Coccinella settembre 14 web

Page 1

Periodico Indipendente di Informazione, Politica, Cultura a distribuzione gratuita - Anno VI - Settembre 2014 MENSILE DELL’A. C. SOLIDARIETA’ SOCIALE - REGISTRO STAMPA TRIBUNALE CIVITAVECCHIA 1/09 - DIRETTORE RESPONSABILE: WALTER AUGELLO - Design e Stampa: SIGNA*A*RAMA LADISPOLI



Mille giorni di te e di me…

“… e non capire mai cos’è, se c’è stato per davvero quell’attimo di eterno che non c’è, Marco Milani mille giorni di te e di me…” Così cantava Baglioni qualche anno fa. Così canta Renzi oggi. Il nostro Presidente del Consiglio ha capito che questo non è Paese facile da governare e dopo il periodo verde (come gli artisti, i pittori) speranzoso e intriso di annunci e date a breve scadenza entro le quali fare tutto ciò di cui si aveva bisogno, ora è diventato più cauto. Poco è stato fatto del promesso. Poco e male. Così ora ha sollevato l’alzo del mirino. Giudicatemi tra mille giorni, nel 2017. E intanto noi? Che facciamo? Chi non ha più un posto di lavoro o chi non lo ha mai avuto che farà? Chi si trova strangolato dalle tasse ed è costretto a chiudere la propria attività li potrà aspettare questi mille giorni? Ma poi, caro Renzi, su quali basi possiamo credere che fra mille giorni tutto sarà risolto? I precedenti depongono in tutt’altro senso, o sbaglio? Le tasse sono aumentate; il Senato è stato trasformato in un parcheggio per politici di serie B tutelati però dall’immunità; l’immigrazione clandestina dilaga; le banche continuano ad essere foraggiate dagli organismi internazionali senza riversare alcunché nel mercato, potendo così coprire i propri dissesti senza immettere denaro in circolo; le pensioni d’oro non si toccano e così in pochi, dopo aver passato

Settembre 2014, pag.3

una vita agiata (per avere quelle pensioni chissà quanto hanno guadagnato), si ritrovano ad incassare quanto una ventina di poveri disgraziati con la pensione minima, messi insieme. Si era parlato di aria nuova e ti ritrovi la Finocchiaro Presidente della prima commissione permanente per Affari Costituzionali, giusto per fare un nome tra i tanti. Abbiamo piazzato la Mogherini come Alto rappresentante degli affari esteri della UE, ma è come aver messo una bandierina del tuo colore su di uno scacchiere completamente nelle mani degli altri. Da oltre vent’anni, da quando la politica è stata “moralizzata”, assistiamo a guerre tra partiti, tra uomini più o meno politici, a ripicche e scaramucce tra gruppi di potere, il tutto a scapito del Paese, quello vero, quello fatto di persone, di Italiani. Berlusconi, Prodi, Monti, Letta, ora Renzi. E non è qualunquismo, non è voler fare di tutta l’erba un fascio. E’ la triste realtà. Renzi, mai scelto dagli elettori, è stato messo lì per tirare avanti fin quando l’economia mondiale vorrà far perdurare la crisi, al servizio di certo non degli Italiani. La speranza di essere smentito naturalmente è forte, ma ancora una volta il poeta mi suggerisce dei versi: “… ci separammo un po’ come ci unimmo, senza far niente e niente poi c’era da fare,

se non che farlo…” Già, “niente poi c’era da fare se non che farlo”. Chiediamo troppo?


Salone Mondiale del Turismo

Cerveteri con il suo patrimonio si presenta ai maggiori tour operetors

Anche Cerveteri partecipa alla Quinta Edizione del WTE (World Tourism Expo), il Salone Mondiale del Turismo che si tiene dal 19 al 21 Settembre a Padova all’interno del meraviglioso Palazzo della Ragione, una location che è stata decisa per garantire agli espositori la massima visibilità, sia verso gli operatori del settore, sia verso un pubblico più ampio di visitatori. Palazzo della Ragione che è uno straordinario capolavoro architettonico eretto nel 1218 e sopraelevato nel 1306 e che fu, fino al 1797, la sede dei tribunali cittadini. La sua copertura, fuori del comune, è a forma di carena di nave rovesciata ed è la più grande del genere al mondo. Il piano superiore è occupato dalla più grande sala pensile( anche qui del mondo), il “Salone”, che misura 81 x 27 mt , e ha un’altezza di 27 mt., gli affreschi originali furono realizzati da Giotto ma andarono distrutti. Il Salone è ornato da un altro grandioso ciclo di affreschi a soggetto astrologico, basati sugli studi di Pietro d’Abano. Nella sala è conservato un cavallo di legno, copia rinascimentale del monumento al Gattamelata di Donatello. Il WTE, nato da una formidabile idea del sindaco di Assisi ing. Claudio Ricci anche presidente, fino al 4 luglio

Settembre 2014, pag.4

scorso, dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco( a cui è succeduto Giacomo Bassi sindaco di San Gimignano eletto,all’unanimità, nell’Assemblea tenutasi a Cerveteri), si era tenuto fino allo scorso anno, con un ottimo successo, nella città francescana per passare ora,in una sorta di splendido fil rouge culturale giottesco in quel di Padova e, come dice Ivo Rossi sindaco reggente di Padova, si tratta di un evento “che rafforza il legame tra Assisi e la nostra città,gemellate grazie alle mani creative di Giotto e all’umanesimo francescano”. La città di Sant’Antonio costituisce, per inciso, un punto nevralgico per le attività commerciali, essendo incastonata in un territorio particolarmente produttivo come il nord-est, ed il suo Palazzo della Ragione rappresenta una cornice ideale per dare l’adeguato lustro ad una manifestazione che si prefigge l’obiettivo di promuovere le realtà territoriali inserite nel Patrimonio Unesco. L’intendimento degli organizzatori,che si avvalgono di molto importanti patrocini fra cui quello del Ministero dei Beni Culturali (che è anche presente con un suo spazio espositivo per promuovere la ricchezza italiana), è quello di esaltare le peculiarità dei

Arnaldo Gioacchini *

Siti Patrimonio Unesco con la loro promozione e valorizzazione come mete di eccezione del turismo culturale e responsabile, offrendo agli espositori concrete opportunità di contatto con i principali Tour Operators provenienti da tutto il pianeta considerando anche che una adeguata promozione del Patrimonio culturale e paesaggistico dei Siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità è necessaria in un mercato del Turismo sempre più frastagliato. Il Salone patavino si offre come la concreta vetrina per comunicare e presentare in maniera adeguata le proprie bellezze, per creare circuiti turistici che integrino i classici tour ed incentivino la presenza nelle città e nei siti Patrimonio Mondiale. Il Sito Unesco di Cerveteri/ Tarquinia è rappresentato all’interno dello stand della Regione Lazio che mette in mostra i suoi “gioielli” Unesco: la città di Roma,Villa Adriana,Villa d’Este ed appunto l’unicum del Sito etrusco di Cerveteri e Tarquinia che avranno a disposizione mezz’ora ognuno per presentare in conferenza la loro splendida realtà non solo etrusca. All’evento sono presenti tutti i Siti Unesco italiani (l’Italia è prima al mondo con 50 Siti) a cui si aggiungono tra gli stranieri, oltre a Giordania e Malta anche Cuba, Romania e Svizzera. Il Salone osserva i seguenti orari: Venerdì dalle 10,00 alle 18,00 Sabato dalle 10,00 alle


