ipcm n. 73 - Gennaio/Febbraio 2022

Page 18

BRAND-NEW

Airbus chiederà una valutazione legale indipendente dopo la controversia con Qatar Airways sul degrado superficiale A seguito della disputa in corso tra Airbus e Qatar Airways sul degrado superficiale della flotta di aeromobili A350 del vettore aereo, Airbus ha annunciato che la compagnia si sta preparando per una valutazione legale indipendente.

A

irbus ha parlato della

dichiarazione riferita a Qatar

© Airbus

controversia in corso con

Airways. Un portavoce della

Qatar Airways sul degrado

compagnia aerea ha detto che non

della vernice della flotta di aerei di

commenterà la dichiarazione di

linea A350 della compagnia aerea

Airbus prima di averla esaminata.

con un’insolita dichiarazione in cui

La disputa tra Airbus e Qatar Airways

ha annunciato una valutazione

è diventata pubblica a maggio 2021,

legale indipendente per risolvere la

sei mesi dopo che Qatar Airways

disputa che le due parti non sono

inviò un A350 da sverniciare e

state in grado di risolvere durante

riverniciare con una livrea speciale

discussioni dirette e aperte. Qatar

per la Coppa del Mondo FIFA, che si

Airways ha dichiarato che il degrado

svolgerà in Qatar quest’anno.

della superficie dei suoi aerei A350

All’inizio, questo è stato presentato

ha portato alla messa a terra di 20

come un problema isolato relativo

jet da parte dell’ente regolatore

al forte caldo del Qatar. Tuttavia,

dell’aviazione nazionale. Tuttavia,

secondo un forum di manutenzione

nella sua dichiarazione, Airbus ha

privato utilizzato dagli operatori di

sottolineato che “i risultati relativi alla verniciatura della superficie sono

Airbus e A350 e riesaminato da Reuters, almeno altre cinque compagnie

stati accuratamente valutati da Airbus e confermati dall’Agenzia Europea

aeree si sono lamentate per la verniciatura o altri difetti superficiali dalla

per la Sicurezza Aerea (AESA) come privi di impatto sull’aeronavigabilità

fine del 2016.

della flotta A350”.

Reuters ha anche pubblicato fotografie esclusive che mostrano un

“Il tentativo di questo cliente di travisare questo specifico argomento

parafulmine esposto e corroso sotto la vernice incrinata.

come una questione di aeronavigabilità rappresenta una minaccia ai protocolli internazionali in materia di sicurezza”, ha continuato

Da dove può derivare il problema

Airbus. “Mentre Airbus si rammarica della necessità di seguire un tale

Quando Airbus 15 anni fa lanciò l’A350, scelse di utilizzare la fibra di

percorso, è diventato necessario difendere la propria posizione e

carbonio al posto del metallo, rendendo gli aerei più leggeri e riducendo

reputazione. Airbus ha lavorato attivamente con i suoi clienti al fine di

così i consumi di carburante. Tuttavia, gli esperti dicono che questi sono

ridurre al minimo l’impatto e gli eventuali disagi causati da tale degrado

più difficili da trattare in modo da far aderire la vernice.

della superficie dell’aeromobile. Tali soluzioni sono state tutte respinte

I nuovi jet necessitano anche di uno strato di rete metallica per dissipare

dal suddetto cliente senza giustificato motivo”. Airbus ha anche affermato

i fulmini perché la fibra di carbonio non è conduttiva. Infine, a differenza

che, parallelamente, la compagnia sta lavorando per ristabilire un dialogo

del metallo, il carbonio non si espande e non si restringe al variare

costruttivo con il cliente su tale argomento ma che non è disposta ad

della temperatura, ma la vernice sì, un fattore che può causare la

accettare “dichiarazioni inesatte di questo tipo”.

desquamazione nel tempo.

Secondo Reuters , i funzionari di Airbus hanno confermato la 1

Per maggiori informazioni: www.airbus.com/en 1

https://reut.rs/3yNldTU

12

N. 73 - JANUARY/FEBRUARY 2022 - international PAINT&COATING magazine

e www.qatarairways.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm n. 73 - Gennaio/Febbraio 2022 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu