
9 minute read
Innovation 4.0
Innovazione 4.0 Innovation 4.0
Il posizionamento strategico della società, anche al di fuori dei confini nazionali, ha proiettato da sempre Italferr in un contesto in cui l’innovazione rappresenta un elemento cardine in grado di fare la differenza tra i player internazionali.
Advertisement
Per Italferr l’Innovazione è un processo strutturato, ricercato e pianificato in maniera sistematica che vede il coinvolgimento e la cooperazione a tutti i livelli dell’organizzazione.
Lo scouting costante di nuove idee e nuove tecnologie, la contaminazione verso l’esterno in un’ottica di Open Innovation, la collaborazione con start-up, enti di ricerca e partner scientifici, anche nell’ambito della partecipazione a progetti di R&I nazionali ed internazionali, hanno permesso ad Italferr di avviare una nuova stagione di ideazione e realizzazione di infrastrutture 4.0 in cui l’innovazione diviene uno strumento imprescindibile per generare valore condiviso.
The strategic positioning of Italferr, in Italy and abroad, requires a consistent commitment by the company to innovation, as a key element that can make a difference on the international stage.
At Italferr, we understand innovation as a structured process, which needs systematic research and planning and requires the involvement and cooperation of all the levels of the organisation.
Approaches such as scouting for new ideas and technologies on a permanent basis, adopting an Open Innovation mindset by embracing external cooperation, collaborating with start-ups, research bodies and scientific partners, also within the framework of national and international R&I projects, have allowed Italferr to literally bring in a breath of fresh air in the design and realisation of Industry 4.0 infrastructure, in which innovation is seen an essential tool to generate shared value.

La leadership della tecnologia italiana
Grazie a un know-how altamente specializzato e focalizzato su un continuo processo di ricerca e rinnovamento, Italferr non solo accompagna l’evoluzione infrastrutturale, ma la anticipa progettando impianti e sistemi tecnologici tradizionali e innovativi destinati alla circolazione ferroviaria, soluzioni integrate per aumentare le potenzialità del traffico e la sicurezza delle reti. SISTEMI TECNOLOGICI INNOVATIVI: European Rail Traffic Management System/European Traffic Control System - ERTMS/ETCS livello 2 – tra le più significative innovazioni introdotte nel panorama del segnalamento ferroviario, consente la circolazione di treni di diversa nazionalità, sulla base di informazioni scambiate dai sottosistemi di terra e di bordo. Ha avuto la sua prima applicazione europea sulla tratta AV Roma-Napoli e la successiva estensione a tutte le tratte AV/AC italiane, realizzando un primato mondiale.
TELECOMUNICAZIONI: GSM-Railway, usato principalmente per le comunicazioni fra treni e centri di controllo, costituisce una parte dell’ERTMS. La rete GSM-R italiana è stata sviluppata dal 2004 ed è arrivata a coprire circa 9.000 km di linee nel 2008, di cui oltre 1.000 in galleria.
SISTEMI DI ELETTRIFICAZIONE: Le nuove tratte AV/AC italiane sono elettrificate a 2x25 kV c.a. e gli impianti di trazione elettrica sono stati progettati per soddisfare i requisiti prestazionali connessi alla nuova tipologia di traffico che prevede treni che viaggiano a 300 km/h.
The leadership of Italian technology
Our highly specialised know-how, focused on continuous research and renewal, enables us to support – or even anticipate – infrastructure evolution, by designing both conventional and innovative technological systems and plants for rail traffic and integrated solutions to increase traffic potential and network safety.
INNOVATIVE TECHNOLOGICAL SYSTEMS: The European Rail Traffic Management System/European Traffic Control System (ERTMS/ETCS – Level 2) is a highly significant rail signalling breakthrough allowing the circulation of trains of different nationalities, based on information exchanged by the trackside and on-board subsystems. Its first European application was on the HS Rome-Naples line and it was then extended to all Italian HS/HC lines, constituting a world record.
TELECOMMUNICATIONS: GSM-Railway, mainly used for communication between trains and control centres, is a part of the ERTMS system. The Italian GSM-R network has been developed since 2004 and, in 2008, covered about 9,000 km of lines, of which more than 1,000 in tunnels.
ELECTRIFICATION SYSTEMS: The new Italian HS/HC lines are electrified at 2x25 kV AC and the electrical traction systems have been designed to meet the performance requirements associated with the new type of traffic, which involves trains travelling at speeds of 300 km/h.
BIM: innovare per progettare il futuro
La vision internazionale, abbinata ad uno spiccato senso innovativo, ha consentito il perfezionamento di design solutions all’avanguardia, generando una naturale propensione verso nuove metodologie di progettazione. Italferr è tra i pionieri nell’utilizzo della metodologia BIM - Building Information Modeling, tra le poche società di ingegneria italiana ad aver adottato l’innovativo processo nello sviluppo delle opere a partire dalla progettazione con esempi reali anche nelle altre fasi del ciclo di vita e tra le prime al mondo ad averne esteso l’applicazione nei progetti infrastrutturali.

