Dossier Libri KIDS

Page 1

DOSSIER LIBRI

o n u c s a i Ac il suo

) o r b (li

Non esistono bambini che non hanno voglia di leggere o che non amano i libri. Esistono bambini a cui sono state proposte letture sbagliate. Troppo difficili? Troppo semplici? Poche illustrazioni? Un immaginario diverso da quello che cercano? Ecco come trovare le storie giuste per ogni bimbo di SABRINA D'ORSI styling MARCO CARUCCIO Art director SIMONA PUGLIESE foto GIORGIO DE CAMILLIS illustrazioni di francesco mollo

N In apertura: occhiali Polaroid Eyewear (€ 59), a pag. 69 occhiali Transformers by Inottica (da € 79). 66 novembre dicembre • kids

Non capisco perché: propongo ai miei figli una varietà di stimoli diversi, li porto spesso al parco per arrampicarsi sugli alberi, facciamo insieme le torte e andiamo anche a visitare musei ed esposizioni d’arte, cerco di far fare loro attività di qualità, dedicargli del tempo e non disdegno un cinema in famiglia, ma quando parlo di libri il massimo che riesco ad ottenere è che leggano qualche Topolino, poi chiedono subito altro, un cartone animato o una partita al Supermario Bros. Perché? Si sa, da sempre la lettura è stata un’attività poco accattivante e poco ricercata dai bambini, ma c’è chi sostiene che si tratti solo di un errato approccio con l’oggetto libro. Uno per tutti: leggere (almeno all’inizio) non ha regole, i bambini dovrebbero essere liberi di iniziare un libro e poi cambiare idea, oppure sfogliarlo, leggerne alcune parti e non altre, leggere ad alta voce oppure no (conoscete i diritti imprescindibili del lettore? In Come un romanzo, di Daniel Pennac, Feltrinelli). Ma noi adulti tendiamo a mettere tante regole. Inoltre i bambini iniziano a leggere sempre prima e forse sempre più presto associano il concetto di lettura a quello di “compito”, visto che anche a scuola vengono proposti tanti testi, spesso un po’ troppo difficili. Certo è che nella nostra cultura occidentale i classici storicamente conosciuti per bambini, da Ventimila leghe sotto i mari a Le avventure di Tom Sawyer, sono libri meravigliosi ma di non facile approccio, almeno per i ragazzini della nostra epoca, abituati al pre-digerito, alle riduzioni cinematogra-

fiche e alla Pimpa. Allora come avvicinarsi in maniera facile, costruttiva e intuitiva alla lettura in modo che non si scateni il rifiuto prima ancora di aver apprezzato la bellezza del leggere? Come scongiurare la noia e la fatica del leggere proponendo testi che colgano il loro interesse ad ogni età? Leggere un libro significa approcciarsi ad un oggetto che ha tempi di fruizione diversi dal cartone animato, o dal film che inizia e finisce al massimo in un paio d’ore, ma occorre trovare comunque il modo di aiutare i nostri piccoli ad adeguarsi a tempi e modi diversi da quelli cui loro sono più abituati per poter cogliere un’esperienza di qualità. Non esistono bambini che non amano leggere, semmai la frase chiave è “il libro giusto per ogni bambino”, un libro che possa cogliere nel segno, suscitare entusiasmo, lasciare una traccia, un ricordo piacevole, la voglia di leggerne un altro. E allora chi ben comincia…. Daniela, la giovane libraia della storica "La libreria dei Ragazzi" di Torino, mi ha detto una cosa interessante: non esiste il libro perfetto, ma esiste il modo giusto per accompagnare i bambini alla ricerca del loro libro, mettendo in atto una vera e propria caccia al tesoro alla ricerca del libro che fa per loro. E se al gioco partecipano anche i genitori con i loro strumenti di orientamento, avendo ben presente la sensibilità, le preferenze, le attitudini del loro bambino o ragazzo, allora la caccia si fa ancor più avvincente. Anche a Roma ho trovato un luogo speciale, si chiama “Il posto delle favole” e si trova kids • novembre dicembre 67


DOSSIER LIBRI

Libri vintage? su ebay! Odiate ritrovarvi la sera davanti ad un libro di Ben 10, o delle Winx mentre vorreste proporre un immaginario più collegato al vostro vissuto di bambino? Date un’occhiata su Ebay (alcuni venditori sono alberto3395, arcobaleno55, iademichi, forumfulvii). Spesso si trovano veri e propri gioielli come i sussidiari degli anni 50. è interessante mostrare ai bambini come sono cambiati i libri di scuola in trent’anni.

