Scheda Progetto Borgo del Benessere

Page 1

1

RICCIA: IL BORGO DEL BENESSERE

RICCIA: IL BORGO DEL BENESSERE Un’innovativa formula di ospitalità turistica per la Terza Età e di valorizzazione immobiliare del patrimonio pubblico. IL PROGETTO Nel centro storico di Riccia, in Molise, si sta realizzando un innovativo progetto turistico orientato al Benessere e alla Terza età. Si tratta di un sistema di accoglienza diffuso (il modello è quello dell’Albergo Diffuso), specializzato nel turismo parasanitario, della salute e del benessere che, oltre alle attività ricettive, garantisce anche servizi di natura socio-sanitaria e servizi culturali e di intrattenimento potendo far leva sulle peculiari componenti naturalistiche, ambientali e culturali locali. Un modello alternativo di residenzialità e di vacanza destinato ad un target di utenza in continua crescita sia nel nostro Paese che all'estero, in fuga dalle grandi città ed in cerca di esperienze autentiche che valorizzano le relazioni umane grazie al contatto con i residenti delle comunità ospitanti. Un sistema ricettivo “protetto”, organizzato ed attrezzato con spazi, servizi comuni e per il tempo libero nel quale gli anziani che necessitano di riabilitazione e/o assistenza trovano accoglienza in alloggi ristrutturati del centro storico con la possibilità di accogliere anche familiari ed amici offrendo momenti di relax e occasioni di svago per trascorrere piacevolmente il tempo libero a disposizione e beneficiando gradevolmente delle eccellenze che il contesto locale è in grado di offrire.

Le proposte di investimento di Borghi S.r.l. – Iniziative di Sviluppo Locale


2

RICCIA: IL BORGO DEL BENESSERE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Ubicazione e accessibilità

Ubicato all’interno del territorio molisano e compreso nella Valle del Fortore, il Comune di Riccia è situato strategicamente tra le province di Foggia, Benevento e Campobasso. Facilmente raggiungibile da tutte le regioni centrali sia attraverso le autostrade Bologna - Bari (A14), Milano - Roma - Napoli (A1) e Napoli - Barletta (A16) che attraverso i collegamenti ferroviari per Campobasso e Foggia. Gli aeroporti più prossimi sono quelli di Pescara, Roma e Napoli, mentre il principale porto locale è quello di Termoli.

Fattori di attrattività di livello locale

L’area del Fortore Molisano, in cui si inserisce il Comune di Riccia, è un territorio ancora incontaminato sia per quanto riguarda il suo patrimonio naturalistico-ambientale che per ciò che concerne il settore turistico che, in linea con il trend regionale, non raggiunge ancora numeri consistenti. Le particolarità ambientali, i beni archeologici e architettonici, l'artigianato, i prodotti enograstronomici e le tradizioni popolari costituiscono risorse locali diffuse sul tutto il territorio, compensando la mancanza di grandi attrattori turistici di richiamo nazionale e internazionale. Il Comune di Riccia conserva uno dei centri storici più caratteristici della zona, posto su uno sperone roccioso e sviluppato lungo un asse nord-sud. Al suo interno conserva elementi di interesse storico-architettonico di indubbio valore, sia per quanto riguarda l’architettura civile che per quella religiosa.

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PROGETTO:

Il progetto pilota del Borgo del Benessere a Riccia è stato realizzato grazie all'apporto di una serie di finanziamenti pubblici (FESR, FSC, MIBAC, Fondi Regionali). Per la realizzazione della prima tranche del progetto si cono completati i lavori a dicembre 2015 mentre 'avvio della gestione del sistema è previsto entro la primavera del 2016. Gli interventi già realizzati riguardano:

• la ristrutturazione degli immobili di proprietà privata, acquisiti da parte del Comune, ubicati nel centro storico di Riccia da destinare a ricettività turistica e residenzialità socio-sanitaria con la possibilità per gli ospiti di accogliere ed ospitare anche familiari in visita, amici, turisti, ecc.). Al momento si tratta di 5 immobili per una consistenza di circa 30 posti letto suddivisi in varie unità ricettive dotate di tutti i comfort e delle più idonee condizioni di accessibilità. • la realizzazioni di spazi comuni a servizio degli ospiti che verranno adibiti a uffici, reception, spazi di aggregazione, centro benessere, ristorante etc.. • la riqualificazione funzionale delle aree e degli spazi pubblici a servizio della residenza diffusa con alcune opere infrastrutturali (piazze, esercizi di vicinato, etc.) in cui verranno localizzate attività commerciali e di prossimità all’interno degli spazi recuperati. • alcuni interventi per la valorizzazione della Chiesa di S. Maria delle Grazie con annessi spazi espositivi e congressuali

• Realizzazione di servizi e di attività integrative rispetto agli interventi materiali. Si sono già attivati accordi di collaborazione e di co-marketing con soggetti istituzionali e operatori privati (Università Terza Età, Sovrintendenza, cooperative di servizio, artigiani ,etc.) al fine di poter offrire agli ospiti una vasta gamma di servizi per mantenere il fisico e la mente attivi e per garantire condizioni di efficienza e sostenibilità ambientale (progetto rifiuti zero, compostatore umido urbano, interventi di efficientamento energetico per l’illuminazione pubblica, percorso benessere, piano del colore, etc.). Verrà data inoltre la possibilità agli ospiti di prendersi cura di orti e giardini localizzati a pochissima distanza dalle abitazioni del centro storico.

