BRAND-NEW
Nanotecnologia in plastica: la Spagna in prima linea nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali in grafene
L
a collaborazione pubblica-privata tra aziende spagnole, centri tecnologici e organizzazioni di ricerca, ha consentito la realizzazione di una nuova iniziativa di ricerca nel campo del grafene per lo sviluppo di nuove applicazioni industriali con un maggiore valore aggiunto e proprietà avanzate. Il progetto GRAPHOS è condotto dall’azienda di prodotti chimici speciali CROMOGENIA e ha la partecipazione di ANTEX, ARZUBIALDE, BECSA, ELIX POLYMERS, MAIER, NANOINNOVA e POLYMEC. Il progetto parte con l’ambizioso obbiettivo di realizzare l’incorporazione del
grafene e delle nanostrutture carboniose in una vasta gamma di matrici polimeriche. In questo modo, si è previsto di realizzare l’integrazione in diversi prodotti con funzioni avanzate e proprietà fisiche-meccaniche migliorate. In particolare, il progetto GRAPHOS concentra la sua attività sui settori automobilistici, plastici, di vernici, inchiostri e rivestimenti, di costruzione, tessili ed elettronici. In tal modo, quattro degli otto grandi settori nei quali gli sviluppi del grafene e delle nano strutture carboniose dovrebbero avere un impatto maggiore: energia aerospaziale, automotive, biomedicina,
rivestimenti, compositi, sensori, elettronici e di difesa. Il consorzio GRAPHOS copre la catena del valore dalla produzione e dalla funzionalizzazione dei grafeni e delle nanostrutture carboniose all’integrazione finale di acrilici, poliestere, poliuretano, polipropilene, SBS, SAN e ABS. Il progetto è fondato dal programma CIEN, cofinanziato con fondi ERDF con un badget di 7.200.022 di euro e una donazione di 5.400.016,50 euro in un periodo di quattro anni. Per maggiori informazioni: www.aimplas.net
Alit Technologies Srl Via Francesco Perlini, sn • 37047 San Bonifacio (VR) www.alit-tech.com • info@alit-tech.com