solo S a m b u c a , m a a n c h e a lt r i c o m u n i v ic i­ n io r i c o m e M e n fi, S . M a r g h e r it a , M o n . te vag o, ta n to lo n t a n i, c o m e n o i, d a l c a p o lu g o d i p r o v in c ia . F in a lm e n te le a u t o r it à si s o n o rese c o n to d e lla n e c e s s ità d i a v v ic in a r e g li u ff ic i a i la v o r a to r i in te r e s s a ti a u m e n ­ ta n d o le sedi d e c e n tra te e g li s p o r te lli a d is p o s izio n e . C r e d ia m o c h e q u e s ti u l t i m i f a tt i d e b . b a n o c o n t r ib u ir e a lla d iffu s io n e t r a i S a m b u c e s i d e lla c o n o s c e n z a s e m p lif i­ c a ta e c h ia r a d e i lo ro d ir it t i e d e lle

ALLARME A RIBERA

S i vo rre b b e c o s tru ire un*industria inquinante R ib e ra , a p rile

L ’A m m in is tr a z io n e c o m u n a le , s en ­ sibile c o m e sem pre a i p r o b le m i sco la ­ stici, h a a s sic u ra to fin d a ll’in iz io u n a c u c in a a g ra n d e im p ia n to , il se rv izio d i scuola-bus e u n a d e g u a to s ta n z ia ­ m e n to in b ila n c io p e r le n e ce ssità d i­ d a ttic h e e a m m in is tr a tiv e d e lla scuo la.

senza

A lla r m e n e lla V a lle d el V e r d u r a . Il s in d a c o d i C a lta b e llo tta h a r ila s c ia to re g o la re lic e n z a d i c o s tru z io n e a lla S o ­ c ie tà In d u s t r ia C h im ic a A g r a r ia S ic i­ lia n a p e r la c o s tru z io n e d i u n o p ific io in d u s tr ia le p e r l a p r o d u z io n e d i fito ­ fa r m a c i in c o n tra d a M a r t u r a s u l f i a n ­ co destro d e lla v a lla ta . Il s in d a c o d i R ib e r a , o n . S a n t o Torto ric i in u n te le g r a m m a in d ir iz z a t o a l s in d a co d i C a lta b e llo tta , a l s in d a c o d i S c ia c c a , a l P re fe tto d i A g r ig e n to , a llo

I.P .A . d i A g r ig e n to e a l l ’A s s e s s o ra to a l l ’A g r ic o ltu r a , r e n d e n d o s i in te r p r e te d e lla p r o te s ta d ei c o lt iv a to r i d e lla V a l ­ le d e l V e r d u r a , c h ie d e la s o s p e n s io n e d e lla lic e n z a . I l s in d a c o d i R ib e r a p r o p o n e c h e la s o s p e n s io n e a v v e n g a s u b ito e c h e si pro c e d a in t a n t o a d « u l t e r io r i a p p r o ­ f o n d im e n t i » c ir c a g li e ffe tti in q u i n a n t i deU ’in s e d ia m e n to in d u s tr ia le . S e t a li e ffe tti si r iv e le r a n n o i n q u i ­ n a n ti p e r le a c q u e d e l V e r d u r a e to s s i­ ci p e r l a v ita d e g li a g r u m e t i, s a re b b e l a f in e d e ll’c o n o m ia a g r ic o la d e ll’in te r a V a lla ta .

p e r tr a s fo r m a r e

t a li

d ir it t i

C i r ife r ia m o , n e ll’a f fe r m a r e q u e s te cose, a l p r o b le m a d e g li a n z ia n i e d e g li in v a lid i n e ll’a tt u a le c o n te s to socio-eco­ n o m ic o d e lla n o s tr a S a m b u c a . E ’ s ta to q u e s to u n a s p e tto s ociale tr a s c u r a to e su c u i b is o g n a r ic h ia m a r e l ’a tte n z io n e d e ll’o p in io n e p u b b lic a sambucese, p e r c h è q u e s to f a tt o p r e s e n ta d im e n s io n i m o lto a m p ie . B a s ti p e n s a ­ re, in f a t ti, c h e p iù d i u n q u a r to dei S a m b u c e s i s o n o p e n s io n a ti. V iv ia m o in u n c o m u n e c o lp ito d a lla e m ig r a z io n e c he h a p o r ta to in te rre lo n t a n e i m e m ­ b r i p iù g io v a n i d e lle f a m ig lie s a m b u cesi, c o sic ch é g li a n z ia n i s o n o r im a s t i soli. M a essi n o n d e v o n o s e n tirs i d e g li esclusi, d e g li a b b a n d o n a t i p e r c h è s ia ­ n o s ic u r i c h e la c o m u n i t à s a m b u c e s e s a p r à d a r e u n a r is p o s ta s o d d is fa c e n te a i lo r o p ro b le m i. N o n si t r a t t a s o lta n to d i a s s ic u r a r e a i n o s tr i a n z ia n i u n a m e ­ r ita ta pe n s io n e , r a g g iu n t a d o p o t a n t i a n n i d i fa tic h e , m a si t r a t t a a n c h e d i c re a re a S a m b u c a d e lle a tt r e z z a tu r e a s s is te n z ia li c h e p o s s a n o g a r a n tir e a i n o s tri a n z ia n i c o n c itta d in i u n a d ig n it o ­ sa v e c c h ia ia . C i r ife r ia m o , n e l d ire q u e s te cose, a lla p o s s ib ilità d i r e a liz z a r e a S a m b u ­ c a u n a c a s a d i r ip o s o p e r v e c c h i d i e tà a v a n z a t a o a m m a la t i. N o n si t r a t t a d i r e a liz z a r e u n o s p i­ z io tr a d iz io n a le , c he q u a lc h e v o lt a semta s e m b r a ave re la s o la f u n z io n e d i a ffr e tta r e il tra p a s s o d e i v e c c h i a m i ­ g lio r v ita , m a p iu tto s to u n a d e g u a to c e n tr o s o c ia le fo r n ito d i a s s is te n z a sa­ n it a r ia e d i t u t t o il n e ce ssario p e r c h è a n c h e i v e c c h i p e n s io n a ti s a m b u c e s i possano g u a rd a re co n fid u c ia a l p ro ­ p r io d o m a n i. S i tr a tta , o v v ia m e n te , d i u n a im p r e ­ sa im p e g n a t iv a c h e r ic h ie d e r à n o te v o li d o ti d i v o lo n t à e d i c a p a c it à d a p a r te d i t u t t i i S a m b u c e s i in te r e s s a ti a l p u b ­ b lic o b e n e . S ia m o c o m u n q u e c o n v in ti c h e n o n m a n c h e r a n n o i c o n s e n s i e g li a p p o g g i p e r c h è q u e s to p r o g e tto possa essere r e a liz z a t o . M I M M O B O R Z E L L IN O

OLIMPIA LAVANDERIA-TINTORIA SERIETÀ’ GARANZIA PRECISIONE Corso Umberto I, 110 92017 Sam buca di S icilia (A G )


