La Coccinella news giugno 2016

Page 1

anno VIII -Giugno 2016

” i n o l o v i c s i l “Attenti ag


La Coccinella news- Giugno 2016

2

Dare speranza e creare il Futuro Progetto “Cultura del Lavoro”: premiato Cavaliere

Un

mondo migliore è possibile e per avviare un cambiamento positivo ci vogliono i fatti e non le chiacchiere! Un progetto unico nel suo genere che ha caricato di entusiasmo tutti i partecipanti e ha fatto emergere la necessità di trovare delle sinergie per affrontare i temi che toccano tutti gli strati sociali, si conclude oggi con la premiazione delle tre classi migliori di due scuole di Ladispoli Martedì 7 giugno, in Aula Consiliare del Comune di Ladispoli, si è concludeso un progetto “La Cultura del Lavoro” realizzato in partenariato con l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi “Corrado Melone” e “Ladispoli 1” ed ideato dal Coordinatore della CNA Cultura/ Università Aperta di Ladispoli.

240 studenti e 28 docenti hanno visitato diverse officine del Centro Artigianale di Ladispoli curiosando così nel mondo del lavoro, ascoltando le esperienze personali e professionali dei titolari, che sapientemente hanno illustrato la realtà delle piccole e medie aziende di Ladispoli. Il Centro Artigianale di Ladispoli costituisce un fiore all’occhiello per la Città di Ladispoli e il progetto del dott. Raffaele Cavaliere ha valorizzato le capacità imprenditoriali di chi con tenacia offre lavoro, crea ricchezza, dona prospettive e futuro alle nuove generazioni. L’accoglienza da parte di tutte le figure istituzionali del progetto è stato eccellente, i risultati attesi hanno superato ogni aspettativa. Gli artigiani, le insegnati e gli studenti sono rimasti molto colpiti da questi momenti di contatto e dialogo tra mondi apparentemente lontani. segue su www.ladislao.net

Amo Ladispoli Nasce un movimento contro la discontinuità dell’Amministrazione PD

D

opo una assenza dal panorama politico, necessaria per serrare le fila, il 6 maggio è stato depositato lo Statuto e l’Atto Costitutivo di una nuova associazione politicoculturale. “AMO LADISPOLI” nasce per portare avanti un concetto chiaro e semplice: la discontinuità da questa amministrazione comunale a targa PD e da tutti quelli che sono saliti sul carro del sindaco Paliotta rinnegando il ruolo di opposizione che gli era stato conferito in cabina elettorale. AMO LADISPOLI, si pone nell’ottica di rappresentare una forza moderata ma ben radicata nel centro destra e si sfor-

zerà nell’intento di ottenere un solo centro-destra unito e forte, capace di lottare e vincere per poter cambiare le sorti della nostra città. Questo il direttivo: Presidente Giuseppe Cifani, Vice Presidente Pasquale Monaco, Presidenti Onorari sigg. Mimmo De Caolis e Alvise Mecucci. Paolo Ravarino segretario organizzativo, dott. Giuseppe Pacchiarotti a capo commissione Economica, Ing. Alessandro Ciocca a capo di quella Tecnica, il tesoriere il Cav. Luciano Careddu, responsabile ai Rapporti Amministrativi Fabio Bitti. Consiglieri, Manfredo Esposito, Giovanni Carabba, Giancarlo Vetrano responsabile del CAF.

“Misteri” metropolitani e maleducazione Contenitori che appaiono e .... scompaiono

C

apita che ci si rechi con la tanica o la bottiglia con gli olii esausti al contenitore per il conferimento ed increduli si possa verificare che il contenitore non

ci sia più. Allo stesso modo può capitare che il contenitore venga riposizionato. In tutto questo c’è una costante:la maleducazione di chi getta le bottiglie dentro il contenitore.


3

La Coccinella news- Giugno 2016

Non guardate la luna... guardate il mio dito Come al solito tutti vincitori, nessuno sconfitto

Un

fenomeno, un vero fenomeno. Nessuno può dire il contrario del nostro premier Matteo Renzi, un uomo che anche in mezzo al deserto del Sahara, probabilmente in preda ad un miraggio, riuscirebbe a vedere il bicchiere non mezzo ma addirittura tutto pieno; Berlusconi in confronto con l’affermazione dei “ristoranti tutti pieni” oggi sembra un dilettante. Al netto del primo turno (non sappiamo ancora come andranno i ballottaggi) il risultato del Pd non sembra soddisfacente, ma proviamo a fare un confronto (indicativo, non scientifico) con le ultime regionali per capire se stia cambiando il vento. Il partito del presidente del consiglio è vero che aumenta a Milano di 3 punti, ma si dimezza a Roma e a Napoli, perde 8 punti a Bologna e 7 punti a Torino. Il nostro campione dopo una mezza ammissione di insoddisfazione ci tiene a precisare che nella maggior parte dei comuni il PD è al 40%, poco importa se la maggior parte di questi comuni contano al massimo 10.000 abitanti e che invece nei soli comuni di Roma e Napoli che da soli fanno quasi un terzo degli elettori che hanno votato il 5 giugno, il suo partito raccoglie poco più del 20%. Ma se Atene piange di certo Sparta non ride. Per Forza Italia è un bagno di sangue: perde 3 voti su 4 a Roma (ridotta al 4%), due voti su tre a Torino (4,7%), si dimezza a Napoli (9%) e tiene bene soltanto a Milano (20%),

dove la scelta del candidato giusto la fa salire di 8 punti. L’ex cavaliere ormai sembra aver perso lo smalto dei bei tempi, mentre chi vorrebbe togliergli la poltrona da sotto le terga sembra tenere botta, come la Lega che tranne a Roma dove non sfonda e arriva al 2,5% riesce a mantenere le sue posizioni, bene invece soprattutto a Roma Giorgia Meloni anche se non raggiunge il ballottaggio fa fare un bel balzo a Fratelli d’Italia. Gli unici a ridere, anche se questo fa storcere il naso a qualcuno, sono quelli del Movimento 5 stelle, non perdono un voto in nessun comune dove si sono presentati anzi, in alcuni casi i loro consensi raddoppiano o come a Roma triplicano. Il dato comunque impressionante di questo turno elettorale rimane l’astensionismo: a disertare le urne ormai è quasi il 40% degli italiani, hai voglia a prendertela con il ponte del 2 giugno, con un solo giorno per votare o con il sole che fa prendere agli elettori la via del mare, sarà pure un discorso populista, ma la gente è veramente stanca della nostra classe politica, certo non votando prende la strada peggiore, delegando al 60% degli elettori la scelta di chi dovrà decidere per tutti. Anche se sbagliato tutto questo è comprensibile, ed il trend astensionista è in continua crescita e lo sarà finché la classe politica continuerà a dirci di non guardare la luna ma la punta del suo dito.

{ Walter Augello}


4

La Coccinella news- Giugno 2016


La Coccinella news- Giugno 2016

5

Cani e spiagge

M5stelle: un pasticcio l’ordinanza sull’ingresso consentito ai cani

IL

26 maggio, il Comune di Ladispoli ha pubblicato l’Ordinanza Balneare n° 66, con l’obiettivo di disciplinare gli aspetti riguardanti la sicurezza della navigazione e degli utenti delle spiagge. Con questa ordinanza l’Amministrazione comunale ha dato un ulteriore prova di incapacità nel dare ai cittadini risposte in linea con le norme e i regolamenti vigenti. In particolare, la sezione che disciplina la fruibilità degli arenili per gli animali d’affezione appare, a dir poco, irrazionale. Nell’ordinan-

za, infatti, invece che dedicare un’apposita porzione di spiaggia agli animali, si è scelto di individuare 2 tratti di arenile in cui sia possibile portare gli animali, dalle ore 18 alle ore 9, non considerando che così i bagnanti dovranno fare i conti con l’inevitabile presenza di deiezioni. La scelta di indicare tratti di arenili non resi idonei sotto il profilo della sicurezza e dell’igiene pubblica, non risponde alle normative in vigore ed anche la limitazione oraria non ha alcun senso.

{ Movimento 5 Stelle }

Situazione surreale a Campo di Mare

Nuovo intervento di Aldo De Angelis e Salvatore Orsomando

I

consiglieri Aldo De Angelis e Salvatore Orsomando commentano: “ Su anomala situazione stabilimenti di Campo di Mare, tra adesioni a particolari comodati e strane interpretazioni del bene se pubblico o privato abbiamo presentato specifica mozione al Sindaco per questa situazione oramai…..SURREALE !” In questi giorni abbiamo letto di tutto in merito all’anomala situazione degli stabilimenti di Campo di Mare,

articoli con previsioni più o meno funeste, annunci di firme di comodati di chi ha “capitolato” per garantirsi una stagione estiva oramai imminente, attacchi al Sindaco più o meno veritieri,

..segue su www.ladislao.net


La Coccinella news- Giugno 2016

6

Una cornice speciale per il “Salotto Rosa” L’associazione ospite a “Di padre in figlio - il giorno dei laziali”

L

unedì 23 maggio alla grande festa bianco celeste c’erano anche le signore del “Salotto Rosa”, l’associazione che sostiene tutte quelle donne che stanno combattendo o hanno già combattuto il cancro. Una cornice festosa per lanciare un messaggio importante. E quale migliore occasione se non lo stadio Olimpico gremito? Le donne del “Salotto Rosa” hanno indossato la maglietta confetto che le contraddistingue e sono state fatte sedere sul cerchio di campo, insieme ai rappresentanti di altre realtà che operano nel sociale o portano avanti battaglie importanti, mentre lo speaker di Elleradio (88.100 fm), Danilo Galdino, raccontava ai 50.000 dell’Olimpico la storia di ognuna di queste

realtà. Ad un passo dalle signore del Salotto anche Cristiano, fratello di Gabriele Sandri, cui tutto lo stadio, non solo la curva nord ha tributato un saluto corale. Quindi il rompete le righe, il volo di Olimpia, cui è seguito il giro di campo per raccogliere un applauso lunghissimo, ed ovviamente le foto a bordo campo con i giocatori della Lazio. E’ stata una grande emozione essere lì. Forza Salotto Rosa!


7

La Coccinella news- Giugno 2016


La Coccinella news- Giugno 2016

8

Centro Anziani

Al via le attività con il conferimento del mandato a Carmelo Triscari

E’

ufficialmente operativo il centro anziani di via Milano. Con una grande festa hanno preso via le attività alla presenza delle autorità comunali. La presidenza, in attesa delle elezioni del prossimo autunno, è stata data dal sindaco Paliotta al

Cav. CarmeloTriscari (nella foto) in virtù dell’esperienza maturata nel corso degli anni nel direttivo del Centro anziani di via Trapani. Già 60 gli iscritti che animano i locali negli orari apertura (tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00).

Campioni di sicurezza e legalità Gli studenti di Ladispoli si sono classificati terzi

G

rande festa al Teatro Brancaccio per la sicurezza e la legalità. Dopo il training in classe con i quiz della Squadra JFox (durato mesi), i Campioni comunali di Cassino,

Fiano Romano e Ladispoli (classe 4 sez. A ic. Melone) si sono aggiudicati il Trofeo Regionale della Sicurezza, classificandosi prima, seconda e terza città della Regione Lazio.

la coccinella è anche on line su www.ladislao.net “Tutelare la dignità dei nostri figli”

Ricevuta in Comune una delegazione di genitori di ragazzi disabili

N

oi, delegazione di circa 50 persone, famiglie di bambini e ragazzi disabili del territorio, siamo state ricevute ieri nell’aula Consigliare del Comune di Ladispoli ad accoglimento della protesta rivolta alla “politica dei tagli”, che lede i diritti dei nostri figli. Il sorriso di benvenuto ha creato un clima quasi familiare che non ha decentrato l’attenzione sul motivo principale per cui ci siamo riuniti: i nostri figli, disabili non per scelta ma per destino; a causa dei tagli incisivi sulla spesa di bilancio ci è stato comunicato chei nostri figli venivano privati di godere del diritto di vivere la propria estate insieme ai loro coetanei nell’ambito dei centri estivi preposti, poiché per il nostro Ente locale non era possibile erogare il servizio di assistenza per l’autonomia. L’impegno della nostra Amministrazione è stato quello di stornare

alcune spese dal bilancio al fine di garantire metà della spesa preventivata per ottemperare a questa necessità. Lieti a metà per un servizio che verrà fornito per metà ci chiediamo quando verrà sensibilizzata la comunità tutta e esortata a divenire come risorsa a disposizione di ogni persona, come ambito di opportunità per il proprio benessere e la propria dignità di persona e cittadino? Una corretta informazione per la pubblica opinione costituisce una dimensione essenziale per combattere una battaglia, quella culturale, a favore di una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, e contro la paura del diverso.

segue su www.ladislao.net


9

La Coccinella news- Giugno 2016


10

La Coccinella news- Giugno 2016


11

La Coccinella news- Giugno 2016

Lucciole per lanterne… La chiusura del Cinema Lucciola un piccolo esempio di coerenza italica

