RELAZIONE FINALE F. S. Valutazione e Autovalutazione d'Istituto A.S. 2017-18 di M.R.Mazzola

Page 1

I. C. “Via Dal Verme” Via Luchino Dal Verme, 109 00176 Roma Tel/fax 0621701558 RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO A. S. 2017-18 Prof.ssa Maria Rosa Mazzola Compiti della Funzione strumentale VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO 1. Promozione e coordinamento del Piano di Miglioramento sulla base del RAV d’Istituto; 2. Monitoraggio degli esiti degli alunni (quadrimestrali intermedi e finali); 3. Predisposizione di strumenti, percorsi, modalità d'intervento in merito a: a) Valutazione degli alunni b) Rilevazione e monitoraggio dei risultati INVALSI c) Autoanalisi ed autovalutazione d'Istituto; 4. Componente del Nucleo Interno di valutazione (NIV); 5. Attuazione del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 (modalità di valutazione degli apprendimenti per le alunne e gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione e di rilascio della certificazione delle competenze); 6. Collaborazione con la Dirigenza, le altre funzioni strumentali, i collaboratori e responsabili di plesso, i docenti affidatari d'incarico. Nel rispetto dei compiti conferitemi, con lettera d'incarico del D. S. Rita Micarelli del 17/10/2017, le attività realizzate sono state le seguenti: Promozione e coordinamento del piano di miglioramento sulla base del RAVd'istituto 1.

2. 3. 4. 5.

6. 7.

Consegna documenti editabili per l'aggiornamento del PTOF e allegati alle FF. SS. incaricate con la creazione di una cartella digitale, archiviata sul PC della sala docenti, contenente tutti i documenti allegati al PTOF dell'anno precedente, in formato .doc, per le opportune modifiche da parte della commissione incaricata; Partecipazione a n. 2 incontri di rete presso la Scuola San Benedetto - capofila di rete d'ambito - per la condivisione di documenti per la valutazione d'Istituto; Partecipazione a n. 1 incontri di rete presso la Scuola Via Dal Verme - coordinatrice di cinque scuole di rete - per la condivisione di documenti per la valutazione degli Istituti; Partecipazione a diversi incontri con i docenti della Commissione Valutazione interna presso la Sede Scolastica e tramite posta elettronica; Condivisione di documenti relativi alla valutazione degli alunni della scuola primaria e infanzia e degli alunni H, DSA e BES con i docenti incaricati delle funzioni relative nel plesso della scuola primaria e della scuola secondaria; Coordinamento Commissione Autovalutazione d'Istituto e Piano di miglioramento; Azioni continuative di pubblicità dell'Istituto con invio di materiale sul sito web della Scuola e sulla pagina Facebook della Scuola (senza esito).

F. S. Valutazione e Autovalutazione d'Istituto 2017-18 Prof.ssa M. R. Mazzola

Pagina 1


Predisposizione di strumenti, percorsi, modalità d'intervento in merito a:   

Valutazione degli alunni Rilevazione e monitoraggio dei risultati INVALSI Autoanalisi ed autovalutazione d'Istituto;

1. Rilevazione e monitoraggio dei risultati INVALSI dalla Funzione Strumentale incaricata per il controllo ed uso nel RAV finale; 2. Autoanalisi, monitoraggio ed autovalutazione d'Istituto per la predisposizione di documenti di valutazione in linea con il D.L. 62/2017. Componente del Nucleo Interno di valutazione (NIV) 1. 2.

Studio della normativa relativa alla redazione e pubblicazione del RAV 2018; Partecipazione, nel mese di giugno, agli incontri con La D. S. e il Nucleo di Valutazione (NIV) per la redazione e pubblicazione del RAV d'Istituto. Attuazione del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 (modalità di valutazione degli apprendimenti per le alunne e gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione e di rilascio della certificazione delle competenze)

1. Studio e ricerca per l'approfondimento del D.L 62/2017 e della normativa utile alla funzione Valutazione ed Autovalutazione d'Istituto, e componente N.I.V. della Scuola; 2. Analisi dei materiali prodotti nelle riunioni di rete e condivise nelle scuole del territorio; 3. Redazione documenti per la valutazione d'Istituto:  redazione del documento Criteri di non ammissione alla classe successiva e agli esami di Stato, tenendo conto delle esigenze interne d'Istituto e degli accordi di rete d'ambito;  redazione del documento Criteri per la determinazione del voto di ammissione all'Esame di Stato, tenendo conto delle esigenze interne d'Istituto e degli accordi di rete d'ambito;  contributo alla redazione del documento Valutazione del comportamento 2018 in linea con il D.L 62/2017 e con l'inserimento delle competenze chiave europee sociali e civiche;  contributo alla redazione del documento Giudizio globale degli scrutini I e II quadrimestre in linea con il D.L 62/2017 e con l'inserimento delle competenze chiave europee;  Redazione della Scheda di Valutazione delle attività di potenziamento, ampliamento dell'offerta formativa, attività alternative all'IRC;  Redazione del documento completo Protocollo Valutazione;  Redazione di griglie Excel per lo scrutinio delle classi di esame di licenza media. Coordinamento con la Dirigenza, le altre funzioni strumentali, i collaboratori e i responsabili di plesso, i docenti affidatari d'incarico. 1. 2. 3.

Cooperazione con il D. S. per tutte le attività riguardanti l'area Valutazione e Autovalutazione d'Istituto e area PTOF; Cooperazione con i collaboratori del Dirigente dei due plessi per la diffusione di specifiche circolari e per la partecipazione ai bandi ministeriali; Cooperazione con i colleghi docenti affidatari d'incarico della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado;

F. S. Valutazione e Autovalutazione d'Istituto 2017-18 Prof.ssa M. R. Mazzola

Pagina 2


4. 5.

6.

7. 8. 9.

Partecipazione alle riunioni di staff della Dirigenza; Collaborazione con i docenti dell'area Continuità e orientamento: condivisione del protocollo di valutazione 2017-18 soprattutto nella parte di continuità infanzia/primaria e secondaria di I Grado; Collaborazione con i docenti dell'area sito web della scuola:  contributo alla redazione della pagina TFA 2015-16 per il sito web della Scuola http://www.icviadalverme.gov.it/prova/  Redazione pagina Cl@ssi 2.0 per il sito della Scuola http://www.icviadalverme.gov.it/classe-2-0/;  Redazione documenti per la pagina PTOF/Valutazione;  Azioni continuative di pubblicità dell'Istituto con invio di materiale sul sito web della Scuola e sulla pagina Facebook della Scuola (senza esito); Condvisione della documentazione prodotta con il Collegio dei docenti del 17 maggio 2018. Collaborazione con il personale di Segreteria della Scuola. Collaborazione al sondaggio con l'Università di Bologna "Alma Mater"e partecipazione all'indagine su middle management scolastico. Esperienza professionale e formazione della scrivente, nel corrente anno scolastico, su temi riguardanti l'area di competenza disciplinare e della funzione svolta

In linea con gli intenti il piano di formazione promosso dalla nostra Scuola e nell'ottica del miglioramento delle competenze professionali e personali da impiegare nel lavoro didattico musicale e nel lavoro di Staff della scuola ho seguito, nel corrente anno scolastico, diversi corsi di formazione personale ottenendo certificazioni nazionali e internazionali: 1. A.A. 2017-18 - Frequenza Master Le Culture Musicali del Novecento Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con esame finale e attestato di titolo di Master (1500 ore e 60 CFU). 2. Rinnovo Certificazione internazionale IET e inclusione nel registro internazionale dei formatori di didattica innovativa 2018; 3. Seminario formazione Ambassadors Promethean - webinar 13 settembre 2017; 4. Formazione annuale Programma Promethean Ambassador con certificazione finale 2017; 5. Corso di Formazione "Skype in the classroom: educare alla cittadinanza attiva" organizzato da Dirscuola Soc. Coop. a r.l. in collaborazione con Microsoft e con ANP Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola , rilasciato il 22 Marzo 2018; 6. Corso di Formazione "OneNote: un blocconote per includere e promuovere eSkills per i Millenials" organizzato da Dirscuola Soc. Coop. a r.l. in collaborazione con Microsoft e con ANP Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola , rilasciato il 26 Marzo 2018; 7. Corso di Formazione "Didattica inclusiva e ambienti di apprendimento accessibili" organizzato da Dirscuola Soc. Coop. a r.l. in collaborazione con Microsoft e con ANP Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, che si è svolto il giorno 03 Maggio 2018; 8. Seminario di Formazione "La didattica per competenze: il nodo della valutazione tra cambiamenti normativi e aspetti docimologici" organizzato da Dirscuola Soc. Coop. a r.l. in collaborazione con l'Università "Sapienza" e con ANP Roma/Lazio, rilasciato il giorno 08 Maggio 2018; 9. Corso di Formazione con esame finale CERTIPASS "GDPR e la nuova Privacy per la Scuola" organizzato da EIPASS, rilasciato il giorno 22 Maggio 2018; 10. Corso di Formazione "Lavorare in gruppo e creare classi virtuali: Microsoft Teams per le Scuole" organizzato da Dirscuola Soc. Coop. a r.l. in collaborazione con Microsoft e con ANP F. S. Valutazione e Autovalutazione d'Istituto 2017-18 Prof.ssa M. R. Mazzola

Pagina 3


11.