Pag. 5

LA VOCE DI SAM BUCA

Marzo 1975

I E C O N O M IA - C O N V E G N I

IL MEZZOGIORNO VISTO DA PALERMO II r is a lt o d a t o d a i c o lle g h i d e i q u o ­ t id ia n i, in q u e s ti g io r n i, a d u e c o n v e ­ g n i s u l M e r id io n e — u n o s v o lto s i a P a le r m o , l'a lt r o a S o r r e n to — n o n p o ­ te v a s p in g e r c i a d e lle v a lu t a z io n i d i c a r a tte r e p o litic o , te n d e n ti, o ltr e tu tto , a d e v id e n z ia r e c o m e , n e ll’a m b it o d e llo stesso p a r t it o d i m a g g io r a n z a r e la tiv a , a lc u n e fr a n g e p r o g r e s s is te s i d is s o c in o d a q u e lle in t e r p r e t a z io n i d i c o m o d o d e i p r o b le m i p i ù s c o tta n ti d e l Paese, che , a tu tt'o g g i, s o n o i l p a n e q u o t id ia n o d i m o lt i n o t a b i l i d e m o c r is tia n i; u n p a n e c h e n o n si d is d e g n a , c o n s u m a r e i n o g n i c a so , n e a n c h e a c o sto d i e c la ­ t a n t i c o n t r a d d iz io n i e d i d o n c h is c io tti­ s m i f a n t a p o lit ic i. P a le r m o e S o r r e n to ce n e h a n n o a p ­ p u n t o o ffe r to u n ’u lte r io r e c o n fe r m a . A P a le r m o , p o lit ic i, s tu d io s i e p r o ­ fe s s io n is ti im p e g n a t i, n e l c o rs o d i u n d ib a t t it o o r g a n iz z a t o d a lla r iv is t a « I-

tin e r a r i », h a n n o a f f r o n ta t o il te m a del M e z z o g io r n o ( in a lt r i c a si spesso e v o ­ le n tie r i r e le g a to t r a g li s p u n t i d e m a ­ g o g ic i d e lla la c r im o g e n ia d i c ir c o s ta n ­ ze ) in u n a p r o s p e ttiv a « d a l b asso », p iù v ic in a a lle n o s tre a n s ie ed a lle n o s tre e sig e n ze d i q u a n t o n o n lo s ia s ta to , e lo s ia tu tt'o r a , il p a te r n a lis m o fr u s tr a n t e tip ic o d e ll’o ttic a « d a R o m a in g iù »; p e r in te n d e r c i, d e ll’o ttic a g o ­ v e r n a tiv a . A c c a d e m is m i, q u in d i, n o n se n e s o n o visti: a l c o n t r a ilo , n o n s o n o m a n c a te d e n u n c e b e n pre cise e p ro p o s te c o n ­ cre te . P r o ta g o n is ta in d is c u s s o d e l c o n v e g n o è s ta to l'o n . D o n a t C a tt in . Il M in is tr o d e ll'in d u s t r ia h a p la c a to le p a s s io n a lità e s u b e r a n ti d i ta n ti m e . r id io n a lis ti s u i g e n e ris , a ffe r m a n d o c he t u t t i g li in v e s tim e n ti p r o g r a m m a t i p e r

Provvedimenti straordinari per il vino siciliano S ì è s v o lto u n ’in c o n t r o a l l ’assesso­ r a t o r e g io n a le a g r ic o lt u r a e foreste, t r a l'a ss e s so re G i u m m a r r a e d i p r e s i­ d e n t i d e lle c a n t in e s o c ia li e d e i c o n ­ s o r z i v it iv in ic o li s ic ilia n i. £ ’ s ta to u n in c o n t r o v iv a c e ed a s s a i p r o f ic u o p e r ­ c h è h a d a t o m o d o d i tr a c c ia r e , a s e ­ g u it o d i u n a p p r o f o n d it o e v a s to c o n ­ f r o n t o d i id e e e d i e sig e n ze , le lin e e s u c u i m a r c ia r e p e r s u p e r a r e l ’a tt u a le p e s a n te c ris i c h e in v e s te il s e tto re e p e r u n r ila n c io d e lla v it iv in ic o lt u r a . L ’in c o n t r o s i è a p e r t o c o n l a r e l a ­ z io n e d e ll'a s s e s s o re G i u m m a r r a c h e h a a f f r o n t a t o s e n z a m e z z i t e r m in i i p r o ­ b le m i c o n n e s s i a l l a p r o d u z io n e d e ll’u ­ v a e d e l v in o , a n a liz z a n d o n e a c u t a m e n ­ te g li a s p e tti p o s it iv i e q u e lli n e g a tiv i e c o n c lu d e n d o c o n l ’a n n u n c io d i a l ­ c u n e in i z ia t i v e d i g o v e r n o r e g io n a le in v i a d i a d o z io n e o s e m p lic e m e n te p r o ­ p o s te p e r u n e f f e ttiv o d e c o llo n e i v a r i s e tto r i d e l l a p r o d u z io n e d e l l a e la b o r a ­ z io n e e d e l i a c o m m e r c ia liz z a z io n e d e i v i n i d a ta v o la . O g g i la S ic ilia a s s u m e u n r u o lo s u ­ b o r d i n a t o n e l m e r c a t o n a z io n a le e c o ­ m u n it a r io . I v i n i s ic ilia n i, m a l g r a d o le in t r in s e c h e c a r a t t e r is t ic h e q u a li t a t i v e s o n o d i f a t t o c o n s id e r a t i v i n i d i m a s s a , u t i l i z z a t i c o m e m a t e r i a p r im a p e r le s u c c e s s iv e e la b o r a z io n i e f f e t t u a t e d a im p r e s e n a z i o n a l i e d e ste re . « T a le i n ­ g i u s t i f i c a t a c a r a t t e r iz z a z io n e c o m m e r ­ c ia le p e r la n o s t r a p r o d u z i o n e — h a d e tto a n c o r a G i u m m a r r a — ap p are t a n t o p i ù a s s u r d a se s i tie n e c o n t o c h e n o n d i r a d o l ’u n i c a e la b o r a z io n e c u i v e n g o n o s o tto p o s ti i v i n i s ic ilia n i, è l ’i m b o t t ig l ia m e n t o e l a e t ic h e t t a t u r a » . G i u m m a r r a h a c o n c lu s o i l s u o in t e r . v e n to a f f e r m a n d o c h e d ’a l t r a p a r t e c o n le a t t u a l i s t r u t t u r e v i t iv i n ic o l e s a r e b b e v e lle it a r io , p e r l a S i c i l i a t e n t a r e d i c o l­ lo c a r e d ir e t t a m e n t e s u i m e r c a t i d i c o n ­ s u m o il v i n o e c h e a q u e s t o s i p o t r à in v e c e g iu n g e r e a l l o r c h é la R e g io n e av r à u n a s u a le g g e c h e f a v o r i s c a il r i ­ l a n c io d e l s e tto r e e l a f o r m a z io n e d e i c o s id d e tti « c o n s o r z i d i s e c o n d o g r a d o ». D o p o G i u m m a r r a h a p r e s o l a p a r o la l ’o n . O c c h i p i n t i, p r e s id e n t e d e l l’is t it u t o r e g io n a le d e l l a v ite e d e l v in o , i l q u a le h a a f f e r m a t o t r a l ' a l t r o c o m e s ia I n ­ d is p e n s a b ile a f f r o n t a r e c o n i n t e r v è n t i d i e m e r g e n z a l ’a t t u a l e c r i t i c a s it u a z io n e r ic o r r e n d o a lla d is t i l la z i o n e a g e v o la t a p e r s m a ltir e a lm e n o u n a p a r te d e l m a ­ re d i v i n o g ia c e n t e n e ll e c a n t i n e s o ­ c ia li. A l t r i in t e r v e n t i s i s o n o a v u t i d a p a r ­

