Asta 0284 Asta di Filatelia

Page 1

Copertina 284.qxp_242 Copertina 06/10/17 11:19 Pagina 1

PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO MMXVII - N.5 - V BIMESTRE 2017

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

284a ASTA

122

VENDITA GENERALE ROMA 31 Ottobre 2017

ROMA - P.zza Mignanelli 3 - 00187 Tel. 06.6780669 - 06.6794065 Fax 06.6794045 E-mail: info@italphil.org - www.italphil.org MILANO - Tel. 3338064307

La casa italiana d’aste filateliche



ASTA n. 284 sessione n. 602 Roma, Martedì 31 Ottobre 2017 ore 15,30

VENDITA GENERALE Ducati Italiani - Italia Regno e Repubblica Colonie - Posta Aerea – Storia Postale

LOTTI E COLLEZIONI VISIONE DEI LOTTI Roma, Piazza Mignanelli 3 Venerdì 27 e Lunedì 30 Ottobre 2017 10.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 Martedì 31 Ottobre 2017 10.00 - 12.00 Visione dei lotti disponibile anche su appuntamento dal 23 Ottobre 2017

VIEWING Friday 27th and Monday 30th October 2017 10.00 am to 01.00 pm and 02.00 to 06.00 pm Tuesday 31st October 2017 10.00 to 12.00 am


3

VENDITA GENERALE Sessione n. 602

ANTICHI STATI ITALIANI LOTTI

1

2

3

4

5

6

L Z L LU

Z/U L

NAPOLI REGNO - Governo Provvisorio, 5 lettere di bella qualità. Interessante, da esaminare attentamente (Colla cert.) (En.D cert.)

1.250,00

1858-59 - Finale di proprietà, piccolo insieme di NAPOLI e PARMA. Alto valore di catalogo, svariati certificati. Merita attento esame

2.750,00

1859 - SICILIA - 17 pezzi fra lettere e fronti con affrancature, varie perizie, interessante. Merita un attento esame (1 AD cert.)

5.750,00

1859 - Due lettere di SICILIA affrancate con 2gr., una con striscia di tre e ritocco, una assicurata e un singolo 1/2gr. (2), usato. Interessante insieme, di bella qualità (Colla cert.) (En.D cert.)

3.000,00

1859 - SICILIA - Lotto di più di 120 pezzi nuovi e usati anche in blocchi di quattro, tutti i valori presenti, in genere tutti plattati e numerati. Interessante (3 AD cert.) (11 Colla cert.)

8.000,00

1859 – SICILIA - Lotto di 16 lettere con annulli vari. Interessante insieme (tutte con Colla cert.) 10.000,00

LOMBARDO VENETO 7

F

1850 - 5c. arancio (1h), blocco verticale di sei su frammento annullato a Padova. La coppia centrale attraversata da una leggera piega, molto ben marginato, assai fresco. Rarità (AD cert., Colla cert.)

1.000,00

NAPOLI 8

Z

1858 - 50gr. rosa lillaceo (14a), coppia nuova, piena gomma, grandi margini. Notevole freschezza, molto belli (AD cert., Colla cert., En.D cert.) (52.000,00++) (F.Tav 1) 10.000,00

9

L

1859 - Lettera assicurata da Napoli a Parigi affr. con 50gr. rosa carminio chiaro (14b) e 20gr. falso per posta (F14). La lettera è con il contenuto e gli annullamenti sulla soprascritta sono in rosso ad eccezione dell’ANNULLATO. Splendido insieme per la rarità dell’affrancatura e degli annulli. Notati lo chargé francese e il richiamo al retro (Sorani) (Colla cert.) (98.000,00++) (F.Tav 1) 15.000,00


4

LUOGOTENENZA 10

F

1860 - 1/2 tornese azzurro (16), su frammento de “L’Omnibus”, grandi margini (Colla cert., En.D cert.) (F.Tav 2)

1.750,00

STATO PONTIFICIO 11

12

13

14

15

L

L FU L

L

1867 - Insieme di tre lettere affrancate ognuna con “interspazio di gruppo” da 5c., 20c., 80c., una diretta a Vetralla, una diretta in Francia ed una in Australia. Insieme certamente unico (AD cert.) (Colla cert.) (F.Tav 2)

6.500,00

1852 - 3baj. bistro arancio (4), con otto filetti e grande angolo di foglio su lettera da Terni a Foligno. SPL (En.D) (F.Tav 3)

3.500,00

1852 - 1baj. verde scuro, 1baj. verde grigiastro (2, 2B), due blocchi di quattro su piccolo frammento. Belli, raro il blocco di verde scuro (En.D, Ray.)

1.500,00

1870 - 2c. verde, striscia verticale di cinque (22+22c), su lettera da Viterbo, 30.09.1870, a Vignanello. Unica striscia verticale di questo valore usata su lettera in periodo di occupazione Italiana dopo la presa di Roma. Importante lotto del Risorgimento (dettagliato cert. Colla) (En.D cert.) (F.Tav 3)

7.500,00

1870 - Pontificio, 10c. arancio (26), usato su lettera da Viterbo, 21.10.1870, doppio porto per città in periodo di Occupazione Sarda. Probabilmente unica (dettagliato cert. Colla)

2.000,00

1855 - 20c. indaco (15E), striscia verticale di 5 con bordo di foglio a sinistra, 4 esemplari con linea di riquadro e 5 effigi impresse sul lato sinistro, nuovi con gomma integra, fresco insieme (Colla cert.) (AD) (11.000,00)

400,00

1860 - Toscana Governo Provvisorio, 10c. bruno (19), su lettera annullato con “POSTA MILITARE SARDA n. 1” a Mola di Gaeta. Importantissimo documento del Risorgimento, l’unica lettera con francobollo di Governo Provvisorio di Toscana con tale annullamento (R3) (dettagliato cert. Colla) (F.Tav 4)

9.000,00

1859 - 1/2gr. arancio, I tav. su carta di Napoli (1a), usato, ben marginato (Colla cert.) (1.750,00) (F.Tav 5)

175,00

SARDEGNA 16

G

TOSCANA 17

L

SICILIA 18

U

19

U

1859 - 1/2gr. arancio scuro (1e), usato, grandi margini (Colla cert.) (7.000,00) (F.Tav 5)

700,00

20

U

1859 - 1/2gr. giallo arancio (1aa), usato, grandi margini, molto bello (Colla cert.) (3.500,00) (F.Tav 5)

350,00

1859 - 1/2gr. giallo oliva (1b), usato, grandi margini (AD cert.) (Colla cert.) (En.D) (85.000,00) (F.Tav 5)

6.500,00

21

U

La partecipazione telefonica all’asta può avvenire per importi superiori a € 500,00. Eventuali richieste di dilazioni di pagamento devono pervenire prima dell’asta.


