R
44. Echinococcus multilocularis. Parassita adulto
45. Trichinella spp. Ciclo biologico
R
a carico degli organi interni, in particolare a carico del fegato e dei polmoni la cui evoluzione ha un andamento simile a quello di un processo neoplastico. Gli ospiti definitivi si infestano ingerendo le forme larvali del parassita presenti all’interno di tali forme cistiche (idatidi) dell’ospite intermedio. Le volpi rappresentano quindi un importante fattore di rischio per l’uomo, specialmente nelle aree extraurbane dove gli ospiti intermedi rappresentano una parte sostanziale della dieta delle volpi.
L’unica specie autoctona in Italia è T. britovi, con qualche segnalazione sporadica di T.pseudospiralis. La Trichinella ha un ampio spettro d’ospite, dall’uomo agli uccelli ed in alcuni casi anche i rettili, a seconda della specie di Trichinella coinvolta. L’unico modo in cui viene contratta l’infezione è l’ingestione di carne cruda o poco cotta proveniente da un ospite infetto. La malattia è caratterizzata da due fasi:
Trichinellosi altre specie interessate
La trichinellosi è una zoonosi parassitaria causata da vermi tondi appartenenti al genere Trichinella di cui oggi conosciamo 8 specie diverse e almeno altri 3 genotipi.
Le principali malattie della volpe
43