BIM: innovating to shape the future
Our international vision, combined with our sharp focus on innovation, has enabled us to perfect a range of cutting-edge design solutions, generating a natural propensity towards new design methods. Italferr, in fact, is among the pioneers in the use of the BIM methodology – Building Information Modeling – one of the few Italian engineering companies to have spearheaded and adopted this innovative process in its projects, from the design stage and including other stages in the project life cycle, besides being among the first in the world to have extended its application to infrastructure projects. Metropolitana di Doha, Qatar
La Red Line North Underground, che collega il New Doha International Airport con la capitale, rappresenta per Italferr la più grande opera di linea metropolitana e il primo progetto sviluppato totalmente in BIM.
La Società è responsabile della progettazione dettagliata dei sistemi MEP (Mechanical Electrical and Plumbing) e parte delle opere civili e finiture architettoniche. Doha Metro, Qatar
The Doha metro Red Line North, which connects the New Doha International Airport to the city, is Italferr’s largest metropolitan railway project and the first project to be developed entirely using the BIM method.
The Company is responsible for the detailed design of the MEP (Mechanical Electrical and Plumbing) systems and part of the civil works and architectural finishes.
Infrastrutture ferroviarie di linea
Lo sviluppo del progetto della tratta Apice Hirpinia, afferente l’itinerario Napoli - Bari, rappresenta una delle prime applicazioni della metodologia BIM ad una infrastruttura ferroviaria complessa che ha consentito di delineare le linee guida preliminari indispensabili nell’implementazione di tutto il processo.
Rail line infrastructure Nuovo Ponte San Giorgio di Genova
Nella fase di progettazione esecutiva, Italferr ha implementato il modello BIM del viadotto con l’obiettivo di garantire un elevato standard del progetto: applicare la metodologia BIM nel coordinamento delle attività ha consentito di sfruttare le potenzialità di un Ambiente di Condivisione Dati, capace di gestire il flusso delle informazioni interdisciplinari garantendone l’unicità e la tracciabilità.
Il modello BIM rappresenta l’elemento di congiunzione tra una prima fase di progettazione e di definizione dell’opera e la fase sicuramente più rilevante di esercizio e gestione.
The development of the project for the Apice-Hirpinia section of the NaplesBari HS line is one of the first applications of the BIM method to a complex rail infrastructure project, to outline the preliminary guidelines for the effective implementation of the entire process.