20,00 Domenica dalle 10,00 alle 20,00. Un workshop con offerte commerciali riguardanti i Siti Patrimonio Mondiale, Turismo Responsabile e Turismo Sostenibile che, nella giornata di venerdì 19, vede l’incontro operativo di tutti i buyers interessati al prodotto turistico che viene ivi presentato. Oltre ai buyers italiani sono stati selezionati buyers stranieri provenienti da Austria, Germania,Svizzera, Paesi Scandinavi, Belgio, Olanda, Francia, Regno Unito, Spagna, Usa,Paesi Scandinavi,Giappone. Tra i tanti appuntamenti in programma per tour operatore e pubblico, vi saranno contemporanee le “Giornate della Dieta Mediterranea” (che è un Patrimonio Unesco), in questo caso nella sede di Padova Fiere, dal 20 al 22 settembre. Non mancheranno,nella “ghiotta”occasione, Convegni,Tavole Rotonde ed approfondimenti vari sul mondo del Patrimonio Culturale incentrati appunto sul turismo culturale e responsabile,iniziative di veramente importante livello culturale sui quali “punteranno gli occhi” giornalisti nazionali ed esteri ed esperti di settore provenienti da tutto il mondo. Fra tutti va segnalato, per la sua particolare valenza e specificità, l’incontro (a cui partecipa anche chi scrive): “Turismo e Patrimonio Mondiale: un approccio sostenibile?” che si tiene nella mattinata del 20; evento organizzato dal prof. Carlo Francini ( noto esperto Unesco ed Icomos) coordinatore scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco nonché site manager per l’Unesco del Comune di Firenze e referente scientifico del WTE. Ad integrandum va detto che, attualmente, i Siti Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’Unesco sono 1007 di cui 779 culturali,197 naturali e 31 misti distribuiti in 161 Paesi. * Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco

Settembre 2014, pag.5

Lettera aperta

Il comitato Rifiuti Zero Fiumicino scrive agli amministratori ceriti Egregi Sindaco e Consiglieri comunali di Cerveteri, sappiamo che il 6 ottobre prossimo scadrà il termine ultimo per presentare ricorso al TAR, o per intraprendere altra procedura legale, contro il parere espresso con Delibera dell’ 8 agosto u.s. dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri relativamente al rinnovo dell’AIA per la discarica di Cupinoro. Sappiamo che l’Amministrazione di Cerveteri e Lei personalmente avete più volte manifestato contrarietà alla riapertura di Cupinoro e all’arrivo di rifiuti da extra-bacino, dimostrando da tempo nei fatti tale posizione anche con la presentazione al TAR Lazio, mediante il legale Avv. Valentina Stefutti, di un ricorso contro la proposta di allargamento e nuova impiantistica a Cupinoro. Certi che vogliate confermare oggi tale posizione chiediamo di dare seguito all’impegno assunto in Consiglio Comunale e di verificare, quindi, la fattibilità di opporsi alle decisioni della Presidenza del Consiglio che, purtroppo, aggirando il parere contrario del Ministero dei Beni Culturali, i vincoli e gli usi civici ha nella sostanza autorizzato la riapertura della discarica di Cupinoro. Nel disastrato quadro generale laziale, con un progetto AMA che disegna nella provincia e nella regione i luoghi dove scaricare i rifiuti romani (per Velletri si parla di un sito da 2 milioni di mc, per Magliano Romano di uno da 900mila mc), con livelli di prevenzione insignificanti e di raccolta differenziata ampiamente al di sotto dei limiti previsti dalla legge, il rischio che i nostri territori possano trasformarsi in discariche a servizio dei milioni di tonnellate annue di rifiuti capitolini è altissimo. Siamo convinti che battaglie così impegnative, al di là di qualsiasi considerazione extra-rifiuti ed in questo specifico caso extra-discarica di Cupinoro,

possano avere maggiori possibilità di vittoria solo se Cittadini ed Amministrazioni concentrano sul comune obiettivo il proprio impegno ed energie, ed auspichiamo che il Comune di Cerveteri e tutti i suoi rappresentanti, maggioranza ed opposizione, vogliano continuare insieme a contrastare le decisioni su Cupinoro, stavolta assunte dal governo, coinvolgendo in questa battaglia anche le amministrazioni limitrofe. Venerdì 12 settembre è fissata l’assemblea della popolazione coinvolta in Cupinoro, insieme con comitati e associazioni, a Cerveteri, alle ore 18.30 (ex sala consiliare di piazza Risorgimento, nel centro storico). Non c’è tempo da perdere, il business dei rifiuti fa gola a troppi.

Il Presidente del Comitato Rifiuti Zero Fiumicino www.rifiutizerofiumicino.it


Ennesima stangata?

La nuova tassa sui rifiuti sarà una vera stangata per i cittadini di Ladispoli L’importo complessivo della TARI, calcolato dagli uffici comunali e illustrato nell’ultima commissione bilancio, tocca cifre mai viste per la gestione dei rifiuti a Ladispoli. 9.200.000 euro interamente a carico dei cittadini, quasi 3 milioni in più rispetto al 2013. Questo aumento, secondo i funzionari comunali, è dovuto ai maggiori costi sostenuti per la raccolta differenziata. A tal proposito, nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, ho presentato un’interrogazione al Sindaco per cercare di fare chiarezza su delle gravi anomalie riscontrate. Analizzando il contratto

per la gestione del servizio di igiene urbana ho potuto verificare che, da gennaio a giugno, sono state pagate somme non dovute alla ditta che gestisce il servizio stesso. L’Amministrazione ha liquidato per i sei mesi in questione il canone pieno previsto dal contratto attuale, €420.000 al mese, per svolgere lo stesso servizio che costava €230.000 circa con il contratto precedente. Per cui, facendo una rapido conteggio, dalle casse comunali sono usciti circa €190.000 al mese in più per sei mesi, per un totale di €1.140.000. Il canone pieno, infatti, deve essere corrisposto solo dal momento in cui inizia ufficialmente il progetto di raccolta domiciliare e non dalla data di sottoscrizione del contratto (7 gennaio 2014). Tale progetto è iniziato il 1° luglio - ordinanza sindacale n.21 del 30 giugno - e non con-

Alessandro Grando*

testualmente alla firma del contratto come sarebbe dovuto essere. Alla richiesta di chiarimenti sul perché siano state liquidate somme superiori a quelle dovute non ho ricevuto risposte di senso compiuto dal Sindaco che ha rimandato la discussione alla commissione consiliare competente. Alla luce delle gravi irregolarità riscontrate ho chiesto ufficialmente di procedere quanto prima al recupero delle somme pagate in eccesso e di rivedere di conseguenza l’importo complessivo della tassa. Con questa manovra contiamo di ridurre notevolmente il carico fiscale sui cittadini. Nel frattempo, in qualità di Consigliere comunale, presenterò un esposto alla Corte dei Conti e al Garante nazionale anticorruzione. *Consigliere Comunale Forza Italia

Forza Nuova denuncia

Barone “28.000€ per spostare dei libri, cara la cultura a Cerveteri!” La crisi economica ha colpito pesantemente tutta Italia, ma Cerveteri soffre la crisi maggiormente a causa dell’incapacità politica dimostrata in questo decennio dai vari amministratori, ma i mali per la città Etrusca più importante del mondo non finiscono mai, adesso si aggiungono anche spese pazze e cifre su cui serve un attenta riflessione, queste le parole di Matteo Barone responsabile di Forza Nuova Cerveteri. In data 14 agosto con delibera di giunta n°129 l’amministrazione Pascucci approva

