Export Agile newsletter Aprile

Page 1

EXPORT AGILE newsletter

Come cambia l’export food: i nuovi modelli d’acquisto degli importatori

Pioggia di agevolazioni: Voucher digitali CdC, bandi OCM vino, fondo perduto fino 80% per l’export

A TUTTOFOOD: b2b matching con i purchasing manager delle piattaforme B2B Cina, USA, UK, ITALIALONGEVITY Longevity Food from Italy

La piattaforma B2B che accoglie i prodotti italiani buoni e sani che fanno vivere a lungo: aggiungi il valore longevità ai tuoi prodotti, entra nella longevity economy: Incontra 19 mila buyer

gv@italialongevity.it Italybureau alliance dal 1986 consulenti associati di commercio internazionale


Come cambia l’export food:

EXPORTAGILE news Aprile 2019 Editoriale

i nuovi comportamenti degli importatori Le fiere costano sempre di più, non solo agli espositori ma anche ai buyer. Il modello con il quale gli importatori esteri del food business acquisiscono nuovi fornitori sta evolvendo, le fiere restano importanti ma nuovi strumenti e nuovi comportamenti guidano ormai il percorso di acquisto sui mercati internazionali. Le centrali d’acquisto e le GDO riducono i fornitori . e ti obbligano a completare lenzuolate di dati per ogni referenza che accettano di includere. In fiera i loro buyer, se mai ci sono , proprio non li vedi. Per fortuna miriadi di grossisti, importatori , retail, foodservice, ecommerce continuano a esistere e ricercare il buono sano salutare dei . nostri produttori . Viaggiano sempre volentieri in Italia, spesso in occasione di fiere o eventi, o attratti da programmi incoming buyer, ma quello succede è che incontrano i cinque o sei fornitori che già conoscono, si fanno un giro per gli stand, e poi ripartono e fanno i turisti. E non puo’ essere diversamente. Un mio amico buyer di una piattaforma d’acquisto inglese dopo Sial Parigi ha fatto fiere in Corea, Hongkong, due fiere food in UK, poi CibusConnect, Alimentaria a Barcellona e ora Tuttofood a Milano.

Con tutta la buona volonta in una giornata di fiera puoi trattare al massimo 15 o 20 espositori. A parte che in fiera non puoi fare una seria trattativa. Perche’ chi ha il prezzo non è pronto con l’etichetta, chi ha il prodotto giusto non ne fa abbastanza, per le mille questioni di trasporto, spedizione, pagamento. Dal punto di vista del

Per questo il modello d’acquisto sul FoodBusiness internazionale evolve verso il digitale, e si sviluppa attraverso piattaforme di nuova generazione che offrono insieme: -aggregazioni di prodotti e aziende con attributi comuni e forti proposte di valore (come ad esempio ItaliaLongevity ) -prodotti pronti per essere commercializzati sui canali retail o sui mercati di riferimento (come ad esempio Prowexx che offre tutto per gli importatori inglesi, o Food2China con milioni di buyer b2b online). -buon rapporto prezzo qualità insieme con economie di trasporto e spedizione (tutte le piattaforme di questo tipo offrono groupage, logistica, servizi export management) Questo tipo di piattaforme attraggono i buyer B2B perché fanno risparmiare tempo e soprattutto offrono loro quello che vogliono nel momento in cui lo vanno cercando. Riducono viaggi e spostamenti, concentrano il tempo di presenza negli eventi, non hanno le scadenze delle fiere internazionali. E per le aziende produttrici non serve svenarsi a comprare uno stand. Basta declinare una proposta di business coerente che l’algoritmo di matching reindirizza al buyer iscritto alla piattaforma sulla base della sua wish-list. Facile no? Magari me parliamo a Tuttofood. Perche’ anche la visita in fiera dei buyer sempre piu’ spesso è guidata dalla piattaforme b2b. Anche Italialongevity In occasione delle grandi fiere aiuta i suoi buyer a predisporre il percorso ideale ottimizzato sulla loro wish list.


A TUTTOFOOD: b2b matching con i purchasing manager delle piattaforme B2B Cina, USA, UK, ITALIALONGEVITY Tuttofood 2019 a Milano sarà una edizione record con 4000 espositori che in 4 giorni attendono 80mila visitatori . La fiera ha predisposto un sistema online che chiama my matching agenda, e lo rende disponibile a espositori visitatori e buyer. In realtà questo sistema non facilita chi vuole organizzarsi la visita perché è lento, poco amichevole e strutturato in innumerevoli categorie di prodotto burocratiche che non agevolano per niente l’incontro tra domanda e offerta. Un altro sistema di matching, gratuito e aperto anche a non espositori nei giorni 8 e9 maggio, è il b2b matching organizzato da Simpler EEN, e coordinato da CNA Lombardia. Che offre uno spazio per brevi incontri internazionali di cooperazione. L’alternativa è vagare per i padiglioni, con la quida del catalogo e fernarsi dove capita. E’ questo il motivo per cui molti buyer internazionali apprezzano l’offerta di percorsi mirati e l’interlocuzione con aggregazioni di imprese che costruiscono una offerta aggregata coerente con i loro bisogni. Chiama 0424-066456 e email gv@italialongevity.it per entrare nei percorsi 2019 ItaliaLongevity