22

(Z)

1859 - 1gr. bruno olivastro, I tav. (3d), nuovo senza gomma, grandi margini, assai fresco, SPL (AD cert. ) (Colla cert.) (95.000,00 c. g.) (F.Tav 5) 3.500,00

23

U

1859 - 1gr. bruno olivastro, I tav. II stato (3d), usato, ben marginato, assai fresco (Colla cert.) (2.500,00) (F.Tav 5)

250,00

1859 - 1gr. bruno oliva grigiastro (3e), usato, assai fresco, grandi margini (Colla cert.) (3.250,00) (F.Tav 5)

325,00

1859 - 1gr. bruno oliva chiaro, II tav. su carta di Napoli (4c), nuovo con gomma, assai fresco, ben marginato (Colla cert.) (4.000,00) (F.Tav 5)

500,00

1859 - 1gr. bruno oliva chiaro (4c), nuovo con gomma, assai fresco, ben marginato (Colla cert.) (4.000,00)

400,00

1859 - 1gr. bruno oliva chiaro, II tav. su carta di Napoli (4c), striscia di tre usata, bordo di foglio in basso, ben marginato (Colla cert.) (2.000,00)

225,00

24

25

26

27

U Z Z U

28

Z

1859 - 2gr. cobalto, I tav. su carta di Napoli (6b; posizioni del foglio 86-87-96-97), blocco di quattro con piena gomma, assai fresco e ben marginato, molto raro (AD cert.) (Colla cert.) (60.000,00++ come singoli) (F.Tav 5) 10.000,00

29

Z

1859 - 2gr. cobalto scuro, I tav. su carta di Napoli (6c), striscia di sei con piena gomma, bella ed eccezionalmente rara (probabilmente unica). Da esaminare (Colla cert.) (AD) (120.000,00 come singoli) (F.Tav 5)

8.000,00

1859 - 2gr. azzurro vivo, I tav. su carta di Napoli (6f), nuovo con gomma, assai fresco, raro (Colla cert.) (24.000,00) (F.Tav 6)

3.000,00

1859 - 2gr. azzurro vivo (6f), striscia di tre, bel colore non comune e ben marginata (Colla cert.) (F.Tav 6)

500,00

1859 - 2gr. azzurro oltremare (7d), nuovo con gomma, assai fresco e ben marginato. SPL, grande rarità (Colla cert.) (32.000,00) (F.Tav 5)

4.250,00

1859 - 2gr. cobalto, II tav. su carta di Napoli (7b; posizione del foglio 44), assai fresco e ben marginato, rarità (Colla cert.) (AD) (22.000,00) (F.Tav 5)

2.500,00

1859 - 2gr. cobalto, II tav. su carta di Napoli (7b), nuovo senza gomma, assai fresco, rarità (Colla cert.) (22.000,00 con gomma) (F.Tav 5)

1.000,00

1859 - 2gr. cobalto, II tav. su carta di Napoli (7b; posizioni del foglio 97-98-99), striscia di tre nuova con gomma parziale. Interessante difetto orizzontale della tavola, grandi margini, assai fresca (AD cert.) (Colla cert.) (66.000,00 come sciolti) (F.Tav 5)

3.500,00

1859 - 2gr. cobalto scuro, II tav. su carta di Napoli (7c), coppia usata, grandi margini, assai fresca (Colla cert.) (1.800,00++) (F.Tav 6)

200,00 200,00

30

31

32

33

34

35

36

Z U Z Z (Z) Z

U

37

U

1859 - 2gr. in diverse tonalità (6a, 6c, 7b), usati

38

Z

1859 - 2gr. azzurro scurissimo, III tav. su carta di Napoli (8a), nuovo con gomma, assai fresco, raro (Colla cert.) (16.000,00) (F.Tav 6)

1.750,00

1859 - 2gr. azzurro scurissimo, III tav. su carta di Napoli (8a), usato, molto bello (Colla cert.) (600,00) (F.Tav 6)

120,00

1859 - 2gr. azzurro verdastro più 2 esemplari azzurro I tav. (8b+6+6), su piccolo frammento. Simpatico insieme (Colla cert.) (F.Tav 6)

200,00

1859 - 2gr. azzurro chiaro, I tav. su carta di Napoli (6h), coppia nuova con gomma, assai fresca, rara (Colla cert.) (22.000,00++) (F.Tav 6)

2.250,00

39

40

41

U F Z

5


6

42

43

44

45

L Z U Z

1859 - 5gr. rosa carminio (9), coppia su lettera da Palermo a Firenze, un esemplare con leggera piega (Colla cert.)

750,00

1859 - 5gr. rosa carminio, I tav. (9), blocco di quattro, nuovo con gomma, ritocco n. 5, assai fresco e ben marginato (Colla cert.) (AD.) (F.Tav 6)

1.250,00

1859 - 5gr. rosa carminio (9), usato, ritocco n. 5, grandi margini, assai fresco (Colla cert.) (F.Tav 6)

250,00

1859 - 5gr. carminio scuro (9b), nuovo con gomma, assai fresco e ben marginato (Colla cert.) (6.500,00) (F.Tav 6)

650,00

46

U

1859 - 5gr. carminio scuro (9b), usato, assai fresco (Colla cert.) (1.700,00) (F.Tav 6)

175,00

47

U

1859 - 5gr. carminio scuro (9b), usato, grandi margini, assai fresco (Colla cert.) (1.750,00) (F.Tav 6)

175,00

48

U

1859 - 5gr. rosso sangue (9c), usato, grandi margini (Colla cert.) (2.000,00) (F.Tav 6)

150,00

49

U

1859 - 5gr. rosso sangue (9c), usato, grandi margini (Colla cert.) (2.000,00) (F.Tav 6)

200,00

50

U

1859 - 5gr. vermiglio vivo (11a), usato, assai fresco e ben marginato (Colla cert.) (6.000,00) (F.Tav 6)

500,00

1859 - 2gr. grigio ardesia (13), usato, assai fresco e ben marginato (Colla) (1.650,00) (F.Tav 7)

150,00

1859 - 20gr. ardesia scuro (13c), nuovo con gomma, ben marginato, assai fresco (Colla cert.) (1.650,00) (F.Tav 7)

175,00

1859 - 20gr. ardesia violaceo (13d), usato, ben marginato, colore caratteristico (Colla cert.) (2.400,00) (F.Tav 7)

250,00

1859 - 20gr. ardesia scuro (13d), coppia usata, ben marginata, assai fresca (Colla cert.) (7.500,00) (F.Tav 7)

750,00

1859 - 2gr., 5gr., 20gr. su frammento in affrancatura tricolore (8, 9, 13c), tutti ben marginati (Colla cert.) (F.Tav 7)

400,00

1859 - 50gr. lacca bruno (14), coppia nuova con gomma, assai fresca e ben marginata (Colla cert.) (3.300,00) (F.Tav 7)

325,00

1859 - 50gr. lacca bruno scuro violaceo (14b), coppia nuova con gomma, assai fresca e ben marginata, rara (Colla cert.) (10.000,00++) (F.Tav 7)

1.000,00

51

52

53

54

55

56

57

U Z U U F Z Z

ANNULLAMENTI 58

L

1859 - 2gr. azzurro, II tav. (7a), su lettera da “MARSALA� a Palermo, con il rarissimo annullo nero bene impresso (R2) (Colla cert.)

3.000,00

ITALIA REGNO

VITTORIO EMANUELE II 1861-78

59

60

G L

1863 - 15c. azzurro (12), primo tipo, gomma screpolata, assai fresco (EnD. cert.) (Toselli cert.) (2.500,00) (F.Tav 9)

350,00

1863 - 15c. azzurro, II tipo (13), su lettera da S. Elpidio del 31.12.1863, ultima data di uso di questo francobollo. Non comune (dettagliato cert. Colla) (F.Tav 8)

2.500,00


61

62

63

64

65

66

(Z) ZUF

Z

L

L

Z

7

1863 - FALSI D’EPOCA, 15c. stampa litografica in azzurro oltremare (F1), imitazione per frodare la posta, nuovo con gomma non originale. Ottimo aspetto (En.D cert.) (50.000,00)

1.500,00

1863 - FALSI D’EPOCA e DELL’AQUILA, 15c. due esemplari (F1), su frammento con difetti, più altro esemplare difettoso, inoltre Falsi dell’Aquila 15c. (F8), nuovo con piena gomma TL (A. Diena per esteso) e altro esemplare nuovo con gomma, difettoso. Infine 15c. (8), usato (Raybaudi). Ottimo per collezionista che volesse inserire in collezione un insieme interessante del settore

2.500,00

1863 - FALSI D’EPOCA - 15c. stampa litografica in azzurro oltremare (F1) imitazione per frodare la posta, nuovo con gomma originale, dal certificato Diena “l’esemplare ha gomma dell’epoca originale ed è privo di difetti”. Da esaminare (En.D cert.) (50.000,00) (F.Tav 9)

2.500,00

1864 - Lettera da Napoli affrancata con 60c. + 40c. due pz (L20, L21), diretta in Finlandia, all’epoca Russia. Leggera piega d’archivio sull’affrancatura, comunque di bell’aspetto e non comune

500,00

1873 - Lettera assicurata da Genova, 21.10.1873, a Livorno, affrancatura quadricolore (T17, T20, T21, T22), tiratura di Torino per tutti gli esemplari compreso il 2L.. Non comune, bella (Colla cert.) (F.Tav 8)

3.000,00

1863 - 15c. celeste chiaro (L18), nuovo con leggera TL, ottimamente centrato e assai fresco (EnD. cert.) (9.500,00) (F.Tav 9)

500,00

67

Z/G

1865 - 20c. con soprastampa “ferro di cavallo”, i tre tipi (23, 24, 25), nuovi con gomma TL per i nn. 23-24, gomma integra per il n. 25. Assai freschi, ottima occasione (EnD. cert.) (2 Ray cert.) (2 Toselli cert.) (F.Tav 7) 2.500,00

68

Z

1877 - 20c. azzurro (28), nuovo con gomma TL, buona centratura, assai fresco (EnD. cert.) (Toselli cert.) (F.Tav 9)

69

G

70

L

1878 - Servizi soprastampati, 2c. su 2L. (34), nuovo con gomma integra, ottima centratura (Colla cert.) (5.500,00) (F.Tav 9) 1874 - Ricognizione Postale, 10c. ocra arancio (1), usato su pagina del libretto (En.D cert.) (F.Tav 9)

500,00 300,00 150,00

UMBERTO I 1878-1900 71

72

73

74

75

G G F F L

1879 - 20c. (39), gomma integra, dal cert. Colla: “ottimamente centrato” (Colla cert.) (5.000,00) (F.Tav 9)

300,00

1879 - 25c. azzurro (40), nuovo con gomma integra, buona centratura per questa emissione (Bolaffi cert., Colla cert., En.D cert.) (F.Tav 9)

500,00

1879 - 30c. bruno (41), su frammento con annullo a “cannocchiale” di Livorno, assai fresco (EnD. cert.) (Ray. cert.) (6.750,00) (F.Tav 9)

500,00

1879 - Frontespizio di raccomandata da Genova a Parigi con affr. di 2,50L. (42+43). Annulli chiari e completi, non comune di questa qualità (AD) (Colla cert.) (36.000,00) (F.Tav 9)

1.250,00

1889 - Umberto I, 25c + 50 + 2L. (40,32,43), su busta raccomandata da Napoli a St. Martin da Macon, affrancatura completa per dieci porti per l’estero più 25c. per la raccomandazione. Il 2L. con annullo completo e particolarmente ben centrato. Al retro annullamento di transito e arrivo (EnD cert.) (Colla) (F.Tav 10) 35.000,00

VITTORIO EMANUELE III 1900-1944 76

G

1910 - Garibaldi, 4 val. serie completa (87/90), nuovi con gomma integra, assai freschi e centratura superiore alla media (Colla cert.)

350,00


8

77

78

G

G

1921 - Dante Alighieri, 15c. grigio non emesso (116A), buona centratura per questo tipo (F.Tav 12)

100,00

1926 - San Francesco, 1,25L. azzurro (196), nuovo con gomma integra, ottima centratura, assai fresco (Ray. cert.) (Toselli cert.) (3.000,00) (F.Tav 12)

400,00

79

L

1928 - 30c. Filiberto, centro capovolto (228a), su cartolina da Bologna a Treviso 29.09.1928. UNICO. Questo pezzo smise di essere in circolazione nel 1986, anno in cui venne venduto in un’asta Italphil (dettagliato cert. Colla) (En.D) (F.Tav 11) Prezzo a richiesta

80

U

1929 - 1,75L. bruno (242), dentellatura 13¾, usato, annullo leggero (Ray. cert.) (Toselli cert.) (5.000,00) (F.Tav 12)

500,00

1931 - S. Antonio, 75c. carminio (299), dent. 12, nuovo con gomma integra, ottima centratura (900,00) (F.Tav 12)

200,00

81

G

POSTA AEREA

82

83

G

G

84 G

85

86

L

G

1930 - 7,70L. azzurro (25), nuovo con gomma integra, margine di foglio, assai fresco (AD. cert.) (F.Tav 12)

250,00

1933 - Crociera Zeppelin, 6 val. (45/50), serie completa in blocchi di quattro nuovi con gomma integra, ben centrati (1.750,00++)

200,00

1933 - Zeppelin - 12L. azzurro e arancio (48a), non dent. a destra, nuovo con gomma integra (Ray cert., Toselli cert.) (18.000,00) (F.Tav 12)

2.500,00

1941 - “Campini - Caproni”, 1° volo a reazione su cartolina fotografica, con le firme dei due partecipanti (F.Tav 12)

3.000,00

1933 - Terranova, 4,50$ su 75c. giallo (Yv. 18), nuovo con gomma integra (Ray. cert.) (Bolaffi) (F.Tav 12)

300,00

87

G

1933 - BALBO Trittici, i due fogli delle 20 coppie, assai freschi (2 Bolaffi cert.) (F.Tav 13)

88

L

1870 - Francia, Ballon Monté l’Armand-Barbes, lettera con 20c. azzurro 07.10.1870

3.000,00 100,00

LOTTI 89

L

1950-60 - Elicotteri - Collezione in parte montata su fogli di esposizione, Voli con Elicotteri dal 1950 al 1960, circa 50 pezzi con qualche duplicato, più il gruppo di voli con elicottero per la manifestazione Colombiana di Genova del 1954. Questa sezione è probabilmente unica, si tratta di 10 buste in gran parte non filateliche, che coprono le tappe Sanremo-Genova, 2 buste; Genova-Sanremo, una busta; Imperia-Genova, 2 buste; Savona-Genova, una busta; GenovaSestri Levante, una busta; Sestri Levante-Genova, una busta; Rapallo-Genova, una busta; Santa Margherita-Genova, una busta. La raccolta è arricchita da foto e volantini. L’insieme degli elicotteri del 1954 costituisce certamente la parte, la più importante, di tutta l’aerofilatelia del dopoguerra

3.000,00


SERVIZIO DI STATO 90

91

92

93

G

F G G

9

1933 - Trittico Servizio di Stato (1), nuovo con gomma integra, angolo di foglio, assai fresco (EnD. cert.) (Toselli cert.) (F.Tav 14)

1.250,00

1933 - Trittico Servizio di Stato (S.S. 1), usato su piccolo frammento. Raro (Colla cert.) (F.Tav 14)

3.000,00

1934 - Coroncina, 10L. ardesia (2), nuovo con gomma integra, assai fresco (EnD. cert.) (Toselli cert.) (F.Tav 14)

400,00

1934 - Coroncina, 10L. ardesia (2), nuova con gomma integra, buona centratura (Ray. cert.) (F.Tav 14)

300,00

1943 - Finale di proprietà in piccolo insieme di G.N.R. costituito da Imperiale, 25L. nero azzurro (488I), soprastampa G.N.R. tiratura di Brescia del I tipo, Imperiale 1,25L. azzurro (480I), Imperiale 2L. azzurro (122IIa) ed espressi 2,50L. arancio singolo e in coppia (Ray cert) (Sorani cert.) (G.Oliva)

2.000,00

ITALIA R.S.I. 94

95

G

G

1943-44 - Splendida raccolta in quattro album di Repubblica Sociale, montata su fogli speciali. Il materiale è tutto nuovo con gomma integra. Altissimo valore di catalogo, ottima per collezionista o investitore. Sono presenti 52 certificati dei più noti specialisti del settore (Colla, Raybaudi, Sirotti, Sorani) (F.Tav 15) 20.000,00

II GOVERNO BADOGLIO 96

L

1943 - 50c. Prova non dentellata e senza filigrana su lettera del 29.12.1943 (POSTA MILITARE n° 151), firma di BADOGLIO e del Ministro delle Comunicazioni M. FANO. Interessante, documento unico (dettagliato cert. Colla) (F.Tav 14)

5.000,00

OCCUPAZIONI I GUERRA MONDIALE 97

G

1910 - Trento e Trieste, Tasse 1L. (10), con sovrastampa in caratteri piccoli “una corona”, nuovo con gomma integra, assai fresco, raro (Bolaffi cert., Colla cert., En.D cert.) (27.000,00) (F.Tav 17)

3.000,00

COLONIE E POSSEDIMENTI EGEO

98

G

1930 - Garibaldi, giro completo delle 13 isole + Castelrosso + P.A. 14-20 (9.400,00 ca)

900,00

La partecipazione telefonica all’asta può avvenire per importi superiori a € 500,00. Eventuali richieste di dilazioni di pagamento devono pervenire prima dell’asta.


10

99

G

1931 - S. Antonio, 7 val. (37-43), serie cpl nuova con gomma integra (800,00)

150,00

100

G

1933 - Zeppelin, 6 val. (22-27), serie cpl nuova con gomma integra (1.750,00)

250,00

101

G

1933 - Crociera Balbo Trittici (28/29), in due fogli assai freschi, rari in fogli (Bolaffi cert.) (F.Tav 16)

3.500,00

1934 - PACCHI E TASSE - Pacchi Postali (1-11), serie cpl nuova + Segnatasse (1-9), serie cpl nuova. Tutti con gomma integra (475,00)

100,00

1934 - EGEO - Ala stilizzata, 50c. nero ocra (30A), II tiratura, nuovo con gomma integra, assai fresco. Raro (Carraro cert.) (8.000,00) (F.Tav 17)

850,00

1934 - EGEO - Ala stilizzata, 1L. nero e verde azzurro (32A), nuovo con gomma integra, assai fresco (Carraro cert.) (2.500,00) (F.Tav 17)

300,00

1934 - EGEO - Medaglie, 20 val. (80/90 - A38/A16), serie completa su 4 buste, raccomandata espressa Via Aerea (6.000,00++) (F.Tav 17)

1.000,00

1926-30 - Pittorica, 8 val. (58-65), serie cpl nuova con gomma integra, eccezionale centratura e freschezza. Rarità (Colla cert.) (22.000,00) (F.Tav 18)

3.000,00

1926-30 - Pittorica, 8 val. (58-65), serie cpl nuova con gomma integra, assai freschi (Colla cert.) (F.Tav 18)

1.500,00

1926-30 - Pittorica, 8 val. (58-65), serie cpl nuova con gomma integra, tutti i valori con bordo di foglio, notevole centratura, assai freschi (Colla cert.) (F.Tav 19)

2.250,00

1926-30 - Pittorica, 8val. (58-65), serie cpl nuova con gomma integra, da buona ad ottima centratura, tutti angoli integrali di foglio (6 pezzi con numero della tavola), ad eccezione del 30c.. Assai freschi (Colla cert.) (F.Tav 19)

2.250,00

1930 - Segnatasse, 40c. arancio e nero (11A), nuovo con gomma integra, assai fresco, buona centratura per questo francobollo (Colla cert.) (14.000,00) (F.Tav 17)

2.000,00

1924 - Insieme di 13 pezzi di 40c. Tasse-Vaglia (T. V. 2), più una serie completa, tutti nuovi con gomma integra. Splendida opportunità per investitore (tutti con cert. Colla) (F.Tav 17)

8.000,00

102

103

104

105

G G G L

LIBIA 106

107

108

109

110

111

G G G G

G G

EMISSIONI LOCALI PARMA

112

113

G G

1945 - Posta Partigiana (1-2), due esemplari nuovi con gomma integra (Ray. cert.) (1.000,00) (F.Tav 20)

100,00

1945 - Posta Partigiana (1-2), due esemplari nuovi con gomma integra (Ray. cert.) (1.000,00)

100,00

ITALIA REPUBBLICA VARIETÀ

114

115

U U

1954 - Marco Polo, 25L. in posizione Capovolta Destra (248 CD), lievissimi difetti. Raro (Carraro cert.) (F.Tav 20)

350,00

1952 - Posta Aerea, 1000L. bruno rosso (25 SB), filigrana ruota alata II tipo in posizione Sinistra Bassa, usato. Raro (Carraro cert.) (6.500,00) (F.Tav 20)

750,00


STORIA POSTALE 116

U

11

Lotto di MAZZETTE da 100 suddiviso in due scatole di 3.740 mazzette varie e 260 mazzette di Nigeria

1.500,00

117

U

1945 - Democratica, 100L. carminio (565), piccola scatola con 32 mazzette da 100

1.750,00

118

L

Collezione di storia postale di Italia Repubblica costituita da 161 lettere in due album, con usi e tariffe varie. Interessante, da esaminare (F.Tav 20)

1.500,00

1950 - Collezione usi particolari di “ITALIA AL LAVORO”, montata su 60 fogli con relative descrizioni, più materiale aggiuntivo. Interessante

1.500,00

1945 - Collezione di usi postali della DEMOCRATICA, montata su 84 fogli con relative descrizioni, più altro materiale aggiuntivo. Notato 100L. falsi di Buenos Aires, due pezzi su lettera da Cosenza, 27.09.1950, la più antica data d’uso dei falsi litografici di Buenos Aires. Molto interessante (F.Tav 24)

5.000,00

119

120

L L

VATICANO 121

G

1934 - 1,30 su 1,25L. azzurro (36A), “SAGGIO” venduto come normale dalle poste, blocco di quattro nuovo con gomma integra. Unico (AD cert.) (Colla cert.) (En.D cert.) (Ray cert.) (F.Tav 21) Prezzo a richiesta

122

G

1991 - VIAGGI DEL PAPA, non emessi serie completa 4 val. (92A/95A), nuovi con gomma integra. Rarità, solo 20 serie note (dettagliato cert. Colla) (30.000,00) (F.Tav 22) 10.000,00

LOTTI E COLLEZIONI ITALIA

LOTTI E COLLEZIONI ITALIA 123

124

125

126

127

128

G/U/L G/Z/U

U Z G G/Z

1861-65 - Finale di proprietà costituito da alcuni D.L.R. e una lettera. Alto valore di catalogo, svariati certificati e firme peritali. Merita attento esame

2.250,00

1862-1943 - Collezione di Italia Regno in quattro volumi, nuovi con gomma integra, TL e usati. Notati Congresso Filatelico, Manzoni e una buona rappresentazione della parte commemorativa. Da esaminare attentamente (vari certificati)

3.500,00

Collezione di Italia Regno con qualcosa di Ducati Italiani, tutto materiale usato. Presenti anche perizie e certificati. Interessante

2.000,00

1908-09 - UFFICI POSTALI ALL’ESTERO, Levante, insieme di tre pezzi. Interessante. Altissimo valore di catalogo (2 Colla cert.) (14.600,00+)

500,00

1922-41 - 2 serie, Marcia su Roma, 20 val. serie cpl, nuova con gomma integra + serie dell’Asse, 6 val. serie cpl

50,00

1921 - FIUME, serie cpl (149-162), con gomma integra ad eccezione del 1L. con LP, inoltre 1L. nero (158), blocco di quattro, nuovo con gomma integra, assai fresco (2.500,00++)

100,00

La partecipazione telefonica all’asta può avvenire per importi superiori a € 500,00. Eventuali richieste di dilazioni di pagamento devono pervenire prima dell’asta.


