04/263 _Il Polietico N°2
5-11-2004
10:20
Pagina 4
4
ono oltre 10.000 gli interventi chirurgici effettuati nel 2003 dalle Unità di Ortopedia delle cliniche facenti capo al Gruppo Policlinico di Monza. Fra gli interventi più praticati, spiccano quelli sul ginocchio, la protesica di anca e ginocchio, la chirurgia di mano, polso, gomito e spalla, e del piede.
S
Ortopedia: l’attività nelle cliniche del Gruppo
Mano, polso, gomito e spalla
Dr. Luciano Ghezzi Policlinico di Monza
Totale Gruppo
protesica
mano spalla gomito
ginocchio
piede
altri interventi
totale
2414
1421
4186
674
1758
10453
il dottor Pier Giorgio Castelli, responsabile della I Unità Funzionale di Ortopedia della Clinica La Vialarda di Biella, a illustrare l’attività chirurgica nelle patologie degenerative e infiammatorie della mano, del polso, del gomito e della spalla.
È
Fra le tecniche più innovative impiegate per più comuni affezioni della mano un interesse particolare è riservato alle procedure con minima invasività che consentano un precoce recupero della attività, quali il trattamento endoscopico “a singolo portale” o con mini-incisione distale per la sindrome del tunnel carpale e il trattamento percutaneo “ad ago” della malattia di Dupuytren. Nella chirurgia del polso si eseguono in particolare interventi di artroplastica per artrosi della trapeziometacarpale e della radiocarpica, trattamenti di patologie secondarie ad artrite reumatoide o post-traumatiche (stabilizzazioni legamentose per instabilità del carpo o esiti di fratture). Le tecniche artroscopiche sono riservate al trattamento di traumatismi del polso (articolazione scafolunare e fibrocartilagine triangolare) e alle patologie della membrana sinoviale (sinoviti e gangli).
Prof. Bruno Arosio Policlinico di Monza, Clinica La Vialarda, Biella
Dr. Guido De Fiori Clinica Santa Rita, Vercelli
Prof. Franco Ghisellini San Gaudenzio, Novara
Dr. Giorgio Castelli Clinica La Vialarda, Biella Clinica Eporediese, Ivrea
Si effettuano trattamenti chirurgici di esiti di lesioni traumatiche complesse di mano e polso (ossee, tendinee o nervose) sulla base della esperienza acquisita in anni di attività nell’ambito del Coordinamento Emergenze Mano della Regione Piemonte. A livello del gomito vengono trattate neuropatie canalicolari, entesiti, artropatie post-traumatiche, degenerative o reumatiche con impiego di tecniche di chirurgia aperta o artroscopiche (rigidità, sindromi da conflitto posteriore, condropatie). L’attività chirurgica sull’arto superiore si integra con quella riservata alla patologia tendinea o degenerativa della spalla, specie in caso di patologie di natura professionale o infiammatoria. Un rapporto costante è mantenuto con realtà operanti nel campo della medicina del lavoro per il trattamento ambulatoriale o chirurgico di problematiche correlate all’ambito delle attività professionali (sindromi da sovraccarico) e della reumatologia (trattamento dell’artrite reumatoide).