MODE - CONFEZIONI ABBIGLIAMENTI

LEONARDO CRESPO Corso Umberto, 130 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

te d e l s in d a c o d i M a r s a la , R u s s o , c he h a s o s te n u to la n e c e s s ità d i r a z io n a liz . z a r e g li in t e r v e n t i d e lla R e g io n e a f a ­ v o re d e l settore; d e l p re s id e n te d e lla C o o p e r a tiv a d i P a r ta n n a , I n g o g lia , c he h a a f f e r m a t o c o m e il v in o s ic ilia n o i n ­ c o n t r a s e m p r e p i ù i g u s ti d i m o lt i p o ­ p o li e u ro p e i m a n o n p u ò r a g g iu n g e r li f a c ilm e n te p e r c h è n o n e sis to n o i c o ­ s id d e tti c a n a l i d i v e n d ita . L ’o n o r e v o le B assi, c h e h a f a t t o u n p o ’ i c o n ti d i q u a n t e c e n t r a li d i i m ­ b o t tig lia m e n to o c c o r re re b b e ro p e r o r ­ g a n iz z a r s i in q u e s to senso; D ’A n d r e a , d i M a z a r a d e l V a llo e N ic o la R a v id a , in r a p p r e s e n ta n z a d e i c o n s o r z i a g r ig e n ­ tin i.

il S u d

r is c h ia n o d i s v a n ir e n e l n u lla .

Il M e z z o g io r n o , q u in d i, è g i à s u lla s tr a d a d i p a g a r e il co sto p i ù a lt o d i u n a c r is i — q u e lla d e ll’e c o n o m ia n a ­ z io n a le — c h e n o n è s ta ta s o lo u n a c o n s e g u e n z a d e lla c ris i e n e rg e tic a , m a il p r o d o tto d i u n d is to r to m o d e llo d i s v ilu p p o . D o n a t C a t t in h a a n c h e a f f e r m a t o c he a lt r i e r r o r i h a n n o c o n t r ib u it o a ll'a g g ra v a r s i d e lla s itu a z io n e d e l M e z z o g io r n o : la p o lit ic a c lie n te la r e d e lla C a s s a p e r il M e z z o g io r n o , c h e h a m e sso in a tto l'in c r e d ib ile c if r a d i t r e n t a m ila pogetr ti; g li s p r e c h i d e g li « In te r v e n ti s tr a o r ­ d in a r i » (c o n 22 m i l a m ilia r d i — h a d e tto il M in is tr o — a v r e m m o p o tu to m e tte re n e l S u d d ie c i F IA T u n a s u ll’ a ltr o ) ; il d e te r io r a m e n to d e ll’E N I, c h e « h a p e rso lo s la n c io d e i te m p i d i M a tt e i e d o p e ra a l d i fu o r i d e lla lo g ic a d e llo S ta to »; l a c a c c ia a g li in c e n tiv i d e lle g r a n d i a z ie n d e p r iv a te , M o n te d is o n in te sta. Le a lte r n a tiv e a q u e s to p r e c a r io s t a ­ to d i cose, p o tr e b b e r o essere, p e r o ra : l ) le d o v e ro se p r e s s io n i s u lle b a n c h e p e r c h è a b b a s s in o i ta s s i d i s c o n to ; 2) la r ie s u m a z io n e d i u n d is e g n o d i legg e, c h e a c c u m u l a p o lv e re d a l m a r z o d e llo scorso a n n o , r ig u a r d a n t e l a m o d if ic a d e l s is te m a d e g li in c e n tiv i, o n d e f a v o r i­ re l ’o c c u p a z io n e p iu tto s to c h e i l c a p i­ ta le e m ir a r e a l s o s te g n o d e lla g e s tio ­ ne; 3) l ’a f f id a m e n t o , a l l a C a s s a p e r il M e z z o g io r n o , d e i s o li « p r o g e tti spe ­ c ia li ». L a F in a n z ia r ia M e r id io n a le d o v r e b b e q u in d i o ccu parsi d ei f in a n z ia m e n t i, m e n tr e u n ’a lt r a a g e n z ia o p e re re b b e n e l s e tto re d e lle in f r a s t r u t t u r e . D o n a t C a t t in h a c o n c lu s o a f f e r m a n ­ d o c h e il p r e s u p p o s to p e r u n a r e a liz ­ z a z io n e d i q u e s te a lte r n a tiv e è c h ia ­ r a m e n t e u n a la r g a u n io n e d i fo rz e , f i ­ n a liz z a n d o a ll'in te re s s e d e l pae se (e q u i l a p o le m ic a c o n F a n f a n i) a n c h e i r a p p o r t i t r a m a g g io r a n z a e o p p o s iz io ­ ne. L ’ip o te s i d e l c o m p r o m e s s o s to ric o

Sambuca

che

è s ta ta , c o m e si e v in c e , s e r ia m e n te p r e s a in c o n s id e r a z io n e . D i t u t t 'a lt r o g e n e re l ’a r ia c h e s p ir a ­ v a a S o r re n to , d o v e c o n t e m p o r a n e a ­ m e n te , si s v o lg e v a l a p r im a d e lle q u a t ­ tr o pre-assem blee o r g a n iz z a te d a Fanf a n l in t u t t a I t a l i a p e r o v v ie r a g io n i, in v is t a d e lle c o n s u lt a z io n i r e g io n a li e a m m in is t r a t iv e d e l 15 g iu g n o . I tr io n f a lis m i, i p u r i e s e rc iz i v e r b a li, i m e z z u c c i e le tto r a li t a n t o b a n a l i e f u o r i m o d a d a d e s ta re m e n o in te re s s e d el c o m p o r t a m e n to se s s u a le d e lle c i­ m ic i d e ll’A f g h a n is t a n , g li a p p la u s i s c ro ­ s c ia n ti e le m o n i, s i s o n o s p re c a ti. E ' m a n c a t o s o lt a n t o l ’e n n e s im o b ijo u d e ll’in e s a u r ib ile v e rv e a n e d d o t ic a d i F a n fa n i, fo rs e r is e r v a to , p i ù o p p o r t u ­ n a m e n te , a u n c o m m e n t o s u l « M e z z o ­ g io r n o v is to d a P a le r m o ». In c o m p e n s o , l'o n . A n d r e o t t i, m i n i ­ s tr o d e l B ila n c io e d e lla C a s s a p e r il M e z z o g io r n o , h a s fo d e ra to u n ’in c r e d i­ b ile d ife s a d i q u e s t 'u lt im a , a f f e r m a n ­ d o c h e « la D C è o r g o g lio s a d i a v e r c o n t r ib u it o , n e i 1950, a d a t t u a r e u n m e c c a n is m o d ’in t e r v e n t o c o m e la C a s . s a , le c u i r e a liz z a z io n i n o n p o s s o n o essere n e g a te ». C o n e n o r m e in t u it o p o litic o , e, s ic u ­ r a m e n te , d o p o a n n i d i a f f a n n o s e r ic e r ­ c h e a l lu m e d i c a n d e la , A n d r e o t t i h a p o i s o le n n e m e n te a n n u n c ia t o a i c o n v e . g n ls ti che, n ie n te m e n o , il p r o b le m a d e l M e z z o g io r n o c o n s is te n e U 'in s e r im e n to d e lla p o lit ic a m e r id io n a le in u n a r i ­ p r e s a g e n e ra le e p r o g r a m m a t a d i s v i­ lu p p o e c o n o m ic o n a z io n a le , t r a m it e lo s tu d io d i p ia t t a f o r m e p o s itiv e d i l e g i­ s la z io n e . D i fr o n te a d a f f e r m a z io n i d i t a l g e ­ n e r e e a ta le f u l g id o e s e m p io d i g e n io p a r la m e n t a r e , o g n i c o m m e n t o o c o n ­ fr o n to d i p o s iz io n i è s e n z ’a l t r o s u p e r ­ flu o . N e ll'a tte s a r e d e n tr ic e d ì u n D o n a t C a t t in a u n p o s to d i m a g g io r r ilie v o , fi S u d p u ò c o n t in u a r e a s c a v a r s i la fo ssa.