12

129

130

L G/U

131

132

Z

1905-33 - Due volumi di Italia con alcune centinaia di buste e documenti usati in diversi periodi tariffari. Interessante insieme, da esaminare

1.500,00

Collezione di Egeo, Emissioni Generali, A.O.I. e Cirenaica in due classificatori, esemplari nuovi con gomma integra e usati, presenti serie complete e qualche spezzatura, alcune perizie e certificati. Insieme interessante, merita un attento esame. Alto valore di catalogo

4.000,00

Collezione in quattro album da Italia Regno a Repubblica Sociale. Ben rappresentata la parte commemorativa e interessante la parte di R.S.I., presenti alcuni certificati. Merita un attento esame

4.000,00

1863 - Due pezzi di 2c. bruno rosso chiaro, tiratura di Londra (L.15), + due pezzi 30c., tiratura di Londra (L. 19), da buona ad ottima centratura. Altissimo valore di catalogo (4 Colla cert.) (F.Tav 20)

5.750,00

133

UG

Insieme di francobolli nuovi e usati di Italia Repubblica in 8 classificatori. Da esaminare

2.000,00

134

X

Raccolta di fogli di Italia Repubblica in 12 cartelle, notati foglietti Italia ‘90, Colombo ed Esposizione Italiana Filatelia (valore nominale Lire 6.713.100 + € 190,75, spezzature non conteggiate)

1.150,00

Collezione di Italia Repubblica fino al 1977 non completa, mancano Risorgimento, Cavallino e Gronchi Rosa. Molte varietà di dentellatura nei Servizi e varie, presente il 100L. Democratica

700,00

Raccolta di fogli nuovi di Italia Repubblica in 5 cartelle. Notati i fogli Milan, Inter e Italia ‘90 (valore nominale Lire 5.420.000,00 + € 233,00, spezzature non conteggiate)

1.000,00

135

136

G

X

LOTTI E COLLEZIONI EUROPA E OLTREMARE 137

G/U

Scatola con Colonie Italiane, Italia Regno e Colonie Inglesi, alcuni certificati. Da esaminare

1.000,00

138

U

FRANCIA - Collezione usata in nove album, molto avanzata, compresa la parte classica bene rappresentata. Materiale con certificati e in genere di buona qualità. Alto valore di catalogo (F.Tav 23)

4.000,00

GERMANIA - 1949 - Berlino Occidentale - Foglietto n.1 (BF 1), usato, firmato Schlegel (2.200,00) (F.Tav 23)

300,00

GERMANIA - Collezione in due classificatori, qualcosa di antichi stati e Impero fino al 1945, inoltre Berlino, nuovi e usati. Lotto interessante, da esaminare. Alcuni certificati

2.750,00

1951-77 - GIAPPONE - Collezione in un album Marini, notati Posta Aerea e qualche foglietto. Tutti nuovi con gomma integra, interessante

250,00

139

140

141

BX G/U G

142

U

STATI UNITI - Insieme di 5 classificatori di francobolli usati più miscellanea. Da esaminare

125,00

143

UZ/G

Finale di proprietà costituito da album di Austria, Belgio, Francia e Germania. Interessante, da esaminare

2.000,00

144

L/U

Insieme eterogeneo di lettere e francobolli contenuti in 3 scatole, 4 album e 2 SCHAUBEK

300,00

145

UG

Insieme di COLONIE OLANDESI, notate Indie Olandesi, molte serie complete nuove. Da esaminare

150,00 850,00

146

GU

Raccolta di francobolli nuovi e usati di Svizzera, Austria e Russia in 10 classificatori

147

Z/G/U

Collezione di Grecia, Portogallo, Spagna, Cina, Giappone e Colonie Inglesi, raccolta in quattro classificatori. Insieme interessante, da esaminare attentamente

3.500,00


148

Z/G/U

13

Lotto eterogeneo in tre scatole contenente Paesi Italiani e Medio Oriente (Egitto e Giordania). Da esaminare

700,00

149

Z/G/U

ISRAELE - Lotto in due scatole, interessante la prima parte. Da esaminare

800,00

150

U/G

Lotto composto da due scatole di francobolli di tutto il mondo, in buste e bustine

350,00

151

G/Z/U

Piccolo classificatore con francobolli nuovi e usati di Italia

275,00

152

U/G

1946 – VATICANO - Virtuosi, 14 val., 80 serie complete usate in fogli piÚ altre serie nuove

50,00

153

G/Z/U

Lotto eterogeneo comprendente Italia Regno, Europa e miscellanea in una scatola e 5 classificatori. Notato Fiume con perizie. Da esaminare

350,00

1933 - Canada - 5c. azzurro su lettera spedito con annullo speciale della Conferenza Preparatoria del Congresso U.P.U., raro (P. Holcombe cert.)

250,00

TEMATICHE 154

L

155

L

1865-1976 - ALPINISMO - Collezione di Fernando Corsari costituita da francobolli, annulli e documenti postali di esplorazioni e conquiste alpinistiche in 60 fogli da esposizione e 3 grandi raccoglitori. Da esaminare (F.Tav 24) 12.500,00

156

L

Insieme di svariate centinaia di documenti riguardanti la tematica AUTOMOBILE, il tutto in quattro scatole piĂš varie. Ottimo per rivenditore o collezionista. Da esaminare

Fine della vendita

4.000,00


ITALPHIL

8

9

ASTA 284 TAV. 1


ITALPHIL

10

ex 11

ASTA 284 TAV. 2


ITALPHIL

12

14

ASTA 284 TAV. 3


ITALPHIL

17

ASTA 284 TAV. 4


ITALPHIL

18

19

20

23

21

22

24

25

28

29

32

33

34

35

ASTA 284 TAV. 5


ITALPHIL

30

31

38

36

40

39

41

44

45

48

43

46

49

50

ASTA 284 TAV. 6

47


ITALPHIL

51

52

53

55

54

56

57

58

67 ASTA 284 TAV. 7


ITALPHIL

60

65

ASTA 284 TAV. 8



ITALPHIL

59

63

66

68

69

71

70

72 73

74 ASTA 284 TAV. 9


ITALPHIL

75

ASTA 284 TAV. 10


ITALPHIL

79

ASTA 284 TAV. 11


ITALPHIL

78

77

80

82

86

84

85

ASTA 284 TAV. 12

81


ITALPHIL

ex 87

ASTA 284 TAV. 13


ITALPHIL

90

91

92

93

96 ASTA 284 TAV. 14


ITALPHIL

1944 (febbraio) – Emissione di Firenze. Francobollo del 1929 (n. 261) con la soprastampa “1”.

