6 minute read

Creare giardini sostenibili

La sfida dell’associazione Mediterranean Garden Society, in un’intervista a Angela Durnford la responsabile della filiale Italiana

Quando nasce Mediterranean Garden Society in Italia e da quale esigenza?

La MGS è un'associazione senza scopo di lucro fondata in Grecia nel 1994 da un piccolo gruppo di amici espatriati provenienti dal Nord Europa alla ricerca di soluzioni per il giardinaggio in un clima mediterraneo.

Oggi la MGS riunisce appassionati di giardinaggio di tutto il mondo (1200 soci in 38 paesi) per condividere conoscenza e amicizia attraverso tour, visite e incontri organizzati sia a livello internazionale che locale dalle 17 filiali in Europa, America e Australia.

La MGS è il luogo in cui discutere di piante mediterranee, coltivate e spontanee, nonché di ogni aspetto dei giardini e del giardinaggio in un clima mediterraneo.

L’associazione promuove principi e pratiche di giardinaggio sostenibile per favorire biodiversità, l’armonia con l'ambiente e la conservazione delle risorse naturali. La MGS pubblica una rivista trimestrale “The Mediterranean Garden” con articoli forniti esclusivamente dai soci (in inglese) e gestisce un giardino sperimentale a Sparoza, appena fuori Atene, per dimostrare la validità di un giardinaggio in sintonia con l'ambiente naturale e a basso consumo idrico.

La filiale Italiana fu creata nel 2000.

Cosa propone MGS Italia?

La filiale organizza annualmente un programma di visite a giardini e vivai specializzati, workshop, conferenze e scambi di piante. Visitiamo non solo i giardini storici italiani e i giardini contemporanei degni di nota, ma anche giardini amatoriali che offrono sempre qualcosa di nuovo da scoprire e da cui imparare. Studiamo la flora naturale del paese e cerchiamo gli approcci migliori per far fronte al clima locale e per promuovere tecniche di giardinaggio sostenibili e a basso consumo idrico.

Come si può creare un giardino eco-sostenibili e soprattutto a basso consumo idrico?

Il vecchio concetto di "giardino all'inglese" è totalmente inadatto alla natura e al clima italiani. Il giardinaggio a risparmio idrico è fondamentale: il prezzo dell’acqua non può che aumentare e l'acqua disponibile è sempre più scarsa. Inoltre, vogliamo conservare lo spirito del luogo e creare un giardino in sintonia con il paesaggio circostante.

Come?

La risposta si trova guardandosi attorno … nella macchia mediterranea le piante crescono bene senz'acqua e senza fertilizzanti. Storicamente la pioggia arriva nell’inverno con sporadici temporali estivi (anche se negli ultimi anni stiamo assistendo a notevoli mutamenti climatici sempre più imprevedibili e più estremi). Le piante autoctone che crescono nel paesaggio non ricevono nessuna cura… Ad esempio pitosforo, alaterno, fillirea, lentisco, mirto, ginestra, cisto, rosa canina, stachys, timo, helichryso, orchidea, anemone, papavero ecc.

Piantare bene. Il momento giusto è l’autunno: le piante mediterranee non crescono in estate e in autunno un suolo ammorbidito dalla pioggia permette alle radici di penetrare meglio nel terreno. Si consiglia di creare bacini di larghezza 60 cm, profondità 20 cm per favorire l’innaffiamento efficace e posizionare le piante piuttosto vicine tra loro per favorire microclimi più freschi. Innaffiare con intelligenza. Sono sufficienti 20/30 litri una volta ogni quindici giorni per il primo anno somministrati di sera e a mano lentamente. Si consiglia di raggruppare le piante nel giardino secondo il loro bisogno idrico: posizionando i vasi vicino alla casa e sempre più lontano dalla casa le piante maggiormente resistenti. Occorre inoltre ricordare che le piante endemiche delle zone climatiche mediterranee non solo non hanno bisogno di essere innaffiate ma soffrano dell’innaffiatura estiva che aumenta le malattie e causa una crescita eccessiva che riduce la loro longevità e aumenta la manutenzione.

Quali prospettive future avete?

In linea con le strategie dell'associazione, diffondere maggiormente i nostri principi e metodologie. Aumentare il numero dei soci e collegamenti e collaborazione con professionisti, istituzioni e altre associazioni di giardinaggio sul territorio. Sono in programma presentazioni mensili via zoom di esperti internazionali. Inoltre, nei prossimi mesi, visite in Calabria (ottobre 2023) e Elba (aprile 2024). 

Corso di manutenzione e prevenzione dell’attrezzatura da giardino

Una serata di formazione con Lesigarden di Lesignana per comprendere meglio le tecniche di manutenzione dell’attrezzatura da giardino in modo da prevenire guasti e malfunzionamenti

Il 4 Luglio presso Luca Garden di Finale Emilia la nostra associazione in collaborazione con Dinamica ente di formazione specializzata per le imprese agricole e del verde ha organizzato un corso di formazione pratico per la manutenzione dell’attrezzatura da giardino.

Dalla motosega al decespugliatore con alcuni accenni riguardo al soffiatore, tosasiepi e tosaerba. L'attrezzatura da giardino svolge un ruolo fondamentale nella cura e nella manutenzione degli spazi esterni. Motosega, decespugliatore, tosasiepi, tosaerba e soffiatore sono strumenti essenziali per mantenere il giardino in ordine e garantire una buona salute delle piante. Tuttavia, molte imprese e privati tendono a trascurare la manutenzione regolare di questi attrezzi, sottovalutando l'importanza di prevenire problemi e guasti.

La manutenzione preventiva è fondamentale per prolungare la durata dell'attrezzatura da giardino e garantirne le prestazioni ottimali. Tra i punti chiave sottolineati da Tomas di Lesigarden al primo posto c’è sicuramente la pulizia regolare: dopo ogni utilizzo è importante prendersi cura attentamente degli attrezzi per rimuovere residui di erba, fango o altri detriti. Questo aiuta a prevenire l'accumulo di sporco che potrebbe ostacolare il corretto funzionamento delle lame e dei motori. Il secondo aspetto da tenere in considerazione è il controllo delle lame: quelle delle motoseghe, ad esempio, devono essere affilate regolarmente per garantire un taglio pulito e preciso. Inoltre, è importante controllare che non siano danneggiate o consumate in modo eccessivo, perché si potrebbe compromettere l'efficacia degli attrezzi e aumentare i consumi quindi i costi. La lubrificazione regolare delle parti mobili dell'attrezzatura, poi, è fondamentale per evitare l'usura prematura e mantenere il corretto funzionamento. Verificare periodicamente i livelli dell'olio e assicurarsi di utilizzare prodotti di qualità consigliati dal produttore o rivenditore autorizzato. Senza dimenticare la sostituzione dei filtri dell'aria e delle candele degli attrezzi a motore, per contribuire a mantenere il motore pulito e garantire una combustione efficiente, migliorando le prestazioni generali. Ultimo ma non meno importante la conservazione: nei periodo di non utilizzo dell’attrezzatura, è importante assicurarsi di mantenerla in un luogo sicuro e protetto dalle intemperie.

Investire tempo nella manutenzione e nella prevenzione dell'attrezzatura da giardino può aiutare a risparmiare denaro a lungo termine, ridurre i rischi di incidenti e garantire una maggiore efficienza lavorativa. 

Matchimpresa 4.0: il primo evento B2B online

dedicato alle imprese della Meccanica

Ventiquattro imprese di tre regioni per il primo evento B2B interamente online

La rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui le aziende interagiscono tra loro. Anche per questo la nostra associazione ha messo a disposizione del sistema Confartigianato e delle imprese, Matchimpresa.it, la piattaforma di B2B online nata per facilitare la creazione di nuove relazioni, l'incontro tra domanda e offerta e lo scambio di competenze.

Uno spazio di lavoro digitale creato per le imprese dove incontrarsi, conoscersi e avviare nuove collaborazioni.

Matchimpresa 4.0

Dopo una prima esperienza - nell’ottobre 2022 - dedicata a far incontrare imprese della meccanica con potenziali buyers svizzeri e tedeschi, il 14/15/16 giugno, si è tenuta la seconda iniziativa promossa dalla nostra associazione dal titolo: Matchimpresa 4.0.

Ventiquattro imprese della metalmeccanica e della meccatronica con sede in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, si sono date appuntamento online durante i tre giorni dell’iniziativa. Un primo passo significativo, a nostro avviso, verso l'ottimizzazione dei processi di networking e collaborazione. Tradizionalmente, infatti, gli incontri tra aziende richiedevano una pianificazione logistica complessa, che comportava spese di viaggio e un impegno di tempo considerevole. Con una piattaforma di incontri B2B online, tutto questo diventa superfluo. Grazie a Matchimpresa. it le aziende possono connettersi e interagire da qualsiasi luogo in occasione di eventi costruiti ad hoc, accedendo alla piattaforma da PC o mobile. Ogni incontro B2B ha la durata di mezz'ora, un tempo più che sufficiente per scambiare le informazioni principali e valutare la potenziale collaborazione.

«L'importanza di creare uno spazio digitale per l'incontro tra domanda e offerta non può essere sottostimata – ha ricordato Carlo Alberto Rossi, Segretario Lapam – Matchimpresa. it offre un ambiente virtuale in cui le aziende possono esplorare le oppor- tunità di mercato, cercare partner di collaborazione, identificare fornitori e clienti potenziali e condividere informazioni preziose. Questo spazio di lavoro digitale favorisce la trasparenza e l'accessibilità, permettendo a tutte le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione o dalla loro posizione geografica, di partecipare a questa rete di collaborazione. Per questo vogliamo continuare ad investire nel progetto, mettendo a disposizione delle filiere e del sistema Confartigianato questo strumento».

Tra gli obiettivi cardine di Matchimpresa.it c’è anche la promozione dell'interazione tra competenze diverse. Nel settore della metalmeccanica e della meccatronica, ad esempio, le aziende operano in diverse aree: dalle forniture di componenti meccanici alla progettazione di sistemi automatizzati. Questo spazio di lavoro digitale offre la possibilità di scoprire e connettersi con aziende che offrono competenze complementari, creando così opportunità per sinergie e partnership strategiche.

Infine, la piattaforma di incontri B2B online favorisce l'innovazione e la creazione di progetti congiunti. Attraverso gli incontri e le discussioni, le aziende possono condividere idee, sviluppare progetti innovativi e collaborare per realizzare soluzioni avanzate. Questo spazio di lavoro digitale diventa un trampolino di lancio per l'innovazione, permettendo alle aziende di sfruttare appieno le opportunità offerte dal mercato. 

Cartoleria

Bilance Computer touch e palmari

Registratori telematici

Software gestionali

Tim + edison