2 minute read

La colomba

3

celeste, ma anche il volo dell’anima verso il paradiso, nell’attesa della resurrezione del corpo.

3. Sei colombe ai due lati di un chrismon scolpite in bassorilievo sulla cornice principale di una tavola d’altare proveniente da Vaugines (Vaucluse), fregio in marmo, V-VI secolo.

4. Epitaffio con colomba e ramoscello d’ulivo, catacomba di S. Callisto, Roma.

5. Colombe con ramoscello d’ulivo affrontate ai lati di un chrismon inscritto in un cerchio, placcafuneraria (particolare), V secolo, Musée d’Aquitaine, Bordeaux. Rappresentazione simbolica della speranza di pace eterna con Cristo. La colomba

Dopo aver ricevuto il battesimo nel Giordano, Gesù «vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba» (Marco 1,10). Pertanto, nella letteratura cristiana e nell’iconografia, la colomba, «uccello di dolcezza, d’innocenza e semplicità» (Origene), diviene il simbolo dello Spirito Santo. Presso i Padri, è spesso prefigurata nella colomba di Noè. «Infatti» scrive Cirillo di Gerusalemme, «come al tempo di Noè, per mezzo del legno e dell’acqua, gli uomini ricevettero la salvezza e diedero inizio a una nuova generazione, e come la colomba tornò da lui sul far della sera con un ramo d’ulivo, così lo Spirito Santo discese sull’autentico Noè [Cristo], autore della seconda generazione»21. È in

4

5

111

questo senso che vanno intese le raffigurazioni di Noè nell’arca con la colomba, presente nei cicli pittorici delle catacombe che evocano la salvezza (→ Noè). Accanto a questa rappresentazione privilegiata, esiste anche quella della colomba come simbolo dell’anima del fedele, ad esempio nell’iconografia funeraria, nella decorazione di altari o, ancora, attorno al calice eucaristico. La colomba può inoltre simboleggiare la Chiesa, come per Isidoro di Pelusa, che vede in essa «la colomba perfetta» del Cantico dei cantici22. In effetti, all’origine di questa rappresentazione è il paragone tra la sposa e la colomba del li-

1

112 SIMBOLI TRATTI DALLA NATURA 1. Colombe attorno a un calice da cui escono duefoglie di vite con grappoli d’uva, basilica diS.Vitale, Ravenna.

2. Due pavoni ai lati di un calice, mosaico pavimentale proveniente da una villa dicampagna presso Ounaïssia, VI secolo, MuseodelBardo, Tunisi.

3. Due pavoni, uno di fronte a un cesto rovesciato da cui fuoriescono fiori, l’altro di fronte a un calice, arcosolio di una sepoltura, cubicolo F detto «di Sansone», catacomba di via Dino Compagni, Roma.

4. Due pavoni, emblemi di immortalità, ai lati diun chrismon racchiuso in una corona, pannello della porta lignea della basilica di S. Ambrogio, Museo della Basilica, Milano.

This article is from: