SPECIALIZED TRAINING
Quanto incide la nuova formazione tecnica terziaria sul successo nella ricerca di un’occupazione? Monica Fumagalli, ipcm®
Si chiama formazione terziaria e consiste in un nuovo percorso educativo post-diploma, che sta riscuotendo molto interesse nel sistema didattico italiano.
D
opo le scuole superiori, la maggior parte degli studenti si trova
quella particolare forma di ente privato utilizzata dagli enti pubblici per
di fronte a un bivio: tentare di accedere immediatamente al
svolgere attività di pubblica utilità con la collaborazione di società private.
mondo del lavoro oppure scegliere un percorso universitario.
Possono accedere alla formazione ITS, dopo selezione, tutti coloro che
Qualche anno fa nel sistema d’istruzione italiano è stato inserito un nuovo
hanno conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore o di un
strumento che offre una terza opzione, una specializzazione tecnica
diploma quadriennale + un corso annuale integrativo. I percorsi formativi
terziaria che rappresenta quel famoso ponte tra scuola e industria, la
possono avere una durata biennale o triennale per un totale di 1800/2000
cui mancanza è da sempre sottolineata a gran voce non solo da coloro
ore. Lo stage è obbligatorio per almeno il 30% delle ore complessive e
che hanno appena concluso il proprio percorso scolastico e sono quindi
almeno il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro.
coinvolti in prima persona nella ricerca di un’occupazione che soddisfi
Al termine di questo percorso formativo, gli studenti ITS conseguono
i propri requisiti, ma anche – e, forse, soprattutto – dai rappresentanti dell’industria manifatturiera, ossia da chi tutti i giorni si trova a dover affrontare una ricerca e una selezione di collaboratori non all’altezza delle caratteristiche desiderate per mancanza di competenze pratiche. A questa mancanza stanno da qualche tempo mettendo argine gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) già noti in altri Paesi europei ed entrati da una decina di anni nel sistema didattico italiano con l’offerta di una formazione a tutto tondo mirata a introdurre gli studenti in diversi ambiti produttivi, e i corsi tecnici come quelli organizzati da ipcm® Academy, che contribuiscono, con il loro elevato grado di specializzazione, a rispondere alle richieste di personale di settori industriali ancora più specifici, come quello, per esempio, dei trattamenti superficiali.
ITS: che cosa sono Secondo la definizione di Indire, l’Osservatorio Nazionale dei fenomeni legati allo sviluppo della formazione terziaria “Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato da alcuni anni anche in altri Paesi europei. Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia, sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo che preparano i quadri intermedi specializzati che nelle aziende possono aiutare a governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Impresa 4.0.”1 Gli ITS sono organizzati secondo la forma giuridica della fondazione, ossia 1
https://www.indire.it/progetto/its-istituti-tecnici-superiori/
172
N. 74 - MARCH/APRIL 2022 - international PAINT&COATING magazine