ipcm® n. 69 - Maggio/Giugno 2021

Page 11

EDITOR’S LETTER

Request the English version at info@ipcm.it

L

a ripresa economica post-Covid, ventilata già a settembre 2020, sembra non essere più un miraggio ma una realtà. In tutta Europa vi sono condizioni della domanda forti che portano a un’accelerazione dell’industria manifatturiera, con un aumento della fiducia fra le imprese che tornano ad assumere personale per far fronte ai picchi lavorativi. I dati di marzo relativi all’indice PMI manifatturiero in Italia, Germania e Francia, diffusi dal Centro Studi IHS Markit1, mostrano per tutti i paesi cifre in aumento. Sicuramente parte della domanda è spinta dagli incentivi che tutti i paesi europei in differente misura hanno stanziato per tantissimi settori industriali, dall’edilizia all’automotive, e per svariati scopi di innovazione, dalla transizione 4.0 alla sostenibilità. Il paradosso è che questo ritorno a una domanda forte è accompagnato dalla minaccia posta dalla scarsità di materie prime, di cui ho già parlato nel mio precedente editoriale e che purtroppo perdura a livello mondiale, colpendo trasversalmente tutte le filiere. Nonostante questo, gli investimenti aumentano, sulla scorta dell’andamento positivo delle campagne vaccinali un po’ in tutta Europa, sintomo che il ritorno all’auspicata normalità (sebbene con contorni nuovi) è vicino. Il sentiment sulla ripresa che emerge da questa edizione di ipcm® dedicata, come da tradizione, a un approfondimento sulla verniciatura nel settore dell’auto, è proprio quello di una robusta ripresa e dell’affacciarsi di tante nuove opportunità di mercato da cogliere. È un numero ricco quello che avete fra le mani, fiero di ospitare un ampio reportage sulla verniciatura dell’ultima vettura da sogno per tutti gli appassionati, la Maserati MC20 supercar dal cuore elegante. Un investimento tutto italiano per la prima Maserati 100% made in Modena. È sempre il settore dell’automotive a offrire gli spunti più accattivanti in tema di innovazione, spunti che sono poi acquisiti, digeriti, assimilati e trasformati anche dagli altri settori industriali. Talvolta accade anche il contrario, però: è il caso della tecnologia di metallizzazione PVD sputtering che, dopo avere conquistato tanti settori del design prima e i componenti decorativi per interni auto poi, è stata ora omologata anche per la finitura di componenti esterni per auto, dove le richieste di qualità e resistenze sono nettamente superiori. Un altro settore a sorprenderci è quello delle ruote in acciaio – da sempre considerate le sorelle povere dei cerchi in lega - dove i cicli di verniciatura e le tecniche applicative sono stati ampiamenti rinnovati e trasformati per soddisfare una domanda emergente nel mercato: quella di ruote in acciaio con design e finiture estetiche accattivanti, ottima alternativa ai più costosi cerchi in lega. Un altro aspetto molto importante che emerge da questo numero di ipcm® è l’importanza di valutare correttamente gli investimenti, ossia capire quando sia meglio modificare, implementare o rinnovare un impianto piuttosto che sostituirlo completamente. Infine, ipcm® dà il benvenuto anche a tante aziende nuove che hanno deciso di mostrare le proprie potenzialità e innovazioni sulle sue pagine. Un altro sintomo del coraggio di puntare sulla ripresa post-Covid che l’industria europea sta mostrando da più parti.

Alessia Venturi Editor-in-chief Direttore Responsabile

1

https://ihsmarkit.com/index.html

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2021 - N. 69

05


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® n. 69 - Maggio/Giugno 2021 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu