“Devo ammettere che studiare il tedesco è un peso, essendo una lingua molto complessa. Tuttavia, riconosco che è anche una ricchezza” “Il rapporto con la seconda lingua si è sempre rivelato abbastanza buono, anche perché mi sono sempre sentito quasi obbligato a doverlo imparare. Ma ritengo che sapere una lingua in più si riveli sempre un’opportunità in più in futuro. Il tedesco al di fuori del contesto scolastico viene usato raramente”.
AUTONOMIE AUTONOMIA
“Studiare approfonditamente il tedesco è vantaggioso perché permette anche noi studenti di lingua italiana di avere opportunità lavorative in Austria, Germania e Svizzera e di interagire senza difficoltà con i ragazzi di lingua tedesca” I vantaggi nella quotidianità “Qui si percepiscono stipendi più alti, i servizi pubblici funzionano, e abbiamo strade pulite e sempre come nuove” “- l'ABO+, un servizio utilissimo - l'orario e il calendario scolastico, visto che oltre a essere gli studenti a iniziare prima e finire dopo siamo anche quelli che fanno più ore a settimana - il fatto di vedere in giro i trattori coi contadini e le mele, in altre città si
vedono più camion di multinazionali” “Poter usare la bici per muoversi grazie alle belle ciclabili. Molte zone verdi ben curate”. “Apprezzo come funziona il sistema di case popolari- Fuori dai nostri confini ci sono spesso condizioni di degrado e le case sono trascurate e fungono da quartier generale della malavita”. “Il territorio altoatesino è visto come privilegiato per l’efficienza amministrativa che lo contraddistingue. Le opere pubbliche vengono realizzate nei tempi prestabiliti, i mezzi pubblici sono diffusi e puntuali. È anche comune l’idea che gli stipendi dei bolzanini siano tendenzialmente più corposi rispetto a quelli nazionali, in realtà la differenza è spesso determinata dal riconoscimento del patentino”. “Sicuramente il fatto di essere una regione autonoma porta i suoi privilegi in tutti gli ambiti che non vengono gestiti dallo Stato. Le strade sono un
esempio banale ma allo stesso tempo molto utile per capire la differenza”. “Gli stipendi più alti sono normali perché qui il costo della vita è più alto”. Cosa cambierei “L’autonomia funziona, la regione vien gestita opportunamente e non ci sono cose negative- Per l’autonomia del 2035 vorrei più incentivi per l’acquisto di apparecchi che sfruttano le energie rinnovabili”. “Politicamente parlando, la nostra Provincia gode di più diritti. Per esempio il potere decisionale e gli ambiti in cui può legiferare la Provincia sono maggiori rispetto al resto d'Italia. Il processo di autonomia, purtroppo, è in espansione e porterà inesorabilmente ad una divisione nel nostro territorio tra italiani di madrelingua italiana e tedesca. Vorrei poter far notare a chi ci governa quanto, fin dall'infanzia, vengano ostacolati i rapporti tra bambini di madrelingua italiana da quelli di lingua tedesca: asili diversi, scuole diverse, addirittura pausa in orari diversi”. “Vorrei la scuola plurilingue per migliorare il rapporto tra membri dei gruppi linguistici”. “L'unica cosa che cambierei dell'autonomia è la proporzionale”. FGO
La classe quarta del Liceo Torricelli al completo.
63 /64