http://www.isiao.it/CV/CV_Giunta%20ita

Page 1

Curriculum vitae Roberta Giunta (Napoli, 26 agosto 1965) robertagiunta@gmail.com Nel 1991 ha discusso una tesi di laurea in Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, indirizzo orientale), dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Tra il 1989 e il 1995 ha conseguito tre diplomi di lingua araba presso l’Università “Ayn Shams” del Cairo (Egitto), l’Università “Bourgouiba des Langues Vivantes” di Tunisi (Tunisia) e l’Institut Français des Etudes Arabes de Damas (I.F.E.A.D., Siria). Nel 1994 ha ottenuto il Diplôme d’Etudes Approfondies (D.E.A.), Etudes arabes et civilisation du monde musulman, in Epigrafia Islamica, presso la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de l’Université de Provence “Aix-Marseille I” di Aix-en-Provence (Francia). Nel 1999, presso la medesima università “Aix-Marseille I” (formation doctorale Mondes africain, arabe et asiatique. Etudes arabes et civilisations du monde musulman), ha conseguito il dottorato di ricerca in Epigrafia Islamica sotto la guida di Solange Ory. Dal 1997 è curatrice della schedatura di monete e di oggetti in metallo e ceramica di epoca islamica del Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma “G. Tucci”. Dal 1999 è Chercheur associé in Epigraphie arabe et histoire de l’art (équipe 2), presso l’I.R.E.M.A.M. (Institut de Recherches et d’Etudes sur le Monde Arabe et Musulman, CNRS) di Aix-en-Provence (Francia). Tra il 1999 e il 2003 è risultata vincitrice di un Contratto per un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi Asiatici dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, SSD L-OR/11. Tra il 2001 e il 2003 ha ottenuto un contratto in qualità di Special Assistant Curator presso il Department of Coins and Medals del British Museum di Londra. Dal 2003 al 2005 è stata titolare di contratto per il progetto “Archeozone: un portale per l’archeologia classica e orientale”, presso il Centro Interdipartimentale di Servizio di Archeologia (CISA) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (www.archeozone.it). Dal 2004 è direttore del progetto archeologico IsIAO “Islamic Ghazni (Afghanistan)” ed è responsabile della sezione islamica della Missione Archeologica Italiana in Afghanistan (diretta dalla Dr Anna Filigenzi). Negli a.a 2004-2005 e 2005-2006 ha ottenuto un contratto sostitutivo per l’insegnamento di Antichità Islamiche (L-OR/11) presso il Corso di Laurea in Beni Archeologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Tra il 2006 e il 2008 ha avuto un contratto sostitutivo per l’insegnamento di Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana (L-OR/11) presso il medesimo Corso di Laurea dell’”Orientale”. Dal 2008 è curatrice della schedatura e dello studio di iscrizioni in arabo su vasellame in ceramica e su steli funerarie afferenti al Deposito del Pontificio Istituto Biblico dei Musei Vaticani – Città del Vaticano. Dal 2008 è Ricercatore n.c. di Archeologia e storia dell’arte islamica (L-OR/11) presso il Dipartimento di Studi Asiatici dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed ha ottenuto l’affidamento per l’insegnamento di Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana (LOR/11) presso il Corso di Laurea in Beni Archeologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.


Ha partecipato a numerose missioni archeologiche e di ricerca: 1995, Cairo (Egitto, direttore G. Ventrone); 1999, Libano (direttore U. Scerrato); 1993-1999, Udegram (Swat, Pakistan, direttore U. Scerrato); 1997, Tihama (Yemen, direttore M.V. Fontana); dal 2004, Shayzar (Siria, direttore C. Tonghini); dal 2004, Kabul (Afghanistan, direttore A. Filigenzi); dal 2006, Isfahan (Iran, direttore B. Genito); 2009, Kurdistan iraqeno (direttore C.G. Cereti). Ha partecipato a numerosi congressi e conferenze, nazionali e internazionali. Nel 2008 ha organizzato, con Anna Filigenzi, la Celebrazione del 50° anniversario della Missione Archeologica Italiana in Afghanistan (IsIAO, Roma, 8 gennaio) e, con Frédéric Imbert, un Colloque International d’Epigraphie Islamique in omaggio alla carriera di Solange Ory (MMSH, Aix-enProvence, Francia, 28-29 novembre). Dal 2000 è socio dell’HIA (Historians of Islamic Art, U.S.A.) e dal 2005 è socio dell’IsIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) di Roma. PUBBLICAZIONI A) Monografie 1997

Roberta Giunta, The Rasulid Architectural Patronage in Yemen. A Catalogue, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Dipartimento di Studi Asiatici Series Maior VII – IsIAO (Roma), Napoli 1997 (433 pp.);

1999

– Les inscriptions de la ville de Gazni (Afghanistan) (3 voll.), Université de Provence “Aix-Marseille I”, Aix-en-Provence 1999 (tesi di dottorato depositata presso la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la Biblioteca Nazionale centrale di Roma e la Biblioteca Nazionale centrale di Firenze);

2003

– Les inscriptions funéraires de Gazni (IVe-IXe/Xe-XVe siècles), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici Series Maior VIII – IsIAO (Roma) – Fondation Max van Berchem (Genève), Napoli 2003 (420 pp., 180 tavv.). Recensione di: Michele Bernardini, in Abstracta Iranica, 26, 2003, p. 137.