Settembre 2014, pag.6

un “nuovo quadro economico” per “Lavori per il nuovo allestimento della Biblioteca comunale e della sala consiliare nell’edificio del Granarone” e una spesa iniziale di 15.000€ per il trasloco dei libri (chissà quanti libri saranno) diventa di 28.000€. Avete letto bene, 28.000€ per spostare dei libri dalla vecchia biblioteca alla nuova, tratto di strada 500 metri, a questo punto ci domandiamo, come mai? Forza Nuova amante della verità e della giustizia, vuole vederci chiaro e pone solo alcune domande: 1) come mai da 15.000€ siamo passati a 28.000€, nonostante i lavori siano rimasti gli stessi? 2) come mai l’appalto di 28.000€ è stato assegnato ad una società diversa da quella iniziale? 3) 28.000€ per spostare dei

libri, ci domandiamo, quanti libri mai saranno? 4)28.000€ per spostare dei libri, ci domandiamo, che mezzi sono stati usati(aereo, nave o treno)? In questo tempo di crisi, dove centinaia di famiglie vivono di stenti, centinaia di anziani rovistano nell’immondizia per mangiare e migliaia di giovani cercano lavoro, questi 28.000€ per spostare dei libri ci sembrano uno schiaffo alla povertà. Forza Nuova invita tutti i cittadini di Cerveteri a ricordare, se incontrate i firmatari di questa delibera, Zito Giuseppe, Cennerilli Francesca, Croci Lorenzo e Pulcini Francesca che è vero che la cultura ha un prezzo, ma qui forse si sta esagerando e che i soldi che loro usano e ci vivono sono soldi dei cittadini. Matteo Barone – Forza Nuova



Una normale giornata ladispolana Passeggiata tra il serio ed il faceto per le vie della nostra città L’estate è ormai alle spalle ma ciò non ci impedisce di fare qualche riflessione, soprattutto quando in periodi drammatici come quello nel quale ci troviamo, è molto facile puntare il dito e lamentarsi. Allora, proviamo a raccontare, tra il serio e il faceto, tra l’autobiografico e il sentito dire, come potrebbe essere (e, ahimè, come è) una passeggiata nelle vie della nostra cittadina. E’ mattina, ed esco per andare in centro a fare delle spese. Prima di incamminarmi debbo liberare la cassetta postale di un metro cubo di pubblicità, che neanche Rubik in persona avrebbe saputo infilare e mantenere in quella posizione. Getto nel secchione, alle otto di mattina già colmo, i volantini pubblicitari che già so mi perseguiteranno per vari giorni, trovandoli ovunque, in ogni angolo del paese. Poco più in là una distinta signora solleva il tergicristalli della sua auto, estrae uno di questi volantini e lo lascia cadere distrattamente a terra. Non c’è che dire: che classe! L’occhio mi cade sulla mia auto, parcheggiata proprio di fronte: ci sono un segno e una ammaccatura che fino a ieri non c’erano. “E’ stato un risciò” mi dice una gentile signora da dietro un cancello “ieri sera, li ho visti io. Sfrecciavano sul marciapiedi e nel reimmettersi in strada hanno preso la macchina”. Bene, naturalmente del foglietto con dati e recapiti dell’ammaccatore neanche l’ombra. E’ domenica e non si trova un posto neanche a pagarlo oro. Beato chi ha il passo carrabile penso. Già, il passo carrabile. Ma quanti ce

ne sono di questi cartelli? Ne vedo persino apposti su portoncini d’ingresso a villette senza alcuna rampa. Ve ne sono di tutte le fogge, denotando un “fai da te” molto diffuso. Provo ad attraversare sulle strisce pedonali ma solo al terzo tentativo ci riesco. La macchina, qui da noi, ha sempre ragione. Ne vedo a decine svoltare senza mettere la freccia. Sarà una nuova tendenza di marketing o forse le nuove automobili ne sono sprovviste. E guai a segnalare la dimenticanza, immediatamente il guidatore privo di frecce si sente toccato nell’orgoglio, nell’onore, o chissà in cos’altro e prende ad inveire minacciando chissà quali reazioni. Ed è solo mattina. Attraverso il fosso Vaccina e non posso non notare bottiglie, copertoni, rifiuti in genere che galleggiano sulle acque, vogliosi di raggiungere il mare. Rischio di nuovo la vita cercando di raggiungere i giardini e vengo sfiorato da motorini in gara che sfrecciano in tutte le direzioni. A quest’ora poi, anche le strisce pedonali sono diventate parcheggi a tutti gli effetti. Una volta raggiunto l’agognato polmone verde mi accorgo di aver calpestato un bisogno lasciato lì da qualche cane. O meglio: non rimosso da qualche padrone di incolpevole cane. Decido di porre più attenzione e in un centinaio di metri perdo il conto di quanti ve ne sono. Un armadio a pezzi è stato lasciato davanti ad un cassone. I clacson urlano al cielo, le auto in doppia fila, come il colesterolo, ostruiscono le arterie e fanno danni.

Marco Milani

Decido di raggiungere la spiaggia libera per bagnarmi i piedi, ma desisto dall’intento per via dell’acqua sporca e sento dire che sono stati scoperti decine di scarichi illegali che riversano di tutto in mare. Sono indeciso sul da fare, ma una pallonata scagliatami addosso da un novello e nostrano Ronaldo in erba mi convince ad andarmene. Dalle urla sue e dei suoi amici si direbbe che sia in corso la finale del mondo di beach soccer! Faccio un po’ di spesa e torno a casa, mi dico. Scelta infausta. Al supermercato devo ricorrere al mio passato rugbistico per avere la meglio su clienti di tutte le età che al momento dell’apertura di un’altra cassa si gettano a corpo morto verso di lei. Non sarebbe più facile spostarsi rispettando l’ordine? Macché. Me ne torno a casa depresso e l’ultima cosa che sento dire da un signore in canottiera ad un amico a torso nudo in mezzo alla strada è: “governo ladro”. Il governo sarà pure ladro, penso, ma ce lo meritiamo tutto.

Nuovo seminario sulle costellazioni familiari

In Breve

Nuovo seminario per Raffaele Cavaliere sulle Costellazioni Familiari. Conoscere se stessi attraverso la storia della famiglia, prendere consapevolezza dell’influenza che il sistema famiglia può aver avuto, e avere ancora, nelle scelte della nostra vita, nei rapporti quotidiani con chi ci sta accanto. Una presa di coscienza profonda che attinge a una memoria collettiva antica, sedimentata attraverso le generazioni, capace di diventare energia di auto guarigione. La storia familiare è parte della nostra essenza, delle nostre origini e del nostro vissuto. Possiamo lottare contro queste esperienze e questi vissuti, idealizzarli o escluderli, spesso anche mettendo a repentaglio la nostra gioia di vivere. Parola di Raffaele Cavaliere

Settembre 2014, pag.8


Lottizzazione di Osteria Nova

Le associazioni locali vogliono il regolamento per il referendum

Un gruppo di associazioni e movimenti locali che hanno dato vita da tempo ad alcune iniziative a tutela del territorio e dell’ambiente, tra cui l’area verde di “Osteria Nova”, uno degli ultimi spazi verdi della nostra città, ha richiesto ufficialmente che il Comune di Ladispoli si doti degli strumenti necessari affinchè cittadini, associazioni, o altri soggetti, possano esercitare l’esercizio di referendum, come previsto nello statuto

comunale, titolo III istituti di partecipazione popolare, articolo 39. purtroppo non è stato ancora realizzato il regolamento relativo all’Istituto Referendario. A dire il vero avevamo già fatto una richiesta in tal senso ma ad oggi non abbiamo ricevuto risposta dall’Amministrazione Comunale di Ladispoli. Siamo fermamente convinti che su alcune questioni di interesse generale, come appunto “Osteria Nova”, i cittadini di Ladispoli debbano avere la possibilità di esprimersi, tramite lo strumento referendario, perché la variante “Osteria Nova” significa più o meno un nuovo quartiere con conseguenze ed impatti sull’ambiente, sui servizi, sui trasporti, sulla qualità della vita di tutti i cittadini che, ricordiamo, vivono in un territorio estremamente piccolo, con un’alta densità abitativa ed un cospicuo patrimonio di case vuote. Per sensibilizzare la cittadinanza il 14 giugno scorso abbiamo organizzato un convegno in aula consiliare sul tema -Territorio Bene Comune - che ha visto la presenza di molti autorevoli esperti del settore e di tante persone interessate alla sorte della nostra città. Durante il convegno gli esperti del settore hanno puntualizzato e

fatto emergere chiaramente che continuare a consumare il territorio è dannoso e che l’obiettivo è quello di rilanciare l’edilizia attraverso la manutenzione e la riqualificazione del patrimonio edilizio già esistente. L’impossibilità di accedere allo strumento referendario rappresenta una grave limitazione della vita democratica della nostra città, ma crediamo che ancora si possa trovare una soluzione in tempi brevi, se soprattutto i nostri rappresentanti presenti nel Consiglio Comunale si renderanno consapevoli che solo dal confronto costruttivo con i cittadini è possibile scegliere le soluzioni più idonee per lo sviluppo sociale ed economico della nostra città, senza continuare con la politica del “mattone” che negli anni ha già danneggiato l’ambiente e portato benessere solo nelle tasche di pochi. Prima di decidere altre iniziative attendiamo un segnale da parte dell’amministrazione per iniziare un confronto su tematiche di interesse generale. Ass. L’altraladispoli, Ass. La Metamorfosi, Ass.. Natura Per Tutti Onlus, Assoc. La Persona Obiettivo Solidarietà, Comitato Rifiuti Zero Ladispoli, Salviamo Il Paesaggio Litorale Roma Nord, Il Colibrì, Pixi.

Solidali e presenti

Comunità religiosa è sinonimo di fraternità, accoglienza, carità La nostra città ha una grande tradizione di accoglienza, chi non ricorda gli ebrei russi che, dalla fine degli anni settanta e per tutti gli anni ottanta scelsero Ladispoli come meta transitoria per le loro successive migrazioni? Ne arrivarono a decine di migliaia, con i loro riti, la loro lingua, i loro costumi e la loro mercanzia che veniva venduta in mercatini improvvisati. Ladispoli, da piccolo borgo del litorale laziale, all’improvviso acquistò così una notorietà internazionale e veniva spesso citata dai media dell’epoca. Quella degli ebrei russi fu una presenza così massiccia che le scritte alla stazione ferroviaria, per motivi evidenti di sicurezza, erano bilingui: in italiano ed in russo con i

Settembre 2014, pag.9

caratteri cirillici. Passano gli anni ottanta, nuovi immigrati arrivano e cambiano il volto della città, vengono soprattutto dall’Europa dell’Est, in particolare dalla Romania e dalla Polonia. La comunità romena, attualmente, è formata da quasi 7000 persone, oltre l’14% degli abitanti del nostro Comune, mentre i polacchi sono più di 800 e rappresentano, con il 2,5%, la seconda minoranza presente. Nuovi abitanti del Comune e nuove comunità religiose. Comunità religiosa è sinonimo di fraternità, accoglienza, carità, e, soprattutto in un periodo di crisi economica spesso sono solamente esse ad assicurare un minimo di sussistenza ai loro parrocchiani e non solo...perché la carità è

universale. Ricordo ancora l’alluvione che una decina di anni fa colpì la nostra città… tante famiglie, grazie alla rete di solidarietà alimentata dalle parrocchie, riuscirono ad ottenere quell’aiuto che, le istituzioni pubbliche non erano in grado di dare. Forza Italia - spiega Giovanni Quintiliano, responsabile comunità religiose - che intende porsi alla guida della nostra città, deve necessariamente rapportarsi con i gruppi religiosi presenti, promuovere incontri con essi, chiedersi che cosa fare insieme per rendere più vivibile Ladispoli e per trasformarla in un centro dove la solidarietà e l’accoglienza ma anche il rispetto delle nostre tradizioni non siano parole inutili.”



Passi carrabili...fai da te

Quando i furbi e gli impuniti la fanno da padrone

Nel 2002 proprio il sottoscritto, già Assessore al Bilancio, Tributi ed Evasione Fiscale, notai per le strade di Ladispoli, infiniti passi carrabili (PC), ma solo una minima parte (meno del 10%) autorizzati dal Comune. Visto il mio incarico, ritenni utile, sia da un punto di vista amministrativo (regolarizzazione dei PC) che contabile (ottenimento di una entrata economica per l’Ente) avviare una sanatoria per far regolarizzare a tutti i cittadini i propri PC. Entrambi gli obbiettivi furono raggiunti ed ancor oggi, è

Settembre 2014, pag.11

possibile a chiunque, constatare che tutti i PC di Ladispoli sono provvisti di regolare cartellonistica, che attesta la regolarità amministrativa e conformità tecnica rilasciata dall’Ente, o almeno dovrebbe! E’ evidente dedurre, passeggiando per le vie cittadine, che tantissimi PC con tanto di cartellonistica ed autorizzazione non sono (o non lo sono più.....!) regolari. Esistono Passi Carrabili su cancelli posti sopra uno scalino e/o con tanto di marciapiede (giusto un fuoristrada 4x4 o cingolato potrebbe riuscire nell’impresa) ....oppure PC rilasciati a cancelletti (pedonali) di villini e/o condomini!!, oppure PC dove all’interno e’ impossibile lo stazionamento di uno o più veicoli, in quanto presenti arredi inamovibili (in marmo o di eccessive dimensioni), o alberature o fontane.... Altri casi eclatanti, di Passi Carrabili davanti a sale gioco oppure pizzerie..! Ma a parte queste particolarità, facilmente sanabile, con LA revoca dell’autorizzazione (suggerimento all’Ente...!) , è sempre più frequente assistere all’uso da parte dei titolari di questi PC con una sosta “selvaggia”

Roberto Oertel dei loro automezzi davanti al PC, dove viceversa vige il divieto assoluto alla sosta, a qualsiasi veicolo, anche fosse del proprietario del PC! Ma ancor più sconvolgente è che la sosta dei veicoli è sempre più spesso fatta in modo tale da accostare il veicolo fino a pochi centimetri dal cancello, impedendo a chiunque, pedone, carrozzina o diversamente abile, a proseguire, e quindi obbligando a fare una vera e propria gincana, tra le autovetture ed i marciapiedi! stessa situazione per i motocicli, parcheggiati sul marciapiede, anziché a lato strada, affianco al marciapiede... Ma del resto con circa euro 50,00/ anno (corrispondente alla tassa media per il PC) si ottiene un posto auto comodo, facile e soprattutto davanti casa! Ai cittadini e pedoni stanchi di subire la maleducazione di alcuni automobilisti, posso solo suggerire di rivolgersi alla locale polizia al nr. 06.9923.11 dalle 08:00-13:00 e dalle 15:00 - 20:00, al di fuori di queste fasce orarie, dovremo “soccombere” all’inciviltà altrui! Nessuno verrà in nostro aiuto.