+ anni”, “libri per bambini libri e ar git di di io igl Vi cons troverete “libri vintage” perché se scrivete iosi e cari. ez pr te en m iva cess da collezionisti ec

dietro alla stazione Termini, in via Merulana 39. è una libreria per bambini come quelle diffuse all’estero: spazi accoglienti, libri da vetrina accanto a testi meno commerciali ma altrettanto validi (se non di più) e il libraio, espertissimo, che sa consigliare ciò che fa per te. I BAMBINI LEGGONO SEMPRE DI PIù O SEMPRE DI MENO? C’è un dato paradossale da considerare: noi adulti leggiamo meno di loro, almeno in Italia. Secondo l’Associazione Italiana Editori (AIE) nel 2008 la fascia di popolazione dei 6-17enni ha dichiarato di leggere circa un libro al mese a fronte degli adulti che sono, nel 44% dei casi, assestati su un libro all’anno. E questa distanza si allarga ulteriormente se prendiamo in considerazione la fascia 11-14 anni, dove circa il 63% dei ragazzi si dichiara lettore abituale pur svolgendo quotidianamente e in parallelo le consuete attività legate all’uso di internet, sms, chat e alle sempre presenti attività sportive. Si tratterà senz’altro di letture pilotate dagli obblighi scolastici, ma i giovani lettori sono in continuo aumento e

lo dimostrano anche le vendite, in costante crescita tra il 2005 e il 2008 con 264.000 lettori in più. Un settore vivace, quindi, quello dell’editoria di settore, che in questi ultimi anni ha visto crescere il numero di uscite mensili, la differenziazione per fascia di età, la presenza di illustratori stranieri, nuovi autori, generi, materiali, tecniche e politiche di marketing e distribuzione. Un successo incoraggiante, che vede i nostri figli potenziali utenti di un’editoria sempre più diversificata e qualificata. C’è un’altra novità nel campo dell’editoria per ragazzi e che vediamo parallelamente accadere anche al cinema: il fatto che sempre più spesso appaiono negli scaffali delle librerie libri destinati ad un pubblico genericamente adulto che hanno, però, la capacità di proporsi anche come libri per lettori più giovani. Una sorta di sovrapposizione delle fasce di età, che già dalla metà degli anni Novanta ha preso piede: quasi come se titoli, collane, personaggi e trame pensate per giovani adulti diventassero improvvisamente interessanti anche per i più piccoli? Come è successo? Se da una parte si tende a leggere di più in compagnia e spesso i genitori decidono di leggere insieme ai figli una pagina per uno, un giorno io e l’altro tu, proprio per invogliare alla lettura i propri figli in maniera non coercitiva, dall’altra è vero che la lettura è vissuta di più come un’attività di famiglia a partire dall’acquisto stesso dei libri, che ora si possono trovare anche nei supermercati della grande distribuzione, in edicola e su internet: compriamo insieme un libro insomma, che deve pero’ interessare un po’ a me e un po’ a te. Come le serate passate in casa a vedere i film di famiglia, scegliendo qualcosa che non sia proprio solo un cartone animato che ammorberebbe i grandi ma neanche un film di Truffaut che sarebbe insostenibile per i piccoli. Un intrattenimento per tutti insomma, in grado di parlare trasversalmente più lingue, di intrattenere a più livelli. Il bisogno di storie resta comunque un filo conduttore di questa indagine, se pensiamo che dal forte incremento di lettori bambini della fine degli anni Ottanta a oggi i libri di fiabe, narrativa e filastrocche sono aumentati esponenzialmente: se nel 1987 erano circa 700 i titoli nuovi all’anno, siamo arrivati a superare i 1750 titoli nel 2007 a fronte di una minore crescita del settore non-fiction, ovvero tutta la manualistica dal bignamino in poi. Come a dire: i libri di testo sì, ma il minimo possibile, di storie invece ne vogliamo sempre di più.

[

leggere ad

alta voce

[

È interessante notare che alcuni libri riportano in calce la scritta: LA LETTURA A VOCE ALTA DA PARTE DI UN ADULTO RENDERà IL LIBRO PIù GRADITO AI BAMBINI. Come a ricordare, se non lo si fosse fatto abbastanza, che leggere ai bambini ad alta voce è un regalo preziosissimo che possiamo fare. è regalare loro tempo di qualità, attenzione, amore e dedizione, che negli anni i bambini sapranno riconoscere ed apprezzare molto più di qualsiasi gita al luna park, o acquisto di giocattoli. Leggere per loro è giocare con la loro fantasia, nutrire la loro immaginazione, animare il loro mondo interiore, coccolati dalla voce calda, riconoscibile delle persone che amano. Non c'è nulla di paragonabile a questo, non l’audiolibro (per quanto ne siamo grandi amanti e sostenitori), non il cinema, non la fiaba sul cd. Non occorre interpretare i personaggi, recitare le voci e inventarsi nulla di coreografico. Occorre solo la ripetitività di una routine rassicurante, anche solo 5 minuti al giorno che diventano un appuntamento intimo, ricco, prezioso.