Ma

che vi salta in mente? Ma la chiusura del cinema Lucciola vi pare un atto degno di un paese civile, anzi civilissimo quale il nostro? Badate, state molto attenti che come è notorio non ci mettiamo niente, noi popolo, a scendere in piazza per difendere i nostri diritti! Noi non accettiamo soprusi! Non scherzate con la nostra dignità… Chiudere l’unica sala del comprensorio, terroristi! Un cinema sempre colmo di spettatori che mai e poi mai avrebbero preferito un freddo multisala in culo alla luna piuttosto che la nostra, amata, storica sala! Chi non ricorda, ogni giorno, quelle file lunghissime davanti al cinema in attesa dell’ingresso? Come passeremo ora i nostri pomeriggi e le nostre serate? Noi, popolo culturalmente avanzato e civilissimo. Noi, popolo in cima a tutte le classifiche: dei migliori lettori, di frequentatori di musei, di spettatori di teatro. Da noi non si scherza. Da noi le tradizioni contano, eccome! Guai a chi ci tocca i nostri amati esercizi al dettaglio, i nostri vecchi alimentari a beneficio di quei mostri di centri commerciali! Guai! Qui non metteranno mai piede quei ricettacoli di ciarpame cinese o le miriadi di banchi che vendono frutta e verdura di dubbia provenienza e qualità; qui noi difendiamo le nostre tradizioni, cosa vi credete! L’Italia dice no all’imbarbarimento! Guai! Da noi sarà impossibile vedere scene quali quella di ubriaconi senza arte

né parte stazionare quotidianamente sulle panchine dei parchi giochi, tra brick e bottiglie di vino, rubando spazio ai bambini e offrendo uno spettacolo indegno. Ah no, da noi queste scene non si vedranno mai! Noi ci teniamo al nostro territorio! Basti vedere come rispettiamo l’ambiente e come mettiamo in atto la differenziata. Da noi non c’è una carta per terra, nessuno osa trasgredire i regolamenti, il nostro popolo è irremovibile sulla legalità! Legalità e tradizione anzi! Quelle schifezze americane se le mangiassero loro. McDonald & Co. resteranno sempre vuoti e deserti da noi, mica siamo fessi! No pasaran! Mica palle. Centri commerciali ovunque, merci, prezzi, slogan, pubblicità, li vedremo altrove, non certo in Italia. E la TV? Quale mirabile esempio. Un concentrato di equilibrio, sobrietà e cultura. Perciò lasciateci il nostro piccolo cinema. Ne va della nostra coerenza. Noi siamo un popolo tutto d’un pezzo. E se proprio ce lo chiuderanno faremo un Referendum. Sì, un Referendum, ecco! Come quello sul finanziamento pubblico ai partiti o quello sull’acqua pubblica o quello sulle trivelle. A noi non la si fa! Noi ci facciamo rispettare. Mica siamo degli ipocriti!

{ Marco Milani}


La Coccinella news- Giugno 2016

12

Le meraviglie della Villa Imperiale della Posta Vecchia D’estate e possibile visitare i resti sistemati in un bell’antiquarium

G

li antichi romani nobili e ricchi o solamente ricchi, amavano incredibilmente il mare e sulle sue rive si facevano costruire delle vere e proprie ville, alcune delle quali di dimensioni veramente inusitate e dotate di tutte le comodità all’epoca possibili ed abbellite in maniera sfarzosa chiamando all’uopo i migliori artisti ed artigiani disponibili sul mercato cosa che è andata ad evidenziarsi attraverso i ritrovamenti archeologici. Queste ville marine erano, fra l’altro, spesso anche dotate di porti per l’attracco e di peschiere, andando così a proseguire la loro estensione strutturale nel salato elemento liquido. Fra le zone più appetite vi fu quella di Alsium (dal greco als “sale”, forse fondata addirittura dai mitici Pelasgi). Basta leggere Valerio Massimo e Marco Tullio Cicerone per sapere che qui erano situate le grandi sfarzose ville possedute da Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Eliogabalo (Marco Aurelio Antonino), Sallustio,Virginio Rufo, Marco Emilio Lepido Porcina ( costui console, ma oratore ignorante di leggi cfr. Cicerone), Murena, Dida, insomma un concentrato incredibile di personaggi (storicamente non tutti fortunati). E che il litorale alsiense fosse pieno di ville lo scrisse anche il poeta e prefetto romano Rutilio Namaziano il quale, navigando lungo la costa nel 416 p.C.,vide ancora una sequela, molto lussuosa, di esse. Una realtà incontrovertibile se, ancora ai nostri giorni, in meno di cinque chilometri, si evidenziano i resti (sulla terraferma e sott’acqua) di ben quattro di queste antiche ville romane: quella di Pompeo a Marina di San Nicola, quella della Posta Vecchia a Palo ed ancora verso nord quelle di piazza della Rugiada e di Torre Flavia a Ladispoli.Quella che ha restituito i maggiori reperti è sita sotto le fondamenta della Posta Vecchia edificio questo, voluto dagli Orsini/ Odescalchi, fatto costruire nel diciassettesimo secolo ed usato, in varie riprese, come dogana, albergo, luogo di ristoro e stazione di posta dello Stato Pontificio. Nel 1918 la Posta Vecchia fu distrutta da un incendio e rimase abbandonata fino a quando, cinquanta anni dopo, il proprietario d’allora, il miliardario americano Paul Getty, decise di farla restaurare e fu proprio in quella occasione

che, nei sotterranei, emersero i magnifici resti di una grande villa marittima romana di proprietà imperiale, come attestato da alcune scritte rinvenute in loco, con resti murari databili dal I sec. a.C. al II sec. d.C. e poi splendidi mosaici policromi e pavimenti musivi dai motivi floreali, stoviglie in ceramica italica ed africana, anfore vinarie, oggetti per il trucco, e marmi provenienti dall’Africa dalla Grecia e dall’Italia; questi resti, sistemati in un bell’antiquarium, sono visitabili d’estate tramite il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite. Vi sono altri ambienti minori, non visitabili, a cui si accede, scendendo, tramite una piccola porta posta nelle cucine dell’attuale superstellato hotel. Sotto parte dei giardini sono state scoperte pure un’enorme cisterna per la raccolta delle acque piovane, un lungo corridoio ed alcune piccole stanze. Durante lo scavo della piscina sono stati rinvenuti anche i resti di una piccola domus con tanto di atrio e stanze annesse, si tratta della più antica casa repertata in zona che potrebbe addirittura appartenere all’insediamento urbano della “mitica” Alsium pelasgica! E poi non dimentichiamo la grande passione degli antichi romani per il termalismo e va quindi ricordato come ad un “ tiro di biga” nelle colline appena alle spalle di Alsium vi fossero nella zona ( Pian della Carlotta al Sasso) le antiche e rinomatissime terme, fin dai tempi degli etruschi, Aquae Caeretanae che gli storici ci dicono fossero fra quelle più calde di tutto il suolo italico, come dire che,anche all’epoca, non si disdegnava unire l’utile al dilettevole e, come è noto, anche in questo caso gli antichi romani non erano secondi a nessuno.