B) Articoli 1997

Roberta Giunta, “Le iscrizioni”, in Maria Vittoria Fontana, Eugenio Galdieri, Roberta Giunta e Lucia Caterina, “Hudaydah, Yemen: una lettura pluridisciplinare. Primo rapporto preliminare (1997)”, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, 58/1-2, 1998, pp. 129-135, 139-142;

2000

– “Epigrafia arabo-islamica”, in La presenza arabo-islamica nell’editoria italiana, a cura di Isabella Camera D’Afflitto (Quaderni di Libri e Riviste d’Italia 44), Roma 2000, pp. 167-172;

2000-01

– “Una camicia talismanica ottomana proveniente dal Museo Kircheriano”, Bullettino di Paletnologia Italiana, 91-92, n.s. IX-X, 2000-01, pp. 227-238;

2001

– “Monete islamiche”, in Maria Vittoria Fontana (a cura di), La Collezione Tonizza nel Museo della Chiesa Nuova di Assisi. Le monete partiche, sasanidi e islamiche, Istituto Italiano di Numismatica (Studi e materiali 8), Roma 2001, pp. 35-61, 64-82, 94-96;

2


2001

– “The Tomb of Muhammad al-Harawi (447/1055) at Gazni (Afghanistan) and Some New Observations on the Tomb of Mahmud the Gaznavid”, East and West, 51/1-2, 2001, pp. 109-126;

2001

– “Some Brief Remarks on a Funerary Stele Located in the Gazni Area (Afghanistan)”, East and West, 51/1-2, 2001, pp. 159-165;

2002

– “Un’iscrizione araba in caratteri cufici, probabile testimonianza della risistemazione trecentesca del Capitolo nella Cattedrale di Avignone”, in Michele Bernardini et alii (a cura di), Europa e Islam tra i secoli XIV e XVI / Europe and Islam between 14th and 16th centuries, Istituto Universitario Orientale (Collana “Matteo Ripa” XVIII), Napoli 2002, pp. 443-458;

2002

– “The Talismanic-religious Nature of Late Ottoman Inscriptions in the Tihamah cities”, Proceedings of the Seminar for Arabian Studies, 32, 2002, pp. 269-279;

2003

– “Nota su una camicia talismanica conservata al Museo «L. Pigorini» di Roma”, in Ugo Marazzi (a cura di), Turcica et Islamica. Studi in memoria di Aldo Gallotta, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici Series Minor LXIV – IsIAO (Roma), 2 voll., Napoli 2003, I, pp. 261-277;

2003

– “Un texte de construction d’époque guride à Gazni”, in Maria Vittoria Fontana e Bruno Genito (a cura di), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici Series Minor LXV – IsIAO (Roma), 2 voll., Napoli 2003, II, pp. 439-455;

2003

– “Le monete provenienti dagli scavi islamici di Ghazni (Afghanistan): nota preliminare”, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 50, 2003, pp. 183-87;

2004

– “Appendix III – Coin SF 15”, in David Thomas, Giannino Pastori e Ivan Cucco, “Excavations at Jam, Afghanistan”, East and West, 54, 2004 (pp. 87-119), pp. 117118;

2004

– e Cécile Bresc, “Listes de la titulature des Ghaznavides et des Ghurides à travers les documents numismatiques et épigraphiques”, Eurasian Studies, III/2, 2004, pp. 161243;

2004

– “Appendice – Le iscrizioni della torre nord (CF8)”, in Cristina Tonghini e Nadia Montevecchi, “Il castello di Shayzar, Siria: l’analisi stratigrafica del sistema di accesso”, Archeologia dell’architettura, IX, 2004, pp. 163-166;

2005

– “Testimonianze epigrafiche dei regnanti ghaznavidi a Gazni”, in Michele Bernardini e Natalia L. Tornesello (a cura di), Scritti in onore di Giovanni M. D’Erme, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici Series Minor LXVIII, Napoli 2005, pp. 525-555;

2005

– “Islamic Ghazni. An IsIAO Archaeological Project in Afghanistan”. A Preliminary Report (July 2004-June 2005)”, East and West, 55, 2005, pp. 473-484;

2006

– “A Selection of Islamic Coins from the Excavations of Udegram, Swat”, East and West, 56, 2006, pp. 239-264;

2006

– “IX.4. Le monete islamiche”, in Enrico Acquaro e Barbara Cerasetti (a cura di), Pantelleria punica. Saggi critici sui dati archeologici e riflessioni storiche per una

3


nuova generazione di ricerca. Parte III. Le collezioni numismatiche pubbliche e private di Pantelleria (Collana “Studi e Scavi – nuova serie” 15), Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, Bologna, 2006, pp. 315-317. C) Testi e schede descrittive in Cataloghi e Cataloghi di mostre 1993

Roberta Giunta, 6 schede nel Catalogo della mostra a cura di Giovanni Curatola, Eredità dell’Islam – Arte islamica in Italia, Venezia Palazzo Ducale 30 ottobre 1993 – 30 aprile 1994, Milano 1993 (schede nn. 70, 75, 78, 82, 89, 91);

2001

– 4 schede nel Catalogo della mostra a cura di Anna Germano e Marco Nocca, La Collezione Borgia. Curiosità e tesori da ogni parte del mondo, Velletri Palazzo Comunale 31 marzo – 3 giugno 2001, Napoli Museo Archeologico Nazionale 23 giugno – 16 settembre 2001, Napoli 2001 (schede nn. VIII.3, VIII.4a, VIII.4b, VIII.6);

2007

– totalità delle schede nel Catalogo a cura di Silvana Balbi de Caro, La collezione numismatica. I. Le monete islamiche. Parte prima, Roma 2007 (testi pp. 21-22, 29-32, 38, 40, 41, 44, 50-52, 54, 56, 60, 62, 64, 66, 69, 70, 73, 74, 76, 79, 81, 82, 84; schede nn. 1-64).

D) Voci di Enciclopedie 1999

Roberta Giunta, “Sepolcro (Islam)”, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, Istituto Italiano dell’Enciclopedia, Roma, X, 1999, pp. 548-551;

2000

– “Ghaznī. ii. Monuments and Inscriptions”, in Encyclopaedia Iranica (a cura di E. Yarshater), Columbia University, New York, X/4, 2000, pp. 385-388;

2005

– “Bust”, in Enciclopedia Archeologica, Istituto Italiano dell’Enciclopedia, Roma, vol. Asia, 2005, p. 962;

2005

– “Ghazni”, in Enciclopedia Archeologica, Istituto Italiano dell’Enciclopedia, Roma, vol. Asia, 2005, pp. 962-965;

2005

– “Lashkari Bazar”, in Enciclopedia Archeologica, Istituto Italiano dell’Enciclopedia, Roma, vol. Asia, 2005, pp. 969-972.

E) Recensioni 1999

Roberta Giunta, recensione di: Giovanni Oman, Vincenza Grassi, Augusto Trombetta, The Book of Khor Nubt. Epigraphic Evidence of an Islamic-Arabic Settlement in Nubia (Sudan) in the III-IV centuries A.H./X-XI A.D. (Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, Napoli 1998, 2 voll.), in Oriente Moderno, XVIII (LXXIX), n.s. 3, 1999, pp. 167-170.

2007

– recensione di: Werner Diem e Marco Schöller, The Living and the Dead in Islam. Studies in Arabic Epitaphs, Wiesbaden, 2004, 3 voll., in Quaderni di Studi Arabi., n.s. 2, 2007, pp. 248-249.

4


F) In corso di stampa Roberta Giunta, “Les inscriptions persanes dans l’épigraphie monumentale de la ville de Ghazni (Afghanistan)”, in Carlo Cereti (a cura di) International Conference “Iranian Identity in the Course of History”, Università di Roma La Sapienza, Societas Iranologica Europea, IsIAO, Rome (21-24 September 2005); – “New Epigraphic Data from the Excavations of the Ghaznavid Palace of Mas‘ūd III”, in XIX International Conference on South Asian Archaeology (Ravenna, 2-6 July 2007); – “The Renewal of the Activities of the Italian Archaeological Mission in Afghanistan: The Emerging Retrieval of Documents and Finds of Islamic Epoch in Ghazni”, in 6th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East (Rome, May 5th-10th 2008); – “Islam at Ghazni. Excavations, Surveys and New Purposes for Researches”, in Anna Filigenzi e Roberta Giunta (a cura di), Cinquant’anni di ricerca archeologica in Afghanistan: scoperte, incontri, prospettive. Celebrazione del 50° anniversario della Missione Archeologica Italiana in Afghanistan (IsIAO, 8 gennaio 2008, Roma); – “L’épigraphie dans les territoires orientaux du monde musulman entre les Xe-XIIIe siècles. Etat de la question et perspectives de recherche”, in Frédéric Imbert e Roberta Giunta (a cura di), Colloque International d’Epigraphie Islamique. Hommage à Solange Ory. – Recensione di: Daniel Perret, Kamaruddin Abd Razak, Ludvik Kalus, Batu Aceh. Warisan Sejarah Johor, Johor Bahru, 1999; Batu Aceh Johor. Dalam Perbandingan, Johor Bahru, 2004, in Quaderni di Studi Arabi.

5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.