Santa Marinella

Iniziata a Castrum Novum la nuova campagna di scavi archeologici

A Castrum Novum, colonia romana dell’epoca della seconda guerra punica (218 a.C.), in prossimità di Capo Linaro, nel territorio di Santa Marinella ha avuto inizio, dal primo settembre scorso, la quinta campagna di scavi archeologici effettuati dal GATC (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite - onlus che conta oltre 300 iscritti e che quest’anno festeggia i quindici anni dalla sua fondazione) insieme alle Università francesi di Lille 3 ed Amiens ed al Museo Civico del comune di Santa Marinella (Museo del Mare e della Navigazione Antica) a seguito della Concessione alla missione di scavo data dal Ministero del Beni Culturali,tramite la Soprintendenza Archeologica all’Etruria Meridionale rappresentata in loco dalla d.ssa Rossella Zaccagnini responsabile della Zona Archeologica. L’attuale campagna di scavi,come tutte le precedenti, è coordinata e diretta dal noto archeologo dott. Flavio Enei direttore del Museo del Mare e della Navigazione Antica. Le suddette Università francesi sono rappresentate in loco dalla prof.ssa Sara Nardi (Amiens) e dal prof. Gregoire Poccardi (Lille 3). Università transalpine che operano a terra (Nardi) sul balneum dell’edificio a pianta quadrata, e sulla battigia (Poccardi) con i rilievi stra-

Settembre 2014, pag.12

tigrafici- archeologici di oltre cento metri di costa, il tutto anche grazie all’apporto dei loro ottimi studenti che si avvalgono della guida dei succitati bravissimi ed espertissimi insegnanti, non dimenticando, ovviamente, l’impegno profuso dai “preziosi” volontari del GATC. Quest’anno,checché solo ai primissimi giorni di scavi, già si è provveduto all’ampliamento delle ricerche sia sulla domus che sul balneum nonché ad ulteriori approfondimenti sul costone fronte battigia (l’ingressione marina non si è certo risparmiata) sotto l’attuale via Aurelia. A ciò si aggiunge che sono iniziati pure i primi sondaggi esplorativi ( con una cisterna ed un pozzo) sul “rilievo Alibrandi” nel cui terreno sottostante insistono i resti dell’antica città romana, già evidenziati dettagliatamente,con cartografia finale, dalla scannerizzazione effettuata tramite un magnetometro a più vie nel novembre 2011, con una mappatura doviziosa di particolari (c’è anche un muro di oltre cento metri ed altro ancora) del nucleo urbano che possedeva un suo anfiteatro, la sua arena, un suo forum e quanto d’altro di cui si dotavano le urbs romane di un certo rilievo ed importanza. Fra l’altro, grazie ad un piccolo finanziamento della Cariciv, si sono già istallati

Arnaldo Gioacchini *

in situ numerosi bei didascalici pannelli illustrativi policromi contenenti spiegazioni e foto dei luoghi e dei ritrovamenti effettuati. Gli scavi sono stati visitati,come ogni anno, dal sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca che ha mostrato tutto il suo apprezzamento per quanto finora fatto. Bacheca che ha anche manifestato l’ intenzione di ivi creare un dimensionato parco archeologico aperto al pubblico e gratuito che racchiuda quanto si sta riportando e si riporterà alla luce nei dettagliati scavi archeologici in corso in questi anni. Si tratta, culturalmente parlando, di una più che pregevole ed intelligente idea che andrà a valorizzare ulteriormente le ricerche in itinere in questo luogo grazie alla grande professionalità ed al forte impegno italo-francese messo in campo già da un lustro. Un ambito archeologico insistente sull’antica Aurelia in cui si “respira” e si vive, operativamente, storia vera di un vissuto databile ad oltre duemila anni fa. Comunque il tutto sarà minutato giovedì 18 settembre nella conferenza dal titolo: “Castrum Novum: storia e archeologia di una città antica da riscoprire. Risultati della campagna di ricerca 2014” che si terrà al castello di Santa Severa presso il Museo del Mare e della Navigazione Antica. Conferenza a cura della prof.ssa Sara Nardi (Université de Picardie, Amiens), della dott. ssa Rossella Zaccagnini (Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale), del prof. Grégoire Poccardi (Université de Lille 3) e del dott. Flavio Enei (Museo del Mare e della Navigazione Antica) a cui rinviamo, fin d’ora, i nostri interessati lettori. *Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco



La cucina di zia Ale Risotto alla marinara

Ingredienti (per 4 persone): 400 gr di misto per pescatora, 1 scalogno, 400 gr di riso Roma vino bianco, prezzemolo, Olio extravergine di oliva Per il brodo: 1 coccio o altro pesce adatto per il brodo, 1 carota, 1/2 costa di sedano, 1 cipolla, sale, grani di pepe, gambi di prezzemolo. PROCEDIMENTO: Preparate il brodo. Mettete in una pentola il coccio, la carota sbucciata, il sedano, la cipolla sbucciata, qualche grano di pepe, qualche gambo di prezzemolo e una presa di sale. Mettete sul fuoco e portate a ebollizione. Fate bollire lentamente per un’oretta. Nel frattempo, pulite seppie e calamari e tagliateli a pezzetti. Sgusciate i gamberi, eliminate l’intestino e metteteli da parte. Aggiungete le teste e i carapaci dei gamberi al brodo. Tritate lo scalogno, mettetelo in una casseruola con un filo d’olio e fate soffriggere dolcemente. Aggiungete i calamari e le seppie, alzando la fiamma. Fateli rosolare per 2-3 minuti, quindi aggiungete il riso. Mescolate e sfumate con due dita di vino bianco. Fate evaporare il vino, sempre tenendo la fiamma alta, quindi iniziate ad aggiungere il brodo, filtrandolo con un colino. Una volta ricoperto il riso col brodo, abbassate la fiamma. Procedete come per un normale risotto, aggiungendo man mano il brodo, secondo le necessità. Dopo una decina di minuti, aggiungete gli scampi (non sgusciati). Portate a cottura il riso. Quando sarà cotto e all’onda, spegnete il fuoco e aggiungete i gamberi e il prezzemolo. Mescolate e lasciate riposare per qualche minuto. Servite caldo.

Calamari gratinati

Ingredienti (per 4 persone): 8 calamari, 10 cucchiai di pangrattato (meglio se non troppo finemente), ½ limone bio sale, pepe, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva PROCEDIMENTO: Pulite e lavate i calamari, quindi tagliateli ad anelli o striscioline. Metteteli in una ciotola con un pizzico di sale, pepe, il prezzemolo, il pangrattato, la scorza del limone grattugiata (anche meno di metà limone, se preferite) e un bel giro d’olio. Mescolate, versate i calamari in teglia e cocete in forno caldo a 200 gradi con grill per 12-15 minuti. Servite caldi.

Torta moka Ingredienti (per una tortiera di 20 cm di diametro): 250 g. di farina, 100 g. di burro (+ una noce per la teglia), 200 g. di zucchero 2 uova, 1 tazzina di caffè ristretto, ½ bustina di lievito, Zucchero a velo per decorare PROCEDIMENTO: Sbattete bene le uova con lo zucchero finché non diventano gonfie e spumose, quindi aggiungete il burro sciolto e freddo. Incorporate bene il tutto, quindi aggiungete il caffè e la farina setacciata con il lievito. Imburrate la teglia e versatevi il composto. Cocete in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti. Lasciate raffreddare nello stampo, quindi sformate il dolce e decorate con zucchero a velo. E’ ottima per la prima colazione!

Contatti: http://lacucinadiziaale.blogspot.it/

Settembre 2014, pag.14

Segui @CucinadiziaAle

La cucina di zia Ale



Settembre 2014, pag.16


Il tempo

In esclusiva per La Coccinella I racconti di Marco Milani Carlo si alzò dal letto senza neanche zittire la radiosveglia. Entrando nel bagno udì la caffettiera elettronica che si metteva in moto da sola e cominciava a gorgogliare nella preparazione di un buon espresso dall’aroma fruttato. Guadagnare qualche minuto grazie a quell’arnese gli permetteva di lavarsi i denti con maggiore calma. Da un mese poi aveva comprato anche uno spazzolino elettrico ed era riuscito a sgraffignare altri preziosi secondi alle pratiche mattutine. Indossò una camicia “no stiro” e si compiacque della sua freschezza. La sera precedente era rientrato tardi e non aveva avuto il tempo certo di mettersi a stirare. Questo era un problema che per lungo tempo lo aveva assillato; ma proprio l’aver comprato on-line una serie di maglie e camicie che non avevano bisogno di essere stirate gli avevano permesso un sostanzioso guadagno di tempo. La giornata era luminosa e una volta in strada si immerse nella consultazione del proprio palmare. Passò in rassegna tutte le sue amicizie virtuali, poi si occupò delle mail. Che comodità poter controllare la posta elettronica in ogni momento, per non parlare del pagamento via web di fatture e conti vari. Ormai da un paio di anni non andava più alla posta a fare un bollettino e tutte le sue pendenze provvedevano a sanarle i creditori, direttamente sul suo conto bancario. Che comodità, davvero. Aveva calcolato un risparmio di tempo almeno di qualche ora. Giusto il tempo di giungere sul posto di lavoro e tutta la sua corrispondenza era stata consultata. A pranzo fece un salto nel locale dall’altra parte della strada, un fastfood. Ordinò un panino, un’insalata già pronta e confezionata e rinunciò al gelato perché la macchina era in ricarica e avrebbe dovuto aspettare troppo. Sorrise pensando all’aver sbrigato la pratica del pranzo in soli otto minuti e ne fu soddisfatto. La giornata passò senza grandi sussulti e quando la sera fece rientro a casa, Carlo trovò la tv accesa e sintonizzata sul suo telegiornale preferito, perché così l’aveva programmata. Cucinare? “Neanche per sogno” si disse e in meno di una ventina di secondi prese un sacchetto confezionato da freezer e lo sbatté nel forno a microonde. Lo scampanellare del piccolo elettrodomestico lo avvertì che la cena era pronta. Un ultimo controllo al palmare e si infilò a letto. Il nulla. Aprì gli occhi. Quanto era passato? Quanto aveva dormito? Ma soprattutto: dove si trovava? Attorno a lui tutto era bianco, limpido, silenzioso e placido. Si tirò su, sulle braccia, chiuse e riaprì gli occhi. Nulla mutò. Proprio mentre il panico stava per impossessarsi di lui da una porta invisibile in fondo alla stanza fece il suo ingresso un uomo, anch’egli vestito di bianco. Sorrideva. In mano teneva una busta di nylon, di quelle per la spesa di tutti i giorni. -Chi sei, dove mi trovo?- Domandò Carlo. L’uomo lo zittì con un gesto e mantenendo il proprio serafico sorriso gli mostrò la busta. -Vedi caro Carlo, la vita è cosa effimera e sta a noi saperla riempire e darle un senso. Tu stanotte hai avuto un grave problema al cuore ed hai cessato la tua esperienza sulla terra. Sei morto mentre dormivi. Ecco perché io sono qui, perché è giusto che tu abbia tutto ciò che hai risparmiato nella tua vita terrena-. Detto così gli consegnò la busta e se ne andò. Carlo vi guardò dentro e il sospetto che lo aveva assalito un attimo prima si rivelò fondato. Era vuota. Sulla porta in fondo alla stanza l’uomo si voltò un’ultima volta. -Ecco il tuo tesoro, ora puoi godertelo…-

Settembre 2014, pag.17


Pattinaggio velocità

Nove medaglie per la Debby Roller Team agli “Italiani su Strada 2014”

9 Medaglie di cui 6 Ori al Campionato Italiano su Strada di Cassano d’Adda (MI) per la Debby Roller Team! 3 Medaglie d’Oro più 1 conquistata con la squadra nella staffetta, per Daniele Di Stefano nella categoria Allievi che vince tutte e 3 le distanze in palio; mt 500 sprint, 5.000 punti e 10.000 eliminazione, impresa che pochi atleti di qualsiasi categoria possono vantare. Con quest’ultimo campionato raggiunge i 10 Ori Italiani nel 2014 e 25 Titoli di Campione Italiano conquistati negli ultimi 4 anni dall’atleta targato DEBBY. 2 Medaglie d’Oro individuale, 1 nella staffetta, più 1 di Bronzo per l’altro “matadores” del 2014; Leonardo Servetti, cat. Ragazzi, che vince le distanze nei mt 300 sprint e 5.000 a punti, mentre nell’ultimo giorno viene colpito da una febbre improvvisa che nonostante tutto lo ferma “soltanto” al 3^ posto. 8

Settembre 2014, pag.18

Ori conquistati in quest’ultima stagione, 18 Titoli di Campione Italiano in soli 2 anni! Medaglia d’Argento per Alessio Iacono, cat. Juniores, che per la prima volta va a medaglia nel Campionato Italiano Strada proprio nella gara più congeniale a lui la mt 10.000 a punti, mentre ottiene un ottimo 4^ posto nella mt 20.000 ad eliminazione. Stagione per lui da incorniciare, dopo il 5^ posto ottenuto un mese fa in Germania ai Campionati d’Europa. Argento nei mt 5.000 a punti, Oro nella staffetta per Gianluca Gambilonghi nella categoria Allievi e una dubbia squalifica nei mt 10.000 ad eliminazione, il bottino ottenuto in provincia di Milano. 5 Medaglie nel 2014 e 23 negli ultimi 3 anni! 4^ posto nella mt 20.000 eliminazione per Stefano Mareschi categoria Assoluta Seniores e 5^nella mt 10.000 a punti. Già vice-Campione del Mondo nel

Giorgio Augello

2013 nella categoria Juniores, si attende il responso delle convocazioni del CT della Nazionale per i mondiali di quest’anno che si terranno in Argentina. 12^ nella mt 200 crono per Marco Antonio Bianco, categoria Juniores, al primo anno di categoria come Rita Villotti portacolori “rosa” che ottiene una 13^ posizione nella mt 10.000 a punti. I migliori risultati degli altri sono: Alessandro Praussello 30° nella mt 200crono, Valerio Gennaretti 33° nella 5.000 punti ed Elisabetta Gioia 43^ nella mt 2.000 punti. Titolo Italiano nell’Americana a Squadre (staffetta) per Leonardo Servetti, Gianluca Gambilonghi e Daniele Di Stefano, riserva Alessandro Praussello, che vincono con netto vantaggio la finale nei confronti delle fortissime rivali. L’allenatore della Debby Roller Team, Andrea Farris ringrazia i suoi atleti per i risultati raggiunti in questo campionato, nonostante le numerose assenze e con soli dieci atleti, è riuscito a portare la squadra al Decimo posto su 90 squadre partecipanti. La Debby Roller Team chiude la stagione 2014 con 29 Medaglie di cui 17 Titoli Italiani tra Indoor, Pista, Maratona e Strada, un risultato sorprendente considerando il ristretto numero di atleti schierati. Per chiudere in bellezza un anno già strepitoso si rimane in attesa della convocazione Mondiale!