12. 13. 14. 15.

16. 17.

Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, che si è svolto il giorno 24 Maggio 2018; Corso di Formazione "Bando Laboratori didattici innovativi. Come realizzare un laboratorio di robotica educativa" ,organizzato da CampusStore Media Direct S.r.l. Brand, rilasciato il giorno 24 maggio 2018; Corso di Formazione con esame finale CERTIPASS "Software per la didattica" organizzato da EIPASS, rilasciato il giorno 29 Maggio 2018; Corso di Formazione "In estate si imparano le STEM: come realizzare i laboratori" organizzato da CampusStore Media Direct S.r.l. Brand, rilasciato il giorno 30 maggio 2018; Corso di Formazione "Hacking STEM e Robotica educativa" organizzato da Dirscuola Soc. Coop. a r.l. in collaborazione con Microsoft e con ANP, rilasciato il 31 Maggio 2018; Corso di Formazione "Ambienti creativi con OneNote: esempi d'uso" organizzato da Dirscuola Soc. Coop. a r.l. in collaborazione con Microsoft e con ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, rilasciato il 07 Giugno 2018; Corso di Formazione con esame finale CERTIPASS "Byod e didattica: cosa è necessario sapere?" organizzato da EIPASS, rilasciato il giorno 12 Giugno 2018; Corso di Formazione con esame finale CERTIPASS " Datemi un tablet e vi solleverò il mondo" organizzato da EIPASS, rilasciato il giorno 21 Giugno 2018.

Esperienze professionali e certificazioni 1. 2. 3.

4.

5. 6.

7. 8.

Inclusione nel Registro Internazionale IET 2018 (Innovative Education Trainers 2018); Inclusione nell'elenco dei docenti Formatori del PNSD - Lazio; Componente del gruppo di lavoro per la progettazione dei Corsi di Formazione per docenti e team dell'innovazione della rete regionale PNSD – Polo Formativo del Lazio, azioni formative istituite ai sensi del DM 762/2014 e del DM 435/2015, Scuola capofila IIS “Margherita di Savoia” Roma; Docente Formatore dei Corsi di Formazione per docenti e team dell'innovazione della rete regionale PNSD – Polo Formativo del Lazio, DM 762/2014 e del DM 435/2015, presso il Liceo Classico "Plauto" Roma e l'IIS “Margherita di Savoia” Roma; Workshop Lezione di Musica con Classflow desktop e Classflow in qualità di relatore Firenze - DIDACTA Italia, 27 settembre 2017; Attestazione di Merito "SUOMI Finland 100 - KUNNIAKIRJA" relativo all'organizzazione e conduzione del Progetto MAHDOTTOMAT HAASTATTELUT - Interviste impossibili 2017 inviato dalla Segreteria del Primo Ministro della Finlandia Juha Sipilä per il contributo del Progetto agli eventi dell'anno giubilare Suomi Finland 100; Promethean Ambassador Italia 2017- Componente del gruppo di lavoro di sviluppo della piattaforma CLASSFLOW in Italia; Valutatore Erasmus 2015 decreto n. 236 del 11/03/2015. Esperto a supporto dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire nelle attività di valutazione e selezione delle candidature del Programma Erasmus+. Altre attività al servizio della Scuola

1.

Aggiornamento e gestione del canale didattico su YouTube Radio Dal Verme https://www.youtube.com/channel/UCz6zHA2fhDJCpLmlP_P3EfQ; 2. Aggiornamento e gestione del sito web della Scuola Scuola digitale - Cl@ssi 2.0 I.C. "Via Dal Verme" Roma 2008-16 http://www.classe20piranesi.altervista.org/. Roma 22/06/2018 Il docente F. S. Valutazione e Autovalutazione d'Istituto Maria Rosa Mazzola F. S. Valutazione e Autovalutazione d'Istituto 2017-18 Prof.ssa M. R. Mazzola

Pagina 4


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.