NUCCIO MULA

scompare

di GIUSEPPE LA BARBERA

Edificata su parte del vecchio castello di Zabut, fu dapprima dedicata a Santa Barbara e, successi* vamente, a S. Pietro. Completamente ristrutturata e ampliata nel 1642 ad opera delle sorelle Giulia e Maria Baldi Centelles, fu riaperta al culto nel 1651 e dedicata a Maria SS. Assunta. Nel 1836 furono iniziate le opere di stucco e venne completamente rifatta la scalinata della porta maggiore. Le opere di restauro intraprese — a causa soprattutto dello stato di abbandono in cui è stata tenu ta per anni — (di chi la colpa?) — difficilmente— purtroppo — potranno ridarle l'antico splendore.


LA VOCE DI SAMBUCA

Pag. 6 OPINIONI E DIBATTITI

Marzo 1975

INDAGINE DEMOGRAFICA: CONSUNTIVO DI UN BIENNIO

La donna e i snoi problemi Questa nota che pubblichiamo in questa rubrìca, come le altre pre­ cedenti, non impegna la linea del nostro giornale. E’ frutto di perso* naie ricerca e come tale è da attribuire alla responsabilità di chi scrive. Preghiamo quanti volessero esprimere opinioni di farlo; chiediamo, però, che gli articoli vengano firmati e non siglati. In caso contrario, siamo costretti a cestinarli.

a cura di Gori Sparacino e Marisa Cusenza

N a ti all'estero N a ti a S a m b u c a N a ti fu o ri S a m b u c a T otale n a ti M a tr im o n i P u b b lic a z io n i m a t r im o n i M o rti

■V iv ia m o in u n a società in v e n ta ta d a u o m in i, im p o s ta d a u o m in i. D a u n la to il cosiddetto sesso forte, d a ll'a ltro il sesso debole. S u p p o s ta ve­ ra q u e s ta a ffe rm a zio n e , il '71 h a visto le d o n n e d i tu tto il m o n d o im b occare la s tr a d a d e lla so lu zio ne totale: il n e ­ m ic o d a battere è l ’u o m o , il m a sc h io nem ico è oppressore d a e lim in a re pe r. c h è com e in e ffic ie n te e tir a n n o è fonte d i o gn i in s o d d is fa zio n e e possessore di tu tti g li s tr u m e n ti del potere, d a ll’eco­ n o m ia a lla c u ltu ra , d a lla scie n za a lla m o rale , d a l sesso a ll’arte.. « Q u e s to è lo s lo g a n p iù g rid a to d a i v a r i m o v i­ m e n ti fe m m in llis ti, come: W o m e n ' s L ib e ra tio n W o rk s h o p (GB), N a tio n a l O r g a n iz a tio n fo r W o m e n (U S A ), M o u . ven p o u r la L ib e ra tio n de la F e m m e (F) M o v im e n to L ib era zio n e d e lla d o n n a . Fronte d i lib e ra zio n e fe m m in ile , R iv o l­ ta fe m m in ile .

Leggendo il suddetto slogan viene spontaneo a tutti fare delle conside­ razioni più o meno valide, e senza dub. bio bisogna necessariamente dedicare un po’ di spazio a questo nuovo pro­ blema che può essere di grande im­ portanza per la dinamica dei rapporti nella nostra società, ma è anche al quanto tormentoso per quest’ultima. Noi, ritenendoci dei giovani progres­ sisti riflessivi e sensibili, prendiamo atto, accettiamo e critichiamo il di­ scorso portato avanti da tutti questi movimenti. Da progressisi, accettiamo questo slogan, in quanto si propone il rag­ giungimento della donna con l’altro sesso, cercando di cancellare l’imma­ gine stereotipa della donna come sot­ tomessa (d'altronde storicamente è provato), ed aprire un vero dialogo dal punto di vista culturale, scientifico, morale, sessuale, religioso, artistico, ed amministrativo. Ideologicamente ci accorgiamo che la donna come essere umano è uguale airuomo, quindi perchè vivere in con­ dizioni d'inferiorità, quando possiamo constatare che quasi tutte le costitu­ zioni mondiali pongono la donna sullo stesso piano dell'uomo? Da riflessioni ci accorgiamo che è la stessa donna che desidera vivere in questa fasulla inferiorità, perchè tutte le istituzioni offrono loro questa tanto decantata PARITA’, ma sono proprio loro a negarla nascondendosi in una ipocrita, farsesca e falsa debolezza di animo, che risenta e sfocia in un mel­ lifluo romanticismo. Addirittura esiste qalche movimento femminista che rifiuta di dare una

FOTO COLOR

Gaspare Montalbano Tutto in Esclusiva Per la Foto e Cinematografia POLAROID - KODAK AGFA - FERRANIA Servizi per:

struttura organizzata di tipo verticista, e rifiuta anche a differenza di altri movimenti, la lotta di classe come stru­ mento di liberazione della donna, in quanto tale lotta è stata espressa dalla LOGICA maschile, rifiuta il dialogo con il mondo dell’altro sesso e non in­ tende lottare per il raggiungimento del­ l’uguaglianza con l’uomo, perchè que­ sto significherebbe identificarsi con lui. Ora noi ci sentiamo autorizzati a dire che esistono due tipi di donna (in linea di massima) : uno, che rap­ presenta la minima parte, che si sente superiore all’uomo, e vuole rivendica­ re i diritti senza la collaborazione di quest’ultimo; l’altro consistente nella stragrande maggioranza, accetta l’uo­ mo come essere superiore e affida a tutti i compiti più importanti a lui. Si può constatare ciò dal tipo di cul­ tura che si forma la donna, infatti statisticamente è provato che le rivi­ ste maggiormente lette, alle quali at­ tingono come fonte per la loro alta cultura e che letteralmente divorano risultatono essere: Bolero, Sogno, Sor­ risi e Canzoni, Darling (forse inglese), Sabrina, Colossal (conosciutissimo gra­ zie alla presenza del bello Franco Gasparri) ecc... Per non parlare poi delle varie ar­ gomentazioni che portano generalmen­ te nelle discussioni che se non riguar­ dano i fasulli movimenti del loro animo, (animo si fa per dire, dato che da una accurata ricerca, risulta che non ne hanno), riguardano essenzial­ mente, o il modello della gonna dell’ amica, o la « furficiata » nei confronti di altri, o le previsioni, a cui si affi­ dano ciecamente, dell’oroscopo. Arrivati a questo punto, noi faremo un appello: donne ritornate nella reaL tà accanto all'uomo; donne romantiche e problematiche esistono realmente quotidiani e settimanali che potrebbe­ ro darvi una giusta formazione e una giusta coscienza sociale, affinchè non siate più emarginate dal pensiero e dalla realtà sociale. (Letture consiglia­ te.- l’Espresso, l'Europeo, Giornale di Sicilia, Epoca).