Soprastampa lilla

Soprastampa carminio lillaceo

Soprastampa rossa

ex 95

ASTA 284 TAV. 15


ITALPHIL

ex 101

ASTA 284 TAV. 16


ITALPHIL

97

103

104

110

ex 111

105 ASTA 284 TAV. 17


ITALPHIL

106

107

ASTA 284 TAV. 18


ITALPHIL

108

109

ASTA 284 TAV. 19


ITALPHIL

112

114

132

ex 118

ASTA 284 TAV. 20

115


ITALPHIL

121

ASTA 284 TAV. 21


ITALPHIL

122

ASTA 284 TAV. 22


ITALPHIL

ex 123

139

ASTA 284 TAV. 23


ITALPHIL

ex 120

ex 155 ASTA 284 TAV. 24



ITALPHIL LIVE A causa dell’eccessiva lentezza della linea internet offerta dal nostro operatore telefonico abbiamo dovuto sospendere il servizio di Asta Live. Augurandoci di poterlo presto ripristinare, saremo lieti nel frattempo di ricevere le vostre offerte via e-mail, posta o telefono. Vi preghiamo di accettare le nostre scuse.

Unfortunately, we have had to suspend the Live Auction service due to the slowness of the internet service from our provider. We hope that one day soon we may be able to offer this service again. In the meantime we will be pleased to take e-mail, postal or telephone bids. Please accept our apologies.

Scatti del banditore 0 - 100 100 - 200 200 - 300 300 - 500 500 - 1.000 1.000 - 2.000 2.000 - 3.000 3.000 - 5.000 5.000 - 10.000 10.000 - 20.000 20.000 - 30.000 30.000 - 50.000 50.000 - 100.000 oltre

5€ 10 € 20 € 25 € 50 € 100 € 200 € 250 € 500 € 1.000 € 2.000 € 2.500 € 5.000 € in proporzione


CONDIZIONI DI VENDITA FILATELIA DESCRIZIONE, CATALOGAZIONE E QUOTAZIONI 1 Tutti i francobolli o altri oggetti offerti nel presente catalogo sono di proprietà di terzi i quali hanno conferito alla Società Italphil mandato a vendere per loro ordine e conto, mandato regolarmente registrato e reso pubblico. Tutti i francobolli così come gli altri oggetti offerti sono attentamente esaminati dai nostri esperti, gli esemplari di maggior pregio muniti di firma o di certificato fotografico di noti periti italiani o esteri. Per i lotti riprodotti fotograficamente la fotografia è considerata parte integrante della descrizione per ciò che riguarda i margini, la dentellatura, la centratura, l’annullo. 2 La numerazione seguita nella descrizione dei lotti è quella del cat. Sassone e Unificato per i Paesi italiani e per i Paesi d’Europa, quella del cat. Yvert et Tellier, per i Paesi d’Oltremare. Le quotazioni (indicate tra parentesi) sono quelle del cat. Sassone per i Paesi italiani, del cat. Unificato per i Paesi dell’Europa Occidentale, del catalogo Yvert et Tellier per i paesi dell’Europa Orientale e per i Paesi d’Oltremare. In alcuni casi è stata anche indicata la numerazione e la quotazione Bolaffi, Gibbons, Michel e Scott.

L’OFFERTA E L’AGGIUDICAZIONE 3 Per ogni lotto è stato indicato un prezzo base al di sotto del quale non saranno accettate offerte. Nel caso di due offerte uguali il lotto sarà aggiudicato alla prima offerta ricevuta. Le offerte provenienti da persone non conosciute dal banditore potranno essere registrate solo se accompagnate da un versamento anticipato pari al 10% dell’importo dei lotti prenotati o da referenze bancarie o filateliche facilmente e rapidamente controllabili. 4 Le offerte telefoniche devono essere confermate prima dell’asta con fax o invio dell’ordine di acquisto. Nonostante l’attenzione nell’inserire le offerte ricevute, Italphil s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali errori o omissioni. Si può partecipare all’asta telefonicamente solo per lotti di importo superiore ai 500 €. 5 L’aggiudicazione sarà fatta al maggior offerente: il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% tutto compreso (commissione e I.V.A.), più spese postali al costo effettivo. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore da un minimo del 5% ad un massimo del 10%.

IL PAGAMENTO 6 Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente alla consegna o prima della spedizione dei lotti in Euro; rimesse in divise estere saranno accreditate al cambio del giorno. Gli acquirenti presenti all’asta dovranno effettuare Il pagamento alla consegna dei lotti. Coloro che concorrono per corrispondenza debbono inviare il pagamento entro 7 giorni dal ricevimento della fattura. Trascorso tale termine senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi dovuti ai sensi di legge, art. 5 c. 2 del D.L. 231/2002. L’acquirente perderà altresì il diritto al reclamo, previsto dall’art. 7. Qualora l’acquirente dopo 30 giorni dal ricevimento della fattura non abbia ancora provveduto al saldo di quanto dovuto, i banditori si riterranno autorizzati a riproporre in una vendita successiva i lotti non saldati, in nome e per conto dell’acquirente moroso. Qualora il realizzo non raggiunga la somma dovuta, la differenza sarà dovuta da questi alla casa d’asta.

IL RECLAMO 7 I Motivi Eventuali reclami potranno essere presi in considerazione unicamente nel caso in cui, a giudizio di almeno due periti riconosciuti, il lotto risulti non originale o presenti difetti occulti non descritti, o differisca sostanzialmente e oggettivamente dalla descrizione fattane. Per i lotti riprodotti fotograficamente, non si accettano reclami relativi allo stato della dentellatura, dei margini, dei bolli e degli annulli. Qualora il reclamo sia ritenuto fondato, la casa d’asta ha il solo obbligo del rimborso della somma pagata, esclusa ogni altra pretesa. 8 I Termini Eventuali reclami potranno essere presentati dai concorrenti presenti alla vendita all’atto della consegna dei lotti. Da coloro che concorrano per corrispondenza, entro 10 giorni dal ricevimento degli stessi e comunque entro il termine tassativo di 30 giorni dalla data dell’asta. Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo, dovendo i banditori procedere al saldo ed alla riconsegna dei lotti invenduti ai propri committenti. 9 Estensione del termine (Extension) I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata. Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato nella descrizione del catalogo o la perizia di lotti non periziati, deve richiederlo per iscritto almeno 7 giorni prima della vendita. I banditori, consultato il proprietario, hanno facoltà di concedere o meno la «extension», in caso di accettazione della richiesta, le eventuali restituzioni dei lotti, per parere negativo, dovranno essere fatte entro e non oltre 2 mesi dalla data dell’asta. Senza la richiesta nelle forme e nei termini indicati, e scaduto il termine di due mesi nel caso dell’accettazione della «extension», non saranno accettate restituzioni per nessun motivo. 10 Eccezioni Nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo nel seguenti casi: a) lotti composti da più di 20 pezzi non descritti singolarmente; b) lotti formati da uno o più francobolli descritti come: difettosi, con difetti, di qualità mista, da esaminare, si vende così com’è; c) francobolli o lotti, quale che sia la descrizione, che siano stati stimati il 10%, o meno, del valore di catalogo; d) i francobolli, oggetto del reclamo, che siano stati lavati con acqua o con sostanze chimiche, o comunque danneggiati da segni, timbri ecc., anche peritali; e) per motivi riguardanti la qualità e cioè: la dentellatura, lo stato della gomma. la centratura. l’annullo ecc. qualora detti lotti siano stati esaminati preventivamente dall’acquirente; f) per errori di compilazione dell’ordine d’acquisto, da parte dell’acquirente, per noi è rilevante il solo numero del lotto; g) qualora i lotti oggetto dei reclami stessi ci pervengano per qualsiasi causa (salvo il caso di «extension» accettata) oltre il termine di 30 giorni dalla data dell’asta. 11 I banditori possono richiedere l’allontanamento dalla sala d’asta, di chiunque turbi il normale svolgimento della vendita. 12 Il banditore ha la facoltà di cambiare la sequenza dei lotti, di raggruppare, ritirare o aggiungerne altri. 13 La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il pagamento integrale della fattura. 14 La spedizione dei lotti verrà effettuata a spese dell’acquirente attraverso il serivizio postale o per corriere. 15 Con la trasmissione del proprio ordine d’acquisto, o con la sua partecipazione diretta alla vendita all’asta, il concorrente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita soprariportate. 16 Per ogni controversia relativa a questa vendita il Foro competente è quello di Roma.