Scacco... mortale!

Due morti alle olimpiadi degli scacchi Garry Kasparov lo definisce “lo sport più violento che esiste”, ma non credo che si riferisse a quello che è accaduto all’ ultima edizione delle Olimpiadi degli Scacchi che si sono svolte in Norvegia nel mese di agosto. E nemmeno Christopher Lambert, interprete nel 1992 del più famoso thriller sugli scacchi mai apparso sugli schermi, e dal quale abbiamo tratto il titolo dell’articolo, avrebbe potuto immaginare qualcosa del genere. Durante l’ultima giornata, purtroppo ben due giocatori sono morti a poche ore di distanza uno dall’altro, il primo addirittura nella sala da gioco, il secondo è stato trovato più tardi nella sua camera. Nell’immaginario collettivo spesso gli scacchi vengono associati a gente tranquilla che passa i pomeriggi al parco davanti ad una scacchiera, oppure a qualcosa di inavvicinabile vista la complessità delle sue regole. Ovviamente non è esattamente così e molto dipende dal giocatore e da come affronta la partita, dal suo stile si può dedurre molto chiaramente il suo carattere e capire se ci troviamo di fronte ad un personaggio aggressivo o meno anche nella vita quotidiana. Indubbiamente

l’evento era di portata mondiale, la pressione altissima e probabilmente i due sfortunati giocatori sono semplicemente morti d’infarto, non è dato sapere se è realmente andata così, ma tanto è bastato a scatenare il web. Si è parlato di storie di spionaggio, di avvelenamenti e c’è chi addirittura ha catalogato gli scacchi tra gli sport estremi! Di certo c’è che si è parlato di più di questi tristi episodi che dell’evento sportivo. Per la cronaca sono stati oltre 180 i paesi rappresentati e oltre 1800 gli atleti con addirittura una nazionale di non vedenti e una di disabili mentali, tanto per dare idea di quanto è ampio l’universo degli scacchi. La Cina ha vinto la medaglia d’oro nella sezione maschile e quella d’argento in quella femminile, dando un seguito ai risultati delle ultime edizioni e lasciando dietro di se i paesi dell’est Europa tradizionalmente legati fortemente a questo sport. Le due nazionali Italiane purtroppo non hanno brillato finendo entrambe oltre il 50 posto nonostante la presenza in quella maschile di Fabiano Caruana, attuale numero 3 al mondo. Per concludere una amara considerazione...le Olimpiadi sono l’even-

Steve Grilli to più importante a livello mondiale per il gioco a squadre e ad oltre una settimana dalla conclusione delle stesse ancora nessuna traccia di qualsiasi genere sul sito della Federazione Scacchistica Italiana dove sono ancora presenti invece gli auguri del Presidente ai giocatori in partenza per la Norvegia! E poi ci lamentiamo se gli scacchi fanno fatica a trovare spazio in Italia... Il Circolo Scacchistico “Alvise Zichichi” riprende la sua attività dopo la pausa estiva nel mese di Settembre, sempre il venerdì sera e sempre nei locali della Biblioteca Comunale di Ladispoli www.csalvisezichichi.com

Podistica Alsium

I podisti locali presenti anche alla 40^ Marcia della Solidarietà La Podistica Alsium Ladispoli sempre più impegnata nelle competizioni: il 30 agosto è stata la volta dell’Arrampicata di Tolfa la gara oramai giunta alla 16ª edizione sempre organizzata in modo impeccabile dall’Airone Tolfa capitanata dal presidente Fausto Fiorucci. La Podistica Alsium ha ottenuto il secondo posto di società solo dietro alla Podistica Solidarietà, al terzo posto Santa Marinella Runner. Ottimo riscontro di piazzamenti per tutti i rappresentanti della squadra, primo fra tutti Dario Cirilli 21° assoluto. Vincitore della gara maschile Luca Tassarotti seguito dal nostro Miki Campanella che batte Andrea Azzarelli. Tra le donne la prima a tagliare il traguardo è stata la bravissima Sarah Aimee l’Epee vincitrice delle due recenti edizioni dell’Ecomaratona

Settembre 2014, pag.20

dei Monti della Tolfa, conferma la sua supremazia anche su strada aggiudicandosi la gara femminile davanti a Lorella Pagliacci e Rosa Berni. Nella gara ha partecipato anche se in modo non competitivo il campione olimpico Gelindo Bordin che nel 1988 a Seul vinse l’oro nella maratona. Il giorno 13 agosto rappresentanti della podistica Alsium insieme a quelli della Tirreno Bike hanno avuto l’onore di scortare la 40ª Marcia della Solidarietà partita il 5 agosto dalla cittadina Lombarda di Coccaglio e arrivata in piazza San Pietro il giorno 14 proseguendo poi per Castel Gandolfo. La marcia vuole divulgare la cultura della donazione degli organi con l’Aido e l’Avis. Ad attenderli per la sosta Ladispolana in piazza Roberto Rossellini c’erano tra gli altri Michele Forte

Maurizio Cherubini

presidente dell’Aido locale, il delegato allo Sport Fabio Ciampa, Lucio Latini in rappresentanza dell’amministrazione comunale. La Podistica Alsium Ladispoli ricorda che sono aperte le iscrizioni per l’anno 2014/2015, per tutti quelli che volessero iscriversi al gruppo o solo per informazioni sui progetti societari potrà chiamare il n.328/6937959 oppure cercare il gruppo su facebook o www.podisticalsium.it


Volano le farfalle

Elana Gym sul podio del torneo internazionale di La Colle Sur Loup

Prima esperienza ad un torneo internazionale per le farfalle della ritmica, le atlete della Elana Gym. Il torneo si è svolto il 4, 5, 6 luglio scorsi in Francia a La Colle Sur Loup, con la partecipazione di 16 stati dal Brasile all’Uzbekistan, e si è concluso con un grandissimo successo per “La nostra associazione, per le nostre ciccine, per il nostro staff e per il grandioso tifo, per i genitori meravigliosi delle nostre bellissime ginnaste. Sono fiero - sottolinea il presidente Ovidio Radu - orgoglioso di tutti voi, ginnaste, staff e genitori. Tutto il lavoro svolto, tutto l’impegno, il cuore, l’amore, sacrifici messi e sentiti per questo stupendo sport in quest’anno si è fatto rimarcato qui, a questo meraviglioso evento internazionale. Gra-