{ Arnaldo Gioacchini } Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco


13

La Coccinella news- Giugno 2016

Quando il Prefetto di Roma fu Commissario a Cerveteri La Dottoressa Paola Basilone succede al prefetto Gabrielli

Da

circa un mese la d.ssa Paola Basilone è il nuovo Prefetto di Roma e per Roma ormai si intende tutta la Città Metropolitana che ad essa fa capo, quindi non solo la Capitale ma anche tutto il suo hinterland molto molto allargato che, tanto per fare un esempio, si estende a nord fino a Civitavecchia compresa (70 km. dalla Caput Mundi) e dal 1 gennaio 2015 (legge 7 aprile 2014 n.56) comprende tutti i 120 comuni già appartenenti alla Provincia di Roma ( di cui Vivaro Romano è il più piccolo con soli 177 abitanti e Guidonia Montecelio il più grande (Roma,ovviamente, a parte) con oltre 88.000 abitanti e con Colonna che è il meno esteso in assoluto- soli 3,55 chilometri quadrati). Questo tanto per dire che razza di impegno attende il prefetto Basilone, che è una Persona di grande rango e qualità assoluta con un curriculum vastissimo e di primissimo piano e con una esperienza accumulata in tante realtà territoriali piccole medie e grandi ( ad es. Roma da v. prefetto vicario, Napoli da capo di gabinetto della Prefettura e fino a pochi giorni fa Torino da prefetto) di varie regioni semplicemente unica, oltre a quella accumulata come Commissario da vari enti per non parlare poi di quella acquisita in sede di Comunità Europea e poi nel Gruppo di Lavoro nella Conferenza ONU sul crimine organizzato e successivamente nello staff organizzativo per un vertice del G7 etc. etc. Un incarico da far “tremare le vene ai polsi” (come si suole dire) quello di Prefetto di Roma anche visto e considerato che (con la Città Metropolitana) sarà anche il Prefetto di ben 4.336.000 abitanti! Ma personalmente chi scrive non crede proprio che la d.ssa Paola Basilone si spaventerà di fronte a quell’ “Everest” di problematiche e di impegni che si troverà di fronte come Prefetto della città più importante d’Italia che è pure, in assoluto, una della più importanti del mondo; questo perché ha conosciuto operativamente il prefetto Basilone da vicino avendogli fatto da segretario per dieci mesi quando dall’ottobre 2002 al giugno 2003 fu Commissario Straordinario al Comune di Cerveteri ed ebbe modo di apprezzarne la grande preparazione giuridica ed amministrativa, la grande qualità e la gran mole del suo lavoro di Commissario, la sua determinazione nell’operare ma nello stesso tempo anche la notevolissima sensibilità umana e sociale che mise in campo nella città cerite. Un tutto che fu improntato ad un grandissimo rispetto e considerazione nei miei confronti e di tutti coloro i quali, nei loro specifici settori comunali, ebbero modo di collaborare con lei; tanto è vero che alcuni di loro li volle anche in ausilio subito dopo, quando fu chiamata a svolgere lo stesso alto compito al Comune di Ardea. Mi guardo bene da narrare (perché non fa parte mai del mio costume) di situazioni e cose, né alla larga né tantomeno nei dettagli, concernenti i dieci mesi in cui collaborai con Paola

Basilone (posso solo dire che si è trattato di uno dei miei periodi più belli, importanti e formativi dei miei 40 anni di vita lavorativa) che allora era v. prefetto ma prefetto vicario del prefetto di Roma dott. Emilio Del Mese, anche perché non sta certo a me valutare quanto da lei fu fatto ed avviato a Cerveteri, ma una cosa desidero dirla come immediatamente dette una grandissima accelerata alla “pratica” UNESCO e quanta attenzione, anche in questo caso, vi dedicò e mi/ci fece dedicare. Accenno però, a corollario, ad altre due cose: Il suo vice Commissario a Cerveteri fu il dott. Ferdinando Santoriello, di recente, prima dell’avvento dell’ultimo sindaco, è stato lui stesso Commissario al Comune di Civitavecchia, il quale all’epoca di Cerveteri era anche il responsabile della Protezione Civile alla Prefettura di Roma e dette un grosso impulso formativo a quella della città cerite. Poi ho letto in questi giorni da più parti nelle notizie su Paola Basilone che è madre di un figlio, errore in quanto è madre sì ma di una figlia che ora è brillantemente laureata mentre quando il Prefetto fu Commissario a Cerveteri era solo una studentessa universitaria dalla vastissima cultura ed interessi (come la mamma) tanto è vero che quando una mattina la venne a trovare in Comune la accompagnai personalmente in biblioteca alla Boccetta ad ammirare la sezione, particolarmente specializzata ed ampia, riguardante la storia dei popoli antichi a cui era interessatissima. Buon lavoro ( che certo non gli mancherà) d.ssa Paola penso che Lei sarà per Roma, la città dei mie antenati e dove sono nato, un più che Ottimo Prefetto e lo dico con cognizione di causa avendo avuto l’onore ed il piacere di aver lavorato con Lei per quasi un anno.

{ Arnaldo Gioacchini }


La cucina di zia Ale La Coccinella news- Giugno 2016

BRANZINO AL FORNO CON VERDURE INGREDIENTI (per 2 persone): 2 branzini da 400 grammi, 2 patate medie, 1 peperone giallo piccolo, 1 cipolla di Tropea, 2 spicchi di aglio, 10 pomodori Pachino, una manciata di olive taggiasche, un mazzetto di prezzemolo tritato, Olio extravergine di oliva, Sale, Pepe PROCEDIMENTO: Prendete una teglia abbastanza capiente e rivestitela con carta forno. Adagiatevi i branzini puliti ed eviscerati. Condite l’interno con una bella presa di sale, pepe e un po’ di prezzemolo. Pelate le patate e tagliatele a fettine sottili. Affettate anche la cipolla e schiacciate gli agli lasciando la camicia. Tagliate anche i peperoni a listarelle e i pomodori a metà. Riunite tutte le verdure in una ciotola, unite le olive e il prezzemolo restante e condite con una bella presa di sale, pepe e un bel giro di olio. Mescolate con le mani, quindi mettete le verdure nella teglia tutte attorno al pesce. Mescolate con le mani, quindi mettete le verdure nella teglia tutte attorno al pesce. Cuocete in forno ben caldo a 190 gradi per 30 minuti. Servite caldo.

