CONTATTATECI
crcsport.isca.org

crcsport.isca.org
Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Sviluppare la capacità delle organizzazioni sportive nella salvaguardia dei diritti di bambine, bambini e adolescenti nello sport
"CRC Sport" si fonda sulla consapevolezza che le organizzazioni sportive abbiano una responsabilità significativa nello sviuppo delle persone minorenni e nell'educare cittadini consapevoli.
In questo senso, è necessario che le associazioni sportive e il loro personale (sia retribuito che volontario) migliorino le proprie capacità, competenze e conoscenze per garantire contesti di crescita, gioco e sviluppo, in grado di tutelare sempre la sicurezza, la dignità e il benessere delle persone minorenni alle quali si rivolgono.
Per la prima volta, un partenariato transnazionale che riunisce un mix di organizzazioni con competenze diverse affronterà il tema della tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza nello sport attraverso linee d'azione
Alla base di questo progetto innovativo e collaborativo troviamo l'esame delle modalità di realizzazione delle attività sportive, insieme alla comprensione del potenziale delle organizzazioni sportive e del ruolo degli adulti che vi lavorano nella promozione, protezione e tutela dei diritti di bambini, bambine e adolescenti e nella creazione di un sistema sportivo più inclusivo.
Le tematiche principali riguardano un ampio spettro, che va dall'analisi del potenziale delle organizzazioni sportive al controllo della realizzazione delle attività sportive. Inoltre, CRC Sport approfondisce il ruolo cruciale degli adulti nel sostenere, salvaguardare e promuovere i diritti dei bambini nell'ambito dello sport.
Il progetto CRC Sport si impegna a promuovere un sistema sportivo più inclusivo che abbracci la diversità e dia sostegno a individui di ogni provenienza.
Erogazione delle attività sportive e fisiche: valutare e migliorare le modalità di erogazione delle attività
Struttura organizzativa: focus sulle misure per l'adozione di un approccio basato sui diritti.
Miglioramento delle competenze e delle conoscenze: migliorare le competenze e le conoscenze di allenatori e allenatrici e dirigenti sportivi per un impegno collaborativo che porti ad un ambiente sportivo positivo, inclusivo e basato sui diritti.
CRC Sport rappresenta un'opportunità senza precedenti per elevare la qualità e l'importanza delle attività centrate sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza nello sport, catalizzando così una trasformazione positiva all'interno dei sistemi sportivi nazionali ed europei. Questa iniziativa funge da tramite per realizzare un cambiamento positivo e rispondere alle molteplici richieste provenienti dalle Istituzioni e dalle Agenzie dell'UE.
Desk Research europea e analisi delle Buone Pratiche: acquisizione di conoscenze grazie a ricerche e analisi approfondite, con l'identificazione di buone pratiche.
Linee guida per un approccio basato sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: accesso a valide linee guida e a uno strumento di autovalutazione per promuovere un approccio basato sui diritti dei bambini nello sport e nelle attività fisiche.
Tavole rotonde e seminari nazionali: partecipazione a discussioni e seminari a livello nazionale, facilitando la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra le parti interessate.
Manuale del programma di formazione: Il nostro manuale completo fornisce le conoscenze essenziali per l'attuazione di un approccio basato sui diritti dell'infanzia nella formazione sportiva per gli allenatori e i responsabili delle organizzazioni.
Toolkit per la costruzione di policy di tutela: fornisce alle organizzazioni sportive gli strumenti e le risorse necessarie per stabilire solide politiche e pratiche di salvaguardia dei bambini, promuovendo un ambiente sicuro e accogliente per tutti i partecipanti.