La Sorgente n. 72

Page 38

Almanacco

ALMANACCO

FATECI PERVENIRE, PRIMA DELL'USCITA DEL GIORNALE, TUTTE LE NOTIZIE, FOTO E COMMENTI SUI VOSTRI CARI CHE GRADIRESTE VEDERE IN PUBBLICAZIONE;

a cura di Antimo Pirozzi

LE NOTIZIE CHE RIPORTIAMO SONO IL SEGNO DELLA VOSTRA COLLABORAZIONE

TE

NATI

G

Rocco Sista e Maria Rosaria Auriemma Sposi - 01-12-2005

Appuntamento a Caposele… per il XXXII Ferragosto Caposelese

L’arrivo dell’estate ci riporta in un clima festoso, quello del ferragosto caposelese. Un vecchio articolo di Vania Calmieri ci ricorda l’atmosfera gioiosa di tanta gente che ritorna al paese natio per incontrare i parenti e gli amici e godere delle manifestazioni messe in atto dalla Pro Loco Caposele. Ci piace ricordarne alcuni passi: “… i nostri paesi si riempiono di gente, ogni famiglia ha un ospite. Ogni casa, buia per undici mesi, si rivitalizza, risuona di voci conosciute e mai dimenticate. Balconi e finestre spalancate su strade, piazze, vicoli, contribuiscono a rendere gioiosa un’atmosfera che sa già di festa e di allegria. Caposele, da Irpinia verace, non viene meno alla tradizione. Accoglie, felice ed orgogliosa, i figli sparsi per il mondo che, almeno una volta all’anno, tornano a respirare l’aria di casa ed a dissetarsi con quell’acqua che è un elisir di lunga vita. Incontri, abbracci, saluti calorosi riempiono la via Roma; vecchi amici d’infanzia si ritrovano. Tra un “ti trovo in forma” e un “ ti ricord”, essi si danno appuntamento alla grande sagra dei fusilli e delle matasse che, ogni anno, la vigilia di S.Lorenzo, coinvolge tutto il Paese”. Ma le feste non si esauriscono con la sagra dei fusilli e delle matasse. Altro appuntamento di grande richiamo è la tradizionale festa al Bosco Difesa che si tiene ogni anno il giorno dopo l’Assunta. Cambia il paesaggio, cambia la musica, cambiano le pietanze. In quella meravigliosa oasi di verde, il paese intero vi trova rifugio e ristoro, dopo le chiassose e calde serate vissute in Paese. Il folklore diventa quello tipico delle più famose località montane, la cucina quella tipica contadina a base di “cavatieddi r’ m’tenza”, “patan’ sfruculat cu la pap’r’nola”, “matass e ciciri”, e “mugliatieddi”. E la musica, infine, a base di tarantelle e quadriglie al suono frenetico dell’organetto. E poi c’è la corsa campestre dei “Tre Campanili”, che, alla sua XXXII edizione, richiama atleti da ogni parte della Regione. Non mancano complessi di musica che si alternano sul palco delle rappresentazioni per allietare le serate ferragostane. E infine è previsto un interessante motoraduno, una festa di beneficenza ed una festa della tradizione. C’è n’è per tutti: possiamo ben dire “arrivederci a Caposele”.

Donata Spatola di Olindo e di Gilda Conforti nata il 24-02-06

Giulia Caruso di Angelo e Mariafiorenza Conforti nata il 23-04-06

H

IV

IO

LA

17/07/06 si è laureata in Sociologia presso l’Università degli studi di Salerno con voti 106/110 discutendo la tesi dal titolo: “Povertà ed inclusione sociale: il Piano di Zona di Lioni

Rocco Caprio di Francesco e di Elisa Buonanno nato l'11 maggio 2006 Nella foto il nonno Rocco felice.

SO R

Benedetto Montanari in data 20/06/06 con il massimo dei voti ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Salerno, discutendo la tesi “Realtà e mito della Grande Guerra”. Relatore il Prof. Perrella. Rosanna Donatiello in data

EN

Mariangela Di Masi in data 10/ aprile 2006 con votazione 106/110 ha conseguito la laurea in Lettere Classiche presso l’Università di Napoli discutendo la tesi “Poeti preneuterici”

AR

C

Lello Viscardi in data 03/04/2006 si è laureato con 110 e lode in Ingegneria Elettronica discutendo la tesi “Analisi, Progetto ed Implementazione di circuiti avanzati per la rotazione di un vettore nel piano complesso”. Adriana Luongo Si è laureata i Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Salerno discutendo la tesi:” La Salerno – Reggio Calabria: un’autostrada moderna in un paesaggio naturale

Luigi Malanga di Franco e Ofelia D'alessio nato il 25 - 05 - 06

SCRIVICI ANCHE CON

email: confortinic@tiscali.it - Anno XXXIII - Agosto 2006 N.72


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Sorgente n. 72 by LA SELETECA Caposele - Issuu