Pioggia di agevolazioni per l’export Food. Voucher4.0 delle Camere di Commercio per export digitale Sono aperti, con diverse scadenze, alcune a brevissimo altre a metà luglio, i bandi per accedere ai voucher digitali 2019 delle Camere di commercio per acquisire servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0.

Il voucher puo’ essere erogato per un massimo di 10mila eur l’intensità del contributo a fondo perduto varia dal 50% al 70% della spesa che non puo’ essere inferiore a 5mila eur. Ogni Camera di Commercio ha il suo bando e il suo budget. A disposizione, complessivamente, 15 milioni e mezzo sotto forma di voucher fino a 10mila euro . Potranno beneficiare delle agevolazioni le singole micro, piccole e medie imprese e i gruppi da 3 a 20 imprese che presentano un progetto condiviso finalizzato all’introduzione delle tecnologie digitali abilitanti. Non sono risorse gigantesche, e proprio per questo l’importante è sfruttarle in modo intelligente: come acquisire tecnologie abilitanti per potenziare presenza visibilità e interazione sui mercati esteri. Per esempio profilare e raggiungere i Buyer uno per uno. Le fiere costano sempre piu non solo agli espositori, ma anche ai buyer, che se potessero incontrare online i fornitori giusti sarebbero felicissimi. Come fare per farsi vedere e interagire in modo meno dispendioso con i responsabili acquisti sui mercati internazionali? La Multipiattaforma 4.0 ItaliaLongevity.it

A questo serve il digitale. Si puo’ accedere a nuovi algoritmi, piattaforme, metodologie che evolvono i vecchi siti e cataloghi verso nuovi modelli digitali. Esistono molteplici Uno di questi è la multipiattaforma 4.0 ItaliaLongevity, realizzata dalla startup Inventu/Sulcisdrone4.0 e presentata a CibusConnect , che mette insieme i buyer che operano nei sottori food e bio in Europa, UK, USA, Cina e sarà presente in maggio nei matching B2B organizzati a Tuttofood Milano , a FreeFrom #FunctionalFood Barcellona, a Sana Bologna. Abilitare l’incontro con buyer interessati al di fuori delle fiere con nuovi modelli digitali b2b individualizzati è per chi fa export una risorsa straordinaria. Misure come il voucher digitale sono una occasione unica per dotarsi di questo tipo di strumenti.


FUND RAISING I fondi per EXPORT , DIGITALE INNOVAZIONE L’ export richiede risorse e se troviamo chi le finanzia è il massimo. Fra le competenze degli Export Manager associati in ItalyBureau alliance è sempre presente l’assistenza per ottenere le agevolazioni e gli incentivi che sostengono le aziende nei loro progetti export e innovazione. Non solo collaborazione commerciale con l’estero, ma anche le fonti e le risorse per sostenere finanziariamente i progetti internazionali. In questa newsletter si parla di bandi dedicati a export e al digitale. I progetti da noi assistiti nel 2018 hanno avuto il 100% di approvazioni. Ma non c’e’ solo voucher 4.0 e Bandi OCM. Aiutiamo le imprese ad avvalersi dei bandi regionali e dei finanziamenti SACE e Simest a tasso agevolati , cosi come ad assicurare le loro spedizioni all’estero. Export Management per noi significa essere insieme Digital Manager, Innovation Manager, Financial manager. Per questo operiamo in TEAM e in modalità frazionale (ossia manager condivisi fra più aziende esportarici).


Pioggia di agevolazioni per l’export Food.

Bandi OCM Vino fino all’80% per promozione export nei paesi Terzi PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI OCM VINO: pubblicato il Decreto ministeriale recante modalità attuative della misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" dell'OCM Vino. DECRETO MIPAAFT: Si tratta di contributi a fondo perduto nel settore del vino a fini promozionali. BENEFICIARI: le organizzazioni professionali, quelle di produttori di vino, i produttori stessi, i consorzi di tutela, le Ati di produttori di vino, consorzi, associazioni e cooperative, nonché reti di impresa di produttori di vino. PROGETTI AMMESSI: i progetti ammessi sono di tre tipologie . PROGETTI REGIONALI: dove deve essere promossa la produzione della Regione cui viene fatta la domanda. PROGETTI MULTIREGIONALI, dove la domanda è presentata da soggetti aventi la sede operativa in almeno 2 Regioni. PROGETTI NAZIONALI dove si tratta di progetti promossi da soggetti che hanno la sede operativa in almeno 5 Regioni. AZIONI AMMESSE: realizzazione di azioni in materia di pubbliche relazioni, promozione e pubblicità che esaltino gli aspetti legati a qualità, sicurezza alimentare o ambientale, partecipazioni a manifestazioni, fiere ed esposizioni a carattere internazionale, campagne informative con particolare attenzione alle denominazioni di origine,indicazioni geografiche e alla produzione biologica ed infine azioni relative a studi atti a valutare i risultati ottenuti dalle azioni di promozione e informazione. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto, percentuale che può essere incrementata attingendo a fondi nazionali o regionali nel limite massimo di un ulteriore 30%. DOMANDE: in attesa della registrazione del Decreto presso gli organi di controllo. ASSISTENZA ITALY BUREAU 100% progetti approvati: gv@italybureau.it 348 7811100


Trainato dai recenti accordi di cooperazione intergovernativi ESPLODE nel 2019 l’interscambio ITALIA CINA. Prodotti piu’ richiesti: VINO DOC e IGP ALIMENTI BIO COSMETICA LUSSO

IL PROGETTO CONDIVISO -Temporary shop 6mesi -Tasting -Stand condiviso 3 fiere GUANGDONG -Partecipazione concorso IL FUND RAISING Pagamento anche in merce con contratto countertrade SOVVENZIONE 8o% con OCM VINO. Ammissibili agevolazioni con misure Regionali e MISE Chiamate 348 7811100

La piattaforma ITALYBUREAU China PROGRAMMA CHINA 2019 – 20


ITALIALONGEVITY 2019 scheda piattaforma food bio lifestile Cosa è: un servizio di export digitale basato sulla piattaforma ict BusinesstoBusiness sviluppata e mantenuta da Sulcisdrone4.0 Quale modello di business E una piattaforma Freemium (ossia accessibile in modalità gratuita e modalità a pagamento) che raccoglie A- l’offerta di Produttori e di Esportatori rigorosamente italiani selezionati in base alle caratteristiche food – bio e lifestile di prodotto buono sano sostenibile B-le richieste e i profili (wish-list ) di importatori / acquirenti esteri dei settori Il sistema incorpora la presenza integrata con altre banche dati e servizi di terze parti e la possibilità di accedere a tutti i servizi caratteristici degli exportmanager della rete Italybureau Alliance : SviluppoContatti, ExportAgileFrazionale, ExportFinanziato.

Gli exportmanager Italybureau alliance sono gli animatori della piattaforma e fanno da ponte assistendo l’incontro fra domanda e offerta internazionale di prodotti italiani Longevity. Ogni produttore/esportatore beneficia dell’assistenza di un exportmanager italybureau Modalità di accesso I produttori possono essere ammessi sulla base di contratto EALongevity anche in modalità gratuita, ossia senza quota di adesione e si impegnano fornire la documentazione commerciale e a pagare una commissione % sulle vendite ai clienti esteri generati dalla piattaforma e comunque segnalati dai partner Italybureau che li ha portati sulla piattaforma. I produttori che vogliono qualificarsi come Esportatori accedono al sistema sulla base di contratto EALongevity fornendo la documentazione commerciale e corrispondendo una quota fissa annua o mensile e beneficiano di una commissione % ridotta sulle vendite ai clienti esteri generati dalla piattaforma e comunque segnalati dai partner Italybureau che li ha portati sulla piattaforma Il sistema multipiattaforma ItaliaLongevity è potenziato con duplicazione annunci su una o tre piattaforme estere attualmente Prowexx in UK, Range me in USA , AlibabaCina | Food2China in Cina. Gli importatori esteri Gli importatori esteri accedono alla piattaforma gratuitamente presentando un profilo e/o una wish-list del tipo di prodotto e/o profilo produttore con cui vogliono entrare in contatto Sono accreditati in piattaforma circa 19mila gli importatori esteri , validati dai partner ItalybureauAlliance che ricevono periodicamente newsletter, invito agli eventi , itinerari e proposte coerenti con il loro percorso di acquisto Modalità di output Ogni produttore/esportatore ricevera i contatti generati dalla piattaforma e l’assistenza degli Exportmanager italybureau che potranno assistere le trattative commerciali.


