Report Dialogo propositivo ricorrenza G. Giordano 11-12 Giugno

Page 1

Comune di San Giuseppe Jato

RESOCONTO DELLE ATTIVITA’ E DEL DIALOGO PROPOSITIVO CONDOTTO DURANTE L’EVENTO:

Prima ricorrenza grotta Giuseppe Giordano escursioni esperienziali, laboratori e creatività 11 e 12 Giugno 2016

Jato

Spazio Idee

CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA’

Finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” da:


IL RACCONTO DELLE GIORNATE L’evento dedicato alla memoria di Giuseppe Giordano ha avuto inizio nella giornata di sabato 11 presso la piazza di San Giuseppe Jato, come stabilito nel programma divulgato. Alle ore 15:00 si raccoglie in piazza il gruppo di collaboratori di Legambiente Circolo Giuseppe Giordano, insieme ai ragazzi di Jato Spazio Idee, al gruppo scout “Valle dello Jato”, al Gruppo Archeologico d’Italia Valle dello Jato e al Gruppo Ambientale Speleologico Trapanese, quest’ultimo con il compito di guidare i partecipanti nell‘esplorazione delle grotte in programma per domenica 12. Formalizzato l’accreditamento dei partecipanti alla giornata, verso le 15:45 si è partiti insieme per raggiungere la prima tappa dell’itinerario, dove, una volta lasciati i veicoli, ha avuto inizio l’escursione in trekking. Durante lo spostamento lungo il sentiero del monte, i partecipanti all’escursione con interesse verso i paesaggi della valle hanno osservato lo stato insidioso e poco pratico del sentiero, suggerendo di riconfigurare il percorso con interventi di manutenzione che rendano agevole l’esperienza anche ad anziani e a persone con difficoltà motorie. Dopo una breve sosta, il gruppo è ripartito e ha proseguito fino a raggiungere gli spazi della Masseria Cannavera, sede del pernottamento e delle attività serali. Arrivati alla masseria verso le 18:00, i partecipanti hanno installato l’accampamento disponendo le tende e preparando il focolare per la notte; sistemato tutto, il gruppo si è diretto verso il monte alle spalle dell’edificio della masseria per visitare la zubbia vicina, ovvero una cavità tettonica a sviluppo verticale profonda circa 2,5 metri, dove il gruppo di speleologi ha dato assistenza ai partecipanti per la visita all’interno. Terminata la mini-esplorazione, il gruppo è ritornato all’accampamento per prepararsi alla grigliata che ha avuto luogo nello spiazzale antistante la masseria (ore 20:00 circa); durante questo momento ricreativo e di confronto non sono mancate le considerazioni dei partecipanti sulle esperienze della giornata: molte proposte sono sembrate puntare verso la stessa direzione, ovvero cercare di valorizzare gli elementi del patrimonio naturalistico e paesaggistico della Valle dello Jato migliorando la fruizione sentieristica e promuovendo eventi in rete con le associazioni locali per conferire maggiore visibilità alle ricchezze del territorio. Conclusasi la cena, il gruppo si è spostato nell’accampamento, in preparazione delle attività serali organizzate dal gruppo scout, il quale dopo aver acceso il falò precedentemente allestito, ha intrattenuto i partecipanti con momenti di svago e con l’osservazione guidata di alcune costellazioni con l’ausilio di un telescopio. Verso mezzanotte la giornata si è chiusa e i partecipanti si sono ritirati nelle tende per prepararsi alla successiva giornata dell’evento.


