Vintage, La memoria della moda

Page 56

Poggioli, figurino per sartoria Policardi, anni Venti, Archivio famiglia Conti (foto Costantino Ferlauto, IBC).

blicazione della ricerca,1 si propone un tema di estremo interesse emerso dalla raccolta e comparazione dei dati, quello del ruolo svolto dalle sartorie italiane nell’elaborazione e diffusione di una moda nazionale. È noto come, a partire dalla seconda metà del XIX secolo e, soprattutto, agli inizi del Novecento, le sartorie italiane ed europee che si occupavano di moda femminile copiassero i modelli elaborati dalle maisons parigine, acquistando il diritto di copia dei modelli presentati durante le sfilate. Mentre le sartorie maschili avevano continuato ad adottare metodi e tecniche sartoriali rimasti immutati dagli anni Venti fino ad oggi,2 le sartorie femminili erano quelle più soggette alla mutevolezza della moda. Le sarte e i sarti che si occupavano di moda femminile dovevano essere sempre aggiornati e avere una grande pazienza e spirito di inventiva per accontentare una clientela in genere molto esigente. Nel periodo in cui ci si preoccupava di sviluppare e incentivare una moda italiana in alternativa a quella francese, alcune sartorie italiane si sono sforzate di trovare un proprio stile, rielaborando i modelli provenienti d’Oltralpe. I primi tentativi in questo senso risalgono agli inizi del XX secolo con Rosa Genoni,3 per divenire sistematicamente organizzati in epoca fascista, quando il regi-

1 ELISA TOSI BRANDI, Artisti del quotidiano. Sarti e sartorie storiche in Emilia-Romagna, Bologna, Clueb, 2009 (ER Musei e Territorio - Dossier, 6). 2 Ciò ha riguardato soprattutto gli abiti classici, anche se qualche novità è stata introdotta a partire dagli anni Sessanta. 3 SOFIA GNOLI, La donna, l’eleganza, il fascismo. La moda Italiana dalle origini all’Ente nazionale della Moda, Catania, Edizioni del Prisma, 2000, pp. 23 ss.

Sartorie del Novecento in Emilia-Romagna: l’abito su misura nell’epoca del prêt-à-porter

55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vintage, La memoria della moda by ServizioPatrimonioculturale - Issuu