Settembre 2014, pag.21

zie ciccine, grazie alle nostre meravigliose ginnaste Elisabetta D’Agostino, Francesca De Cesaris e Iva Petrova Kimanova che alla gara squadre hanno salito il più alto gradino del podio il I° posto, all’individuale la Nostra Kimanova Iva 2° posto, Elisabetta 3° posto, Francesca 3° posto e la nostra più piccolina tra un grandissimo numero di ginnaste dalla Russia, Ucraina e altri paesi dove la ginnastica ritmica è uno sport nazionale, la ginnasta Capata Barbara ha conquistato il 4° posto, bravissime… Grazie a voi organizzatori di questa stupenda manifestazione, grazie a voi genitori per aver sostenuto le vostre meravigliose figlie e a noi, alla nostra associazione.” “Forse qualcuno riesce a capire questo meraviglioso risultato, forse qualcuno riesce a premiare solo con una semplice parola “grazie ragazze”, forse qualcuno si rendesse conto che la ginnastica ritmica nel nostro territorio è arrivata ad ottenere massimi risultati anche all’estero, - spiega Elena Constantin,

direttore tecnico dell’Elana Gym - Per la prima volta il nome della nostra città scritto e pronunciato all’estero ad un torneo internazionale di ginnastica ritmica. Solo dopo 3 anni la nostra associazione porta il suo valore, il suo nome ad un torneo internazionale così elevato. E’ stato faticoso, emozionante molto impegnativo a livello fisico e psicologico, così possiamo dire che è stata una bellissima e grandissima esperienza. Grazie all’impegno, a lavoro delle nostre ciccine, dell’intero staff e grazie ai genitori per i loro sacrifici e per la fiducia che hanno in noi, siamo arrivati qui.” È appena l’inizio...


Medicina Tradizionale Cinese Partono i nuovi corsi formativi a Ladispoli

Come ogni anno, a settembre inizia un nuovo corso formativo in Medicina Tradizionale Cinese presso la Hung Sing di Ladispoli. Sarà un inverno dedicato allo studio teorico e pratico alla scoperta del Qi (Energia Vitale) e dei meccanismi di riequilibrio ener-

Laura Vanni *

getico che guidano la pratica di discipline antiche ed apprezzate per la loro efficacia come l’Agopuntura e il Tuina. Il Corso prevede diversi moduli a seconda delle esigenze amatoriali o professionali dell’allievo ed ha comunque sempre un orientamento fortemente pratico. Si basa, infatti, da un lato sullo studio teorico della fisiologia energetica cinese (organi e visceri, energetica dei Meridiani…); dall’altro sull’applicazione pratica costante con il Tuina (letteralmente Tui “premere”, Na “afferrare), il massaggio energetico cinese “padre” dello Shiatsu e delle scuole contemporanee di riflessologia e digitopressione. Il Corso è indicato per chi desidera in futuro lavorare nel settore olistico oppure chi già vi lavora e desidera approfondire i principi dell’energetica ci-

Auguri

nese. E’ ideale, inoltre, anche per chi non ha ancora alcuna conoscenza sul tema ma solo curiosità ed interesse per l’approccio della medicina cinese. In questo secondo caso certamente può rappresentare il primo passo per intraprendere un percorso di consapevolezza e responsabilizzazione rispetto al proprio benessere. *operatore olistico Tuina, Riflessologia facciale e tecniche integrate, Istruttore di Medicina Tradizionale Cinese c/o Hung Sing School di Ladispoli www.gongfu.it

www.medicinacineseladispoli.net email: hungsingmtc@gmail.com Tel. 338.8601503

Auguri Dici Paola, dici Amica Vera! Auguri auguri auguri auguri auguri auguri auguri auguri

R.I.P. Dopo 17 anni di fidanzamento....finalmente sposi! Auguri a Marina e Pasqualino

Settembre 2014, pag.22

Per noi sarai sempre il ‘Direttore responsabile inserzioni’ de La Coccinella. Ciao Cocca!


L’Atletico Ladispoli nel girone delle viterbesi Il presidente “Forse il girone peggiore, ma sul campo diremo la nostra”

21 settembre e 5 ottobre: due le date da segnare per l’inizio della nuova avventura dell’Atletico Ladispoli. Prenderanno il via infatti il turno preliminare di Coppa Lazio (Dragona vs Atletico) ed il campionato di Prima Categoria (Atletico vs Montalto), dove la compagine ladispolense cercherà di ritagliarsi sin da subito il ruolo da protagonista. Tante le novità per la stagione 2014/2015. Primo fra tutti il campo di gioco: dopo due stagioni i biancorossi lasciano il Martini Marescotti e disputeranno gli incontri casalinghi sul sintetico del Lombardi a Marina di San Nicola. La campagna acquisti, poi, ha portato nuovi elementi: Montaldi (2^ portiere, Vis Aurelia), Bernardini (difensore, Virtus Ladispoli) Palombini (attaccante, Monterosi), Paradiso (Centrocampista, Santa Marinella), Graniero (Centrocampista, Us Ladispoli), Castelletti (difensore, Città di Cerveteri) e Falcetta (attaccante, Fiumicino). Confermati il portiere Edoardo Tirabassi, i difensori Agostini, Radosta, Panzini, Chiocca, Renzi e Moretti, i centrocampisti Lombardi,Valente, Di Micco, Pierangelini e Panzini, ed ovviamente

Settembre 2014, pag.23

gli attaccanti Leccesi, Chistol e Ciavarella che la scorsa stagione hanno portato l’Atletico Ladispoli non solo a conquistare il passaggio di categoria ma ad entrare di diritto negli annali del calcio dilettantistico per aver realizzato oltre 100 reti. Confermato anche lo staff societario e soprattutto tecnico: in panchina troveremo mister Silvestri, il ds Fabio Ciampa ed il dg Andrea Nicolini. Sabato 6 settembre, ad una settimana dall’inizio della preparazione hanno preso via le amichevoli per l’Atletico Ladispoli. 2 - 0 il risultato finale ai danni del Real Bracciano che porta la firma di Paradiso e Chistol. Soddisfatto il dg Andrea Nicolini “Considerando che loro avevano 7 giorni di preparazione in più rispetto a noi e che comunque hanno anche loro hanno allestito una squadra per vincere la seconda categoria è andata più che bene...anche se non abbiamo fatto niente ancora... Siamo ancora al 30% delle nostre possibilità. Oggi comunque - sottolinea il dg - abbiamo visto buone situazioni di attacco. I giocatori sono tutti allo stesso livello e piano piano entreranno tutti in forma. Mister Silvestri insieme al

Francesca Lazzeri

preparatore atletico Alessandro Giacomini stanno facendo un ottimo lavoro per portare la squadra al massimo della condizioni, nel frattempo continueranno gli allenamenti serali e le amichevoli. Quest’ultime saranno test importanti in vista anche del debutto ufficiale in Coppa Italia con il turno preliminare del 21 settembre.” Le amichevoli in programma vedranno i ragazzi di mister Silvestri incontrare tre compagini di prima categoria il Csl Soccer Civitavecchia, l’Isola Sacra ed il Passoscuro. Pubblicato infine anche il girone, l’Atletico Ladispoli se la dovrà vedere con le vitebesi (Capranica, Csl Soccer Civitavecchia, Felgas Fabrica, Ischia Di Castro, Asd.gs Latera, Montalto, Nuova Bagnaia, Passoscuro, Real Teverina Civitella, San Lorenzo N., San Pio X, Tuscania Calcio,Valentano, Velka Tarquinia Calcio), sarà un girone a 15, con una squadra che a rotazione osserverà un turno di riposo. Lapidario il presidente Nicolini “Siamo capitati in un girone con squadre forti, forse il girone peggiore, ma i risultati del progetto Atletico si vedranno sul campo.”



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.