INFORMAZIONI E CHIARIMENTI PER GLI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA Le offerte pervenuteci per corrispondenza saranno seguite con la massima cura e nell’interesse dell’acquirente da un nostro funzionario presente all’asta. L’aggiudicazione del lotto sarà effettuata maggiorando del 10% l’offerta immediatamente inferiore ricevuta in sala o per corrispondenza. Se ad esempio: per il lotto X le due offerte maggiori sono rispettivamente di € 150,00 e € 100,00, il lotto sarà aggiudicato a chi avrà offerto € 150,00, ma non a questa cifra, bensì a € 110,00, offerta immediatamente precedente + il 10%. ★★ ★ (★) Ω ★Ω ∫ B F BF ƒ

nuovo mai linguellato nuovo linguellato nuovo senza gomma usato serie miste, nuovi usati quartina blocco maggiore di quattro foglio foglietto frammento

✉ a.f. b.f. ND F.Tav. F. Cop. *** ** * m.o.

SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI lettera, fronte lettera o cartolina angolo di foglio bordo di foglio non dentellato foto foto copertina lettera, busta o intero di qualità lusso idem di buona qualità idem di qualità mediocre miglior offerente

(ED) (AD) (En.D) (RD) (Ray) (Chiav.) (Sorani) (GC) (Colla) (Fiecchi)

siglato Emilio Diena siglato Alberto Diena siglato Enzo Diena siglato Raffaele Diena siglato Raybaudi siglato Chiavarello siglato Sorani siglato Colla firmato Colla siglato Fiecchi


CONDITIONS OF SALE DESCRIPTION, CATALOGUING AND QUOTATIONS 1 All the stamps or other objects offered in this catalogue are the property of third parties who have instructed Soc. Italphil to sell them for their account. This instruction has been formally registered and published. All the stamps and other objects offered have been carefully examined by our experts. The more important items are signed, or provided with the photographic certificate of well known Italian or foreign experts. All photograhs of lots count as an integral part of the description with regard to margins, perforation, centering and cancellation. 2 The numbering which follows the description of the lots refers, for the Italian area, to the Sassone catalogue and, for Europe and overseas, to Yvert et Tellier. Quotations in parenthesis ara taken from Sassone for the Italian Area, from Unificato for West Europe, from Yvert et Tellier for East Europe and overseas. In some instance, Bolaffi, Gibbons, Michel or Scott numbers and quotations have been added.

BIDDING AND ADJUDICATION 3 For every lot is given a starting price, below which the lot will not be sold. If two equal bids are received the lots will given to the bidder whose offer arrived first. Bids from persons unknown to the auctioneers will be entered if accompanied by a cash deposit covering a 10% of the offers made, or by banker’s or philatelic references which can be easily and quickly checked. 4 Bids may be telephoned, sent by fax or by email. Telephone bids must be confirmed in writing and must be above € 500. While every care and attention is taken in executing bids, however received, the auctioneers regret they cannot accept responsibilità for errors or omissions. 5 The knocking down will be made to the one who offers the most: the knocking down price will be increased by a 20% commission all inclusive (commission, VAT). Postal expenses will be charged at the effective cost. Advances in the bidding will be at the discretion of the auctioneers, with a minimum advance of 5% and a maximum of 10%.

PAYMENT 6 Payment must be made in Euro before lots are handed over or mailed. Drafts in foreign currencies will be credited at the rate of exchange on the day of receipt. Buyers present at the auction must pay for lots on delivery. Postal bidders should send the money within seven days of receiving the invoice. If no payment is made within this period, interest will be charged on the amount outstanding (due to the law of D.L. 231/2002 art. n. 5 c. 2) and the buyer will loose the right to make claims (section 7) will be forfeited. If payment has not been made within thirty days of receipt of the invoice, the auctioneers will be authorized to re-propose the unpaid lots in a next auction, in name and on behalf of the buyer. In case the realized price does not cover the debits, the difference is anyway due to the auction house.

CLAIMS 7 Motives Claims can only be considered where in the opinion of at least two recognised experts the lot is found not to be genuine, or to have hidden defects not mentioned in the description, or to differ substantially from the description. Where a lot has been photographed no claim will be accepted relative to perforation, margins or cancellation. In case that the claim is considered justified, the auction house is only obliged to refund the paid amount; any further claim is excluded. 8 Period allowed Buyers present at the sale should lodge their claims on receiving delivery of the lots. Postal bidders should do so within ten days of receiving the lot and in any case within thirty days from the date of the sale. If this period is exceeded, no claim can be accepted for any reason, since at the end of this period the auctioneers are bound to settle the account of the vendors and return unsold lots to them. 9 Extensions Lots are sold as described and with the expertise indicated. A bidder requiring the opinion of an expert other than the one indicated, or the expertise of lots which have not already been expertised, must put in a request in writing at least seven days before the sale. After consulting the owner, the auctioneers have the right to grant or refuse an extension. If they grant one and if the expert verdict is negative, the lots must be returned within two months of the date of the auction. If the request is not made in the manner and within the period indicated or if the month period is exceeded, the return of the lots will not be accepted for any reason. 10 Exceptions No claim can be accepted for any reason in the followIng cases: a) lots composed of more than 20 items not described individually; b) lots composed of one or more stamps described as defective, with defects, of mixed quality, to be examined, or sold as is; c) stamps or lots, whatever the description, estimated at a 10% of catalogue value or less; d) stamps subject to claim which have been immersed in water, or chemical substances, or have been damaged in any way by marks, handstamps, etc., even if applied by experts; e) regarding the conditions of the stamps e.g. perforation, state of gum, centering, and cancellation, when the lots have been previously examined by the purchaser; f) errors made by the purchaser in submitting bids. We rely exclusively on the lot number given; g) when lots subject to claims fail to reach us, for any reason, except where an extension has been granted, within 30 days of the auction date.

GENERAL 11 The auctioneers may ask anyone who disturb the normal conduct of the sale to leave the auction room. 12 The auctioneers reserve the right to change the sequence of lots, to regroup or withdraw them, or to add other lots. 13 Ownership of the lots passes to the purchaser only after the invoice has been paid in full. 14 Lots will be sent by mail or parcel service and charged to the purchaser. 15 Purchaser making bids by post or in the auction room are thereby assumed to accept entirely the conditions of sale given above. 16 Any litigation arising out of the sale will be conducted in Rome. INFORMATION FOR POSTAL BIDDERS Postal bids will be treated with great care and one of our staff will be at the auction to represent the interest of bidders. Lots will be knocked down at a price found by adding a 10% to the offer, next below the highest bid made by post or in the auction room. lf, for example, two bids have been received for a given lot, one of € 150,00 and another of € 100,00, the lot will go the person bidding € 150,00, not at this price, but at L. 110,000 (the next lower bid plus 10%). SYMBOLS AND ABBREVIATIONS ★★ ★ (★) Ω ★Ω ∫ B F BF ƒ

unused and unmounted unused with hinge unused without gum used mixed series, unused and used block of four multiple larger than four sheet miniature sheet on piece

a.f. b.f. ND F.Tav. F. Cop. *** ** *

letter, letter front, or postcard sheet-corner copy sheet-margin copy imperforate photo see photo on cover letter, cover or postal stationery of very fine quality idem of good quality idem of moderate quality

b.o. (ED) (AD) (En.D) (RD) (Ray) (Chiav.) (Sorani) (Colla, GC) (Fiecchi)

best offer signed Emilio Diena signed Alberto Diena signed Enzo Diena signed Raffaele Diena signed Raybaudi signed Chiavarello signed Sorani signed Colla signed Fiecchi


INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI

INTERPRETATION OF THE SYMBOLS

QUALITÀ DEL FRANCOBOLLO

THE CONDITION OF THE STAMP

I simboli che seguono indicano la qualità del francobollo, nuovo, usato o su lettera, nel suo complesso, ma fondamentalmente: l’ampiezza dei margini per i francobolli non dentellati, la centratura per i francobolli dentellati, lo stato della dentellatura, la freschezza del colore, la incisività e la nitidezza della stampa. La valutazione della qualità di ogni singolo esemplare sarà fatta considerando il tipo d’emissione: un francobollo abitualmente molto mal centrato, sarà già da considerare molto bello se solo leggermente mal centrato, mentre francobolli che abitualmente sono centratissimi, se leggermente mal centrati saranno da considerare di qualità inferiore.

The following symbols indicate the condition of the stamp (unused, used, or on cover) from all points of view, but basically covering width of margins on imperforate, centering on perforated stamps, condition of perforation, freshness, and the clarity of the impression, In evaluating the condition account wilI be taken of what is normal for an issue. If a stamp is normally found very badly centred, a copy which is only slightly off centre will be considered very fine. By the same token, a slightly off centre copy of a stamp normally well centred wilI be considered inferior.

SPL - splendido, nelle migliori condizioni in cui possa trovarsi rispetto al tipo di emissione: ampi margini o centratura perfetta, notevole freschezza del pezzo. BB - molto bello, margini buoni, oppure buona centratura, buono stato di freschezza. B - buon esemplare, margini stretti ma completi, oppure 2 o 3 margini grandi ed l o 2 giusti; oppure cattiva centratura; oppure esemplare non molto fresco, oppure dentellatura irregolare, ma sempre francobolli perfetti e firmati o firmabili da un perito.

SPL - splendid, in the finest condition considering the particular issue, ample margins or perfect centering, outstanding freshness. BB - very fine, good margins or centering, good state of freshness. B - fine, margins close but complete (or some good and others very close), indifferent centering, absence of freshness, irregular perforation, but neverthless undamaged copies signed by (or acceptable to) an expert.

STATO DELLA GOMMA ** Gomma integra, esemplare mai linguellato (tale simbolo si trova solo in questo caso prima della descrizione), TLI «Traccia» di linguella preesistente, impercettibile ad occhio nudo. TL «Traccia» di linguella preesistente. L È presente un frammento di linguella. LP Vi è un’ampia linguella o vari frammenti di linguella. GP Gomma parziale. GM Gomma manipolata. SG Senza gomma.

STATE OF THE GUM ** Complete original gum, never hinged (this alone of the symbols appears before the basic description). TLI Trace of earlier hinge, but non visible to naked eye. TL Trace of earlier hinge. L Fragment of hinge present. LP Large fragment (s) of hinge. GP Part original gum. GM Gum interfered with. SG Without gum.

DIFETTI DM Esemplare difettoso per marginatura, uno o più lati corti. DML Leggermente difettoso per marginatura: in uno o due punti i margini sono leggermente intaccati. DD Difettoso per dentellatura: dentelli mancanti o numerosi dentelli corti. DDL Leggermente difettoso per dentellatura: un dentello mancante o due o tre dentelli corti. DA Difettoso per assottigliamento. DAL Leggermente difettoso per assottigliamento, piccolissima abrasione o punto chiaro. O Numerosi punti di ossidazione o macchie. OL Uno o due punti di ossidazione o leggera macchia. FP Forte piega. PL Piega leggerissima.

DEFECTS DM Margins defective, one or two sides. DML Margins slightly defective, only at one or two points. DD Perforation defective, missing perforations or many short perforations. DDL Slight perforation defects, one missing perforation or two or three short perforations. DA Thinning. DAL Slight thinning, abrasion or pin point. O Many rust spots. OL One or two rust spots or slight stain. FP Heavy crease. PL Light crease.

CONDIZIONI E STATO DELL’ANNULLO ALC Annullo leggero e chiaramente identificabile. AL Annullo leggero ma non chiaramente identificabile. APC Annullo pesante ma chiaramente identificabile. AP Annullo pesante ma non chiaramente identificabile. AD Annullo deturpante o più annulli sullo stesso francobollo. ANP Annullo non periziato.

CONDITION OF CANCELLATION ALC Postmark light and easily identifiable. AL Postmark light, but not easily identifiable. APC Postmark heavy, but easily identifiable. AP Postmark heavy, and not easily identifiable. AD Disfiguring postmark or more than one mark on a stamp. ANP Postmark not expertised.


Dilazioni di pagamento devono essere concordate prima dell’asta _____________________________ La partecipazione telefonica all’asta è possibile solo per lotti di importo superiore a € 500 _____________________________ MODALITÀ DI PAGAMENTO AVVISO: il pagamento a mezzo C/C POSTALE non è più attivo _____________________________ BANCOMAT e CARTA DI CREDITO per ritiri presso i nostri uffici _____________________________ UNICREDIT Filiale di Roma, Piazza di Spagna 59 IBAN: IT20R0200805030000400725419 B.I.C. UNICRTITM1B97 UBI BANCA Filiale di Roma, Via Nazionale 256 IBAN: IT88E0311103250000000020471 B.I.C BLOPIT22 INTESA SANPAOLO - filiale di Roma, Via del Corso 226 IBAN: IT67M0306905020100000012213 B.I.C. BCITITMM719

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL Srl PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO MMXVII N. 5 - V BIMESTRE Proposta accettazione ed invio del prodotto si realizzano attraverso i servizi postali Stampa: CSR - Roma Via di Salone, 131/c - 00131 Roma Tel. 06.4182113 - Fax 06.4506671 Finito di stampare nel mese di Ottobre 2017



La casa italiana d’aste filateliche VENDITE ALL’ASTA Acquisti e vendite a TRATTATIVA PRIVATA STIME E PERIZIE di collezioni, lotti, archivi di lettere e francobolli di tutto il mondo I nostri esperti sono a vostra disposizione, su appuntamento. ROMA Piazza Mignanelli, 3 www.italphil.org - info@italphil.org Tel. 06.6780669 – 6794065 - Fax 06.6794045 DIRETTORE Caron de Vico Orlandini CONSULENTE INTERNAZIONALE Giangiacomo Orlandini AMMINISTRAZIONE Anna Rita Viscomi SEGRETERIA E CATALOGO Elisa Carfagna LONDRA HARMERS of London STAMP AUCTIONEERS www.harmers.com - info@harmers.com RECOMMENDED UK AGENT: TREVOR CHINERY PHILATELIC AUCTION AGENCY ex Mary Weeks Agency Worldwide Coverage www.philatelic-auction-agent.co.uk e-mail. trevortrilogy@aol.com - Tel. +44 7527444825



Note .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................




Copertina 284.qxp_242 Copertina 06/10/17 11:19 Pagina 1

PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO MMXVII - N.5 - V BIMESTRE 2017

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

284a ASTA

122

VENDITA GENERALE ROMA 31 Ottobre 2017

ROMA - P.zza Mignanelli 3 - 00187 Tel. 06.6780669 - 06.6794065 Fax 06.6794045 E-mail: info@italphil.org - www.italphil.org MILANO - Tel. 3338064307

La casa italiana d’aste filateliche


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.