ICT | EDITOR’S LETTER
M
olto tempo è passato da quando la fase di lavaggio industriale dei pezzi era considerata la “Cenerentola” di tutto il processo produttivo, più una noia da espletare che un reale valore aggiunto in termini di durata ed affidabilità
operativa di un componente. Oggi – indipendentemente che un utilizzatore scelga di impiegare una tecnologia di lavaggio a base solvente o a base acqua e detergente – ciò che accomuna tutti gli impianti, le linee e le macchine di lavaggio che abbiamo fotografato in azione nel corso degli ultimi due anni è la loro elevata automazione (soprattutto delle fasi di carico e scarico dei pezzi) e, attraverso questa, la loro integrazione senza soluzione di continuità nelle linee produttive. A tal punto che, in molte applicazioni, la macchina di lavaggio diventa un vero e proprio centro di lavoro, con dei requisiti progettuali stringenti e senza necessità di presidio umano.
Francesco Stucchi Editor
L’Industria 4.0 è poi una realtà anche nel lavaggio dove, similmente ad altri settori del manifatturiero, gli investimenti sono stati sospinti non solo dalla necessità produttiva ma anche dai finanziamenti erogati per la digitalizzazione. Ci troviamo di fronte, dunque, a un lavaggio industriale sempre più tecnologico, dove la diatriba sul prodotto chimico da utilizzare in favore del “basso impatto ambientale” è stata superata da tematiche tecniche ben più complesse. ICT – Industrial Cleaning Technologies è rimasta l’ultima rivista a parlare in modo esclusivo, organico e mirato delle applicazioni di pulizia e lavaggio dei pezzi. In questo numero che, come accade anche a novembre, è un inserto di ipcm® affrontiamo alcuni temi molto interessanti, legati in particolare al mondo automotive. Il lavaggio, con carico e scarico e scarico robotizzato, che sostituisce la sabbiatura nella pulizia dei giunti di saldatura di sottotelai di veicoli elettrici; una macchina di lavaggio a tavola rotante integrata in una linea automatica di produzione di componenti auto; il nuovissimo processo di electronic grade coating (tropicalizzazione) per i dispositivi elettronici destinati alle auto, applicato a mezzo di un impianto tradizionalmente dedicato al lavaggio. Questi sono solo alcuni degli spunti che, nelle prossime pagine, vi daranno un’idea di che cosa è diventato davvero il lavaggio industriale.
international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2021 - N. 69
175