Esecuzione Accurata SAMBUCA: C.so Umberto, 37 Tel. 41235

135 60

87

58 81

Il fa tto che ci h a m a g g io rm e n te c o l­ p iti n e lla n o s tra in d a g in e d e m o g ra fic a è che i m a t r im o n i c e le b ra ti a S a m b u ­ c a nel ’74 son o in n u m e r o in fe r io re risp e tto al ’73. Il fe n o m e n o è le g a to , a n o s tro avviso, a lla p r e o c c u p a z io n e pe r u n a v v e n ire e c o n o m ic o incerto, d iffu s a s o p ra ttu tto n e l n o s tro M e rid io n e , d a t a la m a n c a n z a d 'in d u s tr ia liz z a z io n e , che si a g g iu n g e a lla d is o c c u p a zio n e e sot. to c c u p a z io n e dei la u r e a ti; c iò te s tim o ­ n ia a n c h e u n a m a g g io re consapevolez-

FR A N C E S C O G A N D O L F O RICAMBI AUTO E AGRICOLI ACCUMULATORI SCAINI CUSCINETTI RIV

tifi

là 1

Sambuca di Sicilia C. Umberto I, 40 - Tel. 41198

z a dei g io v a n i c he n o n v o g lio n o d are u n fu t u r o in c e rto a i p r o p r i fig li. C o n s id e ra n d o a n c h e il n u m e r o dei m o rti, p o s sia m o a ffe r m a r e che n e l ’74 si è a v u to u n in c r e m e n to d i 6 a b it a n t i risp e tto al ’73. Q u e s to in c re m e n to , in c o n fr o n to co n il n o tev ole s v ilu p p o d e ­ m o g ra fic o d e i paesi del M e rid io n e , d i c u i a b b ia m o e sem pi e lo q u e n ti n e lla n o s tra stessa p r o v in c ia , è ir r ile v a n te e, v isto n e l c o n te s to n a z io n a le , f a a v v i­ c in a r e S a m b u c a a i paesi p iù p r o g r e ­ d i i del N o rd .

LE NOSTRE STRADE Il m in is tr o dei L a v o r i P u b b lic i, O n . B u c a lo ss i, r is p o n d e n to a l l a in t e r r o g a ­ z io n e d e ll'O n . F e r d in a n d o R u s s o , r e la ­ tiv a a ll'a r g o m e n to e a lla r e ttific a del tra c c ia to d e lla s tr a d a s ta ta le n . 119/ C S a m b u c a d i S icilia- B ivio Tortorici-Bisac q u in o , h a risp o sto c h e è p r o n to il re ­ la tiv o p ro g e tto m a c h e i n a tto m a n c a la d is p o n ib ilità f in a n z ia r ia . La s tr a d a a s c o r rim e n to veloce S a m . buca-P alerm o r im a n e a n c o r a in c o m p le ­ t a ed è tr a s c u r a ta d e l tu t t o l a m a n u ­ te n zio n e . A q u a n d o l'in a u g u r a z io n e e l ’a p e r ­ tu r a re g o la re a l tr a ffic o ?

D I TT A

MARIO LA BELLA Fabbrica M attoni in Cemento - Ceramica Rivestimenti e Sanitari Corso Umberto I, 45 Tel. ablt. 41211 - Fabbrica 41210 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

GRECO PALMA IN S C A R D IN O

LAMPADARI - REGALI MOBILI Tutto per la Casa CUCINE COM PONIBILI L A MF

Lavori Artigianali Via G. Marconi. 47 SAMBUCA D I SIC.

Bar - Ristorante «LA

PERGOLA»

ADRAGNA • SAMBUCA DI SICILIA Aperto tutto l'anno Matrimoni

-

Battesimi

Banchetti

d’occasione - Ottima cucina con squi­ siti piatti locali a pochi passi dalla zona archeologica di Adranone.

MM. + GG.

GIUS E P P E BUS C E M 1

Assicurarsi è un obbligo Assicurarsi bene è un dovere

CONCESSBONARIO LATTE SOLE - intero omogeneizzato semiscremato sterilizzato scremato

Compagnia Tirrena

SERVIZIO A DOMICILIO

DI CAPITALIZZAZIONI E ASSICURAZIONI Soc. per az. . Cap. Soc. L. 3 mi­ liardi - Interamente versato - Fondi di Gar. e Ris. Tee. e Patr. al 31-12-1969 L. 42.407.632.480 - Iacr. Reg. Soc. Tribunale di Roma nu­ mero 1859/45

• Massima assistenza • Perizie in loco ogni martedì • Rilascio a vista di polizze e contrassegni

AGENZIA Corso Umberto 15 - Sambuca di Sicilia (Ag)

Acqua mineraie

Matrimoni - Battesimi Compleanni Prezzi Modici - Consegne rapide

1974 39 49 47

D a qu esto q u a d r o r is u lta che, n o n o ­ stante il n u m e r o totale dei n a ti d a ge­ n ito r i sam b uce si, n e l b ie n n io preso in co n sid e ra zio n e , n o n s ia v a r ia to , sono a u m e n ta ti i n a t i fu o r i S a m b u c a e spe ­ c ia lm e n te a ll’estero. Q u e s t’u lt im a c o n ­ s tatazion e è u n a c o n fe r m a d e ll’a n n o s o p r o b le m a d e ll'e m ig ra z io n e , m e n tre l a p r im a r iv e la u n a m a g g io re co sc ie n za ig ienico- sanitaria.

DONNE DI TUTTO IL MONDO UNITEVI (all’uomo) Augurandoci che questo appello sen. sibilizzi una parte di voi, vi ringrazia­ mo per l’attenzione prestataci, e ci scusiamo se siamo stati un po’ teneri con il sesso debole.

1973 27 65 43 135 85 84

POZZI LLO

ARANCIATA ARANCIATA AMARA CHINOTTO LIMONATA BITTER

Via Roma ,19 ■Tel 41113 92017 Sambuca di Sicilia (AG)

ALIMENTARI E DROGHE DA

N IN O G R IS A FI Prezzi modici Piazza Navarro SAMBUCA DI SICILIA

M O N TA LB A N O D O M E N IC O 8c F IG L IO CUCINE COMPONIBILI GERMAL MATERASSI PERMAFLEX M OBILI Corso Umberto I • Sambuca S.