I BAMBINI E I RAGAZZI HANNO BISOGNO DI STORIE Non è un segreto che i bambini di tutte le età abbiamo bisogno di storie, vero nutrimento della sfera emotiva. Ne parlò anche l’ultracitato Bruno Bettelheim, psicanalista americano di inizio secolo, a proposito della fiaba, potentissimo strumento didattico e terapeutico. è noto, infatti, che il “c’era una volta”, ovvero il messaggio atemporale e i personaggi dei suoi scenari fantastici sono figure archetipiche che incarnano le tendenze contraddittorie del bambino e i diversi aspetti del mondo. Le situazioni fiabesche dalla paura alla menzogna, al tradimento, alla sfida, rispettando la visione magica infantile delle cose, esorcizzano incubi inconsci, placano inquietudini, aiutano a superare insicurezze e crisi esistenziali, insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita. Ma ogni

storia ha un’età per essere scoperta. Già “La Scala d’Oro”, la famosa e introvabile biblioteca illustrata per bambini degli anni '50, proponeva alcune serie di letture suddivise per età, valutando l’importanza di proporre libri che fossero in sintonia con il processo evolutivo. Quindi prima le filastrocche, che portano anche il valore onomatopeico della rima, poi le fiabe classiche e solo dopo le leggende dei paesi che aprono l'immaginario a visioni del mondo “altre”, come le fiabe nordiche per arrivare alle storie che parlano degli usi e costumi delle popolazioni antiche. Oggi questa differenziazione può sembrare antiquata (i nostri figli sono abituati ad una lettura trasversale, ad uno zapping letterario ad alta velocità, ad una ricchezza di stimoli senza paragoni in tutta la storia dell’umanità), ma è sempre valida, in fondo.

cosa faccio se mio figlio... ■ è TROPPO PICCOLO/A PER CAPIRE COS’è UN LIBRO, LO ACCARTOCCIA E LO FA A PEZZI I libri cartonati senza parole o con poche righe di testo sono perfetti, ce ne sono di tutti i tipi, sensoriali, che si aprono in varie direzioni, associati a suoni o versi degli animali, bucati, tondi, di stoffa e da vasca da bagno. C’è solo l’imbarazzo della scelta, lasciateli esplorare senza spiegare nulla e non mostrategli che lo stanno leggendo al contrario, c’è tempo per imparare. Godetevi la scena e date il buon esempio mettendovi a leggerne uno accanto a loro.

68 novembre dicembre • kids

■ HA APPENA SMESSO DI STRAPPARLI E SCARABOCCHIARLI… Non solo leggere è fondamentale ma lo è anche maneggiare i libri, avere a che fare con l’oggetto libro a vari livelli. Vi consigliamo i libri di Richard Scarry, conosciuti ai nostri tempi come I libri di Zigo Zago, ora ristampati con la grafica originale. Questi volumi si sfogliano per mesi e mesi perché sono ricchi di particolari buffi e allegri legati alla vita quotidiana. Dall’osservazione delle immagini sorge presto il “Me lo leggi papà”? che facilita, poi, la lettura da soli, anche perché sarà più facile leggere qualcosa che si conosce.

■ NON LEGGE ANCORA MA STA PER COMINCIARE Ha bisogno di un libro con molte illustrazioni, caratteri grandi e possibilmente il testo in stampatello MAIUSCOLO e una trama semplice. Sia nei libri della Collana “Per cominciare” della Emme edizioni sia in quella “Bollicine” della Giunti KIDS ci sono libretti a pochi euro, scritti ed illustrati da esperti del settore, come Nicoletta Costa, o Bruno Tognolini di cui vale la pena fare la scorta. Se invece vogliamo seguire attivamente questa fase possiamo leggere noi qualcosa di facile e divertente ad alta voce: la proprietà di

linguaggio, la cura del dettaglio (le rare e care rime trisillabiche) la scelta della giusta atmosfera si imparano anche con i libri Dr. Seuss (il suo è uno pseudonimo, non si tratta di un vero dottore), diventato famoso in Italia con "Gli Snicci" usciti qualche anno fa e pubblicati da Mondadori nella collana Junior.

