Nomi House in Hirano

Page 1

NOMI HOUSE TADAO ANDO

Hirano, Osaka, Giappone. 1995-1996. Nomi House, il progetto di unità abitativa di Tadao Ando, pensato e realizzato in pieni anni ‘90, tra il 1995 e il 1996 a Osaka, nel quartiere Hirano, è la sfida dell’architetto nipponico alla natura della terza città del giappone, metropoli caotica, frenetica e asueffatta all’attivita commerciale. Il progetto si colloca in un lotto di 120 mq chiuso su due lati da due case e su un terzo lato da un muro che delimita un parcheggio per i furgoni. Il progettista, quindi, progetta una casa a tre pati, un edificio chiuso in stesso, una sorta di guscio in cemento che avvolge e protegge i proprietari della casa da tutto ciò che accade al di fuori di essa. Tutte le stanze del primo piano, ad esclusione del patio d’entrata, sono private e intime. In particolare, la stanza della coppia, grazie al “tortuoso” percorso che bisogna compiere per arrivarci, diventa un luogo molto privato. Nomi House è un alternarsi di pieni e vuoti, di spazi chiusi e aperti che visivamente si confondono tra loro; infatti le grandi vetrate della stanza matrimoniale e della cucina permettono di leggere, le dimensini “percepite”, diverse da quelle “reali”. Formalmente la casa progettata da Ando è ottenuta dalla sottrazione di parallelepipedi, quindi la risultante è una sorta di recinto geometrizzato riempito al suo interno da due forme geometriche semplici che vengono “rotte” unicamente da un albero, un elemento naturale e organico posto in un patio. La casa vista dall’esterno, e quindi dall’unico lato visibile dalla strada, si presenta come una cassaforte con una piccola fessura nella parte superiore; pertanto, vista da fuori, è un corpo molto protetto, dal quale è impossibile leggervi il tipo di vita condotta al suo interno.

a

a

Pianta piano primo - scala 1:200 1. Patio 2.1 Camera da letto “coppia” 2.2 Camera da letto “madre“ 3. Ripostiglio 4. Bagno 5. Cucina - Zona giorno 6. Terrazza

a

Sezione a-a - scala 1:200

+2,60

livello pavimento al secondo piano

+0,05

livello pavimento al piano terra

a

Pianta piano terra - scala 1:200


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.