Marzo 1975

A - IL CETO Quando I due erano già sulla soglia, Lo­ renzo disse ancora: — Giangrè, di anche a quel... quanta differenza passa tra uno di noi e loro! Spgm.J Sputò così forte che il gatto che pren­ deva la prima ombra sotto la sedia, su cui Lorenzo-aveva messo ad asciugare un paio di tomai, saltò impaurito. DI fronte all'evidenza della ricevuta su cui era scritta la sua firma il pescecane si tacque. Gli piovvero sul capo le pa­ role di Giangreco: — Voscenza...? sarebbe stato così cat­ tivo da buttare fuori di casa quel povero diavolo di Lorenzo. Lei si ricordava bene di avere ricevuto la metà della pigione Lo sapeva! Ha tentato di rubargli qua­ ranta lire raggranellati a gocce di sudore e di sangue. Si vergogni e tema II giorno della giustizia! Per due giorni Don Pepè si vergognò di scendere .come solito, sul marciapiedi per fare i soliti quattro passi del po­ meriggio. La vendetta di Pietro, Tanino e Marco Alcuni giorni appresso don Pepè fece sel­ lare da Gaspanu la sua giumenta per an­ dare nel feudo della Zorba, il suo fondo più ricco, e il più preferito. Lo stalliere, dal cortile, gli gridò che tutto era pronto e rientrò nella scuderia da dove entrava ed usciva per sistemare la paglia nuova al posto di quella poca, vecchia, che era sopravanzata. I tre, quatti quatti, lungo il muro si avanzarono sino alla giumenta e tagliarono, in un batter d’occhio, la cinghia e il capestro. Un taglio magi­ strale, ma tale da non lasciare penzolare nè il capestro nè la cinghia. Le estre­ mità tagliate tenevano per poche fibre. Appena don Pepè, stivali, paglietta e frustino, infilato il piede nella staffa si aggrappò alla sella, questa gli sbattè sul muso, e la giumenta si adombrò e, priva di capestro, uscì groppettando dal cortile. Gaspanu dovette giurare e spergiurare che tutto era stato messo a puntino e che, di sicuro, in quel sabotaggio c'era il dito di qualche avversarlo del cava­ liere. — Lei ne ha molti nemici) sentenziò Gaspanu. Non si seppe mai che gli autori della spedizione punitiva fossero stati i mar mocchi di Lorenzo. Giurarono che non avrebbero aperto il becco neppure In ca­ sa. Anzi era proprio in casa che non avreb­ bero dovuto fiatare. Ouel giorno don Colombo rimandò la sua gita, e mandò I finimenti della sella e il capestro nella bottega di Lorenzo per le riparazioni. I ragazzi gridarono alla doppia vittoria. Dopo alcuni anni Lorenzo Giovenghl dovette cambiare mestiere per tirare avanti. Si adattava a tutto e sapeva fare bene anche II manovale, il falegname, e prosino il barbiere. Sino allora il suo mestiere ufficiale era quello dello scar­ paro. Ma ora era arrivato al punto che non riusciva a guadagnare l'indispensa­ bile. SI campava di inedia. Per le strade si cantava « Fischia il vento... ■ e « Sole che sorgi... » Pietro, Tanino e Marco ogni sabato ve­ nivano vestiti di figli della lupa. — Figli della lupa .figlie d'Italia, Ba­ lilla, camicie nere... Il fatto è uno: siamo del figli di nessuno. Per questo cl vestono a lutto e vestono a lutto i nostri figli! gridava Giangreco. Cubardaru, Sanso, Liotta, Costanza, Gio­ venchi si perdevano per le campagne quando c'era odore di adunate. L’adunata esigeva il lutto, la camicia nera. Nessuno di loro era disposto ad indossarla. Lo­ renzo e gli amici se ne andavano con la scusa di raccogliere qualche testa di ci­ coria al Serrane, da Peppi Costanza, o alla Batia. da Liotta. Se poi si era In estate prendevano la scusa di andare a raccogliere qualche spiga alla Gulfotta. Lontano, molto lontano dal paese per non essere molestati. Ma quando li acciuf­ favano e gliela facevano indossare per forza altrimenti li avrebbero spediti a far compagnia agli isolati di Lipari, quel gior­ no se ne stavano accigliati come se gli avessero portato via da casa un con­ giunto morto. A Lipari cl sarebbero andati felici se non avessero avuto famiglia a carico e per di più numerosa. Da Lorenzo erano In sei e, per sei mesi l'anno, In sette perchè c'era II padre, mastro Pietro, che divideva un anno di sopravvivenza nelle case di due figli, pa Giangreco erano undici. Cubardaru, per l’anagrafe Maggio, aveva cinque figli, padre e madre a ca­ rico. e fanno sette, e due loro, marito e rooglie, e fanno nove. Chi più chi meno

Pag. 7

LA VOCE DI SAMBUCA

RACCONTO di ADRANO di TERRA VECCHIA

aveva molte bocche da sfamare. C’era da prendere una decisione. A Calatamauro, un paesetto vicino a Comicchio, Iniziarono certi lavori per la costruzione di una diga per fare un lago artificiale e una centrale elettrica. Lorenzo in compagnia di altri cinque compagni partirono per Calatamauro. Riuscirono a farsi assumere. Giovenchi diede prova di carpenteria e la superò brillantemente; gli altri si accontenta­ rono di passare sul fronte come mano­ vali. Lorenzo Giovenchi non c'era mal sta­ to fuori casa per più di un giorno da quando aveva messo su famiglia. Da gio­ vanotto era stato in guerra per tre lun­ ghi anni. Ma dal 1919 era rimasto attac­ cato alle quattro pietre di Comicchio. Ora sarebbe mancato per tutta la set­ timana e sarebbe rientrato a casa il sa­ bato per ripartire il lunedì mattina. La prima settimana ci fu tanta tristez­ za in casa Giovenchi. Vicenza piagnuco­ lava spesso, I ragazzi, anche se spensie­ rati, ne soffrivano. Tanino provava tanta invidia per i compagni che si godevano la pace In famiglia senza la febbre della tristezza. Capricciosi e felici gli altri, il pane che mangiavano lo facevano sangue nelle loro vene, in quelle di Tanino dive­ niva pianto e amarezza. I discorsi sull'uguaglianza .sulla giusti­ zia, sul lavoro e sul pane, che sentiva fare attorno alle bancarelle di lavoro, pren­ devano corpo. Nessuno però poteva gri­ dare che campare senza lavoro, nè pane era ingiusto. Se qualcuno l'avesse detto

e sostenuto era accusato di essere un bolscevico. E siccome tutti gli artigiani i braccianti, I manovali lo sostenevano erano ritenuti pericolosi sovversivi. I contenti appartenevano al ceto dei « cosiddetti ». Non si faceva il nome per varie ragioni: « per non sporcarsi la boc­ ca! » sentenziava Giangreco; Cubardaru sosteneva che vennero battezzati così, quelli del ceto, perchè prima venivano chiamati « civili » o « galantuomini » dal popolino ignorante che giudicava della C iviltà e della galantuomenìa di una per­ sona in base al censo, alla roba, ma quan­ do il popolo si convinse della gaffe, non osò tanto, nè d'altro canto ebbe l'ardire di chiamarli diversamente. Per far capire ai suol compagni, zoti­ coni, certe idee, che erano un concen­ trato di analisi diluite, arricchiva il lin­ guaggio di esempi. Per spiegare l'affare della metamorfosi del linguaggio popolare a proposito degli appartenenti al ceto Cubardaru ricorse alla storia: — Chi di voi si ricorda dell'arciprete Catalano? Beh! L’arciprete Catalano ave­ va per sacrestano Peppi Canzoniere che tutti chiamavano Peppi Culuchiattu. Ma l’arciprete per pudore non osò mai chia­ marlo col soprannome; nè d’altro canto si serviva del cognome perchè gli altri avrebbero stentato a capire che si trat­ tava di quel Peppi. E allora, parlando In terza persona, l'arciprete diceva: « Peppi quello », cioè « Peppi II cosiddetto », sot­ tintendendo « culuchiattu! » Chiaro? Tutti risposero: — Chiarissim o!

(4 - continua)

Ins. Rosolino Giambalvo

Il 14 fe b b ra io 1975 c h iu d e v a la s u a esistenza te r re n a il n o s tro caro a m ico e c o lla b o r a to re

de

« L a V o ce »

R oso­

lin o G ia m b a lv o , in s e g n a n te e le m e n ta re

d i r u o lo nel C o m u n e d i S a m b u c a d i S ic ilia . E r a n a to a S. M a r g h e r it a Belice il 15 0-1915 e v iv e v a d a a it ili a S a m b u c a d i S ic ilia p e r a v e r s po sato la n o s tra c o n c itta d in a in s e g n a n te P u c c io Girola m a . M a n c a v a a ll’a ffe tto n o s tro e dei s u o i c a ri p r o p rio nel g io rn o in c u i v e n iv a p u b b lic a to in q u e s to g io rn a le u n suo in te re s s a n tis s im o a rtic o lo d a l tito lo « Le A p i ». R o so lin o G ia m b a lv o im p e rs o n ò la t i­ p ic a f i g u r a del g e n tilu o m o one sto e la b o rio so . C o n l a s u a s c o m p a rs a , la s c u o la perde u n in s e g n a n te d a lle ra re c a p a c ità e d u c ativ e ; l a f a m ig lia pe rde Io sposo fe dele ed il p a d re a ffe ttu o s o ed esem plare. Q a n ti lo c o no b b e ro , lo s tim a r o n o e lo a m a r o n o . Adesso ripo sa i n pace , a c h ia ro esem pio d e lla b o n t à u m a n a . D a qu este c o lo n n e p o r g ia m o s en tite c o n d o g lia n z e a lla m o g lie , s ig n o r a P u c ­ cio G ir o la m a , a i fig li F rance sco o G iu ­ seppe, a n c o r a in te n e ra e tà, a lle sorel­ le, a i s uo c eri e ai p a r e n ti tu tti.

Franeosea Maggio nata Verde

LIBRERIA Articoli da Regalo Argenteria -Profumi

M ONTALBANO MONTANA C. Umberto I, 29 Tel. Ab. 41146 - SAMBUCA

SALA

P A R A D I S O

RESTAURANT - BAR - PASTICCERIA TAVOLA CALDA

Dei FRATELLI PENDOLA

e MAGGIO Via Circonvallazione • Tel. 41080 SAMBUCA DI SICILIA # # # #

Sala modernissima Cucina eccellente Servizio raffinato Piatti classici e tipici

SERVIZI PER: MATRIMONI - BATTESIMI E ALTRE RICORRENZE. SALA GRATUITA PER TRATTENIMENTI Vasto assortimento confetti (Perugina). Tulle e Bomboniere.

ARREDAMENTI PER U FFICI Macchine Elettro -Contabili Programmate I.V.A.

CORRENTI VITTORIO

LAG O M ARSINO Filiale Lagomarsino: V.le X X Settembre, 21 Tel. 095-224946 - Catania Recapito Sambuca di Sicilia: Corso Umberto I, 147 Tel. 41108

ABBIGLIAMENTI MAGLIERIA TAPPETI

Il

è

25 fe b b ra io si

S ig n o r e ,

dopo

lu n g a

a d d o r m e n ta ta n e l m a la ttia ,

la

si­

Ditta

g n o r a F ra n ce s ca M a g g io , n a t a V erde. E ra

n a ta

in

S a m b u c a il 5 g e n n a io

1907. P o c h i a n n i fa

e ra sc a ta c o lp ita

d a u n g ra v e lu tt o c o n l a p e r d ita del m a r ito .

Fu

e se m p la re . fig li,

ai

spo sa a ffe ttu o s a A g li

a ffe tti

n ip o ti c o n s a c rò

e m a d re

f a m ilia r i, tu tta

la

ai sua

GAGLIANO FRANCESCA in Claravella Via Nazionale, 88 - Tel. 41000 SAMBUCA DI SICILIA

v ita la s c ia n d o e se m p i r a r i d i a b n e g a ­ zio n e e d i generoso a m o re . D a q u este c o lo n n e p o r g ia m o stre

a ffe ttu o s e

c o n d o g lia n z e

le n o ­ ai

f ig li

S te fa n o , R ita , L illa e P ie tro e r is p e ttiv i c o n s o rti,

ai

n ip o t i

e

c o n g iu n ti

tu tti.

« ABBONATEVI » E DIFFONDETE « LA VOCE DI SAM BUCA » A TUTTI I RITARDATARI : SIETE SEMPRE IN TEMPO PER REGOLARE IL VOSTRO CONTO

GIUSEPPE TRESCA ABBIGLIAMENTI CALZATURE Escusiva Confezione FACIS Calzature Varese Via Bonadles, 6 • Tal. 41182 Sambuca di Sicilia


Marzo 1975

LA VOCE DI SAMBUCA

Pag. 8 .

'*4héS£u**m

Alfonso Di Giovanna, Direttore responsabile - Vito Gandolfo, Direttore amministrativo - Direzione, Redazione e Am m inistrazione : Corso Umberto I - Pai. Vinci - Sambuca di Sicilia (AG) - cc.p. 7/715 Aut. Trib. di Sciacca, n. 1 del 7 gennaio 1959 - Abbonamento annuo L. 2.000; benemerito L. 5.000; sostenitore L. 10.000; Estero 10 dollari -Tipolitografia T. Sarcuto, Succ. F .lli Sarcuto - Agrigento Pubblicità inferiore al 707o - Orario in Direzione: dalle ore 17 alle ore 20: eccetto festivi e Si sabato. UN’ANALISI

