Automazione
Rassegna alimentare
Anche la sostenibilita' ha bisogno di sicurezza
L
e aziende tecnologiche quotate negli Stati Uniti rappresentano oltre il 25% del valore dei mercati azionari (come recentemente messo in luce dall’Economist). Sebbene alcuni si preoccupino del loro peso crescente sull’intera economia globale, questa tendenza sottolinea un segno dei tempi e del futuro che stiamo rapidamente costruendo. I marketplace digitali si moltiplicano, i modelli di business si adattano sempre più alle esigenze dei clienti, la smaterializzazione persevera; ma fin dove ci si può spingere in ambito alimentare? Tra le tante innovazioni di questi tempi, una che potrebbe darci tanto piacere a tavola e risultare ecosostenibile per il pianeta è la produzione di carne in laboratorio. Eliminati gli allevamenti, e con essi gli sprechi di acqua e di terreni dedicati al foraggio, abbattute le emissioni di anidride carbonica, potremo in men che non si dica grigliare hamburger sintetici. Mentre lasciamo i biochimici e i legislato-
ri proseguire nella progettazione e regolamentazione delle colture staminali che porteranno tessuti in vitro sulle nostre mense, ci sono altri aspetti che entrano in gioco, legati all’affidabilità della raccolta, della conservazione e della coltivazione delle cellule utilizzate per produrre la carne artificia e. Che si tratti di una lampadina connessa ad Internet o di “carne pulita”, un fondamento resta lo stesso: il rispetto della sicurezza fisi a, della sicurezza logica, della privacy, dell’affidabilità e della resilienza del sistema, concetti che hanno portato Wibu-Systems a sviluppare e promuovere soluzioni di cybersicurezza al passo con i tempi negli ultimi 30 anni e che l’Industrial Internet Consortium ha fatto suoi in alcune sue recenti pubblicazioni. In attesa del momento in cui l’Intelligenza Artificia e potrà mostrare i suoi benefici su larga scala nell’individuare le vulnerabilità di un sistema, si può comunque contare su tecnologie testate tanto sul campo
quanto in competizioni internazionali, aperte alla comunità di hackers etici. Queste mirano ad espandere il business delle aziende, che puntano il loro successo sulla trasformazione digitale, salvaguardando la proprietà intellettuale del know-how da loro creato. Lo stadio in cui è preferibile agire è quello in cui si progetta il sistema o il processo, arricchendolo fin da subito con sicurezza, privacy, affidabilità e resilienza by design. Al fine di sviluppare metodi effi aci volti a prevenire gli attacchi informatici, è necessario conoscere lo scenario delle minacce. Alcuni dei possibili attacchi ai sistemi embedded includono lo sviluppo di dispositivi o parti di dispositivi contraffatti, le cui funzionalità modifichino lo scopo originale, per cui era stato prodotto il macchinario oppure lo sviluppo di software o la manipolazione del software esistente, affinchè il nuovo codice
240
WIBU RA 4-19.indd 4
25/09/19 17:04