BISCOTTI TAHINI (CON PASTA DI SESAMO) INGREDIENTI (Per 30 biscotti): 130 grammi di zucchero fine, 150 grammi di burro a temperatura ambiente, 110 grammi di tahini (pasta di sesamo), 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 cucchiaio di yogurt greco, 270 grammi di farina 00, Cannella macinata PROCEDIMENTO: Mettete in una ciotola (io quella della planetaria) il burro e lo zucchero. Lavorateli per un minuto per amalgamarli.Aggiungete la tahini, lo yogurt, la vaniglia e la farina. Lavorate finché non otterrete un impasto omogeneo.Lavorate l’impasto per qualche minuto sul piano di lavoro, finché non diventa bello liscio.Formate ora delle palline della grandezza di una noce (da circa 20 grammi) e disponetele sulle teglie (se non sono perfettamente antiaderenti, rivestitele prima con carta forno).Pressate ora le palline con i rebbi di una forchetta. Dovrà essere una pressione leggera, necessaria solo a formare le scalanature.Completate i biscotti con una leggerissima spolverata di cannella. Mettete in forno ben caldo a 190 gradi e cuocete per 15-17 minuti o finché i biscotti non sono ben dorati.Una volta trascorso questo tempo, trasferiteli delicatamente su una gratella e lasciateli raffreddare.Si conservano in un barattolo a chiusura ermetica per diversi giorni.

Contatti: www.lacucinadiziaale.ifood.it

Segui @CucinadiziaAle

La cucina di zia Ale


15

La Coccinella news- Giugno 2016


La Coccinella news- Giugno 2016

16

Il Bel Paese

In esclusiva per “La Coccinella news” i racconti di Marco Milani

U

C’era una volta un bellissimo paese, nel quale non mancava davvero niente. Si mangiava bene, si beveva ogni tipo di bevanda, dall’acqua al vino, sempre di eccelsa qualità. In questo paese c’erano le montagne, belle come in nessun altro paese; c’era il mare, limpido e pescoso come nessun altro mare. E c’erano boschi e colline abitate da ogni genere di animale, fiumi spumeggianti dalle acque cristalline, laghi che come grandi occhi luminosi guardavano il cielo ricevendo un bellissimo azzurro in cambio. La gente stava talmente bene in questo paese che in ogni dove se ne tessevano le lodi e lo si additava come il più bel paese del mondo. Ma l’uomo è davvero strano. Gli abitanti di questo posto fiabesco, nonostante godessero di ogni amenità dal primo all’ultimo giorno dell’anno, cominciarono a sentirsi non solo fortunati ma anche furbi. Dannatamente furbi. Qualcuno cominciò a pensare che il vino del proprio paese fosse talmente rinomato che non fosse più necessario produrlo come i suoi avi facevano da generazioni e che bastasse l’etichetta come garanzia di bontà. E cominciò a produrlo a modo suo. Stessa cosa successe per il cibo. Se vendere un pollo portava denaro, venderne un milione faceva arricchire, pensarono altri. E così vennero costruiti dei veri e propri lager dove tenere in ostaggio milioni di animali da trasformare in fettine panate o chissà cos’altro, da vendere in grandi e freddi edifici e non più nel negozio sotto casa. Qualcuno pensò che mangiare come si faceva da secoli fosse diventato fuori moda e al posto delle trattorie cominciarono a saltare fuori tuguri dai nomi strani che propinavano cibo prodotto chissà dove e chissà come, ma dannatamente alla moda. Altri, troppo impegnati a far soldi, decisero che fosse una perdita di tempo smaltire i rifiuti pericolosi e li seppellirono nei terreni dei vicini, avvelenando ettari di terra, ma incassando ancor più denaro.

E stessa cosa successe per la manutenzione dei fiumi, per gli scarichi in mare, per le tante opere d’arte che i loro avi gli avevano lasciato nei secoli e che erano diventate una scocciatura con tutte quelle spese di manutenzione. I furbi divennero sempre di più e capirono che organizzandosi avrebbero potuto prendere il potere. E lo ottennero. Abbatterono gli ideali e crearono caos in modo che la gente fosse troppo impegnata nelle proprie piccole dispute per pensare all’arte o alla cultura o alla terra che prendeva fuoco da sola. Cominciarono a fare proclami sulla cultura, sulla sanità, sulla solidarietà mentre in realtà facevano di tutto per far sprofondare sempre più il popolo nell’ignoranza, nella disperazione e nella sofferenza. Tutto divenne grande, fastoso, sbrilluccicante. Tutto alla moda. Quel paese che una volta era stato additato come il più bello al mondo, aveva finito di essere tale. E non era stato neanche difficile. Era bastato far credere al popolo di essere libero, talmente libero di poter fare ciò che gli pareva. E di libertà, quel popolo, era morto

{ Marco Milani}


17

La Coccinella news- Giugno 2016


La Coccinella news- Giugno 2016

18

Un salto nel magico mondo di Alice “Fa mi fa re Arte” sul palco della sala Odescalchi

E

ntusiasmante e sorprendente, le prime due parole che mi vengono mente per descrivere lo spettacolo teatrale, messo in scena dall’Associazione Culturale FA MI FA RE ARTE, presso la sala Flaminia Odescalchi a Santa Marinella. “Un salto nel magico mondo di Alice”, rivisitazione del famoso film della Walt Disney uscito nel 1951, ha visto interpreti tutti bambini dai sei ai dieci anni, che in un’ora circa di spettacolo hanno divertito e focalizzato l’attenzione del pubblico sulla scena. Alice, che sogna un mondo tutto suo dove ogni cosa è “assurda”, si ritrova improvvisamente tra fiori parlanti con un bruco che fuma il narghilè, le gemelline ballerine che non stanno un attimo ferme e ancora un gatto anzi uno stregatto, il cappelaio matto e il coniglio sempre in ritardo, il re e la regina di cuori che vuol tagliare a tutti la testa.

Lo spettacolo di “Fa mi fa re arte”, una giovane associazione attiva sul territorio di Santa Marinella da pochi mesi, ha visto coinvolti sul pubblico non solo i bambini della sezione teatro ma anche le ragazze della scuola di canto. Durante il suo cammino Alice ha ascoltato i fiori e le carte di cuori cantare, perché nel suo mondo magico ogni cosa è assurda e possibile, anche far cantare i fiori. In questo clima magico, tra forti applausi, la stagione non poteva concludersi meglio per l’Associazione.

{ Federica Galosi }

Apre la porta santa a Santa Severa

L’evento in occasione del Giubileo della Misericordia

IL

piccolo borgo di Santa Severa si appresta a festeggiare, a partire da domenica 5 giugno, la festa di Severa, Santa Martire e Vergine. Domenica 5, infatti, ci sarà l’apertura Porta della Misericordia (Porta Santa) della Chiesa di Maria Ss.ma Assunta in Cielo, in occasione del Giubileo della Misericordia. Il programma prevede messe in onore della santa, rosario recitato e confessioni per tutta la settimana. Le chiese

coinvolte sono quella di Maria Santissima assunta in cielo, presso il castello di Santa Severa, la chiesa Santa Maria Consolatrice, la chiesa di Sant’Angela Merici e la chiesa del convento dell’Immacolata O.F.M. Conv. Santa Severa.

Dalle onde del Banzai ad Italian Pro Surfer

C’

è anche Santa Marinella e le sue onde nel nuovo reality televisivo “Italian Pro surfer”. Tra i protagonisti del programma tv di Italia1 c’è anche Alessandro Marcia-

nò, un vero e proprio talento della tavola “short”, miglior “big wave rider” della storia del Bel Paese, fondatore, 17 anni fa, del Surf Expo di Santa Marinella.


19

La Coccinella news- Giugno 2016

“Oltre i confini del sogno”

Il 2 luglio presentazione ufficiale dell’ultimo libro del dr Paris

A

ppuntamento da non mancare quello del 2 luglio prossimo con l’ultima fatica letteraria del dr Massimiliano Paris. A partire dalle 18.00 in aula consiliare a Ladispoli con un parterre d’ospiti che non possiamo anticipare verrà presentato “Oltre i confini del sogno”. Un libro un “pochino” piccante ma altamente etico e morale. “La navigazione interiore di Massimiliano Paris - scrive Giancarlo Lehner nella prefazione - approda in maniera non più implicita ma conclamata all’arcipelago pagano dell’erotismo, fonte di ispirazione e di disperazionie di quanti il sesso non si limitano a praticarlo o subirlo, ma a pensarlo e ad immaginarlo in foggia di Geist ordinatore e

gestore dell’esistente.” Ancor più interessante quanto scritto nella 4^ di copertina “Anno 2056: la giovane dottoressa Giulia Berni sta lavorando alla ricerca scientifica sul sogno. Per una serie di esperienze personali, scoprirà delle verità su se stessa, comuni alle altre persone, anticipando ed arricchendo i risultati ottenuti dai colleghi con esperimenti fatti nella macchina dei sogni. Cosa scoprirà però Giulia, quando entrerà lei stessa nella macchina?”

Acqua Alcalina Ionizzata: facciamo chiarezza

Animo Basico evidenzia proprietà e benefici dell’acqua alcalina ionizzata

N

oi siamo quello che beviamo ed essendo composti di almeno il 70% d’acqua, siamo tutti negativamente influenzati da un’eccessiva acidità poiché i liquidi corporei importanti debbono avere un valore di pH tra 7,35 e 7,45 (vedi il sangue), che è alcalino. Per questo motivo è necessario mantenere uno stato generale di alcalinità nel nostro corpo, ed è proprio per questo che noi di Animo Basico, siamo impegnati da oltre 4 anni nella distribuzione di acqua alcalina ionizzata, e nel settore, vantiamo una discreta esperienza. Purtroppo non ci sono molti professionisti veramente informati in questo ambito, sia sull’aspetto meccanico del funzionamento dei macchinari atti ad erogare questo tipo di acqua, sia in merito ai suoi benefici. Il 25 maggio scorso, anche Striscia La notizia si è occupata di questo “problema” e così abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza anche noi. Un apparecchio di ultrafiltrazione o di osmosi, non eroga acqua alcalina ionizzata. Per ottenere un’acqua che si possa definire Alcalina Ionizzata, si necessita, quindi, di un apparecchio erogatore che sia uno Ionizzatore di Acqua. L’acqua alcalina ionizzata migliore che si possa ottenere, si ha attraverso il passaggio della normale acqua del rubinetto, in una camera di ionizzazione composta di elettrodi di titanio rivestiti di platino (a 7 o 9 piastre), per effettuare una elet-trolisi controllata. Con questo passaggio, si ottiene una separazione ionica (ioni positivi da ioni negativi), con il risul-tato che si avranno due tipologia di acqua che fuoriesce da due diversi tubi: una alcalina ionizzata ed una acida. L’acqua alcalina ionizzata prodotta dallo ionizzatore “dispositivo medico” che abbiamo nel nostro locale, oltre ad avere diversi valori di pH, ha i cluster ristrutturati in forma esagonale, per favorire una penetrazione idratante ottimale attraverso la membrana cellulare, poiché i cluster più piccoli rispetto all’acqua di rubinetto e all’acqua in bottiglia

garantiscono una capacità idratante 7 volte maggiore. Però, in alcune zone la durezza dell’acqua ed il residuo fisso sono molto elevati. Nella nostra zona, infatti, non è sufficiente far diventare l’acqua solo alcalina ionizzata, ma è necessa-rio intervenire anche sulla riduzione del valore del residuo fisso dell’acqua che sgorga dai nostri rubinetti e che solo con uno ionizzatore non viene modificato. E’ per questo motivo che abbiamo aggiunto un apparecchio ad osmosi a monte della ionizzazione, creando un sistema “combinato”, affinchè l’acqua abbia un residuo fisso non dannoso per le nostre reni, ma che nello stesso tempo, sia ancora ricco di minerali. Per concludere il nostro articolo vorremmo specificare che l’acqua alcalina ionizzata ha molteplici benefici per la salute, ma ha caratteristiche chimico-fisiche molto diverse da quelle dell’acqua solo depurata e semplicemente alcalina: • ha un ORP (potenziale di ossidoriduzione) negativo, quindi è anti-ossidante; • ha una tensione superficiale minore ed è microstrutturata, quindi è più idratante; • ha i minerali in forma ionizzata e quindi bio-disponibili velocemente; • ha un’alta concentrazione di idrogeno attivo, al quale si devono una lunga serie di proprietà benefiche per la salute; • tutti gli studi scientifici accreditati che dimostrano i benefici dell’acqua alcalina ionizzata sono stati effettuati sulla base dell‘acqua erogata da uno ionizzatore d’acqua. L’ACQUA ALCALINA NON IONIZZATA, NON HA ALCUNA DI QUESTE PROPRIETA’. Noi siamo sul territorio da tanti anni, lavorando con onestà, rigore e competenza e la scelta dello Ionizzatore che abbiamo nel locale, prodotto in Italia e garantito 20 anni, è stata ragionata e testata a lungo, proprio per garantire un’acqua alcalina ionizzata con parametri eccellenti, che vengono da noi controllati anche più volte al giorno. Il questo modo possiamo mettere in condizione chiunque, anche chi non può munirsi di uno ionizzatore in casa, di venire a rifornirsi di acqua alcalina ionizzata benefica. Per condizioni e info siamo a Vs. disposizione in Via Settevene Palo, 54 a Ladispoli oppure scrivete a info@animobasico.


La Coccinella news- Giugno 2016

20

La Festa degli Scacchi!