(/ih m m ó spazio per la T ip o lito g ra fia

T. S A R C U T O un’a zie n d a che cresce Il complesso industriale TIPO- no ereditato dal padre solo il LITOGRAFICO «T. SARCUTO», complesso, oggi portato a livel­ successori i F.lli Sarcuto, prende lo veramente industriale, ma le il largo fuori dell’angustia della doti che facevano spicco nella Città dei Templi, in nuovi locali figura imponente, sagace, uma­ più idonei per contenere le mo­ na e distinta di un uomo quale era Tarcisio Sarcuto. Un im­ derne attrezzature. Il nuovo complesso industria­ prenditore tipografico che, pur le sorge sulla S.S. 189 Agrigen- provenendo, o forse perchè pro­ to-Palermo per Aragona, a due veniva, da una famiglia di chilometri dal Quadrivio Spina « stampatori » e dall'ambiente artigianale agrigentino degli an­ Santa. Costruito secondo l più mo­ ni più duri, ma più gloriosi, for­ derni criteri tecnici, non disgiun­ se, delle maestranze locali, si ti da quelli artistici, su disegno fece da sè fiducioso nella cre­ e progettazione di Andrea Ca­ scita dei figli che sin da picco­ risi, si compone di un corpo pro­ li iniziarono a collaborare il spettivo di due piani ed attico, e padre. Non è fuori posto accostare di un ambiente industriale di circa milleduecento metri qua­ questi due momenti della vita drati, innestato a ridosso del di una famiglia e di un comples­ so industriale: una crescita che corpo prospettico. Nell’ampio vano industriale è fatta di situazioni storiche e trovano posto i vari insediamen­ socio-economiche, ma anche e ti di lavoro: linotypes, banconi principalmente di uomini nuovi. Tutti insieme i Fratelli Sarcu­ di composizione ed impaginazio­ ne, macchine, legatoria, uffici. to sono la sintesi del padre; Un sistema di aerazione assicu­ ognuno però ne rappresenta le ra lo smaltimento di eventuali peculiarità. Nel più grande, formazioni di esalazioni e l’im­ Salvatore, affiora il tipografo competente, il tecnico dell'azien­ missione di aria nuova. Il deposito-carta e la sala di da; in Giuseppe, l’uomo dei rap­ smercio del fatturato sono ser­ porti e delle pubbliche relazioni; viti da ampi Ingressi che con­ in Settimio, l’amministratore sentono, persino ad un camion oculato ed attento; in Pompeo di grossa cilindrata, di entrare il contrattista pacato e familia­ r.ei locali per le operazioni di re; in Ercolino il dettagliante no­ bile e puntiglioso. carico e scarico. Con queste doti i figli di Tar­ La piazza antistante, che dà risalto e prestigio al complesso cisio Sarcuto hanno saputo co­ edilizio, costituisce anche un co­ struire, sull'eredità morale del modo parcheggio per le macchi­ padre, uno dei complessi indu­ ne dei dipendenti e dei clienti striali tipolitografici della Si­ che possono facilmente rag­ cilia. Il che potrebbe sembrare gra­ giungere la Tipolitografia T. Sar­ cuto da qualsiasi parte della Cit­ tuito se non ci fossero le prove, tà o, se provengono da fuori, da oltre che della reputazione, an­ qualsiasi punto della Provincia. che dell'effettiva entità del maCome a tutti ben noto, infatti, la nifatturato. I F.lli Sarcuto oggi sono in zona del Quadrivio Spina San­ ta - San Gisippuzzu - Campo Pi grado di stampare libri che pos­ tarrese, rappresenta il punto di sono competere con l ’editoria convergenza delle arterie stata­ più moderna, se per conto di li più importanti che s’incontra­ case editrici milanesi stampano no per accedere al capoluogo, in quatricomia libri per ragazzi; o, se ne divaricano per uscire di assumere l ’impegno di stam­ pare a tempo di record l’orario dal capoluogo. ferroviario (il che è quanto di­ re!) per conto dell’Azienda delle Questo del trasloco del com­ FF.SS., e i modulari per l’assi­ plesso Tipolitografico Sarcuto, a stenza diretta dell’INAM di tut­ parte II fatto commerciale in sè, ta la Sicilia. va visto come segno dell’intra­ Con queste premesse l’azien­ prendenza dell'iniziativa privata da si avvia a crescere sempre e del coraggio di cui I Fratelli di più. Sarcuto, eredi e figli di Tarcisio, Questo, in mezzo all’indiffe­ immaturamente scomparso anni renza delfimprenditorìa agrigen­ addietro, sono dotati. tina, rappresenta un test-pilota In effetti i cinque Fratelli, ti­ per la nostra piccola e grande tolari oggi dell’azienda, non han* industria isolana.

DELL’INIZIO

DELLA

DITTATURA

FASCISTA

NELLO SCENEGGIATO TV « GLI STRUMENTI DEL POTERE » Prende il via giovedì 24 aprile alle ore 20.40 sul programma nazionale « G li strumenti del potere », un origi­ nale televisivo in tre puntate (le altre due saranno trasmesse sempre in pri­ m a serata, nella stessa collocazione, domenica 27 aprile e giovedì l. m ag­ gio) scritto da Massimo Felisatti e Fa­ bio Pittorru, con la regia di Marco Leto. La consulenza storica dell'originaie è del prof. Alessandro Roveri, ti­ tolare di storia moderna all'Unlversità di Ferrara; alla sceneggiatura ha colla­ borato anche lo stesso Leto. Le scene sono di Antonio Capuano; i costumi di Marisa D ’Andrea. Il lavoro, nel quale sono im pegnati 56 attori e sono stati ricostruiti cin­ quanta ambienti, tenta di mettere in evidenza, attraverso un'analisi delle forze e delle strutture fasciste, il mecca­ nismo politico che portò negli anni j 925-26 alla trasformazione del regime di Mussolini in dittatura (il sottotitolo è infatti- « 1925-261 la dittatura fasci­ s ta » ). Fra gli interpreti principali Antonio Salines (Roberto Farinacci), Stefano Satta Flores (Italo Balbo), Pi­ no Polizzi (conte Giacomo Suardo, Pao­ lo Bonacelli (L uig i Federzoni), Giaco­ mo Piperino (il ministro Rocco), M ar­ cello Bertini (Augusto Turati), Maria Fiore (Amedea P ila ti). Il regista. « In queste tre puntate — afferm a il regista Marco Leto — si parla di un periodo decisivo del fasci, smo, del famoso discorso del 3 gennaio

DALLA

’25 all'istituzione delle leggi speciali. In realtà sono pochi gli italian i che co­ noscono l'im portanza di questi anni. Molti pensano che il fascismo è nato lentamente, in seguito ad u n logora­ mento della dem ocrazia che si può ad dirittu ra far risalire alla guerra dì Libia; e la dittaura h a avuto u n a lu n ­ ga fase di rodaggio prim a di affer­ m arsi completamente. M i sem bra m ol. to im portante rendersi conto di que­ sto, e altrettanto im portante — perchè si ratta di un problema di a ttu a lità — è capire quali sono g li strum enti con cui la d ittatura ò riuscita ad im porsi in un paese come l'Ita lia che, non d i­ mentichiam olo, fa parte del'Europa e non del Sudam erica ». Giacom o Pipcrno (il m inistro Rocco). « Il m io personaggio — dice G iaco­ mo Piperno — ha avuto u n a certa im ­ portanza dal punto di vista storico ma nello sceneggiato non ha u n grande rilievo. C om unque ho accettato di far­ lo perchè m i interessa partecipare a questo lavoro che è forse uno dei m i­ gliori tipi di spettacolo che oggi possa offrire la TV: u n discorso storico non fazioso o avvelenato che cerchi di chia­ rire certi problemi. Questo genere di sceneggiato — e credo che debba es­ sere così — non lascia m olto spazio agli attori: i personaggi sono molto semplificaU e l'interprete non è che un mezzo per com unicare delle infor­ m azioni storiche, senza la possibilità di grandi approfondim enti psicologici».

PRIMA

PAGINA

Intanto aspettiamo . . . La speranza — occorre riconoscerlo — si nutre anche di queste cose. In realtà, la cosa ideale in democrazia, per una ammi­ nistrazione locale, sarebbe l’alternativa al fine di stabilire confronti, attività e scelte. Ma la situazione sambucese ci appare, sotto questo profilo, molto problematica. E pensiamo che, come in campo nazionale, il PCI non si fa illusioni circa un eventuale scalzamento del potere della DC; così la DC locale non se ne fa nei confronti della vecchia amministrazione comunista. Il paragone zoppica da più parti. D’accordo. Perchè ovviamente mentre in campo nazionale un’alternanza al potere esiste, localmente l’alternanza si deve ancora pre­ costituire: in senso, almeno, dell’omogeneità.

Lasciare le cose come stanno? Intanto aspettiamo di conoscere le liste dei candidati. La storia potrebbe batterci con un insperato « com­ promesso ». Che figura ci faremmo se sputassimo, ora, sentenze che, poi, si rivelerebbero anacronistiche?

CASE PREFABBRICATE Sicurezza antisismica

RICA M B I O R IG IN A L I AUTO-MOTO

GIUSEPPE P U M I L I A

STEFANO CARDILLO

Corso Umberto, 90

Via Nazionale - Sambuca di S.

(Sambuca di Sicilia)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.