Borghi S.r.l. – Iniziative di Sviluppo Locale


RICCIA: IL BORGO DEL BENESSERE

3


4

RICCIA: IL BORGO DEL BENESSERE

ULTERIORI SVILUPPI DELL’INIZIATIVA Il Comune di Riccia, promotore di questa iniziativa che si candida a divenire una best practice nel panorama dei progetti di riqualificazione e rifunzionalizzazione dei centri storici del nostro Paese, ha avviato, a valle della realizzazione degli interventi di ristrutturazioni e infrastrutturali, la ricerca un partner interessato ad assumere la gestione del Borgo del Benessere e ad avviare una seconda fase di sviluppo del progetto attraverso il recupero di numerosi altri immobili nel centro storico - da far confluire nel sistema di ricettività già avviato a realizzazione - al fine di arrivare ad una ricettività dell'Albergo Diffuso di oltre 50 posti letto assicurando così condizioni ottimali di sostenibilità gestionale del sistema nonché di redditività dell'investimento.

Per gli operatori privati interessati ad investire nell'ulteriore sviluppo della progettualità i vantaggi sono ascrivibili ai seguenti fattori: • possibilità di fruire di immobili ad uso ricettivo, servizi, spazi e infrastrutture a servizio del progetto già realizzati con la prima tranche progettuale (piazze, reception e spazi comuni per il tempo libero e la socializzazione degli ospiti, spazi per attività fisica e ginnastica dolce, orti, percorsi benessere, chiesa, servizi di assistenza socio-sanitari, etc.); • possibilità di acquisizione immediata del patrimonio immobiliare destinabile a residenzialità e ricettività turistica opzionato dal comune a seguito di uno specifico iter procedurale; • costi di acquisizione del patrimonio immobiliare da ristrutturare molto appetibili. • possibilità di inserirsi nell'ulteriore progettualità che il Comune ha in animo di attivare anche grazie alle risorse della prossima programmazione 2014-20;

• disponibilità dell'Amministrazione Comunale a valutare congiuntamente con gli operatori interessati le ipotesi di strutturazione del partenariato pubblicoprivato maggiormente funzionali al successo dell'iniziativa e tali da assicurare al partner privato una giusta redditività dell'investimento. Borghi S.r.l. – Iniziative di Sviluppo Locale


5

RICCIA: IL BORGO DEL BENESSERE

L’ABERGO DIFFUSO Il nuovo Made in Italy e un modello per la valorizzazione dei Borghi

La strategia di valorizzazione del Borgo del Benessere a Riccia si basa sull'implementazione di un sistema di accoglienza diffusa particolarmente innovativo quale quello dell'Albergo Diffuso e fa riferimento più in generale alla famiglia dell'Ospitalità Diffusa nei Borghi che nel corso degli ultimi anni ha trovato terreno di sviluppo particolarmente fertile in Molise. La presenza di numerosissimi piccoli e piccolissimi borghi e centri storici e di un immenso patrimonio materiale e immateriale suscettibile di valorizzazione costituisce il presupposto per lo sviluppo di progetti di accoglienza turistica e di nuova residenzialità in grado assicurare ai “residenti temporanei” autenticità del soggiorno e dell’esperienza di viaggio; una full immersion nella cultura e nelle tradizioni del luogo.

Le caratteristiche salienti del modello di Albergo Diffuso 1. Struttura ricettiva di tipo alberghiero (ma è un albergo che non si costruisce!) 2. Gestione unitaria di tipo imprenditoriale 3. Ubicazione in centro storico 4. Comunità ospitante presente 5. Presenze di locali adibiti a servizi comuni per gli ospiti 6. Distanza ragionevole tra le unità abitative e gli spazi comuni 7. Ambiente autentico composto da case tipiche ammobiliate e ristrutturate 8. Elevato standard di qualità (paragonabile ad un hotel di non meno tre stelle) 9. Ristorazione legata al territorio 10. Integrazione del turista (residente temporaneo) nel territorio e nella sua cultura

Borghi S.r.l. – Iniziative di Sviluppo Locale


6

RICCIA: IL BORGO DEL BENESSERE

PER INFORMAZIONI BORGHI SRL – INIZIATIVE DI SVILUPPO LOCALE Sede legale: Via Piave, 10 – 71100 – Foggia – Italia Sede operativa: Viale Tiziano, 80 – 00196 – Roma – Italia Tel: +39.06.80687860 Fax: +39.06.80687662 Web site: www.iborghisrl.it E-mail: info@iborghisrl.it Referenti Michele Esposto: esposto@iborghisrl.it Francesco Quagliuolo: quagliuolo@iborghisrl.it

COMUNE DI RICCIA Via Zaburri, 3 - C.A.P. 86016 - Riccia (CB) Cell. 334-6747172 - Tel. 0874-716216 - Fax 0874-716513 Web site: www.comune.riccia.cb.it Posta certificata: comune.ricciacb@legalmail.it

Referenti Micaela Fanelli Sindaco micaela.fanelli@virgilio.it Alfonsino Moffa Responsabile Ufficio Tecnico

urbanistica@comunediriccia.it

Borghi S.r.l. – Iniziative di Sviluppo Locale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.