Grande successo soprattutto dei più piccoli con ben 96 iscritti

Si

sono svolti a Ladispoli due bellissimi week end all’insegna degli scacchi. Dal 13 al 15 maggio sono stati ben 45 i giocatori che si sono contesi il titolo di Campione Regionale Assoluto con la partecipazione di due Maestri e la gradita presenza di Fiammetta Panella Campionessa Italiana Assoluta nel 2007. Vincitore il Candidato Maestro Orazio Guanciale di Rieti, migliore della nutrita pattuglia del Circolo Scacchistico “Alvise Zichichi” Giuseppe Arabito, alla fine ottavo assoluto e vincitore del premio di fascia fino a 1800 punti Elo, bravo Giuseppe! Ma la festa vera si è avuta la domenica successiva quando 96 tra bambini e ragazzi, in rappresentanza di 12 circoli, si sono presentati nella nostra città per contendersi i vari titoli regionali che, ricordiamo, hanno dato diritto ai vincitori la partecipazione ai Campionati Nazionali che quest’anno si svolgeranno in Sardegna. Mai prima d’ora un Regionale Giovanile aveva avuto un numero di iscritti cosi’ numeroso! In una coloratissima e affollatissima premiazione, come da tradizione tutti i partecipanti sono stati premiati con coppe, gadget e medaglie ricordo. Un grazie per la perfetta riuscita delle manifestazioni all’Amministrazione Comunale per il patrocinio e il sostegno ed a tutto lo staff del Blu Hotel “Villa Margherita”, sempre pronti ad accogliere ogni nostra esigenza!

Ma il grazie piu’ grande ai nostri infaticabili istruttori Alessio Elia ed Alessandro Boccardi che con il loro lavoro al Circolo e nelle scuole, hanno permesso per la prima volta in assoluto, la partecipazione ad un torneo ufficiale di 5 ragazzi di Ladispoli e Cerveteri! Tutti i risultati, le classifiche e le foto sono presenti sul sito www. csalvisezichichi.it o presso la nostra pagina facebook Ricordiamo che il Circolo Scacchistico “Alvise Zichichi” si riunisce presso il Centro di Arte e Cultura di Ladispoli il venerdi’ sera dalle 21,30 e la domenica mattina dalle 10,00 alle 12,00.

{ Stefano Grilli }

Memorial Gagliardini

Oltre lo sport, la solidarietà: donati defibrillatori automatici

G

grandi emozioni quelle vissute a Civitavecchia nel corso del torneo di calcio a 5 che ha visto la partecipazione dei club locali. Tante le emozioni per chi partecipato attivamente disputando gli incontri, emozioni anche per chi era sugli spalti ed ha partecipato di cuore al ricordo di Flavio Gagliardini, il bomber in forza al Csl Civitavecchia e deceduto lo scorso 27 ottobre durante

gli allenamenti in seguito ad un infarto. Domenica 15 maggio il clou della manifestazione con la finale del torneo che ha visto scontrarsi lo Juventus Club Buffon vs lo Juventus Club Dybala, Amici di Flavio vs Roma Club. Il gran finale il ricordo sul campo di Flavio e le donazioni dei defibrillatori automatici. Uno lo ha ricevuto l’associazione Asd Gym Ladispoli, presente con 10 ginnastine, dai 6 ai 12 anni.

Italiani Under 14

Samuel Marabici ad un passo dalla finale

O

ttima prestazione per Samuel Marabici al Campionato Italiano Surf, under 14. “Sotto gli occhi increduli della gente - racconta la mamma Elisabetta - è stato eliminato. Ma nonostante questo posso dire senza timore di essere smentita che Samuel è stato bravissimo, combattivo e maturo nelle sue scelte. Questa avventura si è conclusa così, ad un passo dalla finale, forse doveva andare così, ma noi siamo fieri di lui come anche Marco Soracco del banzai surf shop di Santa Marinella

Viva la vita!

che lo aiuta nelle spese delle tavole e accessori.” Nonostante l’eliminazione Samuel non molla e ogni mattina è in acqua ad allenarsi, con il papà Alessandro che gli fa da preparatore atletico e la mamma Elisabetta che lo segue negli allenamenti. È solo l’inizio Samuel! Ad maiora!

Auguri Giorgia


La Coccinella news- Giugno 2016

21

Medicina Tradizionale Cinese

Come cambia il nostro organismo ogni 7 anni secondo la Medicina Cinese

La

Medicina Cinese afferma da migliaia di anni che la nostra Energia vitale si rinnova con cicli di sette anni per le donne e di otto anni per gli uomini. Questo principio viene oggi confermato dalla moderna biologia secondo la quale il nostro organismo rinnova completamente le sue cellule (ad eccezione di quelle del sistema nervoso centrale) con un ritmo proprio di sette anni circa. Allo scadere di ogni settimo anno, quindi, possiamo dire che il nostro corpo fisico non è più lo stesso ma è “ricostruito” con i mattoni che gli avremo saputo fornire grazie all’alimentazione, alle abitudini di vita e – non ultimo – al nostro vissuto emozionale.Inoltre,secondo la Medicina Cinese, ogni setteanni la donna (e ogni otto anni l’uomo) vive profondi cambiamenti fisici e psichici legati anche all’inevitabilmente invecchiamento.Rispetto a questi cambiamenti fisiologici, nei classici (Su Wen) viene descritto il processo che trasforma una bambina di 7 anni (una volta sette) in una donna di 49 (sette volte sette). Si tratta di un processo che conduce dalla pubertà (menarca) alla senescenza (menopausa: a sette anni le bambine manifestano la vitalità dell’energia del Rene e capelli e denti hanno il loro pieno sviluppo, all’età di 14 anni (due volte sette) la fecondità sopraggiunge (compaiono i mestrui) e vi è grande prosperità; a 21 anni (tre volte sette) l’energia dei Reni è pienamente matura,

spuntano i denti del giudizio; a 28 anni (quattro volte sette) ossa e muscoli sono sodi, i capelli al massimo della loro crescita, il corpo e ben sviluppato e robusto; a 35 anni (cinque volte sette), l’energia digestiva inizia ad indebolirsi e questo indebolisce l’energia intera, sul viso iniziano a comparire rughe, i capelli iniziano ad indebolirsi; a 42 anni (sei volte sette) l’energia diminuisce nella parte superiore del corpo (meridiani Yang), il viso tende ad asciugarsi e i capelli ad ingrigire; a 49 anni (sette volte sette) l’energia legata alla capacità di procreare declina, la fecondità è esaurita (menopausa).Con le dovute variazioni, la stessa cosa vale per i bambini di sesso maschile. Ogni ciclo di sette anni, quindi, ci cambia profondamente dal punto di vista fisico. Ci cambia, però anche da un punto di vista emotivo e spirituale, lungo un percorso che prende avvio dalla concentrazione su se stessi (la prima infanzia) all’attenzione per l’altro con la vita di relazione (adulto) fino ad una dimensione più “alta”, con l’interesse per aspetti spirituali (a volte religiosi) di ricerca e consapevolezza circa il proprio ruolo nella vita e il proprio destino.

{ Laura Vanni } Operatore olistico Tuina tel. 338.86.01.503

www.lauravannimedicinacinese.it

Bosco in biancoceleste

Prosegue l’avventura del giovane terzino in forza alla S.S. Lazio

S

econdo anno consecutivo alla S.S. Lazio per Federico Bosco, classe 2004. Un terzino destro di tutto rispetto che nel campionato appena concluso ha fatto vedere e valere tutte le sue qualità, tanto che appare ormai certa la riconferma per il terzo anno nella compagine biancoceleste. Terminato il campionato anche nei tornei i 2004 si sono messi ben in luce, vincendo il

torneo di Cinecittà. Ora il meritato riposo in famiglia e poi pronti per la preparazione. Forza Federico...facci sognare con i colori biancocelesti!

Etruria Scherma regina nei regionali

Lo

sciabolatore Francesco Sarcinella non si ferma e continua la sua striscia positiva diventando Campione Regionale 2016. 7^ posto per Alessandro Anselmucci. 3^ per Gemma Barkas. Daniele Stirpe vince, mentre Samuele Di Gravio si aggiudica il 7^ posto; nel fioretto

monopolio cerite con Jacopo Frattari e Pablo Ferrucci, scontratisi in un assalto equilibrato vinto 10 a 8 da Jacopo che ha saputo sfruttare la sua maggiore esperienza; al 5^ si piazza Francesco Merlino.


La Coccinella news- Giugno 2016

22

Torneo internazionale di calcio a 8

Il meglio del calcio locale in trasferta ad Heusenstamm

E

rnesto Borrelli, Sandro Moretti, Fabio Ciampa, Cristian Sammer, Gianfranco D’Ercole, Lorenzo Falcetta, Edoardo Simeone, Carmine Armento, Daniele Dolente, Vincenzo Persi: sono i protagonisti o meglio i vincitori del torneo internazionale di calcio a 8 disputato ad inizio giugno in quel di Heusenstamm. Vinte 8 partite su 8, 2 gol subiti, e non poteva essere altrimenti visto che

in porta c’era Edoardo Tirabassi, e ben 19 i gol fatti: 9 Falcetta, 8 Simeone, 2 Dolente, riassumendo la compagine ladispolana ha vinto il torneo internazionale. “Una bellissima esperienza – racconta Fabio Ciampa – un bellissimo torneo. Nel 2017 andremo in Spagna.”

Giancarlo Paolacci a Rimini Wellness 2016

IL

mondo del fitness si è ritrovato a Rimini per il più grande evento del settore. 266.048 visitatori per l’evento globale del fitness e del benessere, che nell’edizione appena conclusa ha registrato un + 30% di visitatori esteri. Dopo l’Expo, c’è

RiminiWellness e tra gli istruttori sul palco non poteva mancare il “nostro” Giancarlo Paolacci, decano del fitness e soprattutto pioniere del fitness e dance per il Dansyng - Just Pump che ha dato il meglio di se sul palco Freddy. Che spettacolo!

Il mondo di Elana Gym

Saggio spettacolo con raccolta fondi pro Rav Hpv (reazioni avverse ai vaccini)

S

arà un saggio speciale quello del 10 giugno per le farfalline della Elana Gym. Non sarà la “solita” esibizione, ma qualcosa di più. Verrà lanciato un messaggio importante, perché la salute delle nostre figlie viene prima di tutto. Ed una probabile reazione avversa al vaccino non può condannare l’esistenza di una ragazzina adolescente e della sua famiglia, che nonostante tutto non si arrende e continua la battaglia per il riconoscimento della verità. Proprio per questo c’è bisogno di sensibilizzare, informare, documentarsi. E l’occasione sarà il saggio della Elana Gym, dove in una cornice festosa si parlerà anche di dolore e malattia, visto che una delle ragazze della Elana Gym suo malgrado ne è diventata protagonista. “La nostra associazione - ci racconta Gabriella B. - “RAV Hpv” ovvero reazioni avverse a vaccini, nasce per aiutare sia sul piano psicologico che medico tutte le ragazze e rispettive famiglie che vivono questa problematica. In Italia dal mese di marzo 2008 è possibile accedere gratuitamente al ciclo completo di vaccinazione (3 dosi oppure 2) per le ragazze dagli 11 ai 12 anni (attualmente dal 9° di età ed esteso anche ai maschietti) in modo uniforme in tutto il territorio italiano con l’obiettivo di produrre negli anni una progressiva immunizzazione della popolazione giovane adulta esposta al rischio di infezione. Questo vaccino ci è stato consigliato dai nostri pediatri come indispensabile, sicuro e privo di effetti collaterali. Una grande opportunità per noi donne, il primo vaccino pensato per noi, per

tutelare la nostra salute; purtroppo si sono dimenticati di elencarci gli effetti indesiderati che vengono ben descritti nel bugiardino. Ciò che chiediamo è una maggior informazione, maggior trasparenza e soprattutto che le istituzioni ammettano che possono avvenire reazioni avverse; per loro saranno anche pochi casi, per noi sono i nostri figli e hanno il diritto di essere curati. Le istituzioni dovrebbero provvedere in merito, dovrebbero garantire una vita dignitosa a tutti coloro che hanno subito un danno vaccinale. Attualmente non esiste una terapia per aiutare queste ragazze che soffrono di fibromialgia, dolori diffusi a tutto il corpo, mal di testa, diabete, artrite, tiroide autoimmune, disturbi del sonno, problemi di deambulazione, vertigini, problemi di concentrazione, di memoria, problemi ormonali, nausea. Alcune ragazze non riescono nemmeno a frequentare la scuola, non hanno vita sociale; passano la maggior parte dei loro giorni a letto, sole, in attesa di una cura miracolosa che le faccia guarire. Un professore italiano dell’Università di Modena è disposto ad aiutarci, vuole cercare una terapia ma servono fondi per poterlo fare. Per questo motivo chiediamo il vostro aiuto. Aiutateci a trovare una cura per le nostre ragazze. Grazie!!!” Per donazioni: Banca di Credito Cooperativo di Castel Goffredo – filiale di Lonato iban: IT 98 E 0846654660000000251264 Via Pozze 21/D – 25017 Lonato d/Garda – BS email: rav.hpv@gmail.com

LA COCCINELLA NEWS Periodico di informazione, politica, cultura, costume, a distribuzione gratuita Direttore Responsabile: Walter Augello Registro Stampa: Tribunale Civitavecchia 01/09 Responsabile Culturale: dottor Arnaldo Gioacchini Redazione: 327.57.077.12 lacoccinella@tiscali.it Stampa: PressUp (VT)


23

La Coccinella news- Giugno 2016


24

La Coccinella news- Giugno 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.