IL VALORE LONGEVITA’ DEI TUOI PRODOTTI FARE BUSINESS CON I BUYER DEL SENIOR MARKET ESPORTARE DIGITALE CON LE 4 PIATTAFORME B2B INTERNAZIONALE

Cosa c’e’ di meglio di star bene e vivere a lungo? Il valore Longevità è il più apprezzato dal mercato internazionale dei Senior (i baby-boomers oltre i 50) che ogni anno fanno acquisti per 15 trilioni di €, equivalenti al Pil di USA e Cina insieme. Per questo abbiamo creato un sistema b2b internazionale dove accogliamo i buyer dei canali Gourmet Deli Natural Bio Vegan Superfood Healthyfood Slowfood Freefrom DietaMediterranea Doc Igp Horeca Ecommerce Gruppi d’acquisto dei settori Food, Tipico e Tradizionale, Bio , Lifestyle. Il bello buono sano salutare del MadeinItaly di qualità nel Food&Wine, e nei settori Benessere, Bellezza e ItalianStyle portati all’attenzione di migliaia di buyer online, sulle fiere, sui canali del commercio e della cooperazione.. Il fattore Longevità , l’ origine Italiana autentica e la tendenza salutealimentazione sempre di più orientano le abitudini alimentari. La piattaforma ItaliaLongevity apporta valore al vostro offering all’interno di una community che attrae la domanda emergente sui segmenti più premianti del mercato estero. La piattaforma B2B ItaliaLongevity accoglie profila e intercetta i buyer del senior market con l’algoritmo esclusivo dei ricercatori Sulcisdrone4.0 e Università di Cagliari , in un nuovo modello di categorizzazione paese – prodotto – canale di vendita. Il sistema si completa con le piattaforme territoriali residenti in UK (Prowexx , USA Rangeme , CINA AlibabaChina e con i servizi degli export manager associati ItalyBureau alliance.


COSA FARE per potenziare il tuo export in collaborazione con i PARTNER e ADVISOR EXPORT ItalyBureau Alliance Il cluster che da 34 anni sostiene l’export italiano di qualità

1. Visitate

WWW.ITALYBUREAU.IT , le 4 soluzioni export, le opportunità, il team dei consulenti e Approfondite le selezioni : WWW.ITALIALONGEVITY.iT

2.Iscrivetevi alla news letter o richiedete il nuovo kit informativo via e-mail a export@italybureau.it o al telefono 0424066456 348-7811100 . Potete chiedere un appuntamento telefonico lasciando il vostro numero e gli orari preferiti per essere richiamati. Otterrete tutte le informazioni e la documentazione aggiornata per verificare se la vostra azienda puo’ beneficiare delle iniziative e dei programmi ITALYBUREAU per l’innovazione nel commercio internazionale. 3 Richiedete il servizio gratuito di auditing CHECK UP EXPORTAGILE 4 Chiamateci , o venite a trovarci nelle fiere o negli eventi. Oppure, troviamoci su skype , chiedete il contatto skype direttamente a: beppevargiu licensing@italybureau.it

L’innovazione ExportAgile È selezionata nei programmi

Incontra a TUTTOFOOD i purchasing manager ItaliaLongevity USA CINA UK Chiama per un coffee meeting o se espositore lascia i riferimenti del tuo stand. gv@italialongevity.it +39 0423 066456


La campagna LongeviyFoodFromItaly Gli annuari internazionali su cui è presente la campagna ItaliaLongevity19 raggiungeranno: -oltre 12.000 distributori, buyer, retailer; -oltre 15.000 industrie alimentari e aziende del settore HORECA; -le piÚ importanti fiere del settore, come CIBUS Connect, TUTTOFOOD, ANUGA, GULFOOD; -oltre 10.000 letture a livello digitale, certificate e ufficiali.


iniziative opportunitĂ risorse

EXPORT AGILE news


Dal 1986 lavoriamo per l’export delle aziende italiane di qualità

Le 4 soluzioni

LE RISORSE -40 consulenti associati , specializzati per settore e per paese. -Accesso a 700 piattaforme, directory, marketplace, big data -34 anni di esperienza -Metodologia esclusiva export manager frazionale LE INIZIATIVE CONDIVISE CINA piattaforma wine-food 19/20 ItaliaLongevity USA Italia Longevity Range-me UK Italia Longevity – Prowexx US Collettiva SFFF Londra set.2019

EXPORTAGILE LIGHT Pronti all’export a colpo sicuro

FUND RAISING EXPORT finanziare a fondo perduto il vostro piano di export: voucher digitali, innovazione, OCM SVILUPPO CONTATTI Il vostro ufficio estero in outsourcing SERVIZI FREE Check up exportagile, catalogoteca, l’esperto risponde, gli ebook

ItalyBureau Alliance tel 348-7811100 0424-066456 email export@italybureau.it www.italybureau.it www.italialongevity.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.