Primi giorni del gennaio 1929: due suore d ell’ordine di
Loreto sono affacciate al parapetto della nave che dall’Europa le ha portate in India. Avevano celebrato il Natale a bordo, attraversando il Canale di Suez, il Mar Rosso, l’Oceano Indiano e il golfo del Bengala. Arrivarono a Colombo, nell’isola di Sri Lanka, la prima tappa indiana, e poi a Madras. Una delle due, piccolissima, vivace, dagli occhi scintillanti, aveva appena ricevuto il nome da monaca: Maria Teresa del Bambino Gesù. Col tempo, sarebbe stata celebrata in tutto il mondo come Madre Teresa di Calcutta. Teresa rimase affascinata dagli alti palmizi carichi di datteri, dall’esuberanza della natura, dalla maestosità dei templi indù. Ma rimase anche sbigottita per la povertà del paese, che in una lettera non riuscì a definire in altro modo che “indescrivibile”. L’impatto con quei milioni di sventurati avrebbe segnato la sua vita.
© 2005-2016, Editoriale Jaca Book SpA Tutti i diritti riservati Stampa e confezione ?, ? ottobre 2016 ISBN 978-88-16-57415-1 Editoriale Jaca Book Via Frua 11, 20146 Milano Tel. 02.48561520, fax 02.48193361 libreria@jacabook.it; www.jacabook.it Seguici anche su
Piero Ventura & Gian Paolo Ceserani
TERESA DI CALCUTTA con la collaborazione di
Marisa Murgo Ventura