■ LEGGE SPEDITAMENTE , E ADESSO? è il momento di incoraggiarlo/a verso una lettura lievemente più impegnativa. Questa è una fase strategica, occorre tattica. Lasciamo scegliere a lui/lei, cerchiamo di avere fiducia nel suo intuito: ci sono libri buoni, mediocri, e inutili ma l’unica soluzione è leggere tanto e tutto senza aspettative e pregiudizi: spesso si incappa in pozioni davvero terapeutiche per l’anima. A proposito di medicine magiche se avete un neo-lettore in casa non perdete l’occasione di fargli scoprire i libri dello scrittore inglese Roald Dahl (tra cui Le streghe, GGG e La Magica

medicina, usciti per Gl’Istrici di Salani editore). Dahl è l’autore di libri di grande successo in tutto il mondo, e ha ispirato registi come Tim Burton con “La fabbrica di Cioccolato” e Spielberg con "Gremlins”. Il suo stile è composto ma divertentissimo, gli aggettivi sono al punto giusto per una lettura senza fronzoli, profonda sia nella sintassi che nel significato. Uno scrittore che non ci tiene per niente al lieto fine, ma che sa porgere con classe e con il giusto spirito un finale che il bimbo forse non si aspetta. Provate a giocarci su con i bambini, fateli immaginare come va a finire: si sentiranno grandi.

kids • novembre dicembre 69


DOSSIER LIBRI Per Mattia: felpa stampata Prénatal (€ 19,95), pantaloni Bikkembergs Kids (da € 68), sneakers Il Gufo (€ 123).

i libri adatti ai piccoli

sportivi

E'

proprio impossibile interessarlo a qualsiasi cosa a meno che non sia una partita di calcio. Prima di pensare che sia tutto perduto, che vostro figlio non leggerà mai, provate con i fumetti. Non è detto che debba essere per forza Topolino, se preferite un fumetto senza interruzioni pubblicitarie provate con I volumi di Tin Tin, usciti da poco per Rizzoli Lizard. Sono albi cartonati di qualità, contengono tre storie ciascuno e raccontano le vicende di un giovane reporter coinvolto nelle più incredibili avventure alle prese con spie, falsari e trafficanti di droga. Garbato e avvincente! Se per sportivo intendiamo anche il “lettore pigro”, è importante proporgli raccolte di storie dalle quali possa trarre immediata soddisfazione, senza rischiare di annoiarsi. Inoltre i lettori un po’ svogliati apprezzano molto le avventure dei pirati, o quelle legate agli animali, o ancora le storie dove si cela un senso del mistero. Chi apprezza questo genere quando crescerà diventerà un lettore di gialli, ma per adesso… Il bambino "sportivo" difficilmente ferma la sua attenzio-

Del movimento fanno la loro sola ragione di vita. Giocano, corrono, saltano, amano tutti gli sport. Sono socievoli e non dicono mai di no... tranne quando si tratta di fare i compiti. Che libri amano? Che argomenti cercano? ne a meno che non venga davvero catturato. Ecco perché riscuote grande successo, oltre al fantasy, anche il recentissimo filone “dystopian”, che ha preso piede anche in Italia conquistando il podio proprio quest’anno con Bambini nel bosco, di Beatrice Masini, ed. Fanucci. I romanzi distopici (da non confondere con i più innocui racconti stratopici di Geronimo Stilton) si articolano intorno a scenari apocalittici, provocati da disastri postatomici che riportano l’umanità alla lotta per la sopravvivenza. Secondo il “Rapporto Liber 2010 sull’editoria per ragazzi”, un sondaggio sui libri più venduti e più prestati dell’anno, il primo posto è andato a questo romanzo catastrofico che rimette insieme i pezzi di un’umanità proprio attraverso una medicina magica: la fiaba. Un gruppo di ragazzini sfuggito ad un'apocalisse è riuscito a scappare agli adulti controllori, ritrova in una valigia un libro di fiabe che salverà loro la vita, nutrendo il loro bisogno di ricordare il mondo felice in cui vivevano. Peccato il finale non troppo consolatorio, il lieto fine è roba d’altri tempi!

leggi i libri consigliati ■ Tutte le avventure di Geronimo Stilton edizioni Piemme. Il topo Geronimo è irresistibile. Possono andar bene soprattutto le “Storie da ridere”, oppure “I misteri a 4 zampe” per la serie "Scoobydoo" del Battello a Vapore. Qui c'è solo l'imbarazzo della scelta: lasciate fare a loro. Se pensate che queste letture siano per bimbi "più piccoli" del vostro sappiate che si comincia così, a qualsiasi età. Poi si passa a testi più complessi, ma si deve pur cominciare da qualche parte...

70 novembre dicembre • kids

■ Capitan MongarD E I TEMPLARI SCOZZESI, collana "Pirati all'arrembaggio" Edizion ELì. Due amici di Mongard sono stati imprigionati in un castello scozzese mentre cercavano il tesoro dei cavalieri Templari. E siccome il capitano non è tipo da abbandonare gli amici, né tanto meno i tesori, salpa per la Scozia. Scontri, sorprese, imprevisti e la solidarietà di un gruppo di amici disposti a tutto pur di aiutarsi. Avventura allo stato puro.

■ Fortunatamente di Remy Charlip ed. Orecchio Acerbo. C'è sempre un buon motivo per vedere il bicchiere mezzo pieno, il lato "fortunatamente" della vita. Sorridente e ironico, questo libro di un autore e illustratore d'eccellenza, poco conosciuto in Italia ma che proprio quest'anno con questo titolo ha vinto il prestigioso "Premio Andersen", è uno straordinario esempio di come si possa fare ottima pedagogia senza essere né pedanti né saccenti. E proprio così la casa editrice Orecchio Acerbo festeggia il decennale.

kids • novembre dicembre 71


DOSSIER LIBRI

letture per la

piccola peste

L'

abbiamo chiamata piccola peste ma non è affatto detto che sia una bimba che combina guai: potrebbe anche solo essere una bambina vispa, scattante, incontenibile e allora le affibbiamo subito questo nomignolo. Ma sappiate che queste bimbe sono proprio quelle che da grandi sapranno più apprezzare qualunque tipo di lettura, saranno in grado di socializzare con qualunque tipo di bambino, avranno le capacità per fare qualunque tipo di lavoro. Si tratta di bambine curiose, che non si lasciano intimorire dagli scherzi di maschi e che sanno come reagire in ogni situazione. Queste bambine, infatti, probabilmente ameranno anche le letture “da maschio” e perché non proporle Il diario di una schiappa ed. Castoro? Non siate voi i primi a mostrare loro un mondo stereotipato, dove c'è il rosa, che è per le bambine e poi c'è il blu che è per i maschietti. Lasciatele fare, hanno bisogno di conoscere il mondo, di scoprire le cose con le proprie modalità.

Vostra figlia è una bambina vivace, curiosa, sempre piena di domande? Combina spesso disastri a causa della sua agitazione? Vediamo quali sono i libri in grado di interessarla. Ma se, nonostante sia una "maschiaccia", fa finta di non esserlo e detesta i maschi, allora preferirà storie leggere ma al femminile, dove le protagoniste sono coinvolte in avventure misteriose, o storie di fantasmi. Forse da grandi diventeranno lettrici di fantasy, genere amatissimo dalle ragazzine. Proponete loro Il segreto del labirinto o La maledizione di Porsenna nella collana “I misteri di Teo” (dove Teo è Teodora, una ragazzina di 13 anni alle prese con traffici e avventure). Se volete offrire una lettura più educativa, ma che parli il suo linguaggio senza annoiare, provate con Viva le ragazze di Severine Clochard ed. EL, dove si parla di corpo, ma anche di fiducia in se stesse, dando consigli su vari argomenti chiave, dalla infinita lotta contro i brufoli, a come guadagnarsi qualche soldo senza dimenticare lo studio e il resto, a come andare d'accordo col fratello ecc. In fondo, anche le piccole pesti amano sognare...

leggi i libri consigliati

Per Martina: giacca DKing Dondup (€ 422), camicia a pois DQueen Dondup (€ 141), pantaloni camouflage Stella McCartney Kids (€ 45), polacchini Primigi (€ 64,90). 72 novembre dicembre • kids

■ Il libro degli errori un classico nonclassico di Rodari ed. Einaudi. Un libro divertente, dove sperimentare l'arte ludica della parola, l'errore con la E maiuscola, diventa intrattenimento, doppio senso, barzelletta. Il modo ideale per aiutare i bambini a vivere la lettura come puro divertimento. Un grande esercizio per genitori che credono che i bimbi non debbano mai sbagliare e che ancora non hanno capito che sbagliando si impara. Praticamente un must.

■ matilde di Roald Dahl, collana Gl’Istrici, di Salani. Matilde è un ottimo modello femminile da proporre, che piace anche ai maschi. Una ragazzina super intelligente, una famiglia terribile che sta davanti alla televisione tutto il giorno, come se quella fosse la cosa importante, una piccola peste che trova la sua salvezza in una maestra dolce che la capisce e che passa le giornate in biblioteca, immersa in appassionanti letture, oppure ad escogitare esilaranti scherzi ai genitori per ribellarsi ai loro maltrattamenti.

