Il Polietico 2

Page 5

04/263 _Il Polietico N°2

5-11-2004

10:20

Pagina 5

5

L’artroscopia

Prof. Ferdinando Priano San Gaudenzio, Novara, La Vialarda, Biella Clinica Città di Alessandria

Dr. Fabio Bestetti Policlinico di Monza, Clinica Eporediese, Ivrea

Il piede

Dr. Angelo Bertelli Clinica Eporediese, Ivrea Clinica La Vialarda, Biella

Il Professor Fernando Priano dirige il Dipartimento di Ortopedia della Clinica Città di Alessandria e della Clinica S. Gaudenzio di Novara; egli si è sempre avvalso della collaborazione dei dottori Marco Guelfi ed Emilio Abello, provenienti tutti da Genova. Del gruppo fanno ora parte anche altri colleghi: Mauro Borgni, Augusto Palermo, Renzo Orsi, Roberto Brollo e Massimiliano Grasso, e a Biella Paolo Zucco e Giulio Pezzella. Fin dagli inizi si è avuta una proficua collaborazione con le strutture piemontesi del Policlinico di Monza: presto l’équipe inizierà l’attività anche a Biella presso la Clinica La Vialarda. L’attività chirurgica e assistenziale del gruppo si basa su tutta la chirurgia ortopedica di elezione, in particolare artroscopica, chirurgia del ginocchio, dell’anca, della spalla, del piede e della mano. Presso le Strutture del Policlinico, l’équipe opera abitualmente sportivi agonisti di livello e nazionali delle varie specialità. E’ proprio Ferdinando Priano a curare la chirurgia degli sportivi e la chirurgia artroscopica, in particolare della spalla, gomito, ginocchio e caviglia, coadiuvato in questa tipologia chirurgica da Emilio Abello, che opera anche in Chirurgia protesica. Ma chi predilige questa tecnica è Augusto Palermo, tanto che rappresenta il superspecialista in chirurgia protesica dell’équipe, che lo scorso anno ha impiantato nelle cliniche circa 500 protesi. Marco Guelfi affronta la chirurgia del piede e tutte le tecniche di chirurgia mininvasiva. La chirurgia dell’arto superiore, in particolare spalla e mano, è invece la superspecialità del dott. Renzo Orsi. Il Prof. Priano, attuale Presidente della Società Italiana di Artroscopia, applica nelle strutture del Policlinico di Monza la chirurgia artroscopica più all’avanguardia, in particolare le ricostruzioni dei legamenti e dei tendini della spalla, il trattamento delle rigidità di gomito, delle patologie del ginocchio, caviglia e anca. Sono costantemente in atto iniziative educazionali presso le strutture del Policlinico di Monza, in cui esercitano il dott. Fabio Bestetti e Italo Villa, dove frequentemente sono accolti chirurghi italiani e stranieri per confrontare le proprie esperienze con i componenti del gruppo. La Società Italiana di Artroscopia ha infine identificato le Cliniche San Gaudenzio, Città di Alessandria e, dal 2005, La Vialardia come sedi Dr. Italo Villa Policlinico di Monza residenziali dell’insegnamento della superspecialità in Piemonte. La chirurgia del piede è da sempre un settore molto difficile, soprattutto dal punto di vista diagnostico e decisionale interventistico, in quanto la biomeccanica e la complessità anatomica (sul piede camminiamo!) la rendono a maggior rischio di insuccessi. Negli ultimi anni, la chirurgia del piede ha però assistito a una notevole evoluzione sia nel campo della diagnostica che in quello operativo, grazie anche agli sforzi compiuti nella società Italiana di Chirurgia del Piede e dai loro fondatori (primo fra tutti il Prof. Giacomo Pisani). La patologia più nota è quella dell’alluce valgo, ma accanto ad essa esistono numerose deformità a carico dell’avampiede (dita in griffe, deformità congenite, metatarsalgie di origine biomeccanica e anatomica) e del retropiede (anatomiche congenite e post-traumatiche) che richiedono terapia chirurgica. Presso la Clinica Eporediese vengono effettuati numerosi interventi di chirurgia del piede, seguendo la scuola del prof. Pisani. Nell’alluce valgo, accanto ad interventi sulle parti molli, associamo osteotomie metatarsali e falangee su P1, a seconda del planning pre-operatorio eseguito su lastre in carico. Nel post operatorio viene concesso il carico immediato con tutori tipo Barouk. A carico del retropiede, eseguiamo osteotomie di calcagno, artrodesi correttive sia di tibio tarsica che di sottoastragalica e medio tarsica, e numerosi interventi di legamento plastica esterna, vista la grande affluenza di pazienti sportivi agonisti e non. Per questo ci dedichiamo anche a interventi in artroscopia a carico della caviglia (lesioni meniscoidi, impigement sinoviali, lesioni condrali) e al trattamento delle tenopatie croniche (rivitalizzazione chirurgica dell’Achille, soprattutto). Effettuiamo, inoltre, numerosi interventi sul piede piatto nel bambino, con la metodica della risi astragalica con endortesi secondo Pisani. Generalmente vengono operati in contemporanea entrambi i piedi, data la possibilità di carico immediato. Solo in deformità congenite, associamo plastiche teno gleno legamentose osteotomie correttive.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Polietico 2 by IT Impresa - Issuu