© Massimiliano Mandarini
L’utilizzo di materiali innovativi per spazi ibridi, composti sia da elementi naturali sia artificiali, sarà uno dei trend architettonici del futuro.
ART WITHIN SURFACES
Il ritorno a colori, materiali e forme naturali: le nuove colonne dell’architettura sostenibile da un’intervista con Massimiliano Mandarini Marchingenio e Green Smart Living
massimiliano.mandarini@gmail.com
Dopo la scultura, la pittura e la fotografia, anche l’architettura diventa protagonista di questo nuovo articolo della serie Art Within Surfaces con l’intervista a Massimiliano Mandarini, architetto e biophilic designer.
L’
architettura è considerata da sempre una forma d’arte, in cui
Cities, dell’architettura sostenibile e delle tecnologie ambientali.
bellezza e armonia la fanno da padrone. Ma, contrariamente
“Grazie alla sua bellezza, un’opera d’arte può assumere diversi aspetti:
a quanto succede per un’opera d’arte, presenta un valore
può essere espressione della condizione dell’artista o del periodo
aggiunto: il dover e sapere educare alla fruizione di uno spazio interno
storico in cui essa è stata realizzata. Raramente ha una funzione
o esterno. Lo spiega in questa intervista Massimiliano Mandarini,
educativa con cui può veicolare i comportamenti delle persone, che è
Architetto, Biophilic Designer, Sustainability Expert Consultant, docente
invece prerogativa dell’architettura. Non stiamo parlando della semplice
e Green Building coach, che si occupa da diversi anni di ricerca,
attività del costruire, ma di un progetto più ampio in cui si ritrovano in
innovazione resiliente, consulenza strategica e progettazione integrata
perfetto equilibro bellezza, armonia e fruizione corretta degli spazi: ciò
nel campo del design e della creatività, della sostenibilità e delle Smart
rappresenta il valore aggiunto di questa particolare forma artistica”.
114
N. 70 - JULY/AUGUST 2021 - international PAINT&COATING magazine