La manifestazione a Castel Firmiano Con una manifestazione di massa a Castel Firmiano 35.000 altoatesini protestano contro la mancata realizzazione dell’Accordo di Parigi invocando l’autonomia dell’Alto Adige al grido di “Los von Trient” (via da Trento).
Sì al Pacchetto In occasione di una riunione straordinaria al Kurhaus di Merano, il congresso dell’SVP approva con maggioranza minima il “Pacchetto”, che contiene 137 misure per una migliore tutela degli altoatesini. La Quietanza liberatoria Con la consegna della Quietanza liberatoria da parte dell’Austria all’Italia, si concludono formalmente le trattative riguardanti l’Alto Adige. Tutte le misure del Pacchetto sono attuate, l’obiettivo di tutelare le minoranze è raggiunto. L’autonomia altoatesina rimane comunque ancorata internazionalmente.
La risoluzione ONU Su iniziativa del ministro degli esteri austriaco Bruno Kreisky, l’assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità una risoluzione sulla questione altoatesina. L’Italia e l’Austria sono invitate ad avviare trattative per chiarire le rispettive divergenze sul Trattato di Parigi. 1960
1957
1960 1961
La Commissione dei Diciannove Il Consiglio dei ministri italiano insedia la Commissione dei Diciannove che ha il compito di esaminare la questione altoatesina e presentare proposte al Governo. Qualche anno più tardi, i risultati di queste trattative tra Roma, Alto Adige e Vienna saranno riuniti in un pacchetto di misure semplicemente detto “Pacchetto”. La notte dei fuochi Lo stesso anno, nella notte dell’11 giugno, decine di tralicci dell’alta tensione vengono fatti saltare in aria e un operaio trentino rimane ucciso. Autore dell’attentato è il gruppo separatista BAS-Befreiungsausschuss Südtirol (Comitato di liberazione per l’Alto Adige). “La notte dei fuochi” richiama l’attenzione dell’opinione pubblica italiana ed europea sull’Alto Adige.
16
La provincia di Bolzano
1970
1969
1980
1972
1990
1992
Il secondo Statuto di autonomia Il nuovo Statuto di autonomia entra in vigore il 20 gennaio 1972. L’eguaglianza e la tutela dei tre gruppi linguistici del territorio sono assicurate. La piena realizzazione dello Statuto viene portata avanti negli anni successivi tramite una serie di norme d’attuazione.
17