New San Giorgio Bridge in Genoa
During the executive design phase, Italferr implemented the BIM model of the viaduct with the aim of guaranteeing a high standard of the project. The BIM method was applied to the coordination process in order to exploit the potential of a Data Sharing Environment, by managing the flow of interdisciplinary information ensuring its uniqueness and traceability.
The BIM model is the link between the first phase of the design process, including the definition of the project, and the undoubtedly more important operation and management phase.
Ricerca e sviluppo: il nuovo concept Structural Health Monitoring (SHM) Research and development: the new Structural Health Monitoring (SHM) concept
Il monitoraggio continuo e permanente delle infrastrutture ferroviarie
Italferr garantisce soluzioni per lo sviluppo dell’ingegneria nel campo del monitoraggio delle condizioni strutturalidelle opere durante l’intero ciclo di vita, dalla fase di concept e progettazione, alla fase di costruzione e gestione.
I sistemi SHM, attraverso il monitoraggio del comportamento strutturale e delle caratteristiche meccaniche e fisico-chimiche dei materiali costituenti le opere d’arte, permettono di controllare durante l’esercizio l’insorgere di fenomeni alterativi e di registrare la loro evoluzione nel tempo, consentendo l’adozione tempestiva di interventi di manutenzione o limitazioni di velocità e/o carico.
Il concept SHM, elaborato da Italferr, prevede un’impostazione multilivello e multidisciplinare e si appoggia su un sistema informativo strutturato, frutto della convergenza tra BIM e Digital Twin, rappresentativo della versione digitalizzata dell’opera. Continuous and permanent rail infrastructure monitoring
Italferr develops engineering solutions for monitoring the structural conditions of works during their entire life cycle, from the concept and design to the construction and management phases.
The SHM systems, by monitoring the structural behaviour and the mechanical and physical-chemical characteristics of the materials constituting the infrastructure works, control the appearance of alterative phenomena during operation and record how they evolve over time, allowing the timely adoption of maintenance activities or speed and/or load limitations.
The SHM concept, developed by Italferr, envisages a multilevel and multi-disciplinary approach and relies on a structured information system, as a result of the convergence between BIM and Digital Twin, representative of the digitised version of the work.
LA LOGICA DI PROCESSO SHM SHM PROCESS LOGIC
BIM MODEL updating the attention class over the entire infrastructure
updating the BIM 6D maintenance programme model
MODELLO BIM
UR
W2
d2 ΔV aggiornamento della classe di attenzione sull’intera infrastruttura aggiornamento modello BIM 6D programma di manutenzione

GEMELLO DIGITALE DELL’INFRASTRUTTURA
DIGITAL INFRASTRUCTURE TWIN
DIGITAL TWIN
sistema di correlazione e interpretazione dei dati AI
Analisi strutturali
ML
elaborazione e individuazione attività di manutenzione
data correlation and interpretation data identifying and planning maintenance needs STRUMENTI DI SUPPORTO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA MANUTENZIONE MAINTENANCE PLANNING SUPPORT TOOLS
updating the BIM 6D model
aggiornamento del modello BIM 6D checklists
programma degli interventi manutentivi
maintenance schedule

aggiornamento della classe di attenzione DIGITAL TWIN
updating the DIGITAL TWIN attention class identificazione di un sistema di priorità di intervento
identifying an action priorty system
Un’applicazione sperimentale SHM è quella relativa al viadotto Borratino, avente una lunghezza pari a 1.350 m, in esercizio sulla linea DD.MA Roma – Firenze. The SHM system has been applied, on an experimental basis, to the Borratino viaduct, 1,350 m long, on the Rome - Florence HS line.
MODELLAZIONE MULTIRISOLUZIONE DELL’OPERA
MULTIRESOLUTION MODELLING OF THE INFRASTRUCTURE ESEMPIO DI ATTREZZAGGIO PER UNA CAMPATA TIPO


EXAMPLE OF INSTALLATION ON A TYPICAL SPAN
77
Ferrovie dello Stato italiane SpA Communication/Communication Editoria off line/Off-line publishing
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
A cura di/Edited by
Direzione Strategie, Innovazione e Sistemi Strategies, Innovation and Systems Division Via V. G. Galati 71 - 00155 Roma
italferr.it
Copyright Italferr SpA Testi/Texts Italferr SpA Fotografie/Photographs © XXX
Realizzazione, progetto grafico e stampa Realisation, graphic design and printing
Via A. Gramsci, 19 - 81031 Aversa (CE) Ottobre 2021/October 2021
79