ICT - TECHNOLOGY OVERVIEW
Lavaggio dei componenti del sistema frenante: pezzi privi di bave e trucioli con tempi ciclo ridotti Piller Entgrattechnik GmbH Ditzingen-Heimerdingen - Germania
post@piller-online.com
tutto ciò con tempi ciclo ridotti: all’inizio del progetto, l’azienda ha richiesto un tempo di lavorazione di dieci secondi per alloggiamento. Questi componenti, della dimensione di un pugno, sono il cuore dell’impianto frenante dell’automobile, pertanto sulle loro superfici non può essere tollerata alcuna bava o residuo di lavorazione. I componenti in alluminio hanno una forma complessa con numerose scanalature, tagli e fori filettati, nonché differenti canali dell’olio che attraversano diversi cilindri. Inoltre, essi subiscono lavorazioni di precisione quali tornitura e alesatura, che aumentano ulteriormente i requisiti imposti al processo di pulizia.
Ideale anche per componenti a rotazione simmetrica
Foto d’apertura: Il nuovo sistema con getto d’acqua ad alta pressione consente ai produttori degli alloggiamenti dei cilindri del freno di ottenere in modo sicuro un pezzo privo di bave e trucioli, incrementando la produttività.
I
l processo di produzione degli alloggiamenti dei cilindri del freno richiede che i pezzi siano completamente privi di bave e trucioli: questo è l’unico modo per soddisfare i requisiti di alta qualità dei clienti. Ciò è possibile grazie ad una tecnologia di
128
impianto personalizzata. Un produttore di alloggiamenti di cilindri del freno per auto ha voluto migliorare il proprio processo eliminando il problema di bave e trucioli per ottenere la massima affidabilità e flessibilità di processo. E
N. 48 - NOVEMBER/DECEMBER 2017 - international PAINT&COATING magazine
Un impianto standard non rappresentava una valida opzione per questa applicazione poiché non avrebbe soddisfatto i requisiti di tempo ciclo. Inoltre, il cliente intendeva usare la macchina anche per trattate i componenti a rotazione simmetrica. Infine, il posizionamento ottimale del componente doveva essere determinato in anticipo per garantire la costanza qualitativa. Piller ha deciso di riprogettare appositamente il suo comprovato sistema VectorJet IV per soddisfare questi requisiti. Ciò ha portato alla costruzione di un impianto multiasse con getto d’acqua ad alta pressione comparabile ad un centro di lavorazione