progetto-caviglia

Page 6

QUADRO CLINICO E DIAGNOSI

 Dolore vivo, localizzato a livello della zona anteriore del malleolo peroneale, che insorge durante la palpazione;  Tumefazione modesta o cospicua a livello periarticolare ed articolare, segno della rottura della piccola arteriola passante al di sopra del legamento peroneo-astragalico anteriore (segno di Robert-Jaspert);  Limitazione funzionale causata dal dolore che il paziente avverte durante i movimenti dell'articolazione;  Instabilità dell' articolazione tibiotarsica

L’instabilità, anteriore o posteriore, dell’articolazione tibio-tarsica si quantifica attraverso due tipi test, che vengono rispettivamente definiti “segno del cassetto anteriore” e “segno del cassetto posteriore”. Test del cassetto anteriore: risulta positivo nella lesione del legamento peroneoastragalico anteriore, specie se associata a lesioni capsulari o del fascio tibionavicolare. L’operatore stabilizza la caviglia con una mano mentre con l’altra mano spinge posteriormente la tibia.

Test del cassetto posteriore: risulta positivo nella lesione del legamento peroneoastragalico posteriore. L’operatore deve con una mano afferrare la superficie anteriore del piede,con l’altra la faccia posteriore della tibia ed effettuare una trazione anteriore di quest’ultima.

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.