Come avviene un divorzio? Premesse per il divorzio La causa più frequente per un divorzio è la precedente separazione. Dal 2015, con l’approvazione in Italia del divorzio breve le tempistiche si sono notevolmente ridotte: se una coppia sceglie la via del divorzio consensuale, può ottenere il divorzio già dopo sei mesi dalla separazione. In caso di separazione giudiziale, invece, il termine è stato ridotto da tre anni a dodici mesi. Se la coppia vive separata ininterrottamente da almeno sei o dodici mesi, può presentare domanda di divorzio presso il tribunale e viene fissata una udienza. Come per la separazione, anche per il divorzio è possibile ricorrere a una negoziazione assistita da avvocati o, in determinati casi, recarsi in Comune (» pagina 29). Teoricamente tutti i punti concordati per la separazione dovrebbero essere nuovamente pattuiti, in pratica, però, se dalla separazione le condizioni di vita di entrambi i coniugi non sono mutate, si tendono a confermare le condizioni della separazione. Dove si inoltra un’istanza di divorzio? Se i coniugi separati concordano sulle condizioni del divorzio, possono presentare in tribunale, tramite i propri legali, una richiesta comune di divorzio congiunto. Tutti e due i coniugi devono comparire di persona e con un’assistenza legale all’udienza davanti alla corte. Viene fatta eccezione all’obbligo di presenza solamente per motivi gravi e dimostrabili. La legge prevede che durante l’udienza, proprio come avviene per la separazione,
venga fatto un ultimo tentativo di riconciliazione; se questo non ha successo viene pronunciato il divorzio alle condizioni accordate. In caso di divorzio giudiziale, invece, nel corso della prima udienza, dopo il tentativo di riconciliazione, vengono disciplinate le questioni più importanti con un provvedimento provvisorio; gli accordi definitivi verranno poi presi nel corso del procedimento per mezzo di una sentenza pronunciata dal giudice. I coniugi possono, tuttavia, giungere a una soluzione consensuale anche nel corso di un procedimento giudiziale.
Documenti necessari Per la domanda di divorzio l’avvocato necessita dei seguenti documenti: » Certificato di matrimonio o estratto dell’atto di matrimonio » Certificato cumulativo (di residenza e stato di famiglia) di entrambi i coniugi » Copia conforme del decreto di omologa della separazione consensuale o della sentenza di separazione » Ultima dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi
Le conseguenze legali della separazione e del divorzio
27