La giornata conclusiva dell’evento ha avuto due partenze parallele: il sito in cui i ragazzi di sabato hanno pernottato e la piazza in cui si sono incontrati i partecipanti del secondo gruppo. Dopo la sveglia alle ore 06:00, il gruppo dalle tende si è diretto verso la masseria, scenario della cena della sera precedente, e dopo aver fatto colazione è ritornato all’accampamento per smontare le tende e raccogliere i bagagli da consegnare al signor Geloso, il quale si è prestato al loro spostamento verso l’agriturismo sede di destinazione per la commemorazione di Giuseppe Giordano. Leggero e motivato, alle 08:00 il gruppo si è avventurato verso il secondo itinerario per l’agriturismo La Chiusa, passando da un sentiero più tortuoso rispetto a quello affrontato il giorno prima. Dopo diversi minuti di attraversata, il gruppo si è fermato per una sosta nei pressi delle rovine della vecchia procura, casello montano della dogana jatina dell’Ottocento siciliano per i commercianti che transitavano da Palermo a San Giuseppe Jato e viceversa. Concluso il break, il gruppo è ritornato sui suoi passi alla volta dell’agriturismo, raggiunto intorno alle 11:00. Unitisi i due gruppi di partecipanti, si è dedicato qualche minuto alla commemorazione di Giuseppe Giordano, grande ecologista di San Cipirello molto attivo nel territorio, scomparso a 36 anni. Dopo alcuni minuti di elogio, i partecipanti si sono avviati a ritroso verso la biforcazione in cui inizia il sentiero in salita lungo il Monte Mirabella. Dopo una salita abbastanza impegnativa, in cui lo stato del sentiero è altamente dissestato quasi ai limiti del praticabile, il capo del gruppo degli archeologi ha speso qualche parola sulla natura e la storia della montagna in corso di attraversamento e sulla sua conformazione geologica. Terminata la sosta istruttiva, il cammino è proseguito per diversi altri minuti, raggiungendo quote sempre più elevate. La camminata è diventata occasione per il gruppo Jato Spazio Idee di spronare al dialogo i partecipanti; questi hanno espresso pareri personali sullo stato dei sentieri evidenziando la necessità di una continua valorizzazione e adeguamento a fini turistici e maggiormente accessibili. Fra le possibili modalità di attuazione emerge sicuramente il coinvolgimento di numerosi soggetti e delle associazioni e gruppi locali favorendo inoltre la progettualità integrata, l’organizzazione di iniziative diverse e l’attivazione di economie. Arrivati alla fine del percorso, all’ingresso della grotta Giordano, gli speleologi hanno organizzato l’esplorazione del tunnel montano dividendo i partecipanti in gruppi e munendoli dell’adeguata attrezzatura.


Il tunnel, stretto e insidioso, si protrae per circa 100 metri di distanza in un percorso a livelli sfalsati ascendenti che riesce a mettere alla prova le abilità fisiche di chi sceglie di avventurarsi fino allo spazio terminale della grotta. Durante la prosecuzione del percorso, gli speleologi che assistevano l’attraversata hanno fatto notare come la grotta di roccia carbonatica fosse ancora viva osservando il fenomeno del carsismo ancora in attività nelle stalattiti e stalagmiti. Ad esplorazione terminata, tutti i gruppi hanno ripercorso a ritroso il sentiero per la grotta, tornando all’agriturismo verso le ore 15:30, dove si sono svolti il pranzo e i laboratori per i bambini seguiti dal gruppo archeologico. Alle ore 17:00 si sono chiuse le attività e i partecipanti, stanchi ma soddisfatti dell’esperienza vissuta, si sono congedati. RESOCONTO ANALITICO DELLE CRITICITA’ E PROPOSTE RACCOLTE Il gruppo Jato Spazio Idee, durante le due giornate, si è occupato di animare il dialogo fra i partecipanti sul tema della valorizzazione delle risorse ambientali, naturalistiche e sentieristiche locali, evidenziando un grande interesse al settore. La raccolta e analisi di quanto emerso, ha condotto a questi risultati sintetici: CRITICITA’

PROPOSTE

Scarsa promozione delle risorse e delle attività

Valorizzazione attraverso metodologie innovative

Bassa accessibilità alle risorse

Gestione integrata per l’adeguamento e l’accessibilità per tutti

Difficile coordinamento fra soggetti e iniziative

Cooperazione e creazione di reti di soggetti verso la promozione di attività diversificate e integrate


COMPOSIZIONE STATISTICA DEI PARTECIPANTI Il campione dei partecipanti registrati all’evento può essere schematicamente rappresentato con le seguenti caratteristiche Sesso

Uomini

Età

Donne

62

31 4 media più piccolo

Provenienza

più grande

San Cipirello

San Giuseppe Jato Palermo Trapani

Castellammare del Golfo Altofonte

RINGRAZIAMENTI Si ringraziano gli oltre 80 partecipanti alle giornate, rese possibili dall’intenso lavoro dei seguenti soggetti organizzatori: Legambiente Circolo Giuseppe Giordano, Proloco ProJato, gruppo Scout di San Giuseppe Jato, Gruppo Archeologico d’Italia Valle dello Jato, Gruppo Ambientale Speleologico Trapanese, Cooperativa Arzilla e Progetto Jato Spazio Idee. Racconto delle giornate a cura di Fabrizio Di Girolamo (Gruppo Jato Spazio Idee) Contatti www.jatospazioidee.it www.sicilia.renurban.com/jato-spazio-idee Jato Spazio Idee @JatoSpazioIdee


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.