■ FACCIAMO TEATRO! editore Lapis. Se è una bimba che non sta mai ferma, vorrebbe organizzare una festa, o mettere in piedi uno spettacolo, il libro giusto è questo: un interessante viaggio, in collaborazione con i maestri del Piccolo Teatro di Milano, alla scoperta di un’arte “magica” che tutto può trasformare. Come in un grande gioco vi guideranno in un vero e proprio laboratorio teatrale con esercizi per sperimentare le vostre potenzialità espressive.

kids • novembre dicembre 73


DOSSIER LIBRI

Harry Potter

i libri migliori per il piccolo

" o n i t n e i sap

Nella biblioteca del sapientino non può mancare il maghetto Harry Potter. Potete iniziare col primo volume della serie, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani, già verso gli 8-10 anni. Lo stile è ricco di dettagli che rendono la lettura avvincente. La nuova edizione 2011, ritradotta, è stata curata da Stefano Bartezzaghi e resa più attuale rispetto all'originale.

I

l lettore forte si vede da subito, si tratta di bambini curiosi, spesso attratti particolarmente dalla scienza o dall’arte, impegnati in letture anche un po’ troppo complesse per la loro età. Continuare a stimolarli è d’obbligo, ma senza far sentire loro l’ansia da prestazione. Quindi i classici di sicuro, ma quelli più adatti alle loro inclinazioni e anche qualche libro divertente che alleggerisca l’impegno mantenendo alto il livello di attenzione, visto che questi bambini ne hanno da vendere. Osate! Proponete un bel Ventimila leghe sotto i mari, ed. Mondadori contemporanea, che è un libro certo difficile ma avvincente e, se proprio vedete che non va, potete sempre ripiegare sull'audiolibro. Ce ne sono tanti in commercio, soprattutto classici e anche in rete, scaricabili gratuitamente. Se tentate questa strada potete proporre titoli anche un po' più difficili del previsto. Il bambino "sapientino" avrà affrontato un classico da grandi e se non è riuscito a finirlo potrà comunque avere la soddisfazione di sapere come va a finire ascoltandolo senza la frustrazione di averlo lasciato a metà.

Di solito sono i primi della classe, divorano avidamente documentari e programmi scientifici, amano leggere libri impegnativi. Quali sono allora i volumi da proporre?

Quale miglior occasione per mostrargli che la tecnologia e i libri non sono nemici ma possono essere anche alleati? Attenti, però, a non esagerare. Spesso i bambini che amano molto leggere tendono ad essere più sedentari di quelli che nel movimento trovano la loro maggiore realizzazione. è vero, tutti i bambini sono diversi e occorre lasciar esprimere il loro temperamento e seguire le loro inclinazioni, ma se avete in casa un bambino sapientino sono due gli "errori" nei quali dovete stare attenti a non cadere. Il primo è non offrigli più occasioni di gioco (di squadra, di condivisione e, soprattutto, all'aria aperta) e il secondo non cadere nella tentazione di argomentare con loro ogni opinione. I sapientini vogliono sempre dire la loro su tutto e incoraggiare troppo questo atteggiamento interpellandoli su ogni cosa porta ad avere dei figli precocemente intellettualizzati, che magari da grandi la lettura e lo studio finiranno con odiarli. Insomma, mai come in questo caso, vale il saggio detto "est modus in rebus", cioè evitate la tentazione di strafare. In fondo, sono pur sempre dei bambini!

leggi i libri consigliati ■ La trilogia di Calvino (Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il

Per Federico: gilet a scacchi Primigi (€ 39,99), camicia Bikkembergs Kids (da € 92), occhiali Transformers by Inottica (da € 79). 74 novembre dicembre • kids

cavaliere inesistente) ed. Mondadori contemporanea. La trilogia di romanzi fantastici e allegorici sull'uomo contemporaneo è da proporre con convinzione sicuramente al bambino intellettuale, quello che mangia libri a colazione, pranzo e cena. Ma, attenti all'età. Si tratta di testi per i quali occorrono comunque una certa maturità e una preparazione scolastica adeguata.

■ Il manuale degli esperimenti ed. Lapis Chimica. Fisica, scienze naturali, astronomia… Sperimentare i principi scientifici più importanti e scoprire come funzionano le invenzioni tecnologiche che hanno cambiato per sempre la storia dell’umanità con tanti esperimenti, da quelli più semplici e intuitivi ai più elaborati ed entusiasmanti. Può essere un valido stimolo per i bambini sempre in cerca di nuove esperienze e conoscenze.

■ Le astuzie della chimica Editoriale Scienza, nella collana Apprendisti e scienziati. Sempre sulla stessa linea, ma per bambini più pasticcioni che non veri scienziati, vi proponiamo un laboratorio per il piccolo chimico, da realizzare con sostanze reperibili in casa. Strani intrugli con aceto, sabbia, zucchero, acqua, olio, detersivo liquido, gesso: ed ecco bolle di gas, misteriose sparizioni, liquidi che galleggiano, strane mescolanze. Divertente ed istruttivo.

kids • novembre dicembre 75


Per Flaminia: cappotto DQueen Dondup (€ 420), t-shirt stampata e cintura Liu Jo Junior (€ 55 e € 55), gonna in tulle Junior Gaultier (da € 131,50), cerchietto con fiocco Sarabanda (€ 8,50).

Modelli: Mattia, Martina, Federico, Flaminia@Agenzia Kids, Hair e make up artist: Katia Dragani@Simone Belli Team

DOSSIER LIBRI

le letture per la bimba

a s s e p i c n pri

L

e principessine non sappiamo ancora se diventeranno lettrici forti o se si fermeranno ai romanzi di Fairy Oak, il famoso fantasy scritto dall’ideatrice del celebre fumetto W.I.T.C.H., poi diventato anche cartone animato per la TV. Quello che possiamo fare è proporre una varietà di stimoli, in modo che riescano a vedere e sperimentare anche modi "altri" dell'universo femminile. L’equivalente dei dinosauri per i piccoli lettori distratti (quelli che, generalizzando, abbiamo chiamato "gli sportivi" sapendo benissimo che lettura e sport non sono affatto attività incompatibili) è per le principesse il mistero, la magia, l'incantesimo. Fanno al caso vostro La bambina drago. Belle, astute e coraggiose ed. EL, oppure Un regno per due principesse, ed. PIEMME, libri che non rinunciano ad una trama movimentata pur rivolgendosi ad una tipologia di bambina che preferisce viaggiare con la fantasia che arrampicarsi su un albero. Per altre piccole sognatrici potete osare Piccole donne:

Il suo colore preferito è il rosa, adora le storie romantiche e aspetta il principe azzurro sul suo destriero bianco. Ecco i libri adatti alla bambina romantica

c'è un'edizione del Battello a Vapore piena di notizie a margine sull'America di fine 800. La cosa che piace molto è che propone quattro tipologie femminili diverse, anche se lontane dai modelli di oggi. Tuttavia entro una certa età ci si può identificare in una delle protagoniste, mentre dopo il confronto è abbastanza improbabile. Se, invece, i vostri sforzi di proporre un immaginario equilibrato e non troppo sessista non ha sortito alcun effetto e vi ritrovate una bambina in rosa al 100%, potreste tentare con un libro smaccatamente "rosa" per tentare di ottenere l'effetto paradosso: diventare delle pesti maschiacce. Non è detto che non sia un effetto desiderato! Ecco il libro che fa per voi: Il mio primo libro delle principesse, di Larus edizioni, che ripropone alcune fiabe classiche con molte illustrazioni simpatiche. Età di lettura: dai 4 anni, ma non per iniziare a leggere perché è scritto in caratteri un po' troppo piccoli.

leggi i libri consigliati ■ Le penne del drago (Adelphi) Una storia incredibilmente semplice e allo stesso tempo complessa, fatta apposta per sognatrici. Una trama enigmatica, un vero classico d'autore che evoca tanti sentimenti e stati d’animo diversi in un solo racconto breve illustrata da una coppia di veri artisti per l’infanzia. Volete insegnare alle vostre figlie che i gioielli possono anche non essere d'oro ma di carta? Ecco questo libro: una simbolica collana di perle.

76 novembre dicembre • kids

■ la vera principessa sul pisello Orecchio Acerbo editore. Una principessa sensibile all'indifferenza del Principe e alla diffidenza della futura suocera. Un lieto fine, seppur diverso da quello di Andersen: la principessa, acuta e indipendente, scopre il tranello e sceglie la via della libertà. Riuscendo a vivere davvero felice e contenta. Ma libera. Fuori dalle mura del castello, lontano da un Principe che proprio non la meritava. Insomma, una storia che demolisce i soliti stereotipi...

■ Anita garibaldi Einaudi ragazzi. Una serie di biografie di donne importanti, che hanno fatto storia. Perché? Le ragazze perbene non osano prendere a schiaffi un corteggiatore prepotente, non sanno caricare un fucile. Le ragazze perbene stanno a casa, aspettano e pregano. Ecco perché difficilmente le ragazze perbene diventano leggende, mentre Anita, la figlia di un povero mandriano, oggi è un'eroina nazionale, con il nome di Anita Garibaldi. Con l'auspicio che il buon esempio sia di ispirazione alle principesse viziate.

kids • novembre dicembre 77


DOSSIER LIBRI

librerie per italia

Le ragazzi in

L'ALBERO DELLE LETTERE Via di Canneto il Lungo, 38 – GENOVA LA BOTTEGA DI MERLINO Via Podesti - ANCONA CION CION BLU Via Solfatara, 8 - Parco Azzurro POZZUOLI (NA) LE CUNEGONDE Via della Madonna Alta, 95/c – PERUGIA IL DELFINO Piazza Vittoria, 11 - PAVIA FANTASIA Borgo Santa Caterina, 55 - BERGAMO GIANNINO STOPPANI Piazza Re Enzo, 1 - BOLOGNA IL GUFO Via dei Tintori, 11 - PRATO ISABELLA MORRA MARCONIA (MT)

K ids

Biblioteche per ragazzi ➜ Per avvicinarsi alla lettura al di fuori dell’esercizio didattico sono indispensabili due fattori fondamentali: l’esempio e la libera disponibilità di libri, vera fonte d’ispirazione cui attingere senza limitazioni. Per sapere meglio anche cosa scegliere una volta giunti in libreria e per avere la possibilità di scegliere, manipolare, confrontare, sfogliare i libri in libertà, fare amicizia con loro, avvicinarsi alla lettura “senza impegno” c’è l’opzione Biblioteca, da non sottovalutare. In Italia i servizi di biblioteca specializzati nell’offerta per ragazzi sono più di 4000, le più antiche e famose si trovano a Roma, Genova, Imola, Cuneo, Brescia, Campi Bisenzio (Firenze), Monza e Cagliari, ma ci sono biblioteche attrezzate un po’ in tutto il Belpaese. L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) in questi ultimi anni si è molto attivata, attraverso la campagna

di comunicazione "Le biblioteche fanno bene alla lettura”, per dare un contributo alla diffusione del ruolo della lettura nella società e implementare la familiarità con esse. Nonostante i dati incoraggianti rispetto ai bambini-lettori, in crescita, il numero degli analfabeti funzionali – ossia coloro che non sono in grado di leggere un testo scritto comprendendone il senso - resta elevato. Per invertire questa tendenza è necessario che la lettura acquisti maggiore consenso sociale, che sia percepita da tutti – e in particolare dai giovani - come attività fondamentale per veicolare cultura e informazione; e con essa occorre 1che cresca la considerazione per la biblioteca pubblica, non più tempio polveroso ma luogo della modernità, della connessione con il mondo e con gli altri, nel quale sostare, discutere, informarsi.

K ids

®

Questo libro è di

®

Questo libro è di

LA LIBRERIA DEI RAGAZZI

Ritaglia il tuo Ex libris

Via Tadino, 53 - MILANO LA LIBRERIA DEI RAGAZZI Via S. Francesco, 99 - PISA LA LIBRERIA DEI RAGAZZI Via Stampatori, 21 – TORINO LIBRI E FORMICHE Via Longhi, 6 - PARMA IL LIBRO CON GLI STIVALI Via Cecchini, 32 – MESTRE (VE) GIUNTI AL PUNTO Piazza SS. Apostoli, 56/59 - ROMA IL MONDO DELLE MERAVIGLIE Via Accademia Albertina, 36 - TORINO NAUTILUS Piazza 80° Fanteria, 19 – MANTOVA IL TRENO DI BOGOTÀ Piazza Flaminio, 43 - VITTORIO VENETO (TV) TUTTESTORIE Via Costituzione, 6 - CAGLIARi VIALE DEI CILIEGI 15 Via Berola, 51/57 – RIMINI

nati per

K ids

leggere

Proprio all’interno delle biblioteche pubbliche per ragazzi è nato il progetto “Nati per leggere”. Si rivolge a tutti gli adulti, specialmente la famiglia, e vuole promuovere la lettura con i bambini da 0 a 6 anni e sostenere la pratica della lettura e la familiarizzazione precoce con le biblioteche e con i libri. Tenete d’occhio i calendari con le attività proposte: si tengono normalmente il sabato mattina e consistono in letture ad alta voce, attività partecipative che coinvolgono bambini e genitori e tante altre proposte all’interno delle biblioteche. www.natiperleggere.it

Questo libro è di

K ids

®

®

Questo libro è di

VOLARE Corso Torino, 44 - PINEROLO

78 novembre dicembre • kids

kids • novembre dicembre 79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.