3 minute read

Marilyn ha gli occhi neri

Next Article
Guerra e pace

Guerra e pace

traverso la divisa (foto postate su Facebook) dall’altra quelli che la rappresentano attraverso le immagini. L’esercitazione finale vede i gruppi mischiarsi, la musica d’accompagnamento, una colonna sonora venata d’ironia a metà strada tra il film bellico e quella di un videogioco, è come un detonatore di dubbi e interrogativi riguardo alla preparazione, alle motivazioni dei giovani e all’influsso che reti sociali virtuali e società dell’intrattenimento hanno su di loro.

La pellicola, una coproduzione italo-svizzera, si avvale della preziosa collaborazione di Simone Mariani come sound designer e compositore, ha impegnato quasi quattro anni di lavoro ed è la prima opera della coppia ad aver ricevuto il contributo ministeriale.

Advertisement

aNdrea cardelli

di Simone Godano

DDiego è uno chef pieno di tic, balbuziente e con problemi a gestire la rabbia. L’uomo, appena licenziato dall’ultimo lavoro per aver distrutto un salone, ha evidenti problemi di contenimento delle frustrazioni ed è ripiegato su se stesso. Separato dalla moglie e abbandonato dalla madre è cresciuto solo con il padre, che lo ha sempre incoraggiato e supportato. Diego ha anche una figlia, che può vedere per pochissimo tempo, sempre in presenza di assistenti sociali. Clara è affetta da mitomania ed è talmente brava a mentire che è la prima a credere alle sue bugie. Vitale e caotica, ha qualche problema a tenere a freno le sue pulsioni. Trascurata dal marito è arrivata persino a dare fuoco alla casa pur di attirare le sue attenzioni.

Entrambi si ritrovano in un Centro Diurno per persone disturbate e fanno parte di un gruppo sottoposto a riabilitazione forzata, sotto la guida di uno psichiatra che tenta di liberarli dalla concentrazione su se stessi. Un gruppo ai confini del mondo, ci sono le vite più disparate: c’è ad esempio Sosia, ovvero Armando, che è convinto che ognuno di noi sia l’esatta copia di un originale nascosto in Papa Nuova Guinea. C’è Susanna che ha la sindrome di Tourette ed è stata allontanata dalla propria famiglia, Chip che è paranoide e pensa di vivere al centro di un complotto e Gina che vive sui pattini e si tagliuzza i polsi.

Incapace di vedersi per quello che è, perché non pensa di essere pazza, Clara è l’unica a stare fuori dal cerchio durante le sedute di terapia ed è anche la sola in grado di rapportarsi ai compagni con franchezza. Un giorno lo psichiatra dice al gruppo di organizzare un pranzo per i pensionati del centro bocciofilo e incarica Diego di cucinare. L’esperimento lascia molto a desiderare, vista la disorganizzazione del gruppo e gli attacchi d’ira di Diego, ma il risultato è soddisfacente e sembra aver unito e divertito i pazienti, tanto che si replica l’esperienza. Così Clara propone a Diego una sfida, che inizialmente sembra più grande di loro: gestire un vero ristorante aperto al pubblico. Nasce il Monroe, ristorante alla moda e alternativo come lo sono coloro che ci lavorano. È descritto come l’ottava meraviglia su Internet e vengono magnificate le esibizioni di originali performer. In realtà è Clara che inventa e scrive recensioni, costruendo un’immagine social originale, per cui il locale diventa in breve tempo il più rinomato della città e iniziano ad arrivare le prenotazioni. Diego nonostante l’iniziale esitazione si fa convincere da Clara e si lancia nell’avventura. Tutto deve avvenire però di nascosto dallo psichiatra. Il gruppo si mette a lavorare sodo e in fretta allestisce un locale caldo ed accogliente.

La prima serata è un vero trionfo, fuori ci sono decine di persone in fila. Diego cucina un solo piatto a sera, uguale per tutti, aiutato dagli

Origine: Italia, 2021 Produzione: Matteo Rovere per Groelandia con Rai Cinema Regia: Simone Godano Soggetto: Simone Godano, Giulia Louise Steigerwalt Sceneggiatura: Giulia Louise Steigerwalt Interpreti: Stefano Accorsi (Diego), Miriam Leone (Clara), Thomas Trabacchi (Paris), Mario Pirrello (Sosia), Andrea Di Casa (Chip), Orietta Notari (Susanna), Valentina Oteri (Gina), Ariella Reggio (Adelaide), Marco Messeri (Aldo), Giulia Patrignani Durata: 110’ Distribuzione: 01 Distribution Uscita: 14 ottobre 2021

altri che prendono le ordinazioni e servono ai tavoli, mentre Clara supervisiona il tutto. Ci sono anche dei musicisti per rallegrare la cena con un po’ di musica. Arriva la sera in cui a prenotare un tavolo è anche la figlia di Diego, con la madre. In suo onore la cena sarà a base di pasta al pomodoro, la sua preferita. Durante la serata Diego e Clara cantano insieme la canzone di Marilyn Monroe, che Clara interpreta per lui, come gli cantava la madre da piccolo. Peccato che a rovinare la serata ci pensi la polizia, arrivata a fare dei controlli sulla licenza musicale, che non poteva che essere falsa, essendo stata fornita da Clara.

This article is from: